E' fuori dubbio che le previsioni non possono mai essere del tutto esatte, nel senso che esse forniscono sempre un dato meramente probabilistico che può essere errato per difetto o per eccesso.
Ma io volevo dire una cosa diversa!
Ed infatti, quando si constata storicamente che il dato probabilistico dell'EU è risultato troppo ottimistico circa l'andamento del PIL italiano (per l'esattezza, 7 volte su 10 dal 2008 al 2018), chi ne prevede la presumibile inesattezza anche per il 2019, dovrebbe anche ipotizzare che essa "probabilmente" risulterà errata per eccessivo ottimismo, e non certo per eccessivo pessimismo.
Sostenere il contrario, infatti, dimostra inequivocabilmente che, chi vuol trarre conclusioni contrarie alle premesse, e, cioè, che l'UE fa previsioni al ribasso sul PIL italiano, per cui le cose andranno sicuramente meglio di quanto da essa previsto:
- o è un CRETINO;
- o è un MISTIFICATORE
Tertium non datur (salvo un mix delle due cose).
Ma io volevo dire una cosa diversa!
Ed infatti, quando si constata storicamente che il dato probabilistico dell'EU è risultato troppo ottimistico circa l'andamento del PIL italiano (per l'esattezza, 7 volte su 10 dal 2008 al 2018), chi ne prevede la presumibile inesattezza anche per il 2019, dovrebbe anche ipotizzare che essa "probabilmente" risulterà errata per eccessivo ottimismo, e non certo per eccessivo pessimismo.
Sostenere il contrario, infatti, dimostra inequivocabilmente che, chi vuol trarre conclusioni contrarie alle premesse, e, cioè, che l'UE fa previsioni al ribasso sul PIL italiano, per cui le cose andranno sicuramente meglio di quanto da essa previsto:
- o è un CRETINO;
- o è un MISTIFICATORE
Tertium non datur (salvo un mix delle due cose).