Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Duc in altum!

#526
Citazione di: InVerno il 03 Febbraio 2023, 13:36:41 PMIl ladro stesso, se un centurione romano gli avesse dato una mazzata in testa anzichè impalarlo, non avrebbe avuto la possibilità cinematografica di spirare la propria conversione, sarebbe stato un motivo sufficiente per finire all'inferno invece che alla destra del padre?
Beh, potresti scrivere una nuova sceneggiatura, ciò che conta è che l'uomo - secondo il Vangelo - può salvare la sua anima anche all'ultimo respiro.
O decidere di brontolare - com'è suo solito - e finire all'inferno come è accaduto per l'altro ladrone.

Citazione di: InVerno il 03 Febbraio 2023, 13:36:41 PMNon giochicchiate con queste regole, finchè ci saranno bambini che si chiedono se la madre sta venendo sbudellata perchè è arrivata in ritardo alla conversione, è una materia seria.
Diamine e lo dici a me che cerco di far riflettere sulla realtà che alla conversione devi pensarci prima che ti sbudellino?!?
Che pensi che Dio non dia le giuste (plurale, occhio!) opportunità a tutti? Che sia un baro?!
Con Lui non c'è trucco né inganno (non si giochicchia ...e non sa più come dircelo!), ci si salva l'anima se si vuole, altrimenti si è preferito altro ...altro che si è arrivati in ritardo alla conversione!
La cronaca di san Disma e Gesta lo evidenzia benissimo ...ma si può pur credere che sia solo un romanzo.

Citazione di: InVerno il 03 Febbraio 2023, 13:36:41 PMCi sono studi in zone di guerra dove si sono analizzate le persone che hanno subito traumi di varia natura bellica,  e la propensione alla "religiosità" dei soggetti traumatizzati è esponenzanzialmente più alta, sembra che il trauma sia una componente fondamentale della religiosità di una persona, d'altro canto se non ricordo male anche tra i religiosi di questo forum, molti hanno parlato di miracolose cure compreso te.
Esatto, il trauma è qualcosa che pensavi accadesse solo agli altri.
Anche quando viene meno - con depressioni croniche o crisi esistenziali (quest'ultimo è stato il mio caso) - il senso che avevi dato alla tua vita, si è più propensi - nel senso che si è intimamente sinceri davvero verso la dimensione trascendentale -a invocare, supplicare e pregare.

Citazione di: InVerno il 03 Febbraio 2023, 13:36:41 PMNon mi meraviglio che essere impalati vivi possa aprire le porte verso Dio, ma mi domando al massimo, se una conversione in una situazione di stress esistenziale simile, possa essere considerata una conversione "sincera", al punto da usarla come esempio pedagogico. Penso che nessun giudice umano accetterebbe la confessione di una persona impalata, e mi meraviglierei se l'onniscente facesse altrimenti.
Giudice umano?? Qui si sta trattando della salvezza e giudizio dell'anima...
San Disma, col suo "ricordati di me", questo ha fatto, semplicemente ha pregato, cambiando, di 180°, il focus della sua fede.
E, da buon ladrone, ha rubato la salvezza della sua anima.

Buon per te, dice Papa Francesco che "lo stupore è il termometro della nostra vita spirituale" ...quando deciderai di meravigliarti, sarai già sul buon cammino!
#527
Citazione di: niko il 02 Febbraio 2023, 20:46:55 PMLa filosofia puo' insegnare la conoscenza, la conoscenza a sua volta puo' insegnare ad amare cio' che vale,
Potrebbe, spettabile @niko, potrebbe insegnare, invece del può.
Visto che sant'Anselmo di Canterbury/Aosta non è stato ancora svalutato: "Io non cerco più di comprendere per credere, ma io credo per comprendere" - 
#528
Citazione di: niko il 02 Febbraio 2023, 11:57:38 AMIn realta' le cose non vengono ne' da Dio, ne' dal nulla, perche' sono da sempre e per sempre.
Non avendo la certezza assoluta, sarebbe più opportuno affermare: "...penso, credo, come fede personale, che le cose sono da sempre e per sempre...".

Per specificare (giustamente): il mio Nulla include sia questa eventuale fede che le cose siano sempre esistite, sia quella in cui si siano date per caso - così fortuitamente, come il superenalotto - giacché in ognuna di queste circostanze il merito ha valore 0 (zero), quindi, ecco l'assurdo secondo me, non si capisce perché la vicenda umana si danni così tanto per conseguirne qualcuno quotidianamente.

Citazione di: niko il 02 Febbraio 2023, 11:57:38 AMChi si e' liberato di entrambi e' colui che ha saputo andare piu' avanti.
Avanti dove!? Visto che solo la Verità libera! E solo per fede puoi aggrapparti ad Essa! E siamo tutti ancora qui nel mistero e nell'attesa...

Citazione di: niko il 02 Febbraio 2023, 11:57:38 AMper me, che religioso non sono, non ci sono in giro angeli, profeti e dei che insegnano agli uomini cosa e come amare, ma solo uomini che insegnano ad altri uomini che cosa e come amare
Benissimo, ma se st'amore esiste, ci sarà pure una verità assoluta su di esso e, soprattutto, sul come si usa (come si ama al 100%?).

Poi, può darsi anche, come tu ben dici, che è solo un'invenzione umana sta storia dell'ammore, quindi: perché non si potrebbe anche non amare, nel senso di vivere in pace e armonia col mors tua vita mea?!?

Citazione di: niko il 02 Febbraio 2023, 11:57:38 AMSolo il filosofo, al limite, puo' insegnare a un altro filosofo che cosa amare: la conoscenza, nella condivisione della realta' sua mancanza: la conoscenza che manca sia al maestro che all'allievo.
No, vabbè, ce se vede caro @niko ...ancora con sta storia che il filosofo/la filosofia può anche insegnare ad amare?

No comment...
#529
Citazione di: Phil il 02 Febbraio 2023, 11:20:19 AMA ciò va aggiunto che inevitabilmente l'uomo che scrive, sotto dettatura o meno, parla una sua lingua "secolare" che qualche secolo dopo può essere molto diversa (se non addirittura "morta") e quindi l'originaria parola orale di Dio viene tradotta, copiata, tramandata, senza che la traduzione (e tradizione) sia mai immune da rischi filologici, seppur in buona fede.
Diversamente da chi crede in altro, per chi crede in Dio il Concilio Vaticano II ha già sciolto ogni dubbio riguardo alla provenienza:
Ispirazione e verità della Scrittura 
Le verità divinamente rivelate, che sono contenute ed espresse nei libri della sacra Scrittura, furono scritte per ispirazione dello Spirito Santo La santa madre Chiesa, per fede apostolica, ritiene sacri e canonici tutti interi i libri sia del Vecchio che del Nuovo Testamento, con tutte le loro parti, perché scritti per ispirazione dello Spirito Santo; hanno Dio per autore e come tali sono stati consegnati alla Chiesa per la composizione dei libri sacri, Dio scelse e si servì di uomini nel possesso delle loro facoltà e capacità, affinché, agendo egli in essi e per loro mezzo, scrivessero come veri autori, tutte e soltanto quelle cose che egli voleva fossero scritte.
Poiché dunque tutto ciò che gli autori ispirati o agiografi asseriscono è da ritenersi asserito dallo Spirito Santo, bisogna ritenere, per conseguenza, che i libri della Scrittura insegnano con certezza, fedelmente e senza errore la verità che Dio, per la nostra salvezza, volle fosse consegnata nelle sacre Scritture. Pertanto «ogni Scrittura divinamente ispirata è anche utile per insegnare, per convincere, per correggere, per educare alla giustizia, affinché l'uomo di Dio sia perfetto, addestrato ad ogni opera buona» (Dei Verbum, cap 3, 11).
...riguardo agli scrittori/traduttori/interpreti:
Come deve essere interpretata la sacra Scrittura
Poiché Dio nella sacra Scrittura ha parlato per mezzo di uomini alla maniera umana, l'interprete della sacra Scrittura, per capir bene ciò che egli ha voluto comunicarci, deve ricercare con attenzione che cosa gli agiografi abbiano veramente voluto dire e a Dio è piaciuto manifestare con le loro parole.
Per ricavare l'intenzione degli agiografi, si deve tener conto fra l'altro anche dei generi letterari. La verità infatti viene diversamente proposta ed espressa in testi in vario modo storici, o profetici, o poetici, o anche in altri generi di espressione. È necessario adunque che l'interprete ricerchi il senso che l'agiografo in determinate circostanze, secondo la condizione del suo tempo e della sua cultura, per mezzo dei generi letterari allora in uso, intendeva esprimere ed ha di fatto espresso. Per comprendere infatti in maniera esatta ciò che l'autore sacro volle asserire nello scrivere, si deve far debita attenzione sia agli abituali e originali modi di sentire, di esprimersi e di raccontare vigenti ai tempi dell'agiografo, sia a quelli che nei vari luoghi erano allora in uso nei rapporti umani.

Perciò, dovendo la sacra Scrittura esser letta e interpretata alla luce dello stesso Spirito mediante il quale è stata scritta, per ricavare con esattezza il senso dei sacri testi, si deve badare con non minore diligenza al contenuto e all'unità di tutta la Scrittura, tenuto debito conto della viva tradizione di tutta la Chiesa e dell'analogia della fede. È compito degli esegeti contribuire, seguendo queste norme, alla più profonda intelligenza ed esposizione del senso della sacra Scrittura, affinché mediante i loro studi, in qualche modo preparatori, maturi il giudizio della Chiesa. Quanto, infatti, è stato qui detto sul modo di interpretare la Scrittura, è sottoposto in ultima istanza al giudizio della Chiesa, la quale adempie il divino mandato e ministero di conservare e interpretare la parola di Dio. (Dei Verbum, cap 3, 12)
.

Citazione di: Phil il 02 Febbraio 2023, 11:20:19 AMBattutacce a parte, il testo originale, se ci fidiamo di come è stato tramandato, è tutto ciò che abbiamo della autentica parola di Dio; dobbiamo poi fidarci anche di chi lo ha tradotto da una lingua all'altra, fino ad arrivare alla nostra; poi fidarci di chi ce lo spiega; poi fidarci di noi stessi e di come l'abbiamo capito. D'altronde, come è noto, la religione è tutta una questione di fede/fiducia.
L'esistenza, l'essere, l'esistere - caro @Phil - e non la religione, come è noto, è tutta una questione di fede/fiducia.
Non è che oggi esci da casa e sei sicuro di ritornarci ...eppure hai fiducia in ciò!
Non è che i sacrifici e gli sforzi che fai daranno sicuramente dei frutti ...eppure hai fede che questo avvenga!
Non è che il politico da te votato manterrà le sue promesse ...eppure hai fiducia che così sarà!
#530
Citazione di: niko il 01 Febbraio 2023, 13:37:03 PMSi ama cio' che vale, non e' l'amore a conferire valore.

Per questo la vicenda umana ruota intorno alla conoscena, e non alla fede.
O almeno dovrebbe.
La conoscenza e' l'unica risposta, all'amore fai da te. O alla pretesa di un uomo di insegnare a un altro uomo che cosa e come dovrebbe amare.
Beh, l'unica conoscenza certa (al 100%) che abbiamo è che si può avere fede o in Dio o nel Nulla come autore e produttore dell'amore ...poi ci sono i vaneggi di come ruota il mondo o che la Terra è piatta!

Nel frattempo, più che la ragione, in tanti per "amare" usano la pancia invece del cuore.

Citazione di: niko il 01 Febbraio 2023, 13:37:03 PMDel perdono, non me ne frega niente: ne' di darlo, ne' di riceverlo.
Come volevasi dimostrare - ribadisco maggiormente - con questo chiaro di luna le relazioni umane vanno avanti alla Ilary&Totti o terminano a Quarto grado.
Ossia, non c'è nessuna anima umana da salvare ...o da amare!
#531
Citazione di: niko il 31 Gennaio 2023, 16:03:18 PM(ma come, un tizio passa la vita ad ammazzare bambini e alla fine della fiera va annoverato tra i "buoni" per un suo solo giorno vissuto dignitosamente?! Solo la fede, puo' far digerire un'enormita' simile)
Così come solo la fede può far digerire una verità alternativa e, addirittura, che si è buoni e giusti (secondo quale bilancia non si sa!) al punto di poter scagliar la prima pietra.

Citazione di: niko il 31 Gennaio 2023, 16:03:18 PMAbramo deve ammazzare Isacco per riavere indietro Isacco.
No, ennesimo errore, Abramo deve obbedire a Dio per conoscerLo e riavere sé stesso.
Così come ancora accade oggi: obbedisci al Cristo e conosci davvero chi sei.

Citazione di: niko il 31 Gennaio 2023, 16:03:18 PMNon amate l'amore e prendetevi la responsabilita' di amare qualcuno o qualcosa, per una volta nella vita.
Sì come no, e scommetto che bisogna amarla soprattutto con la formula dell'amorefaidate made in @niko.
Per poi finire come Ilary&Totti o a Quarto Grado.

E poi si pretende serietà ...ma dai!
#532
Citazione di: Jacopus il 31 Gennaio 2023, 07:48:04 AMDuc, ti chiedo di spiegarmi un passaggio. Se la fede da sola basta per salvarsi, mettiamo il caso di un pluriomicida di bambini o qualsiasi altro tipo di umanità brutale. Al termine della vita, questo soggetto magari si pente sinceramente del tenore della sua vita, anche se il suo ultimo omicidio lo ha compiuto il giorno precedente, magari sputando sul cadavere del bambino. Si salva quest'uomo, visto che nell'ultimo giorno della sua vita si è pentito ed è stato pervaso dalla fede? Si tratta di un esempio un po' estremo, mi rendo contro ma serve per capire la logica della dottrina cattolica.
Il Vangelo ci presenta Gesù crocifisso tra due ladri, mentre il termine originale c'indica che non erano dei semplici ladri di gallina, ma dei criminali tagliagole, né più né meno del pluriomicida da te chiamato in causa.
Uno dei due realizzò un atto di sola fede - visto che era già inchiodato e non poteva fare altro - semplicemente dicendo questo: "Gesù, ricordati di me quando entrerai nel tuo regno"
Quindi, come puoi ben vedere @Jacopus, certamente che la fede piena e sincera (che solo Dio può valutare e giudicare) salva l'uomo: anche quello che ha vissuto sempre bestialmente.

Immagino quanto può dar fastidio questa realtà all'umano amorefaidate, ma il Vangelo c'insegna come vivere prima della morte e non dopo di essa.

P.S.
C'è anche l'altra faccia della stessa medaglia, ossia, non tutti saranno riconosciuti con una fede retta da Gesù, pur se, apparentemente, nei fatti e con le parole, sembrasse il contrario: «Non chiunque mi dice: "Signore, Signore", entrerà nel regno dei cieli, ma colui che fa la volontà del Padre mio che è nei cieli. In quel giorno molti mi diranno: "Signore, Signore, non abbiamo forse profetato nel tuo nome? E nel tuo nome non abbiamo forse scacciato demòni? E nel tuo nome non abbiamo forse compiuto molti prodigi?". Ma allora io dichiarerò loro: "Non vi ho mai conosciuti. Allontanatevi da me, voi che operate l'iniquità!"».
#533
Citazione di: niko il 29 Gennaio 2023, 14:04:00 PMMa e' alla loro incoerenza che adesso io mi rivolgo, ovvero:

Se voi, e intendo voi utenti cristiani del forum, accettate la sfumatura nel simbolico e nell'allegorico, ad esempio nel Genesi, e non credete (spero!!!) che il mondo sia stato creato in sette giorni, e abbia poche migliaia di anni di eta', e nel corso della sua breve storia abbia contenuto sempre lo stesso numero e tipo di specie, poiche' TUTTE, e dico tutte, le evidenze scientifiche lo sconfessano, sconfessano l'interpretazione letterale del Genesi...

perche', poi, voi stessi, penso quasi tutti, non riconoscete la stessa identica sfumatura nell'allegorico e nel simbolico nella storia di un uomo -Gesu'- che fa miracoli, moltiplica i pani e i pesci, muore e poi risorge.

Anche quello, potrebbe non essere storicamente e realisticamente vero, ma importante spiritualmente per un lettore.
Molto semplice @niko, perché non c'è nessuna sfumatura (o scienza) che tenga quando si fa esperienza che Gesù non è solo un uomo storico reale, ma è anche quell'unico Dio universale.
#534
Citazione di: Freedom il 28 Gennaio 2023, 14:46:07 PME' la fede che salva ma se non ci sono le opere a testimoniarla che fede è?
La Dichiarazione congiunta sulla Dottrina della giustificazione (https://www.anglicancommunion.org/media/460300/ecumenism_joint-declaration_2019_it.pdf ), risponde precisamente  a questo interrogativo (vedi punto 25 e ss: "Insieme confessiamo che il peccatore viene giustificato mediante la fede nell'azione salvifica di Dio in Cristo: questa salvezza gli viene donata dallo Spirito Santo nel battesimo che è il fondamento di tutta la sua vita cristiana").

In essa si precisa che la fede da sola salva (vedi san Disma - primo essere umano ad essere entrato in Paradiso per la sua sola fede in Gesù - che non ha avuto "tempo" per testimoniarla con le opere/azioni/fatti concreti ...causa morte per crocifissione).
#535
Citazione di: Phil il 29 Gennaio 2023, 11:31:11 AMP.s.
@duc
Se come disse Galileo citando il cardinale Cesare Baronio «È l'intenzione dello Spirito Santo d'insegnarci come si vadia al cielo e non come vadia il cielo», figuriamoci se dalla povera filosofia, che si occupa oggi a malapena di come "vadia l'uomo in terra", ci si possa aspettare quella "salvezza" (da un idraulico ci aspettiamo una medaglia olimpica? Da un uomo di fede ci aspettiamo la frase «Forse, Dio Gesù non esiste, quindi non c'è bisogno di ottenere la salvezza»(cit.)?).
Ricordando che Gesù è uno scaltro istigatore, un abile provocatore, un sagace agitatore, don Tonino bello dice: «Appassionatevi alla vita perché è dolcissima. Mordete la vita! [...] Diventate voi la coscienza critica del mondo. Diventate sovversivi. Non fidatevi dei 'cristiani autentici' che non incidono la crosta della civiltà. Fidatevi dei cristiani 'autentici sovversivi' come san Francesco d'Assisi che ai soldati schierati per le crociate sconsigliava di partire. Il cristiano autentico è sempre un sovversivo; uno che va contro corrente non per posa ma perché sa che il Vangelo non è omologabile alla mentalità corrente»; quindi sì,  bisogna aspettarselo.
#536
Citazione di: Eutidemo il 29 Gennaio 2023, 12:27:36 PMSe, invece, intendo riferirmi messaggio di Amore di Cristo (cioè alla "buona novella"), che risulta univocamente da tutti i vangeli (compresi quelli apocrifi) invece di parlare di "Vangeli" al plurale, preferisco parlare di "Vangelo" al singolare!
Ave @Eutidemo.

Esatto, siccome la tua fede è nel Suo "messaggio etico", puoi riferirti all'amore di Cristo solo come locutore o "maestro" (nel senso di eccelso accademicamente), ma non come testimone (giacché, per chi è del mestiere, è più che sgamato che non Lo hai conosciuto).

Se lo fossi - testimone - non confonderesti la "buona novella" (che ha un'unica accezione) con il messaggio di Amore di Cristo.
Del resto - prendendo spunto dal tuo dicere: "Ad una favola del genere possono crederci solo i bambini; ed infatti anche io ci ho creduto fino a circa 11 anni" - è tutta questione di Fede.

Buon appetito!
#537
Citazione di: Ipazia il 29 Gennaio 2023, 10:04:21 AMCome venirne fuori e ottenere la salvezza, almeno filosofica, lo dice Brecht: lode al dubbio.
Forse, Dio Gesù non esiste, quindi non c'è bisogno di ottenere la salvezza.
Ma se dovesse essere "tutto vero", la filosofia può solo dire/parlare/chiacchierare/speculare, ma non ha mai (e mai potrà) salvato nessuno.
#538
Citazione di: Eutidemo il 29 Gennaio 2023, 06:09:33 AM
Ciao Duc :)
Mi sono reso conto che tu conosci ben poco il testo dei Vangeli (ed il significato delle parole secondo il vocabolario), per cui trovo inutile continuare a dialogare con te; così come sarebbe frustrante andare in drogheria chiedendo tre etti di prosciutto, e vedendosi invece consegnare mezzo chilo di mozzarella.
Però sei senz'altro in buona fede; quindi la tua fede vale quanto la mia.
Che lo Spirito sia con te! :)
Salve @Eutidemo

Potrò anche conoscere ben poco il Vangelo (la Buona Notizia è una, ma tu all'esame risponderesti che il Vangelo sono 4 e saresti bocciato) - anche se non è altro che una più che rispettabile opinione di chi scrive di Vangelo sul web in un forum, mentre io tra qualche minuto proclamerò la Parola dall'ambone e poi catechesi per 50 persone -, ma l'importante è aver fatto esperienza dell'amicizia reale di Gesù.

Penso che, sempre il tuo dottore, non t'abbia detto di dialogare con me, suppongo che puoi esistere senza fare ciò ...che Dio ti renda merito!

La mia fede vale la tua sempre e solamente grazie al principio dell'inevitabilità della Fede (ossia: nessuno può scampare dal credere in qualcosa/qualcuno senza prova certa), ma non per quel che riguarda Gesù.

Tu condividi il Suo messaggio etico (mentre:"...all''inizio dell'essere cristiano non c'è una decisione etica o una grande idea, bensì l'incontro con un avvenimento, con una Persona, che dà alla vita un nuovo orizzonte e con ciò la direzione decisiva..." - Papa Benedetto XVI -; quindi, nonostante conosci bene il Vangelo e il significato delle parole secondo il vocabolario, non hai capito una beata mazza!), io la Sua amicizia ...è normale che sia frustrante!

Buona domenica! O:-)
#539
Citazione di: Eutidemo il 28 Gennaio 2023, 07:01:08 AMChe Dio sia Spirito, non me lo ha detto certo il "dottore" (come scrivi tu), ma, almeno se Giovanni riferisce correttamente le sue parole, lo ha detto Gesù in persona: "Dio è Spirito, e quelli che lo adorano devono adorarlo in Spirito e Verità" (Giovanni 4:24).
Buongiorno @Eutidemo.

Benissimo, quindi - "per adesso" - ti manca la Verità (ma questi son fatti tuoi).
Verità che Gesù stesso (che tu puntualmente chiami in causa sincretisticamente) si sforza d'indicare: "...Io sono, la via, la vita e la Verità. Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me!...", ossia, se non accettiamo per fede (visto che tu stesso hai dimostrato l'inefficacia della logica per questo: "... l'assurda ipotesi che Cristo sia davvero resuscitato "fisicamente", dovrebbe essere ancora "fisicamente" a spasso per strada...") che Io, Dio Gesù, ho anche un corpo materiale - risorto da morte biologica accertata, dopo funerale e tumulazione avvenuta secondo i canoni - non potrai conoscere quel Dio Padre che è spirito (la 's' è minuscola, altrimenti si confonderebbe con la terza persona Dio santo Spirito ...se nel testo che usi è maiuscola, sei ancora a tempo di procurartene una meglio tradotta).

Inoltre I: che Dio è spirito non significa che è automaticamente privo di un eventuale corpo fisico e biologico, ma che è presente ovunque: altra potenziale fandonia secondo una logica prettamente umana, priva di fede.

Inoltre II: adorare Dio in spirito significa che la nostra adorazione deve essere in "spirito", ovvero impegnando tutto il cuore, tutta l'anima, tutta la mente (ergo, andare oltre la logica umana e "logicare" come Lui) e tutte le nostre forze.
Se non c'è una vera passione (l'ormai leggendario nella nostra società: ti amo da morire!) per Dio - Padre, Figlio e Spirito santo - non c'è adorazione in spirito.


Questo analfabetismo spirituale (oltre a non poter essere colmato da nessun diploma o titolo accademico eccelso) succede quando frequenti parrocchie senza un @Duc in altum! (nel senso piene, stracolme di volontari credenti, ma prive di almeno una vocazione pagana credibile ...uno dei vari aspetti odierni sullo spopolamento parrocchiale!) o vai via a 11 anni pensando di poter fare da solo.  ;)


Che lo Spirito sia su di te! O:-)
#540
Citazione di: Jacopus il 27 Gennaio 2023, 08:29:07 AMCiò non toglie che si può anche credere in senso critico, lasciando spazio al dubbio e alle interazioni che quel tipo di "credere" mette in moto nel mondo, funzione tipica dell'emisfero destro. Ripeto, anche questo secondo approccio può essere usato religiosamente e secondo me, in modo più proficuo e meno pericoloso per la società, rispetto a sempre possibili soluzioni talebane. Soluzione talebane a cui non è immune neppure la scienza o il pensiero politico o qualsiasi altro pensiero dominato dalla elaborazione dell'emisfero sinistro.
Interessante, grazie @Jacopus, anche se infine - se ho ben capito - emisfero destro o sinistro, siamo sempre dei potenziali talebani.