Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - anthonyi

#5236
Ciao Eutidemo, quando parliamo di pensiero razionale intendiamo un pensiero standardizzato, che ha costruito certe soluzioni e certe risposte, ma che soprattutto, come un linguaggio, è stato insegnato a tanti per permettere che possano comunicare e capirsi.
Quelli che tu definisci "pensiero laterale", in effetti, non è nient'altro che la costruzione di un nuovo pensiero che, essendo nuovo, non è ancora stato standardizzato e per questa ragione, appare non razionale a chi non lo trova codificato a priori.
Non è un caso che spesso le nuove teorie scientifiche sono associate alla costruzione di nuovi concetti, e che all'accettazione epistemologica di questi concetti sia legata la possibilità di spiegare quelle teorie.
Un saluto
#5237
Tematiche Filosofiche / Re:Immortalità
17 Agosto 2019, 19:42:26 PM
Ciao daniele, non ho capito bene perché questo software sia immortale. Nel caso dei software informatici questi sono separati dal computer, ma hanno specifici supporti fisici. Il software dura quanto durano questi supporti. Nel caso degli esseri biologici il supporto del software è il sistema nervoso, e se il sistema nervoso muore insieme al corpo dove va il Software ?
Un saluto
#5238
Attualità / Re:Elezioni: l'alternativa del diavolo!
16 Agosto 2019, 12:15:44 PM
Citazione di: Eutidemo il 16 Agosto 2019, 07:10:25 AM


Tuttavia, considerato il suo comportamento in altre occasioni, io lo giudico fondamentalmente un narcisista autoreferenziale; alla quale interessa precipuamente la propria persona ed il proprio potere personale.

Ciao Eutidemo, quando si trattò di scegliere il Presidente della Repubblica, Renzi preferì scegliere il miglior Presidente possibile piuttosto che un Presidente concordato con Berlusconi. Per questa ragione ci fu il referendum sulle riforme che Renzi perse anche perché aveva Berlusconi contro. Se fossi stato al posto di Renzi e avessi pensato solo al mio potere personale, credo che la mia scelta personale sarebbe stata scegliere un Amato o un D'Alema, personaggi graditi all'ex cavaliere.
Sul narcisista non discuto, anch'io credo che in Renzi ci sia una buona dose di narcisismo, ma che sia un soggetto interessato solo al proprio potere e non a concretizzare un disegno politico nel quale crede, e che questo disegno sia di sinistra, anche se di sinistra liberale e non di tradizione socialista, non lo credo proprio.
Un saluto
#5239
Attualità / Re:Elezioni: l'alternativa del diavolo!
15 Agosto 2019, 20:39:44 PM
Citazione di: Eutidemo il 15 Agosto 2019, 18:41:02 PM
Citazione di: Ipazia il 15 Agosto 2019, 16:09:15 PM
Su una cosa concordo con Anthonyi: La scena è tutta di Renzi ... quando c'è da fabbricare polpette avvelenate.

Su Renziti do pienamante ragione; ed infatti è indecoroso che voglia  rimettersi in gioco dopo aver promesso che dopo la sconfitta del referendum avrebbe rinunciato alla politica.  ::)
Aggiungerei che è pure indecoroso che, dopo essersi messo di traverso l'anno scorso per impedire un governo PD M5S, adesso, invece, lo sponsorizzi; e, ciò, al fine evidente di evitare che in elezioni anticipate Zingaretti non metta più in lista i suoi "ascari". ;D
E l'elenco delle sue "indecorosità" sarebbe ancora MOLTO lungo da sciorinare! :(
A cominciare, soprattutto, dall'accordo del 2015, quando ci assumemmo l'onere di ricevere TUTTI i "rifugiandi" provenienti dall'Africa, accollandoci la spossante incombenza di separare il grano dal loglio, per poi ridistribuire solo i "rifugiati" in Europa e rinviare tutti gli altri nel Paese di provenienza: una vera follia. >:(
Anche le cose fatte a fin di bene, le ha fatte male: come, ad esempio, i famosi 80 euro, che attribuì in base al singolo reddito di lavoro o pensione, invece che al reddito complessivo del percipiente ; per cui, se non ricordo male, circa il 30% risultò essere ricco (magari una pensione baby + un reddito da avvocato). :D

Ciao Eutidemo, se non fosse stato per l'intervento di Renzi ora Salvini marcerebbe in pompa magna verso la conquista, con il compare Berlusconi, della maggioranza più di destra della storia d'Italia dal dopoguerra, della futura presidenza della repubblica, etc.. Il tutto raggiunto con una spregiudicatezza politica e una carenza di sensibilità istituzionale e costituzionale senza precedenti.
Naturalmente tu puoi credere che abbia agito solo per difendere i suoi, e non per difendere l'Italia da un pericolo come penso io, ma questa è l'eterogenesi dei fini. Alla fin fine contano i fatti, e uno dei fatti è che se l'operazione va in porto, se cioè nasce questo governo che manda la destra all'opposizione, sarà forse la prima volta che il PD non sarà in conflitto interno tra maggioranza e minoranza.
Un saluto
#5240
Citazione di: Ipazia il 15 Agosto 2019, 16:15:42 PM
Fossi M5S andrei alle urne in fretta, con la legge attuale, prima di mangiarmi quello che resta del mio elettorato.

L'elettorato viene e va, mentre le poltrone da deputato e senatore quelle restano, almeno fino alla scadenza dei cinque anni.
#5241
Attualità / Re:Elezioni: l'alternativa del diavolo!
15 Agosto 2019, 15:39:40 PM
Ciao Elia, difficile aggiungere qualcosa alla risposta abbondante di Eutidemo, tu domandi dove sia il pericolo di una "deriva autoritaria"? Basta vedere il discorso fatto da Salvini in Abruzzo la sera stessa in cui ha lanciato la sua campagna Ferragostana di crisi, ha chiesto pieni poteri, ha parlato di ordine e disciplina, ha detto che deputati e senatori dovevano "alzare il culo" e correre a votare la crisi, crisi che doveva essere risolta prima di ferragosto perché così aveva deciso lui.
Qualunque persona normale si sarebbe preoccupata ad ascoltare atteggiamenti del genere, soprattutto da un ministro dell'interno il quale, oltretutto, pretende che il Presidente del Consiglio dia le dimissioni perché lo vuole sfiduciare, ma nello stesso tempo non si dimette da Ministro dell'Interno, magari nell'aspettativa di poter essere proprio lui a gestire le elezioni anticipate che ha provocato.
Comunque non condivido le posizioni critiche di Eutidemo su Renzi, Renzi è stato fondamentale per far partire una reazione, di tutto il sistema politico che ha permesso di mettere questo novello dittatore nell'angolo. Così come un anno fa dire no a M5s era necessario per il PD, per costringerlo ad andare con la Lega e dimostrare così insieme quello che sono in grado di fare, e lo abbiamo visto cosa sono in grado di fare, così adesso era necessario cambiare strategia perché il pericolo peggiore è diventato Salvini. In entrambi i casi Renzi ha agito per difendere il PD e la sinistra, e pensare che voci malevole continuano a dire che se ne vuole andare, ma si sa, queste sono le menzogne che la destra costruisce per indebolire la sinistra, e per essere più libera di far crescere i suoi dittatorelli .
Un saluto
#5242
Buon Ferragosto a te, Eutidemo, ed anche al nostro (mini)ministro per il quale questo non è un buon Ferragosto. Al di là delle questioni giuridiche delle quali tu e i tuoi libri sacri siete maestri, direi che la posizione di Salvini potrebbe essere rappresentata con il detto: "Andarono per suonare, e furono suonati!"
Quando Salvini ha presentato la sua proposta shock, di Maio gli ha risposto: "Va bene, però tu ritiri la mozione di sfiducia prima, e già che ci siamo, mi voti anche la riduzione degli stipendi dei parlamentari."
E' chiaro che questa risposta provocatoria evidenzia un mutamento nell'atteggiamento di Di Maio, che, forte del fatto che adesso ha i due forni di andreottiana memoria, può tranquillamente mettere il gemello dioscuro all'angolo.
E' evidente che la questione dei mesi necessari per "sistemare" la riduzione dei parlamentari è assolutamente relativa, chi gestirà il governo in questi mesi si caricherà anche la responsabilità della pesante finanziaria che ci aspetta e quindi non avrà comunque convenienza ad andare subito ad elezioni, per cui al governo ci rimarrà per qualche anno.
Un saluto.
#5243
Tematiche Filosofiche / Re:Was ist Aufklärung
13 Agosto 2019, 21:49:37 PM
Ipazia, originariamente io avevo contrapposto l'emozione alla ragione, la Pancia mi pare che l'hai introdotta proprio tu. Comunque la pancia, cioè la componente istintuale, in effetti sarebbe un terzo componente da addizionare.
Si tratta comunque di un componente che non può avere un ruolo nello spiegare quella "intelligenza comune" della quale parlavo, perché l'istinto muove soprattutto comportamenti individualistici.
Un saluto.
#5244
Tematiche Filosofiche / Re:Was ist Aufklärung
13 Agosto 2019, 19:21:51 PM
Citazione di: Ipazia il 13 Agosto 2019, 17:48:24 PM
Citazione di: anthonyi il 12 Agosto 2019, 18:07:16 PM
... Comunque non vi è dubbio che i capi della rivoluzione debbano avere testa, lo stesso non si può dire per chi vi partecipa, chi ragiona con la sua testa è spinto a realizzare un bene individuale, cioè salvare la propria vita, e non ad abnegare se stesso combattendo per un obiettivo collettivo come quello della rivoluzione.

Chi ragiona con la sua testa capisce che, entro certi ragionevoli limiti, no man si an island. Le rivoluzioni sono il luogo storico in cui le classi subalterne, anche a livello individuale, ragionano assai intorno al progetto rivoluzionario che le aggrega. Ragionano senz'altro di più che nelle paludi omologanti della conservazione di regime come quella che stiamo vivendo: nasci, produci, consuma, crepa.

Ipazia, vedo che per te il problema della "Coscienza di classe", che lo stesso Marx affermava essere di difficile risoluzione, è già risolto. Comunque hai ragione nel notare la differenza, i comportamenti di coloro che credono in qualcosa di collettivo (Che sia uno stato, un partito, una fede) sono rappresentabili come dotati di un'intelligenza comune, anche se questo non vuol dire che di questa intelligenza i singoli siano coscienti.
Un saluto
#5245
Attualità / Re:Elezioni: l'alternativa del diavolo!
13 Agosto 2019, 13:39:00 PM
Ciao Inverno, hai ragione, per la destra è importante solo mangiare, solo che è talmente ingorda che a volte le cose gli risultano indigeste. E' il caso di questa crisi nella quale Salvini ha fatto un colpo basso per prendere quanto più potere possibile, ma già qualcosa gli è andato di traverso, intanto deve andare a Canossa (Palazzo Grazioli) perché dei vecchi amici potenti non ne puoi fare a meno, e chissà cosa ne penseranno gli elettori ...
Un saluto
#5246
Tematiche Filosofiche / Re:Was ist Aufklärung
12 Agosto 2019, 18:07:16 PM
Citazione di: Ipazia il 12 Agosto 2019, 15:05:07 PM
Le rivoluzioni (francese, russa, cinese,...) per essere vincenti non possono permettersi di essere meno razionali della condotta di un esercito regolare. Esse richiedono molta più testa che pancia perchè si combatte contro un nemico che ha l'esercito dalla sua parte. Anche il meno acculturato proletario francese o russo aveva motivi razionalmente inoppugnabili per abbattere la monarchia francese e russa, per cui non era, e lo sapeva perfettamente con la sua testa, nient'altro che carne da sfruttamento e macello.

Che avessero dei motivi per abbattere la nobiltà e la monarchia non c'è dubbio, ma l'avversione non implica un disegno razionale. Un disegno razionale è un progetto alternativo, è la coscienza delle funzioni che nobiltà e monarchia svolgevano e della necessità che le stesse funzioni continuassero ad essere soddisfatte. La necessità della razionalità, nelle rivoluzioni, è insita nel bisogno di costruire un ordine successivo, per cui se per vittoria della rivoluzione intendi questo, allora hai ragione anche se nella rivoluzione francese l'ordine successivo è stato l'impero napoleonico.
La rivoluzione nel senso di semplice sconfitta del potere in realtà è caratterizzata da meccanismi differenti da quelli delle guerre tra eserciti. Inizia con la caduta del carisma dei potenti, soprattutto nell'esercito, che è comunque fatto di popolo. Un potente stimato dal suo esercito difficilmente subirà una rivoluzione.
Comunque non vi è dubbio che i capi della rivoluzione debbano avere testa, lo stesso non si può dire per chi vi partecipa, chi ragiona con la sua testa è spinto a realizzare un bene individuale, cioè salvare la propria vita, e non ad abnegare se stesso combattendo per un obiettivo collettivo come quello della rivoluzione.
#5247
Attualità / Re:Elezioni: l'alternativa del diavolo!
12 Agosto 2019, 15:08:45 PM
Citazione di: Eutidemo il 12 Agosto 2019, 12:44:37 PM

Molti miei amici hanno riso guardando la seguente fotografia (che, ahimè, non è frutto di un fotomontaggio), mentre a me, l'idea di finire nelle mani di uno che fa finta di leggere i bilanci dello Stato nello stesso modo, sinceramente MI TERRORIZZA!


Un saluto! :'(

Ciao Eutidemo, quell'immagine mi ha fatto venire in mente un fatto accaduto in un paesino in tempi passati, quando la cultura contabile era molto relativa nei politici.
In sede di consiglio comunale il Sindaco cercava di sostenere un certo impegno di spesa nei confronti del segretario comunale che gli ripeteva che il comune era già in deficit.
"E allora!" rispondeva risoluto il Sindaco, "Vuol dire che spenderemo anche il deficit!"
Un saluto, e W l'Italia.
#5248
Tematiche Filosofiche / Re:Was ist Aufklärung
12 Agosto 2019, 14:51:58 PM
Ciao Ipazia, io non metto in discussione che lo sviluppo del pensiero razionale nell'illuminismo abbia condizionato anche altre parti della società. Ciononostante quello sviluppo si confronta anche con "questioni di pancia" come tu le hai definite, che assai più facilmente condizionano un popolo mosso da meccanismi viscerali. La "presa di coscienza dei propri diritti" è qualcosa di razionale, anche perché segue la costruzione concettuale di questi diritti, ha sicuramente un effetto, ma comunque limitato rispetto al potenziale l'onda di messaggi emotivi e di personaggi che catturano il consenso e la fede delle persone. Certo poi vi sono caratteri differenti, gli Inglesi, ad esempio, possono essere annoverati tra i più razionali, non hanno mai conosciuto rivolte di popolo, eppure anche loro sono stati trascinati dall'impeto emotivo dell'Eurofobia.
#5249
Attualità / Re:Elezioni: l'alternativa del diavolo!
12 Agosto 2019, 07:48:41 AM
Ciao Eutidemo, anche Calenda come te è convinto che Salvini, in caso di rinvio delle elezioni, possa arrivare al 60 %. Io non credo proprio, alla fine i bacini destra e sinistra sono abbastanza stabili, e se oggi la Destra è egemone è solo perché tanti a sinistra decidono di non votare.
C'è un fattore di questa situazione del quale non si tiene conto, con la nascita di un governo senza lega Salvini perderebbe il più importante strumento di propaganda che ha usato fino ad oggi, il Ministero degli Interni, se gli si toglie quel giocattolo vedremo un'Italia nella quale si parla molto meno di Salvini e dopo un po' anche il consenso si ridurrà.
Un saluto.
#5250
Tematiche Filosofiche / Re:Was ist Aufklärung
12 Agosto 2019, 07:28:04 AM
Ciao Jacopus, quando si parla del rinnovamento culturale realizzato dall'Illuminismo si tende ad avere una visione monotomica dell'evoluzione sociale.
I comportamenti sociali possono essere riportati alla combinazione di due forze differenti, l'emozione e la ragione. Non vi è dubbio che l'illuminismo rappresentasse l'evoluzione massima della ragione umana a quel tempo, ma in quella società si muovevano altre forze che muovevano il popolo e che avevano un rapporto con questa.
La distinzione è evidente proprio studiando il principale effetto dell'Illuminismo, la Rivoluzione Francese, che ha nella rivolta del terzo stato la sua rivoluzione borghese e razionale, e nelle sommosse popolari quella emotiva.
Io non condivido l'idea che tu esprimi dicendo:
" Illuminare tutti significava mettere in discussione gli stessi privilegi che lentamente i borghesi avevano acquisito dalla classe nobiliare "
"L'illuminismo si é quindi ridotto da movimento di massa, capace di modificare la rappresentazione del mondo a simulacro in parte ipocrita e in parte infantile e deresponsabilizzante."
Innanzitutto l'illuminismo non è un movimento di massa, esso riguarda l'intellighenzia, la ragione che c'è nel sistema sociale, che ha certamente operato una costruzione simbolica che aveva elementi di concretezza nella tutela degli interessi economici. Chiunque fosse stato illuminato e reso edotto di tali interessi avrebbe razionalmente condiviso la tutela di quei diritti economici che sono alla base dello sviluppo economico, e non avrebbe condiviso quei privilegi nobiliari che invece mantenevano il sottosviluppo.
Per spiegare certe evoluzioni successive, come l'evoluzione del pensiero collettivista, e la reazione dei totalitarismi, non basta parlare di ragione, bisogna anche parlare di emozione e della sua interazione con le strategie che la ragione pone in essere per controllare l'emozione.
Un saluto