Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - sapa

#526
Citazione di: Alexander il 28 Maggio 2021, 14:00:37 PM
Buongiorno Sapa


Hai fatto un test per vedere se per caso hai già gli anticorpi nel sangue? Molta gente infatti ha fatto il covid senza saperlo (asintomatici o con sintomi così sfumati da non far pensare al covid) e va a vaccinarsi inutilmente. E' un test che si può acquistare in farmacia liberamente (non so quanto costa, però). Se hai già gli anticorpi penso che puoi aspettare l'inverno per eventualmente vaccinarti, che è il periodo pericoloso  (il covid d'estate, anche se circola, raramente produce grave malattia, come abbiamo visto l'estate scorsa). Naturalmente è un discorso che faccio senza conoscere la tua condizione fisica. Se hai delle patologie serie valuta. Però gli anticorpi naturali, in genere, proteggono più di un vaccino (almeno così mi ha detto il doc).
Ciao Alexander, no, mi ero ripromesso di fare un esame sierologico prima di provare a vaccinarmi, ma poi ho desistito. Probabile che lo faccia da qui a poco, anche se ho letto che, in caso risulti positivo, dovrei sottopormi a tampone, rischiando una quarantena che, adesso, non potrei permettermi. Non avendo alcun sintomo riconducibile al covid, a questo punto preferisco aspettare, tanto per almeno 1 mese non riproverò a vaccinarmi. Comunque, poco fa ho sentito al TG2 il gen. Figliuolo dire che coloro che non si sono fatti vivi per la vaccinazione andranno contattati con "chiamata diretta". A questo punto, è inutile che mi chiamino, sanno già perchè non mi sono vaccinato. Anche se devo dire che oggi ho vacillato, per dover dare al bravissimo, quanto teatrale, medico una delusione così grande.....
#527
Se posso e non dò fastidio a nessuno, porto la mia testimonianza odierna, a proposito della vaccinazione con Astra Zeneca. Premetto che dal 6 di maggio, data con la quale hanno aperto la vaccinazione per la mia classe di età (over 60), ho provato a prenotare con il FSE e ho dovuto sempre rinunciare perchè mi si apriva il bugiardino di Astra Zeneca ( citato letteralmente, il nome astruso non compare), poi, parlandone con il mio medico di base, mi sono fatto convincere a non disdire, perchè, secondo lui, all'esame anamnestico pre - vaccinazione, avrei avuto buone probabilità che mi cambiassero la somministrazione in programma. Così, oggi, mi sono presentato e ho trovato tanti addetti gentilissimi che mi hanno guidato alla volta di un medico, altrettanto gentile, al quale ho subito premesso che la prescrizione stampata in verde a destra del modulo non mi stava bene. Il bravo dottore, allora, si è quasi messo a piangere, dicendomi che facevo un errore madornale, perchè Astra Zeneca è, a suo dire, un vaccino affidabilissimo ed efficace. Davanti alla mia irremovibile volontà di non farmi somministrare quella sostanza e alla mia ammissione di essere un testone, quando gli ho detto "Dottore, non c'è problema, ritenterò più avanti", lui però mi ha risposto "Sarà la stessa cosa, lei non ha le categorie giuste per accedere a un altro tipo di vaccino", al che gli ho risposto" Vabè, vorrà dire che non mi vaccinerò, io almeno la buona volontà ce l'ho messa!". Lui si è messo a ridere bonariamente,  scuotendo però la testa, e mi ha fatto firmare la rinuncia alla somministrazione di quel vaccino. Insomma, ho perso e fatto perdere una decina di minuti di tempo (devo dire che non c'era tanta gente, al cospetto invece di tanti medici che risultavano di conseguenza inoperosi, quindi non mi sento nemmeno troppo in colpa), ma sono contento almeno di essere uscito allo scoperto! Adesso, non mi si potrà dire che sono un no-vax e il generale Figliuolo non dovrà venirmi a "stanare", come invece ha sostenuto si debba fare con quei milioni di over 60 che ancora non si sono prenotati. Di sicuro, però, ho certificato la mia capa tosta, da bravo romagnolo!
#528
Attualità / Il valore della libertà
27 Maggio 2021, 11:35:41 AM
Citazione di: anthonyi il 27 Maggio 2021, 10:50:20 AM
Condividendo tutte le argomentazioni di inverno vorrei aggiungere: "ma che c'entra la strategia vaccinica con un topic sulla libertà, visto che la scelta di vaccinarsi è libera?
Se un genitore non ritiene che sia utile vaccinare suo figlio non lo vaccinera, punto.
Vero, le limitazioni della libertà riguardavano DPCM, chiusure, zone rosse e quant' altro. La vaccinazione è un altro discorso.
#529
Ciao Eutidemo, grazie per gli approfondimenti. Concordo con tutto il tuo discorso e, invero, mi sono accorto che hai ragione anche di "lamentare" che, io per primo, si sia andati ot. Cancella pure senza pietà i miei interventi, se ne hai facoltà! a presto.
#530
Citazione di: Eutidemo il 23 Maggio 2021, 11:49:46 AM
I vostri "retroscenismi" politici sul perchè c'è chi fa una proposta e chi ne fa un'altra (e sul perchè c'è chi si oppone a tutte due), possono essere più o meno fondati e condivisibili; ma non era questo il tema che costituiva l'oggetto del mio TOPIC.
L'oggetto del mio TOPIC era se vi sembrasse o meno giusto rettificare un "obbrobrio" fiscale, unico in tutto il mondo civile, per il quale i patrimoni "ultramilionari" italiani scontano un'imposta di successione da far ridere (o meglio, piangere) i polli!
***
Disquisire se il momento e il contesto "giusto" fosse questo o meno, peraltro, mi rammenta molto il famoso apologo di Bertoldo, il quale si riservava di poter scegliere l'albero giusto in cui essere impiccato; figuriamoci, allora, se gli ultramilionari italiani, alcuni dei quali nell'attuale governo, potevano, ritenere che il momento e il contesto "giusto" potesse essere questo...ovvero qualsiasi altro (vedi nota)!
***
Se poi vogliamo continuare a girarci i pollici, a far finta di niente, e a disquisire sul sesso degli angeli, possiamo anche farlo; ma, almeno per come la vedo io, Il "momento" e il "contesto" per fare una cosa giusta, è SEMPRE e IN OGNI CASO!
Punto!
;)
***
P.S.
Se venisse accolta la proposta di Letta, anche il mio patrimonio ereditario, quando morirò, verrebbe a subire un prelievo superiore a quello (irrisorio) attualmente previsto; ma la cosa, sebbene sgradevole, mi sembrerebbe indubbiamente giusta.

NOTA
Come è noto, il patrimonio di Berlusconi, il quale nel 2001, con la legge n. 383/2001, abolì l'imposta di successione, ammonta attualmente a circa 8,2 miliardi USD; la cui lista dettagliata riempirebbe un elenco telefonico.
Quanto a Draghi, dispone di un patrimonio di gran lunga inferiore a quello di Berluscon De Berlusconi, ma che verrebbe comunque notevolmente "inciso" dalla proposta di Letta; ed infatti, Draghi è proprietario di 10 fabbricati, tutti di pregio, di cui uno anche in a Londra (parte in comproprietà), oltre a sei terreni e ad una partecipazione nella società "Serena".
In questo secondo caso (a differenza del primo), non sono affatto sicuro che la ritrosia di Draghi ad accettare la proposta di Letta sia dovuta esclusivamente a considerazioni di carattere personale; anzi, considerata la persona, ne dubito, però non c'è dubbio che personalmente gli convenga assai opporsi.
Quanto a Salvini, invece, non mi risulta che abbia un patrimonio tale da poter essere inciso dalla proposta di Letta; per cui, nel suo caso, l'opposizione a tale progetto, è l'unica che mi sembra determinata esclusivamente da ragioni strettamente politiche.
Ciao Eutidemo, ti si è pur risposto e direi in modo unanime. Se si è andati off topic, è per  cercare una spiegazione a quella che tu hai definito "la castroneria di Draghi" e che, a mio avviso, castroneria non è. Draghi è alla guida di un governo improbabile e sostenuto da una maggioranza impossibile e figlia di un momento storico che si spera unico  e irripetibile. Non ho mai sbavato per Super Mario e per i governi di unità nazionale,  anche se rispetto ai Conte 1 e 2 penso non ci sia gara, ma se ai populismi di destra si risponde con i populismi di sinistra, il risultato è quello di finire nel fosso. Come dicevo, è questione di tempi più o meno giusti. La richiesta di Letta sulla tassazione delle successioni/donazioni è a mio avviso giusta, come quella di Salvini/destra di una riforma significativa della giustizia, ma ritengo che sollevare questi temi in un momento come questo, quando le riforme del fisco e della giustizia sono ancora da imbastire e andranno varate senza se e senza ma, sia per lo più propaganda.
#531
Io credo che la questione stia in questi termini: sia Letta che Salvini stanno facendo propaganda, uno con la questione della tassazione sulle successioni, l'altro con la questione della riforma della giustizia. Draghi, in mezzo a questi 2 fuochi, ha probabilmente ammonito entrambi, dicendo loro che è prematuro e improprio parlare delle 2 questioni come si sta facendo, perchè sia la riforma della giustizia, che quella del fisco sono parte integrante del pacchetto di riforme che l'Europa ci chiede per cominciare e continuare ad erogare i fondi del recovery. Le 2 riforme dovranno essere fatte in modo esauriente, parlarne oggi in questi termini ha solo effetti provocatori e divisivi.
#532
Caro Eutidemo, condivido il tuo pensiero perchè il discorso fatto da Letta non era così peregrino come, invece, è stato etichettato dallo stesso Draghi. Eccepisco, però, quando affermi "Cioè, si tratta semplicemente di operare un prelievo tributario in capo a quei "vivi", i quali, per loro fortuna, si trovano ad aver gratuitamente ricevuto, "inter vivos" o "mortis causa", dei "patrimoni milionarii" senza avere minimamente contribuito:
- nè alla loro formazione;
- nè a pagare le imposte dovute al momento della loro formazione (sempre che siano state pagate).", perchè se mio padre e mia madre hanno fatto un mutuo per acquistare la casa che mi hanno lasciato in eredità e ne hanno pagato le relative tasse, io, come figlio da loro mantenuto, ho indirettamente subito le conseguenze di quella spesa, come maggiori risparmi ai quali l'intero nucleo familiare è stato costretto. La proposta di Letta non è affatto una sciocchezza, ma le tasse sulle successioni o donazioni sono, a mio avviso, fondamentalmente inique. A presto.
#533
Anch'io ritengo la data del 2030 abbastanza improbabile, per il raggiungimento di tutti quegli obbiettivi, soprattutto per ciò che concerne gli aspetti sociali. Per quanto riguarda quelli ambientali, però, qualcosa è già in atto da decenni. Nel nostro piccolo, noi "agricoli" stiamo contribuendo da tempo alla riduzione dell'impatto ambientale delle nostre attività: negli anni 80/90, infatti, quando, fresco di laurea, mi sono affacciato concretamente su questo settore, ho trovato una deregulation totale, praticamente ogni agricoltore, professionale e non, poteva acquistare qualsiasi sostanza chimica e spargerla sulle sue coltivazioni e nell'ambiente, senza alcun limite e spesso senza criterio. Oggi, e qui si deve ringraziare l'Europa e, da noi, il mondo della cooperazione, molte sostanze pericolose (Azinfos-metil, Parathion, DNOC ecc.) sono state messe al bando e sostituite da altre molto meno impattanti e tossiche e l'operatore agricolo deve rispettare requisiti stringenti, per l'utilizzo. Il risultato è che le nostre campagne hanno smesso di essere delle camere a gas e che le multinazionali della chimica hanno visto calare di molto le loro produzioni, anche se i loro profitti sono rimasti sostanzialmente gli stessi. Parallelamente, almeno in Europa, l'agricoltura biologica e rispettosa dell'ambiente viene fortemente incentivata Penso che il risultato possa essere soddisfacente, perchè a me non interessa tanto che Bayer e Singenta, per dirne 2, guadagnino poco, quanto che l'aria che respiro, l'acqua che bevo e il cibo di cui mi nutro non siano avvelenati. Insomma, piccoli passi, ma significativi.
#534
Ciao Eutidemo, molto probabilmente la vespa in questione ha individuato il punto sull'inferriata come idoneo a costruirsi il nido. La posizione all'intersezione si presenta, infatti, come ben riparato e protetto. Naturalmente, lei non sa che al di là della zanzariera si trova un pericolo e un soggetto ostile, quindi logicamente insiste. Mi stupisce, però, il fatto che insista anche dopo che tu l' hai bombardata con il getto dell'anti-vespa, che normalmente uccide sul colpo l' insetto e lascia odori repellenti per altri suoi simili. Il comportamento che hai descritto è abbastanza tipico delle vespe, ma davanti alla contraerea a base, per lo più, di piretroidi di sintesi, normalmente o muoiono, oppure finiscono per desistere. Ma sei sicuro che si tratti di vespe e non di api? Perchè, mentre verso le prime nutro sentimenti di forte ostilità anch'io, le seconde vanno rispettate e difficilmente faranno nidi in posizioni come quella. A presto.
#535
Citazione di: Alexander il 11 Maggio 2021, 20:37:21 PM
Buona serata


Ma fatevi il covid! Non succede niente. Guardate me. Sono ancora qua che scrivo. Mi sembra di essere lo stesso di prima, a parte i piedi freddi (ma il mio medico ha detto che non c'entra un ....). Così vi fate dei bei anticorpi doc, su misura e naturali 100%. Quel che non ammazza ingrassa... :D
Ciao Alexander, mio cognato il virus se l'è fatto ed è finito per 1 mese in TI, tracheotomizzato e intubato. Da circa 1 mese è a casa, ma ha danni ai polmoni e fatica a salire le scale senza l'ausilio dell'ossigeno. Il bello è che nella sua famiglia l'hanno preso tutti, ma lui è l'unico che ha rischiato grosso. Insomma, gli anticorpi doc possono essere piuttosto onerosi....
#536
Citazione di: anthonyi il 11 Maggio 2021, 18:03:32 PM
Citazione di: sapa il 11 Maggio 2021, 16:16:52 PM
Citazione di: anthonyi il 11 Maggio 2021, 14:48:25 PM
Gira voce ci sia stato un notevole trasferimento di vaccini Astra dalla Sicilia alla Puglia. In Sicilia i vaccini Astra non li vogliono neanche a pagarli, mentre in Puglia, forse per effetto del video di Checco zalone, l'astra lo stanno facendo in tanti, de gustibus, chi preferisce l'astra, e chi preferisce il covid.
Bè, mettendola giù così sembra che o ti vaccini o prendi il covid...Ho già spiegato il motivo per il quale non intendo vaccinarmi con AstraZeneca, è una questione di principio: bassa efficacia, confusione sulle modalità di somministrazione e, non ultimo, la logica da reggimento con il quale viene imposto. Leggevo oggi che il Piemonte non intende somministrarne più, dunque perchè devo essere io a contribuire allo smaltimento delle scorte? Se in Puglia non hanno problemi, la mia fiala gliela cedo volentieri. Tu, anthonyi, hai già avuto la tua dose?
Io non ho neanche provato a prenotare, diciamo che come ipazia me la sto prendendo comoda, per pigrizia più che altro. Comunque semmai sarà credo che farò il j & j, una sola dose, il più comodo di tutti. Comunque non è che uno deve motivare le ragioni per cui non si vaccina, vaccinarsi o meno e una scelta libera, però se il sistema impone delle restrizioni perché ci sono alcuni per i quali è opportuno Pfizer, e le scorte di Pfizer sono limitate, dare a te quello Pfizer vuol dire toglierlo ad un altro per il quale lo stesso è più opportuno.
Un saluto
Fermo restando che se per me non c'è altro che AstraZeneca aspetto anch'io, ti ricordo che fino a quando non è scoppiato il bubbone di questo vaccino, gistamente o meno, AstraZeneca veniva consigliato sotto i 55 anni e Pfizer soprattutto per i soggetti fragili e anziani. In seguito alla "sperimentazione" fatta sul campo, oggi è il contrario. Ma sono problemi miei, come giustamente dici. Mi sa, però, che anche tu non potrai scegliere di vaccinarti con j&j, toccherà anche a te fare con quello che passa il convento. A presto.
#537
Citazione di: anthonyi il 11 Maggio 2021, 14:48:25 PM
Gira voce ci sia stato un notevole trasferimento di vaccini Astra dalla Sicilia alla Puglia. In Sicilia i vaccini Astra non li vogliono neanche a pagarli, mentre in Puglia, forse per effetto del video di Checco zalone, l'astra lo stanno facendo in tanti, de gustibus, chi preferisce l'astra, e chi preferisce il covid.
Bè, mettendola giù così sembra che o ti vaccini o prendi il covid...Ho già spiegato il motivo per il quale non intendo vaccinarmi con AstraZeneca, è una questione di principio: bassa efficacia, confusione sulle modalità di somministrazione e, non ultimo, la logica da reggimento con il quale viene imposto. Leggevo oggi che il Piemonte non intende somministrarne più, dunque perchè devo essere io a contribuire allo smaltimento delle scorte? Se in Puglia non hanno problemi, la mia fiala gliela cedo volentieri. Tu, anthonyi, hai già avuto la tua dose?
#538
Comunque, sto provando da una settimana a prenotarmi per la vaccinazione, ma non c'è nulla da fare, vogliono propinarmi a tutti i costi questo vaccino dal nome impronunciabile. E non è che non ce ne siano di alternativi, sotto la mia fascia di età vengono somministrati Pfizer e Moderna. Evidentemente, ci sono le scorte del vaccino Astrazeneca da finire....Mi tocca rinunciare e, probabilmente, sarò anche etichettato come un no-vax. Se poi dovessi avere la sventura di contrarre il virus e crepare, probabilmente ci sarebbe anche chi esulterebbe, strepitando che me lo sono meritato... :(
#539
Percorsi ed Esperienze / Il silenzio
09 Maggio 2021, 17:42:29 PM
Trovo questa discussione molto attuale. Dopo il lockdown duro dell'anno scorso, quando gli unici rumori ambientali erano praticamente i versi degli uccelli, lo stormire degli alberi e il ronzio degli insetti, il ritorno alla normalità mi trova impreparato e infastidito. Il silenzio assoluto è impossibile in natura, ma il silenzio relativo sì. Purtroppo, mi rendo conto che la soglia del rumore è diversa da uomo a uomo, a me dà fastidio anche chi parla a voce troppo alta e l'inquinamento acustico ( al quale ascrivo anche musica che non mi piace, a volume esagerato) mi sta facendo soffrire adesso più che mai.
#540
Citazione di: Socrate78 il 05 Maggio 2021, 11:49:46 AM
Comunque la Genesi parla di mondo perfetto PRIMA del peccato d'origine, quando Dio lo vide e disse che era cosa buona il peccato d'origine non era stato ancora commesso. Di conseguenza dopo il peccato d'origine il mondo non può più essere considerato perfetto, perché la specie umana si perverte, si spezza l'amicizia con il Creatore e quindi anche il rapporto tra l'uomo e il creato (derivazione di Dio) diventa negativo e tirannico, caratterizzato dalla prevaricazione. Nasce il conflitto tra uomo e donna, con la prevaricazione del maschio sulla donna, espressa dalle parole bibliche rivolte alla donna: "Verso l'uomo sarà il tuo istinto, ma egli ti dominerà", Dio si riferisce non alla prima Donna, ma alle donne discendenti dal peccato d'origine. Dio in realtà non maledice veramente le donne con queste parole e non è felice della tirannia maschile, semplicemente constata, espone le conseguenze derivate dalla colpa primordiale. La morte? Eh beh, la morte almeno dell'uomo è anch'essa biblicamente conseguenza di quel maledetto peccato d'origine, infatti se non ci fosse stato quel fatto la specie umana sarebbe stata esentata da tutto quel calvario che accompagna il morire, con i ben noti dolori, sofferenze, malattie, agonia, sino alla distruzione totale del corpo fisico con la putrefazione. L'umanità senza peccato avrebbe sperimentato la dormizione, com'è accaduto secondo la credenza della Chiesa alla vergine Maria, che alla fine della vita è stata assunta in Cielo con corpo e anima, per intenderci il corpo non è stato distrutto, ma TRASFIGURATO. La morte non è quindi un fatto normale, è un male enorme non voluto da Dio per l'uomo.
Sulla questione del peccato originale la penso come Guido Tonelli ("Tempo: Il sogno di uccidere Chronos" Feltrinelli  2021), è l'introduzione del tempo cronologico. Adamo ed Eva erano immersi nel senza tempo, nell'immutabilità senza inizio e senza fine. Con il loro "peccato", si  scardina la perfezione eterna e si avvia la clessidra, con tutto il meccanismo di nascita-vita- morte. In realtà, Tonelli cita Caino ed Abele come scardinatori del tempo pre-costituito, non Adamo ed Eva, ma mi pare chesi possa estendere anche al peccato originale. Il tempo, il nuovo tempo, che segue sempre da momenti di crisi e di sconvolgimenti, è la chiave di tutto. La morte, la sofferenza, la prevaricazione, la guerra, ma anche la vita, i piaceri, il rispetto e la pace o perlomeno la tensione verso di essi, sono lo scardinamento del senza tempo e l'introduzione del tempo cronologico. Dopo Adamo ed Eva è cominciato il divenire.