Caro Inverno,
per fortuna tra vent'anni io non ci sarò di sicuro; sebbene, per come vanno le cose, spero di ardentemente di andarmene MOLTO prima!
Quanto alla relazione, circa i numeri non posso giudicare, visto che personalmente sono un somaro in matematica; però, visto che alcuni andavano dicendo in giro che la Commissione che l'ha redatta non era molto obiettiva, ho fatto qualche ricerca al riguardo.
***
Al riguardo (salvo errori), ho appurato che la commissione di 6 esperti che ha elaborato l'analisi costi benefici sul TAV Torino-Lione:
1) E' stata guidata dal prof. Marco Ponti, che è il fondatore della società di consulenza TRT (Trasporti e Territorio), che da sempre è contrario alle grandi opere ed in particolare al TAV, contro il quale aveva scritto anche dei libri.
2) Ha fatto parte della Commissione, su espressa richiesta di Marco Ponti, Paolo Beria, suo seguace prediletto, che dirigeva il Traspol, il Laboratorio di politiche dei trasporti fondato dallo stesso Marco Ponti.
3) Ha fatto parte della Commissione, su espressa richiesta di Marco Ponti, Alfredo Dufurca che è uno dei collaboratori della società di Ponti TRT, che, come detto, appartiene allo stesso Marco Ponti.
4) Ha fatto parte della Commissione, su espressa richiesta di Marco Ponti, Riccardo Parolin, che è il coofondatore e socio della solita TRT di Marco Ponti.
5) Ha fatto parte della Commissione, su espressa richiesta di Marco Ponti, Francesco Ramella, che non è socio della solita TRT, ma che, con Marco Ponti ha scritto il libro "Trasporti: Conoscere per Deliberare".
6) Infine, ha fatto parte della Commissione, per autonoma decisione del governo, Pierluigi Coppola, che è stato l'unico degli esperti della vecchia struttura tecnica di missione del precedente ministro Graziano Delrio ad essere confermato, affinchè si fosse certi che l'approvazione della relazione non fosse unanime, al fine di non renderne troppo sospette la conclusioni; ed infatti, è l'unico che non l'ha sottoscritta, come previsto!
***
Per il resto, sono perfettamente d'accordo con te sul fatto che abbiamo davanti sfide epocali che vanno affrontate in maniera sistemica, non sui tratti di strada (per quanto larga o stretta); questo, però, comunque non ci esime dallo scegliere se farlo o non farlo, questo benedetto TAV.
***
Penso anche io che tra vent'anni potremmo essere sull'orlo dell'estinzione, non solo a causa dei "brum brum" sulle strade, ma soprattutto a causa dei "prrr prrr" delle mucche, in quanto il 74% delle emissioni di "gas con effetto serra" è provocato dai peti bovini; e, tutto questo, per la libidine alimentare di carne dei popolo ricchi, a scapito non solo dell'ambiente, ma anche della nutrizione dei popoli poveri (visto che le coltivazioni cerearicole vengono dirottate per alimentare le vacche, invece che gli uomini).
Però, a parte la cinica considerazione "après moi le déluge", penso che, in fondo, non sarebbe poi tanto male se l'"homo sapiens" si estinguesse; e, questo, soprattutto per lui, così tanta gente smetterebbe di soffrire...non potendo neanche più cominciare a farlo, visto che non nasce più!
Magari io avessi potuto scegliere!
***
per fortuna tra vent'anni io non ci sarò di sicuro; sebbene, per come vanno le cose, spero di ardentemente di andarmene MOLTO prima!
Quanto alla relazione, circa i numeri non posso giudicare, visto che personalmente sono un somaro in matematica; però, visto che alcuni andavano dicendo in giro che la Commissione che l'ha redatta non era molto obiettiva, ho fatto qualche ricerca al riguardo.
***
Al riguardo (salvo errori), ho appurato che la commissione di 6 esperti che ha elaborato l'analisi costi benefici sul TAV Torino-Lione:
1) E' stata guidata dal prof. Marco Ponti, che è il fondatore della società di consulenza TRT (Trasporti e Territorio), che da sempre è contrario alle grandi opere ed in particolare al TAV, contro il quale aveva scritto anche dei libri.
2) Ha fatto parte della Commissione, su espressa richiesta di Marco Ponti, Paolo Beria, suo seguace prediletto, che dirigeva il Traspol, il Laboratorio di politiche dei trasporti fondato dallo stesso Marco Ponti.
3) Ha fatto parte della Commissione, su espressa richiesta di Marco Ponti, Alfredo Dufurca che è uno dei collaboratori della società di Ponti TRT, che, come detto, appartiene allo stesso Marco Ponti.
4) Ha fatto parte della Commissione, su espressa richiesta di Marco Ponti, Riccardo Parolin, che è il coofondatore e socio della solita TRT di Marco Ponti.
5) Ha fatto parte della Commissione, su espressa richiesta di Marco Ponti, Francesco Ramella, che non è socio della solita TRT, ma che, con Marco Ponti ha scritto il libro "Trasporti: Conoscere per Deliberare".
6) Infine, ha fatto parte della Commissione, per autonoma decisione del governo, Pierluigi Coppola, che è stato l'unico degli esperti della vecchia struttura tecnica di missione del precedente ministro Graziano Delrio ad essere confermato, affinchè si fosse certi che l'approvazione della relazione non fosse unanime, al fine di non renderne troppo sospette la conclusioni; ed infatti, è l'unico che non l'ha sottoscritta, come previsto!
***
Per il resto, sono perfettamente d'accordo con te sul fatto che abbiamo davanti sfide epocali che vanno affrontate in maniera sistemica, non sui tratti di strada (per quanto larga o stretta); questo, però, comunque non ci esime dallo scegliere se farlo o non farlo, questo benedetto TAV.
***
Penso anche io che tra vent'anni potremmo essere sull'orlo dell'estinzione, non solo a causa dei "brum brum" sulle strade, ma soprattutto a causa dei "prrr prrr" delle mucche, in quanto il 74% delle emissioni di "gas con effetto serra" è provocato dai peti bovini; e, tutto questo, per la libidine alimentare di carne dei popolo ricchi, a scapito non solo dell'ambiente, ma anche della nutrizione dei popoli poveri (visto che le coltivazioni cerearicole vengono dirottate per alimentare le vacche, invece che gli uomini).
Però, a parte la cinica considerazione "après moi le déluge", penso che, in fondo, non sarebbe poi tanto male se l'"homo sapiens" si estinguesse; e, questo, soprattutto per lui, così tanta gente smetterebbe di soffrire...non potendo neanche più cominciare a farlo, visto che non nasce più!
Magari io avessi potuto scegliere!
***





