Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - myfriend

#526
Perchè vediamo la Luna?
Come è fatta la Luna?
E che cosa significa "vedere"?



Il "vedere" è un processo del cervello. La luce del sole che rimbalza sulla Luna raggiunge la nostra retina. Sulla retina ci sono dei foto-ricettori sensibili alla luce; questi foto-ricettori reagiscono alla luce che li colpisce e mandano degli impulsi elettrici al cervello; gli impulsi sono tanto più forti quanto è più forte l'intensità della luce che ha colpito i foto-ricettori. Il cervello, in base a questi impulsi, costruisce l'immagine che noi chiamiamo Luna (con i vari chiaroscuri creati in base alla intensità dei vari impulsi ricevuti).
Quindi, quando guardiamo la Luna, vediamo effettivamente la Luna?
La risposta è no.
Quello che vediamo è una immagine costruita dal nostro cervello a partire dalla luce riflessa dalla Luna.

Ma se ciò che vediamo non è la Luna (ma è solo una immagine creata dal nostro cervello), la Luna che cos'è? Come è fatta realmente?
Non lo sappiamo e mai potremo saperlo. Perchè per sapere cos'è e come è fatta realmente la Luna dovremmo poterla guardare per quello che effettivamente è. Ma noi non la possiamo guardare per quello che è perchè possiamo solo guardare l'immagine creata dal nostro cervello in base alla luce riflessa.

E ora passiamo allo spazio circostante. Qualcuno dice: intorno alla Luna c'è lo spazio e lo spazio è nero.
Non è così.
Noi non sappiamo cosa c'è intorno alla Luna semplicemente perchè non lo vediamo.
Lo spazio intorno alla Luna non riflette la luce. Quindi la luce non raggiunge i foto-ricettori nella nostra retina. E quindi il cervello non costruisce nessuna immagine. E' per questo che ci "sembra" di vedere lo spazio-nero. Vediamo "nero" (esattamente come quando chiudiamo gli occhi) perchè il cervello - per quella zona del campo visivo - non costruisce nessuna immagine.
Quindi noi "non vediamo" cosa c'è effettivamente in quella zona del campo visivo. Quella zona del campo visivo che noi chiamiamo "spazio" è in realtà un "punto cieco" del nostro campo visivo.
E cosa c'è realmente, allora, nello spazio nero? Non lo sappiamo. E non lo sappiamo perchè, non riflettendo la luce, è una zona per noi cieca.

E ora passiamo a Giovanni, Antonio, Maria e Beatrice. Quando guardiamo una persona vediamo la persona per quello che è?
La risposta è ancora una volta no.
Vediamo una immagine costruita dal nostro cervello sulla base della luce riflessa da Giovanni, Antonio, Maria e Beatrice.
Vale lo stesso discorso fatto per la Luna.
Ma allora, Giovanni, Antonio, Maria e Beatrice che cosa sono? Come sono fatti realmente?
Non lo sappiamo, esattamente per lo stesso motivo per cui non sappiamo cos'è e come è fatta realmente la Luna.

E gli altri sensi come funzionano?
Allo stesso modo.
La sensazione al tatto di duro, morbido, caldo, freddo sono degli impulsi elettromagnetici che nascono dai nostri polpastrelli e che il cervello elabora creando per noi la sensazione di duro, morbido, caldo, freddo.
Uno dirà: che sciocchezze!!! Una roba dura è dura! E una roba calda è calda!
No! Queste sono sensazioni create per noi dal nostro cervello (sensazioni che noi chiamiamo "duro" e "calda") che altro non sono che elaborazioni di impulsi elettromagnetici che ci fanno percepire gli oggetti intorno a noi.
Cioè sono una "simulazione della Realtà" creata appositiamente dal nostro cervello per farcela percepire in un certo modo. Esattamente come avviene per la Luna.

Una conferma di questo ce l'abbiamo dal fatto che i nostri polpastrelli e i nostri occhi non sono tarati per farci percepire al tatto e farci vedere i miliardi di molecole che fluttuano nell'aria e ci avvolgono e che respiriamo ogni secondo. Esistono. Ma i nostri organi sensoriali non ce le fanno percepire. Se le percepissimo non potremmo più interagire con la realtà, perchè non potremmo più vedere gli "oggetti" intorno a noi e non potremmo più percepirne la forma.

La materia è fatta di atomi.
Ma la "materia" di un atomo è solo lo 0,01% del suo volume.
Se si rappresentasse la struttura di un atomo con un campo di calcio con il nucleo nel dischetto del centrocampo, gli elettroni si troverebbero all'esterno dello stadio stesso...più o meno nel parcheggio delle auto.



Lo spazio tra nucleo ed elettroni viene definito "vuoto". Ed è un po' come il "vuoto" che c'è tra il sole e i pianeti nel nostro sistema solare e lo "spazio nero" che percepiamo nel cielo notturno.
Quindi, siccome la "materia" di un atomo è solo lo 0,01% del suo volume, significa che il 99,99% dell'atomo è fatto di "vuoto".
Tale "vuoto" nessuno sa cos'è. Infatti non si può "vedere". Le particelle "alfa" usate per scoprire la struttura dell'atomo non rimbalzano su di esso, ma lo attraversano. Quindi nessuno può "vedere" cos'è e come è fatto (è un po' come lo "spazio nero" che percepiamo nel cielo stellato di notte).

Il 99,99% del nostro corpo è fatto di questo "vuoto".
Il 99,99% della sedia su cui sei seduto o seduta è fatto di questo "vuoto".
Il 99,99% dei muri di casa tua sono fatti di questo "vuoto".
Il 99,99% del tavolo, del tuo cellulare, delle tue mani, del tuo corpo, della strada su cui cammini, di tutto ciò che è visibile è fatto di questo "vuoto".

Se potessimo condensare tutta la materia (nuclei ed elettroni) di un grattacielo di 300 piani eliminando tutto il "vuoto", tutto il grattacielo sarebbe grande come un chicco di riso!

Inoltre le particelle sub-atomiche (protoni, neutroni ed elettroni) che costituiscono la "materia" di un atomo hanno una natura ondulatoria. Cioè sono onde elettromagnetiche. Cioè sono "luce". Non sono particelle con una massa, ma sono luce.

Ma allora la Realtà che abbiamo intorno e nella quale ci muoviamo, cos'è realmente e come è fatta realmente? Cosa sono realmente gli oggetti e come sono fatti realmente? E noi, cosa siamo realmente e come siamo fatti realmente?
Come è fatta la Realtà (con la R maiuscola) che si trova oltre al realtà (con la r minuscola) che noi percepiamo attraverso i nostri sensi?

Queste sono buone domande da cui iniziare per cominciare un percorso di crescita spirituale.
#527
Tematiche Spirituali / Re:Una buona notizia.
31 Marzo 2017, 16:00:06 PM
La logica è una delle caratteristiche dell'homo sapiens che ci distingue dalle scimmie.
C'è chi, pur di aderire a una fede, è disposto a rinnegare la logica.
Cioè è disposto a rinnegare di appartenere alla specie homo sapiens.

E con questo concludo il discorso.  ;)
#528
Tematiche Spirituali / Re:Una buona notizia.
31 Marzo 2017, 15:35:35 PM
Continui a non cogliere il punto della discussione.

Il punto della discussione è che qualcuno ha detto che dio ci ama incondizionatamente.

Non sono io ad aver affermato che Dio ci ama incondizionatamente.
Lo ha detto l'autrice del 3d.
Ed io ho dimostrato che tale affermazione, basandosi su quanto c'è scritto nei sacri testi, E' FALSA.

Evidentemente non conosci il significato della parola "incondizionatamente".
Ti verrò incontro citando la Treccani: Non condizionato, non limitato da alcuna condizione restrittiva, quindi pieno, intero, assoluto

Qualcuno ha affermato che Dio ci ama incondizionatamente.
Non è così.
Se Dio ci amasse incondizionatamente non porrebbe condizioni al suo amore per noi e alla nostra salvezza (vedi definizione della Treccani della parola "incondizionato"   ).
E invece, secondo i testi sacri, Dio ci ama e, quindi, ci salva, solo se obbediamo a quello che lui ci dice.

Quindi non è corretto dire che "Dio ci ama incondizionatamente".
E' corretto dire che "Dio ci ama. Ma il suo amore per noi è condizionato al fatto che noi facciamo quello che dice lui. Altrimenti assaggeremo la sua ira" (vedi vangelo di Giovanni che ti ho citato).
Da ciò si deduce che Dio NON è amore. Poichè l'amore, per essere vero amore, deve essere incondizionato. Cioè "senza condizioni". Quando ci sono delle condizioni si chiama RICATTO: ti amo solo se fai ciò che ti dico io altrimenti mi arrabbierò con te. Questo non è amore, ma è RICATTO.

Questa è logica.
E pure elementare.  ;)
#529
Quella che noi chiamiamo "realtà" (realtà esteriore) è solo una immagine costruita dal nostro cervello a partire dalla luce che si riflette sugli "oggetti" intorno a noi e che colpisce la nostra retina.
Quello che noi chiamiamo "IO" (realtà interiore) è solo una proiezione mentale delle nostre esperienze passate e dei nostri ricordi inconsci.

La Realtà vera si trova oltre la realtà esteriore e oltre la realtà interiore.
E per poterla vedere per ciò che essa è dobbiamo superare sia l'illusione della realtà esteriore sia l'illusione della realtà interiore.

Bada bene.
Quando uso il termine "illusione" non intendo dire che realtà esteriore ed interiore non esistano. Esistono. Ma quello che noi percepiamo è solo una "illusione ottica" (per la realtà esteriore) e una "illusione mentale" (per la realtà interiore).
La verità si percepisce quando riusciamo a separare ciò che vediamo con gli occhi (illusione ottica) dalla vera realtà esteriore e la proiezione mentale del nostro IO (illusione mentale) dal nostro vero IO.
#530
Citazione di: Lou il 31 Marzo 2017, 14:48:36 PM
E=M*C^2 pur significa: un significato lo ha altrimenti non sarebbe una formula comprensibile.
Quella formula è una descrizione di come funziona la realtà.
Ha certamente un significato da un punto di vista matematico e di spiegazione del funzionamento della Realtà.
Ma non ha un significato come "senso". Che senso ha che sia così? Quella formula non risponde a questa domanda.

Ho usato il termine significato come "senso".
E=M*C^2 "significa" (cioè descrive) che la materia è energia. Ma non spiega il "perchè" e il "significato" (in termini di "senso") di un simile comportamento. Che senso ha il fatto che sia così? Perchè è così? Che significato ha il fatto che sia così? La scienza non risponde a questa domanda, perchè la domanda sul senso esula dalla ricerca scientifica.
Spero di essermi spiegato.
#531
Tematiche Spirituali / Re:Una buona notizia.
31 Marzo 2017, 14:52:53 PM
Citazione di: Duc in altum! il 31 Marzo 2017, 14:39:50 PM
**  scritto da myfriend:
CitazioneNon sono io ad aver affermato che Dio ci ama incondizionatamente.
Lo ha detto l'autrice del 3d.
Ed io ho dimostrato che tale affermazione, basandosi su quanto c'è scritto nei sacri testi, E' FALSA.

Evidentemente non conosci il significato della parola "incondizionatamente".
Ti verrò incontro citando la Treccani: Non condizionato, non limitato da alcuna condizione restrittiva, quindi pieno, intero, assoluto
Infatti, anche chi non crede in Dio, o ha, addirittura, ucciso chi crede in Dio, o ha commesso qualsiasi barbarità contro il genere umano, domani si pentisse, Dio lo accoglierebbe con lo stesso e identico amore che nutre per il suo più fedele e pio angelo.
Scusa, ma non è amore incondizionato questo?

"se domani si pentisse, Dio lo accoglierebbe con lo stesso e identico amore".

Questo NON è "amore incondizionato", ma è "amore condizionato al pentimento".
Scrivi cose che sono intrinsecamente contraddittorie senza nemmeno accorgertene.
INCONDIZIONATO significa SENZA CONDIZIONI.
L'obbligo al pentimento, invece, IMPONE UNA CONDIZIONE.

Questa è logica.
E pure elementare.
E' davvero una cosa che si insegna in prima elementare eh! ;)
#532
Citazione di: Lou il 31 Marzo 2017, 14:27:51 PM
"La scienza descrive la Realtà per ciò che essa oggettivamente è e non perchè sia così.
La scienza, quindi, è una visione oggettiva della Realtà e non attribuisce ad essa un significato."
Non è attribuire alla realtà un significato preciso il ritenerla oggettiva?
No.
Einstein ha scoperto che E=M*C^2.
Cioè ha scoperto che la Realtà funziona oggettivamente così. Che è oggettivamente così. Che si comporta e funziona oggettivamente così. Cioè che la materia è energia.
Ma non ha detto "perchè" è così e "perchè" si comporta e funziona così. Il definire il "perchè" è così non attiene alla scienza.
#533
Tematiche Spirituali / Re:Una buona notizia.
31 Marzo 2017, 14:31:08 PM
Non sono io ad aver affermato che Dio ci ama incondizionatamente.
Lo ha detto l'autrice del 3d.
Ed io ho dimostrato che tale affermazione, basandosi su quanto c'è scritto nei sacri testi, E' FALSA.

Evidentemente non conosci il significato della parola "incondizionatamente".
Ti verrò incontro citando la Treccani: Non condizionato, non limitato da alcuna condizione restrittiva, quindi pieno, intero, assoluto

Qualcuno ha affermato che Dio ci ama incondizionatamente.
Non è così.
Se Dio ci amasse incondizionatamente non porrebbe condizioni al suo amore per noi e alla nostra salvezza (vedi definizione della Treccani della parola "incondizionato"  ;) ).
E invece, secondo i testi sacri, Dio ci ama e, quindi, ci salva, solo se obbediamo a quello che lui ci dice.

Quindi non è corretto dire che "Dio ci ama incondizionatamente".
E' corretto dire che "Dio ci ama. Ma il suo amore per noi è condizionato al fatto che noi facciamo quello che dice lui. Altrimenti assaggeremo la sua ira" (vedi vangelo di Giovanni che ti ho citato).
Da ciò si deduce che Dio NON è amore. Poichè l'amore, per essere vero amore, deve essere incondizionato. Cioè "senza condizioni". Quando ci sono delle condizioni si chiama RICATTO: ti amo solo se fai ciò che ti dico io altrimenti mi arrabbierò con te. Questo non è amore, ma è RICATTO.

Questa è logica.
E pure elementare. ;)
#534
La scienza descrive la Realtà per ciò che essa oggettivamente è e non perchè sia così.
La scienza, quindi, è una visione oggettiva della Realtà e non attribuisce ad essa un significato.

L'arte descrive la Realtà per come io la percepisco e perchè è come la percepisco.
L'arte, quindi, è una visione soggettiva della Realtà e del significato che io gli attribuisco.

E tra le due cose c'è una bella differenza.  :D
#535
Tematiche Spirituali / Re:Una buona notizia.
31 Marzo 2017, 13:44:37 PM
Citazione di: Duc in altum! il 31 Marzo 2017, 13:36:14 PM
**  scritto da myfriend:
CitazioneVangelo di Giovanni

[35]Il Padre ama il Figlio e gli ha dato in mano ogni cosa. [36]Chi crede nel Figlio ha la vita eterna; chi non obbedisce al Figlio non vedrà la vita, ma l'ira di Dio incombe su di lui».


Quello che dici è una tua idea.

Se leggi i cosiddetti testi sacri le cose sono un po' diverse da quello che affermi.


E te l'ho dimostrato citando il vangelo di Giovanni.
Più che dimostrare hai confermato ciò che ti ho spiegato innanzi.

Infatti, se non potessimo disobbedire, non saremmo liberi di amare.
Che amore sarebbe l'essere amati dal proprio peluche o dalla propria marionetta?!

Cerco di fare un esempio terrestre data la tua evidente confusione teologica (e da un evidente pregiudizio): tu ameresti una persona che dice di amarti incondizionatamente solo perché ti tiene rivolta una pistola alla tempia, mentre ami totalmente un'altra persona o vuoi amare solo te stesso e non vuoi nessun tipo di vincolo relazionale?

Io risponderei no, non voglio amarti, decido di amare l'altra, pur sapendo che mi beccherei una pallottola in testa e non mi salverei!

Non è diffcile da discernere.
Qui non si sta parlando di come io amo o non amo.
Ma si sta parlando dell'amore di Dio.
Qualcuno ha affermato che Dio ci ama incondizionatamente.
Non è così.
Se Dio ci amasse incondizionatamente non porrebbe condizioni al suo amore per noi e alla nostra salvezza.
E invece, secondo i testi sacri, Dio ci ama e, quindi, ci salva, solo se obbediamo a quello che lui ci dice.

Quindi non è corretto dire che "Dio ci ama incondizionatamente".
E' corretto dire che "Dio ci ama. Ma il suo amore per noi è condizionato al fatto che noi facciamo quello che dice lui. Altrimenti assaggeremo la sua ira" (vedi vangelo di Giovanni che ti ho citato).
Da ciò si deduce che Dio NON è amore. Poichè l'amore, per essere vero amore, deve essere incondizionato. Cioè "senza condizioni". Quando ci sono delle condizioni si chiama RICATTO: ti amo solo se fai ciò che ti dico io altrimenti mi arrabbierò con te. RICATTO.

Questa è logica.
E pure elementare.  ;)
#536
@Sara

Visto che parli sempre di "amore"....sapresti dirmi che cos'è l'amore?
Se ne parli così tanto è perchè lo conosci.
E quindi: cos'è l'amore?
#537
Tematiche Spirituali / Re:Una buona notizia.
31 Marzo 2017, 13:13:59 PM
Vangelo di Giovanni

[35]Il Padre ama il Figlio e gli ha dato in mano ogni cosa. [36]Chi crede nel Figlio ha la vita eterna; chi non obbedisce al Figlio non vedrà la vita, ma l'ira di Dio incombe su di lui».


Quello che dici è una tua idea.

Se leggi i cosiddetti testi sacri le cose sono un po' diverse da quello che affermi.


E te l'ho dimostrato citando il vangelo di Giovanni.

NON esiste amore incondizionato nella dottrina cristiana.
#538
Tematiche Spirituali / Re:Una buona notizia.
31 Marzo 2017, 12:48:41 PM
Citazione di: Duc in altum! il 31 Marzo 2017, 12:40:51 PM
**  scritto da myfriend:
CitazioneQuesto non è amore incondizionato. Poichè è del tutto evidente che viene posta una condizione ben precisa.
Scusa @myfriend, ma alla condizione viene meno chi non desidera quell'amore incondizionato e non Dio.

Se Monica Bellucci mi ama incondizionatamente, e io invece di corrispondere questa sua passione, preferisco abbracciare mia moglie, non è che l'amore incondizionato della signora Bellucci sia contraddittorio o ridimensionato.

Quindi la contraddizione è un tuo personale punto di vista, niente a che vedere con la logica coerenza oggettiva dell'amore incondizionato di Dio.
Quello che dici non è corretto.
Perchè il fine ultimo dell'amore di dio è la salvezza.
Secondo la dottrina ufficiale, Dio dice: "se fai quello che voglio io sarai salvato. Se non lo fai andrai all'inferno".
E questo è tutto tranne che amore incondizionato.
L'amore incondizionato, infatti, sarebbe: "Io ti salvo comunque. Indipendentemente dal fatto che tu faccia o meno quello che io voglio".

E' una semplice questione di logica.
E pure elementare.  ;)
#539
Tematiche Spirituali / Re:Una buona notizia.
31 Marzo 2017, 12:33:07 PM
Citazione di: Duc in altum! il 31 Marzo 2017, 12:22:58 PM
**  scritto da myfriend:
CitazioneMi fa piacere che tu voglia portare la buona novella. Questo è buono. Ma ogni buona novella che ha in sè delle contraddizioni non è affatto buona.
E quale sarebbe la contraddizione?
L'ho scritto appena sopra.

Una dice: "vi porto la buona novella. Dio vi ama incondizionatamente".
Poi però la dottrina ufficiale afferma: "Solo chi ha fede in Gesù e compie le sue opere sarà salvato".
Questo non è amore incondizionato. Poichè è del tutto evidente che viene posta una condizione ben precisa.
Dicesi amore incondizionato l'amore che non è sottoposto a nessuna condizione. L'amore gratuito.
Ma siccome "Solo chi ha fede in Gesù e compie le sue opere sarà salvato", questa è la negazione stessa dell'amore gratuito, cioè senza condizioni.

Quindi, la buoina novella che qui è stata presentata e cioè "Dio vi ama incondizionatamente" è una buona novella contraddittoria. Perchè esiste una condizione ben specifica per ottenere questo amore.
E quindi la buona novella presentata dall'autrice del 3d è falsa.
Falsa come una banconota da 30 euro.  ;)
#540
Percorsi ed Esperienze / Re:Prigioniera
31 Marzo 2017, 11:46:08 AM
Alla fine ognuno fa ciò che ritiene essere il meglio per sè.

Hai vissuto una situazione molto difficile.
E il tuo ex-compagno pure sta vivendo una situazione molto difficile.
Se la "fuga" era la via d'uscita che vedevi ben venga la fuga. Hai cercato qui un sostegno per vincere i tuoi sensi di colpa, ma è evidente che tu avevi già maturato nel tuo intimo una decisione.

Questa esperienza molto dura e difficile può essere una occasione di crescita.