COROLLARIO
Rispetto a quanto ho scritto sopra, ritengo opportuno un necessario chiarimento; ammesso che sia possibile chiarire una materia così ingarbugliata (a cominciare dal sottoscritto).
Il DL sul REDDITO DI CITTADINANZA, per stabilire il diritto a fruire del beneficio in questione, fa precipuo riferimento all'ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), che, volgarmente, viene chiamato RICCOMETRO; e che è uno strumento che permette di misurare la condizione economica delle FAMIGLIE, col fine di determinare chi ha effettivamente diritto a prestazioni sociali agevolate, esenzioni e agevolazioni tariffarie in vari ambiti...e, adesso, anche al Reddito di Cittadinanza.
Tale istituto, è diverso, ma affine e funzionalmente connesso al REDDITOMETRO (a cui il DL non mi pare che faccia cenno alcuno, e che Di Maio "dice" di aver abolito), il quale è lo strumento attraverso il quale il Fisco stima il reddito presunto di un SINGOLO CONTRIBUENTE, sulla base delle spese che quest'ultimo ha effettuato, grazie ad una serie di indici fissati a priori, e successivamente convocarlo, per chiedergli di giustificare lo scostamento tra spese effettuate e reddito dichiarato.
Volendo semplificare al massimo:
1)
Il RICCOMETRO (ISEE) attiene alla ricchezza familiare, ai fini della fruizione di determinate agevolazioni.
2)
Il REDDITOMETRO, invece, accerta la ricchezza individuale, ai fini della della imposizione fiscale IRPEF (che è personale, e non familiare).
A mio modesto pare, "SIMUL STABUNT AUT SIMUL CADENT", ai fini di evitare un illegittimo abuso del REDDITO DI CITTADINANZA; in quanto, in passato, si è di fatto riscontrata una notevole discordanza tra i dati forniti da molti cittadini ai fini ISEE, rispetto a quelli fiscali risultanti dal REDDITOMETRO.
La cui abolizione, invece, è testualmente (stupidamente e suicidamente) prevista nel CONTRATTO DI GOVERNO GIALLOVERDE; il quale, quindi, prevede l'introduzione del REDDITO DI CITTADINANZA, abolendo, però, proprio il principale strumento che può limitarne l'abuso (perchè impedirlo è impossibile).
Spero di essere riuscito a spiegarmi!
Rispetto a quanto ho scritto sopra, ritengo opportuno un necessario chiarimento; ammesso che sia possibile chiarire una materia così ingarbugliata (a cominciare dal sottoscritto).
Il DL sul REDDITO DI CITTADINANZA, per stabilire il diritto a fruire del beneficio in questione, fa precipuo riferimento all'ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), che, volgarmente, viene chiamato RICCOMETRO; e che è uno strumento che permette di misurare la condizione economica delle FAMIGLIE, col fine di determinare chi ha effettivamente diritto a prestazioni sociali agevolate, esenzioni e agevolazioni tariffarie in vari ambiti...e, adesso, anche al Reddito di Cittadinanza.
Tale istituto, è diverso, ma affine e funzionalmente connesso al REDDITOMETRO (a cui il DL non mi pare che faccia cenno alcuno, e che Di Maio "dice" di aver abolito), il quale è lo strumento attraverso il quale il Fisco stima il reddito presunto di un SINGOLO CONTRIBUENTE, sulla base delle spese che quest'ultimo ha effettuato, grazie ad una serie di indici fissati a priori, e successivamente convocarlo, per chiedergli di giustificare lo scostamento tra spese effettuate e reddito dichiarato.
Volendo semplificare al massimo:
1)
Il RICCOMETRO (ISEE) attiene alla ricchezza familiare, ai fini della fruizione di determinate agevolazioni.
2)
Il REDDITOMETRO, invece, accerta la ricchezza individuale, ai fini della della imposizione fiscale IRPEF (che è personale, e non familiare).
A mio modesto pare, "SIMUL STABUNT AUT SIMUL CADENT", ai fini di evitare un illegittimo abuso del REDDITO DI CITTADINANZA; in quanto, in passato, si è di fatto riscontrata una notevole discordanza tra i dati forniti da molti cittadini ai fini ISEE, rispetto a quelli fiscali risultanti dal REDDITOMETRO.
La cui abolizione, invece, è testualmente (stupidamente e suicidamente) prevista nel CONTRATTO DI GOVERNO GIALLOVERDE; il quale, quindi, prevede l'introduzione del REDDITO DI CITTADINANZA, abolendo, però, proprio il principale strumento che può limitarne l'abuso (perchè impedirlo è impossibile).
Spero di essere riuscito a spiegarmi!

.






