Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - daniele22

#526
Tematiche Culturali e Sociali / Re: Geopolitica 2024
21 Gennaio 2024, 10:01:10 AM
Citazione di: InVerno il 18 Gennaio 2024, 10:12:41 AML'anno democratico: Elezioni ovunque in America ed Europa, i nazionalisti spuntano come funghi, la sinistra non esiste. L'americanizzazione della politica, dove l'alternativa è tra liberalismo e fascismo.


Visto pure che la discussione su Acca Larentia è caduta, penso che ci si dovrebbe chiedere come mai i nazionalismi spuntino come 🍄. Amanita muscaria? Quando chiesi a quel sant'uomo di mio padre, cresciuto con suo fratello in un collegio salesiano, di darmi conto delle leggi razziali istituite dal fascismo egli mi rispose che le trovò un'ingiustizia, ma che d'altra parte moltissime persone all'epoca ce l'avevano a morte con gli ebrei. Mi disse inoltre che lui non era un fascista vero e proprio, ma era semplicemente un uomo che amava l'ordine. Mi verrebbe dunque da chiederti, anche a prescindere dalle persone che oggi governano il paese, come mai si produca questo nascere di funghi nazionalisti democratici all'interno del medesimo tessuto liberale democratico
#527
Citazione di: Alberto Knox il 20 Gennaio 2024, 18:49:12 PMsì che te la do la mia argomentazione a riguardo e non serve nemmeno che me lo chiedi dicendo "perfavore" come avevi fatto prima . Mi si richiede di avere un tono più amichevole e giustamente io mi sforzo di metterlo in pratica , però la cosa deve essere reciproca. Adesso però devo uscire , domani argomenterò senz'altro.
Buona serata Alberto, io sono al Luna park ... prova a pensare nel frattempo all'ordine che viene stabilito da una bomba atomica e all'intelligenza che deve adeguarsi a tale ordine. È così che funziona, un po' più in grande naturalmente e impiegando ormai una forza che comunque ci permette di vivere. Insomma, ti richiamo al tuo "noli foras ire, in te ipsum redi, in interiore homine habitat veritas" ... e questo fin da quando si è infanti anche se non lo si sa
#528
Citazione di: Alberto Knox il 20 Gennaio 2024, 17:50:32 PMIo mi cambierò gli occhiali quando tu ti sarai cambiato i tuoi.
Dispostissimo a farlo. Prima però dovresti rispondere in modo adeguato a quello che ti si contesta. E di sicuro non l'hai fatto, a parte dirmi di cambiarmi gli occhiali. Allora, prima devi spiegarmi come siamo precipitati nella disarmonia e poi come facciamo a dominare l'ambiente dato che non mi sembra proprio che sia così. Eventualmente dopo potrò cambiarmi gli occhiali
#529
Citazione di: Alberto Knox il 20 Gennaio 2024, 14:36:42 PMla vita vegetale o di un animale selvatico svolge il suo ciclo vitale all interno di quelli che vengono anche chiamati  "binari di madre natura" Non esiste conflitto fra una loro certo desiderio o tendenza soggettiva ,  e un certo "dovere" , tutti gli impulsi sono buoni essi sono congeniati dalla natura in modo che si svolgano infine a beneficio suo e della specie a cui appartiene. In altra parole risponde in modo armonioso alla propia natura. Per l'uomo è andata perduta questa armonia paradisiaca .....
Infatti è intervenuto il nous, con tutto il rispetto per il mio passato da nussiano ... ma ero molto giovane. In ogni caso una cosa sarebbe la mente, altra cosa è la mente umana, ancor più se è disarmonizzata.
Il tuo discorso prosegue poi in assenza di un nesso logico col pezzo che qui ho evidenziato, fermo restando che il nostro dominio sull'ambiente corrisponda ad una allucinazione. Forse sarebbe meglio che ti cambiassi gli occhiali
#530
Citazione di: Alberto Knox il 18 Gennaio 2024, 21:30:25 PMSto dicendo queste cose non per incensire alcunchè ma per portare alla luce il dato di fatto che riguarda la libertà. Noi come tutti gli altri animali siamo un prodotto delle determinazioni biologiche e ambientali , senza geni e senza ambiente noi non saremmo. Ma a differenza degli animali noi abbiamo grazie a quello che i Greci avevano identificato con il termine "nous" termine  che usavano per indicare quello stato, che noi abbiamo in quanto esseri umani,di giungere ad essere liberi rispetto alle determinazioni biologiche e ambientali nel bene e nel male, da qui il dramma della vita umana. Ciò che fa si che entriamo qui dentro a parlare di etica e di domande di senso.
Dato pure che in terza liceo io e altri pochi ci facevamo chiamare i "nussiani", mi spiegheresti per favore come faremmo a giungere ad essere liberi dalle determinazioni biologiche? Sei certo che la tecnologia ci porterà a liberarci da questo vincolo? Spiegati meglio ... fammi vedere meglio cosa sostiene il tuo logos  
#531
Citazione di: Koba II il 19 Gennaio 2024, 11:19:32 AMNon sto polemizzando, mi sto chiedendo se abbia senso oppure no questo sforzo metafisico, al di là di ogni conflitto tradizionale tra materialismo e visioni in qualche modo legate al teismo.
Perché il problema di come la casualità possa produrre un fenomeno finalistico rimane aperto. E la spiegazione riportata da Ipazia fa ridere quanto quella di Leibniz (è solo più superficiale, in linea con i nostri tempi).
Io penso che si viva nel peggiore dei mondi possibili. Lo sforzo metafisico ebbe la possibilità di manifestarsi, e lo fece tanto per la via materialista quanto per quella teista. Rinunciando a tutti gli Dei che non uguaglino Dio al Cosmo in modo esplicito cesserebbe ogni conflitto tra teismo e materialismo (almeno per come intendo il materialismo). Resta pur tuttavia intatto e senza critica quello che farebbe sì che si viva nel peggiore dei mondi possibili. Resta cioè il linguaggio ... quello che originò tanto il "Dio" quanto il Pneuma .. etc.
Lo smantellamento avrebbe senso una volta nota la natura della lingua, altrimenti diverrebbe sopraffazione, fascismo
#532
Attualità / Re: Lo scandalo di Acca larentia
19 Gennaio 2024, 17:39:53 PM
Citazione di: anthonyi il 19 Gennaio 2024, 15:53:11 PMNo. No, io intendevo tutt'altra cosa. La paura del fascismo é piuttosto evocata, diciamolo pure, strumentalizzata.
La meloni ha ragione quando dice che non le é permesso di parlare dei suoi programmi perché l'unica domanda pertinente per lei sembra la posizione nei confronti del fascismo.
Per fortuna che la consulta ci ha messo una pietra sopra, fare il saluto fascista non é reato se non é legato ad un progetto di ricostituzione del partito fascista. La memoria del nostalgico fascista non é più reato proprio perché proiettata al passato, diventa reato quando progetta per il futuro.

Forse ho capito male, ma mi sembra che le ssuu non abbiano posto alcuna pietra rispetto a quanto c'era in precedenza: il saluto fascista con il grido integra il reato ove il gesto sia idoneo a ... etc. Non si capisce tra l'altro quali siano, ma più che altro quante siano le organizzazioni che abbiano tra i loro "scopi" l'incitamento alla violenza o alla discriminazione razziale. Capisco cioè che tali scopi siano in realtà solo dei possibili mezzi, ma allora le figure di reato già ci sarebbero.
In merito alla paura sono intervenuto perché avevi parlato di una sinistra che ha smarrito la sua ragion d'essere, fatto ben più importante dei pretesi pronunciamenti della Melon da parte della sinistra, Meloni che probabilmente ci guadagna pure a starsene giustamente zitta
#533
Attualità / Re: Lo scandalo di Acca larentia
19 Gennaio 2024, 14:06:28 PM
Citazione di: anthonyi il 13 Gennaio 2024, 09:39:06 AMForte é la discussione, in questi giorni, sul saluto fascista fatto, come ogni anno, ai ragazzi di destra uccisi negli anni 70 ad Acca Larentia.
Molti esponenti di sinistra rimarcano la necessità, da parte della meloni, di proferire un atto di condanna e di sdegno per tale atto aberrante, atto aberrante che comunque si ripete ogni anno, nella serenità delle istituzioni, in assenza di un intervento giuridico di sanzione.
In effetti un intervento giuridico c'é, ed é indirizzato a specificare che nel caso specifico della commemorazione di un defunto di ideologia fascista, il saluto romano sia un atto rituale e non propagandistico politico, è quindi non costituisca reato.
Sfugge quindi la ragione di tanto clamore, o forse é fin troppo chiara. In un mondo in cui la sinistra fatica a trovare la sua ragion d'essere, forse questa può trovarla nella paura del fascismo.
Certo che la sinistra ha paura, certo che la sinistra non trova la sua ragion d'essere, ma, per come parli mi sembra che tu intenda che la sinistra abbia paura non tanto della Meloni o dei fascisti, bensì di altro che però non è manifesto ai nostri occhi. Allora, siccome ho una mia idea a proposito di tale paura, ti chiederei di esporti un poco di più, sempre che te la senti
#535
Varie / Re: L'enigma del Sì o No
17 Gennaio 2024, 14:39:30 PM
Io chiedo solo una cosa. Dato che l'esploratore si trova davanti ad una persona da cui in nessun caso potrà trarre informazione alcuna dati i termini dell'enigma, ovvero il fatto che sia bugiardo o veritiero e il fatto che dell'unica risposta che ci sarà data di sentire non conosciamo la traduzione, come fate ad essere certi che l'indigeno possa informare? A me sembra che vi sbagliate tutti e tre. Posso pure sbagliarmi io ovviamente

#536
Varie / Re: L'enigma del Sì o No
17 Gennaio 2024, 08:56:11 AM
@Eutidemo 
La tua domanda ipotetica secondo me non risolve l'enigma perché nella domanda fai uso di un termine di cui non conosci il valore. Cioè, tu non sai se "so" significhi sí o no e questo è fondamentale. Un saluto 
#537
Varie / Re: L'enigma del Sì o No
16 Gennaio 2024, 22:32:59 PM
La domanda "Hai capito?"è pretestuosa dato che non distinguo il sí dal no. Per me è  lo stesso che lui risponda so o ni come richiesto dal problema.
Da informazioni che vengono dal testo il problema non riguarda l'etica ... si dice solo che dicono falsità, non che ingannano. Infatti,  dato pure che li conosco, se decido di chiedere nonostante il mio handicap significherà pure che ritenga in qualche misura di potermi fidare di entrambe le tribù. Pertanto la mia domanda "Hai capito?" sarebbe necessaria solo per via dell'ordine imposto dal problema. Prima di tutto io gli dico infatti di mettersi sulla giusta via. Per quale motivo l'indigeno dovrebbe ingannarmi? Non ho letto ancora la risposta di Eutidemo, ma non penso che la risposta di Phil possa essere giusta perché non disambigua i due modi di essere vere entrambe le frasi a seconda che vengano dette dai mentitori o dai veritieri dato che non è in grado di distinguere il sí dal no
#538
Varie / Re: L'enigma del Sì o No
16 Gennaio 2024, 18:03:10 PM
Citazione di: bobmax il 16 Gennaio 2024, 13:28:57 PMUn esploratore percorre un sentiero nella foresta per raggiungere un villaggio.
Nella zona vi sono solo due tribù di indigeni, la tribù dei Bugiardi, che dicono sempre falsità, e quella dei Veritieri, che dicono sempre verità.

Giunto a un bivio, dove vi è un indigeno, non sapendo quale direzione prendere decide di chiederglielo.
Sebbene non abbia modo di comprendere se si tratta di un Bugiardo oppure di un Veritiero.

L'esploratore conosce la lingua degli indigeni, che è la stessa per entrambe le tribù, e sa che Sì e No si dicono Ni e So, ma non si ricorda quale corrisponda al Sì e quale al No.

Quale unica domanda, la cui risposta è soltanto Ni o So, pone l'esploratore per conoscere con certezza quale via prendere per il villaggio?

PS
Enigma davvero difficile, almeno per me, visto che non sono riuscito a risolverlo. Ma la soluzione c'è.
E in effetti, pure qui vi è semplicità...
Io direi all'indigeno: "Mettiti nel sentiero che porta al villaggio e chiedimi se è quello dove ti sei messo il sentiero giusto. Hai capito?"
Qualsiasi sia la risposta non vedo per quale motivo dovrebbe ingannarmi




#539
Tematiche Filosofiche / Re: Logica e Verità
14 Gennaio 2024, 08:02:39 AM
Citazione di: iano il 14 Gennaio 2024, 01:44:56 AMDiciamo che una cosa è vera finché qualcuno non ne parla,e parlarne equivale a smentirla, e questo è il motivo per cui Dio non andrebbe nominato.
Ma dire che se una cosa non è vera, allora è falsa, sottende che esistano comunque verità.
Credo che finché ci sarà qualcosa da esplicitare in noi continueremo a parlare di verità, perchè equivale a un tentativo di tirarla fuori.
In un certo senso noi siamo le nostre verità, che cambiano insieme a noi.
La logica che usiamo credo dica molto delle verità più o meno sepolte in noi, e quindi dica molto di noi.
Quindi ciò che ci sembra ovvio e banale andrebbe attentamente fatto oggetto di riflessione.
Non è una logica univoca, è la nostra logica e quindi non è vera.

Mi sfugge spesso il senso di quello che dici, e pure stavolta. Voglio dire che il vero e il falso hanno valore nel momento in cui devi ottenere un determinato risultato, ovvero quando vi sia una finalità ... che spesso coincide con l'ambizione ad avere ragione
#540
Tematiche Filosofiche / Re: Logica e Verità
13 Gennaio 2024, 21:40:49 PM
Citazione di: Phil il 13 Gennaio 2024, 12:37:30 PMLa logica si interessa della correttezza e della coerenza di un ragionamento in base alle conoscenze disponibili; ....
Cambierei con: in base alle conoscenze che sono disponibili all'uopo nell'hic et nunc; questa leggera modifica per dire che la logica la vedo come la parte "creativa" (da intendersi più che altro come imitativa) della razionalità. Lo svelamento di una falsità è una sua legittima ambizione. Il raggiungimento della Verità sarebbe impossibile, almeno fintanto che si viva all'interno del tempo, ovvero chiedendosi cosa sia la Verità. La Verità sarebbe pertanto la classica cosa di cui non si può parlare