Il tempo deve essere una conseguenza del cambiamento: senza modifiche del mondo non può esservi tempo.
Lee Smolin-La rinascita del tempo.
Allegato a
Le Scienze di Giugno.
L'idea non è nuova e secondo Smolin risale al principio di ragion sufficiente di Leibniz.
Assumendo questo nuovo vecchio principio ,in alternativa al punto di vista Newtoniano , l'autore scommette si possa dare risposta ai nuovi quesiti cosmologici che diversamente restano inspiegabili.
In particolare si assume che le leggi fisiche non siano immutabili.
Ci si potrebbe chiedere allora se esistono leggi di mutamento delle leggi.
L'autore promette di dare una risposta alla fine del libro.
La lettura intanto sembra scorrevole ed estremamente stimolante.
Consigliato.
Lee Smolin-La rinascita del tempo.
Allegato a
Le Scienze di Giugno.
L'idea non è nuova e secondo Smolin risale al principio di ragion sufficiente di Leibniz.
Assumendo questo nuovo vecchio principio ,in alternativa al punto di vista Newtoniano , l'autore scommette si possa dare risposta ai nuovi quesiti cosmologici che diversamente restano inspiegabili.
In particolare si assume che le leggi fisiche non siano immutabili.
Ci si potrebbe chiedere allora se esistono leggi di mutamento delle leggi.
L'autore promette di dare una risposta alla fine del libro.
La lettura intanto sembra scorrevole ed estremamente stimolante.
Consigliato.