Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Eutidemo

#5146
E' fuori dubbio che le previsioni non possono mai essere del tutto esatte, nel senso che esse forniscono sempre un dato meramente probabilistico che può essere errato per difetto o per eccesso.
Ma io volevo dire una cosa diversa!
Ed infatti, quando si constata storicamente che il dato probabilistico dell'EU è risultato troppo ottimistico circa l'andamento del PIL italiano (per l'esattezza, 7 volte su 10 dal 2008 al 2018), chi ne prevede la presumibile inesattezza anche per il 2019, dovrebbe anche ipotizzare che essa "probabilmente" risulterà errata per eccessivo ottimismo, e non certo per eccessivo pessimismo.
Sostenere il contrario, infatti, dimostra inequivocabilmente che, chi vuol trarre conclusioni contrarie alle premesse, e, cioè, che l'UE fa previsioni al ribasso sul PIL italiano, per cui le cose andranno sicuramente meglio di quanto da essa previsto:
- o è un CRETINO;
- o è un MISTIFICATORE
Tertium non datur (salvo un mix delle due cose).
#5147
Le previsione della UE sulla crescita del PIL italiano, risultano davvero preoccupanti; ma, al riguardo, Salvini ha dichiarato: "Non amo parlare di chi non ha mai beccato le previsioni negli ultimi dieci anni". Il che è VERO! Peccato, però, che le previsioni dell'EU siano risultate quasi sempre sbagliate PER DIFETTO, in quanto TROPPO OTTIMISTICHE CIRCA LA CRESCITA DEL NOSTRO PIL (come da sottostante tabella). Per cui, secondo me, Salvini dovrebbe preoccuparsi DI PIU' e non di MENO, circa tali previsioni; perchè, se come al solito, pur essendo disastrose, sono tuttavia erronee per difetto, perchè come al solito più ottimistiche rispetto alla realtà, allora c'è davvero da attendersi una CATASTROFE! :(
#5148
Attualità / Re:Rischio default
15 Giugno 2019, 11:58:14 AM
 Ciao Ipazia.
La tua equazione "+ tasse evase = + ricchezza privata", riguarda solo il 5%/10% della "ricchezza privata" -circa-; perchè, ovviamente, la maggior parte degli evasori (specie quelli più grandi ma non solo) la ricchezza accumulata frodando l'Erario non se la tiene certamente in Italia.
E, comunque, la conserva ben protetta dietro lo schermo di società "off shore" o istituti fiduciari; non la tiene certo alla luce del sole, per farsela recuperare dall'Erario, dopo avergliela evasivamente o elusivamente sottratta.
Posso affermare questo con una "relativa" cognizione di causa, avendo scritto qualche anno fa un libro proprio sulla EVASIONE e l'ELUSIONE fiscale.
Per cui, se e quando lo Stato, per evitare il DEFAULT, dovesse rivalersi sulla ricchezza privata dei cittadini, stai tranquilla che, purtroppo, al 90% e più, si tratterà della ricchezza legittimamente risparmiata dai contribuenti onesti, dopo averci pagato a suo tempo le dovute imposte; più una residua piccola quota di evasori "fessi". >:(
D'altronde, intelligentemente, anche tu avevi qualche dubbio sul paracadute della ricchezza privata, e ti chiedevi: "quanta (e di chi) è quella fruibile e quanta (e di chi) è ben custodita al riparo dagli artigli dello stato."
Per il resto, invero, condivido quasi tutte le tue altre considerazioni! ;)
#5149
Attualità / Re:Rischio default
15 Giugno 2019, 07:07:05 AM
Lo Stato italiano ha un debito pubblico TERRIFICANTE, ma dispone anche di una RICCHEZZA PRIVATA tra le più alte al mondo; ed infatti, considerato che il PATRIMONIO netto delle famiglie italiane, calcolato dall'Ocse, è pari 5,56 volte il reddito medio disponibile, risulta che meglio di noi ci sono solo Stati Uniti, Giappone, Belgio e Olanda.

Per cui, i nostri governi spendaccioni, e, in particolare quello attuale, non hanno mai avuto da preoccuparsi più di tanto; ed infatti, in caso di rischio di un imminente DEFAULT, per evitarlo, hanno sempre avuto (ed hanno), l'estrema risorsa di SACCHEGGIARE LA RICCHEZZA RISPARMIATA DAI CITTADINI, per soddisfare i creditori.
Cioè, così come quel padre beone, giocatore incallito e dilapidatore del patrimonio familiare, messo alle strette, può sempre rompere il salvadanaio dei figliuoli per evitare il fallimento, allo stesso modo, lo Stato Italiano, dissennato scialacquatore e sperperatore delle pubbliche finanze, messo alle strette, può sempre imporre nuove devastanti imposte patrimoniali (oltre quelle che già ci sono), per evitare il DEFAULT. 
Per cui state tranquilli: lo Stato non fallirà mai...a nostre spese però!
E non mi si venga a dire che i cittadini e lo Stato (apparato) sono la stessa cosa...PERCHE' NON E' AFFATTO COSI'!
#5150
Attualità / Re:I minibot
14 Giugno 2019, 15:40:01 PM
Scusate, purtroppo sono intervenuto un un po' in ritardo in questo interessantissimo THREAD.
Quindi, avendo letto alquanto  in fretta tutti i vostri precedenti interventi, non vorrei che qualcuno di voi avesse già fatto le osservazioni che sto per fare io; nel qual caso, me ne scuso.
Da parte mia, infatti, volevo rilevare soltanto quanto segue:
1) 
Se il creditore fosse OBBLIGATO ad accettare i MINIBOT in pagamento delle proprie spettanze, alla stessa stregua del denaro contante, questo significherebbe inequivocabilmente che anche i MINIBOT "SONO DENARO".
Il che:
- esistendo come unico denaro lecito l'EURO, sarebbe legalmente IMPOSSIBILE;
- anche se fosse legalmente possibile, sarebbe una cosa IDIOTA, perchè equivarebbe ad una emissione di monete senza regole, e, quindi, inflattiva (e suicida, nell'attuale situazione dell'Italia).
2) 
Se, invece, il creditore NON fosse OBBLIGATO ad accettare i MINIBOT in pagamento delle proprie spettanze, nel caso in cui (stupidamente) li accettasse, in sostanza si tratterebbe di una specie di "PAGAMENTO IN NATURA"; cioè, sarebbe come se il debitore, invece dei soldi, gli offrisse in cambio panettoni o cocomeri, e lui accettasse.
Nel qual caso, almeno in teoria, non ci sarebbe niente di male!
Ed infatti, se qualcuno mi deve 10.000 euro, ma, non avendoceli, al loro posto mi offre dei titoli (mini o maxi che essi siano), io sono liberissimo di accettarli.
***
In concreto, almeno secondo la proposta che ho letto, i Minibot verrebbero utilizzati per pagare i debiti della Pubblica amministrazione verso le imprese, ma nessun creditore dello Stato sarebbe comunque obbligato ad accettarli. 
Per cui, sembrerebbe configurarsi l'IPOTESI 2).
Però, sembra pure che, chi ha ricevuto in pagamento i Minibot, potrebbe poi usarli per pagare le tasse o altri beni e servizi legati allo Stato, come l'IRPEF o i biglietti del treno; il che, per me, non ha molto senso. 
Ed infatti, per questo non è certo necessario inventarsi i minibot, perchè, appunto, ai sensi dell'art. 1241 del Codice Civile,  quando due soggetti (lo Stato è un unico "soggetto", di cui le varie amministrazioni sono solo "organi") sono obbligati l'una verso l'altra, i due debiti si estinguono per le quantità corrispondenti...senza doversi scambiare come figurine fantomatici MINIBOT; sarebbe sufficiente e più pratico che i crediti che le ditte vantano verso lo stato, venissero cartolarmente certificati, per renderli così "spendibili" per pagare le tasse o o altri beni e servizi legati allo Stato.
***
Secondo chi propone i MINIBOT, però,  una volta ricevuti i titoli, non solo le imprese potrebbero risanare i loro bilanci, ma anche incrementare il loro livello di spesa. ...con conseguente spinta alla crescita economica.
Questo non mi torna molto, perchè:
- i bilanci si sanano riscuotendo denaro contante, e non ricevendo "cambiali" dal debitore moroso;
- la spesa si può incrementare solo guadagnando denaro contante da spendere, e non certo dei "minititoli" ad utilizzo limitato.
***
Ma forse mi sfugge qualche aspetto (ci devo riflettere meglio)!
***
#5151
Comunque, per non correre rischi, ci sono sempre valide alternative! ;D
#5152
Citazione di: viator il 13 Giugno 2019, 17:56:26 PM
Salve Eutidemo. Che si vuole ? L'unica idea chiara di UNA PARTE di questo governo è come acquistare consenso attraverso comportamenti demagogici. E ci riesce.
Per tutto il resto qui siamo non all'incompetenza, bensì AL DELIRIO dell'INCOMPETENZA. Saluti.

Sono d'accordo su tutto, meno che sul fatto che la demagogia sia appannaggio solo di UNA PARTE di questo governo :)
#5153
Citazione di: Eutidemo il 14 Giugno 2019, 11:45:03 AM
Citazione di: anthonyi il 13 Giugno 2019, 17:59:20 PM


Ciao Eutidemo, sappiamo da dove viene la proposta, puoi stare tranquillo che non vi saranno interventi coercitivi ma solo un'opportunità di condono (Che parola brutta, infatti adesso la chiamano pace fiscale, e magari anche penale) per chi detiene soldi senza la possibilità o la convenienza di dichiarare da dove provengono.
Ti faccio un esempio, il segretario di un partito si accorge che il cospicuo contributo ricevuto dallo stato corre il rischio di essere richiesto in restituzione perché è stato gestito in maniera illegale, allora decide di togliere questi soldi dal conto della banca dove sono e di trasformarli in contante depositandoli in una cassetta di sicurezza della stessa banca ....
A buon intenditor poche parole, Un saluto
In effetti, non è stato chiarito molto bene come dovrebbe avvenire il prelievo.
Potrebbe essere anche come dici tu; perchè se volevano davvero  fare qualcosa di forzoso non avrebbero certo preavvisato. ;)

Un saluto anche a te :)
#5154
Citazione di: anthonyi il 13 Giugno 2019, 17:59:20 PM


Ciao Eutidemo, sappiamo da dove viene la proposta, puoi stare tranquillo che non vi saranno interventi coercitivi ma solo un'opportunità di condono (Che parola brutta, infatti adesso la chiamano pace fiscale, e magari anche penale) per chi detiene soldi senza la possibilità o la convenienza di dichiarare da dove provengono.
Ti faccio un esempio, il segretario di un partito si accorge che il cospicuo contributo ricevuto dallo stato corre il rischio di essere richiesto in restituzione perché è stato gestito in maniera illegale, allora decide di togliere questi soldi dal conto della banca dove sono e di trasformarli in contante depositandoli in una cassetta di sicurezza della stessa banca ....
A buon intenditor poche parole, Un saluto
In effetti, non è stato chiarito molto bene come dovrebbe avvenire il prelievo.
Potrebbe essere anche come dici tu; perchè se volevano davvero  fare qualcosa di forzoso non avrebbero certo preavvisato. ;)
#5155
P.S.
Quanto al serpente IRPEF, secondo gli ultimi "rumors" (intestinali) del Governo, pare che di zampe (aliquote) dovrebbe averne tre, con una riduzione rispetto alle cinque attuali; per cui, semmai, si tratterebbe semplicemente di ridisegnare la curva progressiva delle aliquote, e non certo di introdurre un'unica aliquota proporzionale, che sarebbe la sola ad avere il diritto di chiamarsi FLAT TAX ;)
Chi parla di flat tax, quindi, è un BUGIARDO; salvo ulteriori suicidi ripensamenti e l'effettiva introduzione di un'aliquota unica, come si promise in campagna elettorale.
#5156
Chi propone di tassare il contenuto delle cassette di sicurezza, tra l'altro con ambigue proposte a "mezza bocca" -poi "semirimangiate" per la vergogna-, dimostra di non avere la benchè minima idea di quello che sta dicendo; il che, d'altronde, vale anche per analoghe castronerie esternate dagli stessi soggetti, come la FLAT TAX a due o tre aliquote (che è come dire un serpente con tre o quattro zampe), o i MINIBOT (che è come  voler onorare i propri debiti con delle cambiali).
Ma quando un governo è finanziariamente alla "canna del gas", può davvero diventare pericolosamente ridicolo; ci si può aspettare di tutto, anche le cose più assurde!
***
Ma, per restare alle CASSETTE DI SICUREZZA BANCARIE, volerle tassare è un po' come voler tassare le CASSAFORTI CASALINGHE degli italiani; il che NON HA ALCUN SENSO, perchè "dentro" può esserci QUALSIASI COSA, dai contanti alle foto pornografiche e alle mutandine della propria amante.
***
Vabbè, si replicherà, ma la proposta si limiterebbe a tassare solo il denaro contenuto nella cassette, ignorando tutto il resto;  però, mutandine a parte (che, in effetti, sarebbe un po' eccessivo tassare), anche così la faccenda, a parte la violazione della "privacy" risulterebbe alquanto complicata.
***
Ed infatti QUALE "GENERE" DI "DENARO" si intenderebbe tassare?
Solo quello "corrente"?
Se così fosse, però, a mio giudizio risulterebbe alquanto iniquo e sperequativo tassare solo la "moneta in corso", e non anche la "moneta da investimento" (che è quella che più spesso si trova nelle cassette); ed infatti, quello della "moneta da investimento" è un settore in grande crescita e molto amato da collezionisti di monete antiche o dai semplici investitori, i quali molto frequentemente le conservano proprio nelle cassette di sicurezza.
Perchè mai, quindi, tassare solo la ricchezza rappresentata dal denaro corrente, e non anche quella rappresentata dal denaro da investimento?
***
Vabbè, si dirà: e allora tassiamo pure quello.
Già, ma allora occorrerebbe prima periziarne il valore di mercato; impresa, questa, davvero titanica, e che richiederebbe anni.
***
Inoltre, nella cassette di sicurezza, oltre al denaro (corrente e da collezione), possono trovarsi anche:
- diamanti
- preziosi di ogni tipo
- quadri
e chi più ne ha ne metta.
Ed anche il loro valore andrebbe periziato prima di tassarlo per non dar luogo a disparità di trattamento.
***
Peraltro, anche volendo tassare il solo denaro corrente, le complicazioni e le INIQUITA' non sarebbero poche, in quanto, con riguardo al contante trovato nelle cassette:
- se si tassasse una seconda volta il denaro legittimamente risparmiato dal possessore, dopo averci già regolarmente pagato l'IRPEF, più che una imposta patrimoniale si avrebbe una vera e propria DUPLICAZIONE D'IMPOSTA.
- se, invece, si tassasse per la prima volta del denaro illegittimamente sottratto alla tassazione IRPEF, in sostanza si concederebbe all'interessato UNA (vergognosa) RIDUZIONE D'IMPOSTA rispetto a quella che avrebbe dovuto versare -su quei soldi- in sede di dichiarazione dei redditi.
A parte questo, se il denaro, oltre ad essere stato illegittimamente sottratto alla tassazione IRPEF, fosse anche di PROVENIENZA CRIMINALE, con l' "oblazione cassetta" non solo si offrirebbe al possessore un dissimulato CONDONO FISCALE, ma anche una vera e propria SANATORIA PENALE, riguardante sia il RICICLAGGIO, sia altri REATI.
Per cui, evasori e criminali ci guadagnerebbero, mentre i contribuenti onesti verrebbero tassati due volte.
CHAPEAU!!! :)
***
Per evitare tali storture -ammesso che la cosa sia possibile- bisognerebbe studiare strumenti normativi così sofisticati e complessi, da risultare indubbiamente al di là della portata neuronica di chi ha sventatamente ventilato la possibilità di un tale tipo di banditesco prelievo; il quale, però, ad onor del vero, secondo me non può che suscitare l'invidia dei superstiti della BANDA DELLA MAGLIANA!
I quali, presumo, sarebbero gli unici ad applaudire dalle loro celle! :D
#5157
Tematiche Culturali e Sociali / Re:La volgarità
17 Maggio 2019, 13:54:36 PM
Citazione di: donquixote il 16 Maggio 2019, 14:14:25 PM
A me risulta invece che infimo derivi dal latino "infimus" che è il superlativo di "inferus" e denota ovviamente ciò che sta in basso, negli inferi, dunque per estensione ciò che ha meno valore, mentre infinitesimo ha relazione con "infinitus" = senza limite (in=non e finis=limite). Se entrambi i termini denotano qualcosa di estremamente piccolo, il primo (infimo) si riferisce ad un ambito qualitativo mentre il secondo (infinitesimo) ad uno quantitativo, materiale.

Confermo la mia etimologia, ricavabile direttamente dal vocabolario.

Per cui "in"  "fimo", letteralmente significa "nello"  "sterco".
E' vero, come dici tu, che "infimus" è il superlativo contratto da "inferrimus", di "inferus", ma il senso non cambia; ed infatti, giunto nell'VIII Cerchio (Malebolge), Dante appunto racconta: "...giù nel fosso, vidi gente attuffata in uno sterco che da li uman privadi parea mosso." (Inferno, Canto XVIII) :D
#5158
Tematiche Culturali e Sociali / Re:La volgarità
17 Maggio 2019, 13:43:42 PM
Citazione di: viator il 16 Maggio 2019, 12:48:52 PM
Salve Eutidemo. Non credo proprio che l'etimologia di "infimo" abbia a che vedere con le feci. Secondo me rappresenta una forma contratta di "infinitesimo", con riferimento ad un livello di piccineria, di scarsità di valori tali da risultare prossimi allo zero, quindi quasi infinitesimali: Saluti.

Confermo la mia etimologia, ricavabile direttamente dal vocabolario.

Per cui "in" + "fimo", letteralmente significa "in" + "sterco"
;)
#5159
Tematiche Culturali e Sociali / Re:La volgarità
16 Maggio 2019, 07:15:49 AM
Occorre anche considerare che, con il tempo, si perde lo stesso significato originario delle parole che stiamo usando.
Ad esempio, dire che un politico ricorre ad una "infimo"  tipo di propaganda, suona sì fortemente "deprecatorio", ma non certo "volgare"; ed invece, a pensarci bene, "INFIMO"  significa etimologicamente, alla lettera, "NELLA MERDA" ("in fimo"). ;D
#5160
Attualità / Re:DISTINGUIAMO I FISCHI DAI FIASCHI
09 Maggio 2019, 12:35:22 PM
Citazione di: baylham il 09 Maggio 2019, 10:12:47 AM
I sottosegretari di stato non sono nominati con un concorso pubblico, sono nominati con una procedura politica:

"I sottosegretari di stato sono nominati con decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del Presidente del Consiglio dei ministri, di concerto con il ministro che il sottosegretario è chiamato a coadiuvare, sentito il Consiglio dei ministri." (Wikipedia)

Per cui di fronte ad una indagine giudiziaria, il Presidente del Consiglio di concerto con il Ministro competente valutano i fattie decidono sulla base di una valutazione politica.
Il garantismo non c'entra, ci manca solo che si debba attendere l'esito del processo giudiziario per decidere la revoca di un sottosegretario.

Ovviamente ogni cittadino e ogni associazione politica è libera di valutare politicamente le scelte fatte e di esprimere il suo giudizio.
Personalmente il "licenziamento" di Siri, come di tutti i vertici leghisti, non può che farmi piacere per motivi politici. Nel caso di Siri mi fa oltremodo piacere, il modo con cui promuove la flat tax dimostra tutta la sua ignoranza delle basi dell'economia e dei principi costituzionali in materia fiscale.

Sono perfettamente d'accordo con te!
Io facevo solo notare che, nel caso di SIRI, le motivazioni della revoca manifestate da Conte sono state quelle di cui al mio punto 2), e non quelle di cui al punto 1); su cui pure io sarei stato d'accordo, ma che, forse, sarebbero state troppo urticanti per la LEGA.