@Enrico 200
Mi hai frainteso.Io ho apprezzato il tuo post.
A volte l'inadeguatezza dei mezzi espressivi è dovuta più alla ricchezza di pensiero , di cui si può raccogliere qualche perla qua e là se non si ha la pretesa di dover capire tutto , e questo sconfina con la poesia.
E poi non è che si può castrare l'espressione del proprio pensiero all'interno di una sola categoria espressiva.
Questa discussione nasce proprio dal mio personale timore di essere accusato di ciò cui tu dici io ti accuso.
Anzi ho attirato su di me garbate e velate critiche che ho apprezzato.
Ecco perché ho preso il tuo post come esemplificativo.
Se sono stato invece io diretto e offensivo , non era mia intenzione e ti chiedo scusa.
Se poi posso fare io una critica a mia volta ,è che spesso non si assecondano le potenzialità espressive , nel bene e nel male , del forum , cercando di farne replica , sotto altre vesti , di mezzi espressivi tradizionali.
L'invito quindi è quello di lasciarsi un po' più andare al mezzo , seppur col rischio di lasciarsi andare troppo, come capitata a me e mi pare anche a te.
In altri termini , leggendo il tuo post, mi sono ben rispecchiato in te.😊
Insomma non si vuol negare qui che la coerenza abbia il suo valore , ma suggerire che essa è legata anche al mezzo espressivo.
Nel linguaggio parlato nessuno pretende la coerenza che si richiede a uno scritto su pergamena.
Ad ogni mezzo la sua coerenza quindi , forum compreso , coerenza relativa di cui possiamo discutere qui.
Quando dico a qualcuno che parla come un libro stampato non gli faccio un complimento , e un forum scritto come un libro stampato...idem?
I libri stampati esistono già, e a mio parere avranno vita eterna, o meglio me lo auguro.
Tante mie discussioni nascono non a caso da letture di libri da cui qualcosa traggo , senza pretendere di capire tutto.
Poi ci sono anche quelli che hanno il dono della chiarezza e semplicità e della coerenza a prescindere dal mezzo che usano , ma si possono contare sulle dita della mano di un falegname in pensione. 😂
Mi hai frainteso.Io ho apprezzato il tuo post.
A volte l'inadeguatezza dei mezzi espressivi è dovuta più alla ricchezza di pensiero , di cui si può raccogliere qualche perla qua e là se non si ha la pretesa di dover capire tutto , e questo sconfina con la poesia.
E poi non è che si può castrare l'espressione del proprio pensiero all'interno di una sola categoria espressiva.
Questa discussione nasce proprio dal mio personale timore di essere accusato di ciò cui tu dici io ti accuso.
Anzi ho attirato su di me garbate e velate critiche che ho apprezzato.
Ecco perché ho preso il tuo post come esemplificativo.
Se sono stato invece io diretto e offensivo , non era mia intenzione e ti chiedo scusa.
Se poi posso fare io una critica a mia volta ,è che spesso non si assecondano le potenzialità espressive , nel bene e nel male , del forum , cercando di farne replica , sotto altre vesti , di mezzi espressivi tradizionali.
L'invito quindi è quello di lasciarsi un po' più andare al mezzo , seppur col rischio di lasciarsi andare troppo, come capitata a me e mi pare anche a te.
In altri termini , leggendo il tuo post, mi sono ben rispecchiato in te.😊
Insomma non si vuol negare qui che la coerenza abbia il suo valore , ma suggerire che essa è legata anche al mezzo espressivo.
Nel linguaggio parlato nessuno pretende la coerenza che si richiede a uno scritto su pergamena.
Ad ogni mezzo la sua coerenza quindi , forum compreso , coerenza relativa di cui possiamo discutere qui.
Quando dico a qualcuno che parla come un libro stampato non gli faccio un complimento , e un forum scritto come un libro stampato...idem?
I libri stampati esistono già, e a mio parere avranno vita eterna, o meglio me lo auguro.
Tante mie discussioni nascono non a caso da letture di libri da cui qualcosa traggo , senza pretendere di capire tutto.
Poi ci sono anche quelli che hanno il dono della chiarezza e semplicità e della coerenza a prescindere dal mezzo che usano , ma si possono contare sulle dita della mano di un falegname in pensione. 😂