Caro Donquixote,
qualche osservazione:
1)
Non mi sembra affatto di soffermarmi sui "dettagli" (come dici tu), ma, come chiunque può rilevare rileggendo i miei post, soprattutto sulle le questioni essenziali; ad ogni modo, se davvero vuoi considerarli "dettagli", ti dai la zappa sui piedi da solo, perchè io ho seguito "passo passo" esattamente le questioni sollevate da te, ed attenermi ai tuoi argomenti nè più nè meno (su certi punti essendo anche d'accordo con te).
Per cui, semmai, il primo a soffermarsi sui "dettagli" saresti stato tu; io ti sono venuto semplicemente "appresso"!
2)
Quanto a POZZALLO, vedo che sei tu che crei <<confusione>> tra episodi diversi e non omologabili, rimescolando furbescamente le carte in tavola.
Ed infatti:
a) Io stesso ho più volte ripetuto, nè ho mai negato, che, sia pure senza esserne obbligati, alcuni Paesi si erano dichiarati disponibili ad accogliere migranti sbarcati da noi (impegni scritti, però, continuo a non trovarli); sarei stato sciocco a negare una cosa del genere, visto che è notoria, per cui era inultile linkarmi un giornale.
b) In particolare, nel caso di Pozzallo, ti ricordo che è passato poco più di un mese dall'evento, per cui è un po' presto per affermare "poi non l'hanno fatto e sono rimasti tutti qui"; per cui sarebbe più corretto aggiungere "per ora".
c) Proprio con riguardo al caso di Pozzallo, peraltro, vale il tuo discorso del pescatore e del "pesce invenduto", ma non per il caso di Catania, perchè, riguardo a tale ultimo episodio, non mi pare che nessun Paese si fosse, neanche informalmente, dichiarato disponibile ad accogliere i migranti, se li avessimo fatti sbarcare da noi; se così fosse stato, ricorderai bene che mi sarei detto pienamente d'accordo con te.
3)
Poi tu scrivi:
"Lo sbarco dei migranti a Catania è stato effettuato solo stanotte poichè altri Paesi (tipo l'Albania, l'Irlanda e il Vaticano) hanno offerto la loro disponibilità a prendersi in carico queste persone."
Al riguardo:
a) Non mi risulta affatto che lo Stato del Vaticano abbia accolto migranti nella Città Leonina, i quali, invece, verranno accolti tutti e cento in strutture della Chiesa, ma sul territorio italiano, con i conseguenti diritti ed obblighi statali "italiani" che ne derivano; per cui è errato dire che la Chiesa sia un Paese che ha accolto i migranti della DICIOTTI, come scrivi tu, cedendo al ricatto di Salvini all'Europa.
b) L'Albania è sicuramente un "altro Paese" che ha accolto i migranti della DICIOTTI, ma, se non erro, non fa ancora parte dell'Europa Unita (sebbene si spera che lo sarà presto); per cui è sbagliato dire che l'Albania abbia ceduto al ricatto di Salvini all'Europa, poichè non non ne fa ancora parte, e il ricatto non era rivolto a lei.
c) L'unico Paese europeo che"effettivamente" accoglierà i migranti, probabilmente su pressione del Papa che si trovava lì e non certo per l'abietto e ridicolo ricatto di Salvini, è l'Irlanda; non è ancora chiaro, però, se la ridicola cifra di 20 migranti, che si sono dichiarati disposti ad accogliere, debba sommarsi ai 20 di Pozzallo, o il numero sia lo stesso (nel qual caso, sarei davvero d'accordo con te nel dire che ci stanno davvero prendendo in giro).
Quindi, fatta eccezione per coloro che hanno gli occhi foderati di prosciutto, come io avevo previsto, il BLUFF di Salvini è miseramente FALLITO; ed infatti, dei 177 migranti, solo 20 sono stati accolti da un solo Paese Europeo
4)
Allora tu mi chiederai: e allora perchè Salvini ha ceduto?
Al riguardo, si possono fare le più svariate congetture, di cui una vale l'altra: meno quella che li ha fatti scendere perchè aveva raggiunto il suo scopo...visto che, in questo, ha MISERAMENTE fallito, come ampiamente dimostrato sub 3).
A mio parere, invece, il suo "cedimento", anche come tempistica, "potrebbe" essere invece correlato alla sua incriminazione penale; ed infatti, se io fossi stato il suo avvocato, gli avrei consigliato: "Ciccio, desistiti SUBITO, finchè sei in tempo, perchè, se lo fai, poi potremmo appellarci all'art. 56 comma 3) del Codice Penale, il quale, sotto la denominazione di <<DESISTENZA>> prevede che, quando l'agente, dopo aver iniziato l'esecuzione del delitto, volontariamente interrompe l'attività criminosa ancor prima che si compia il "tentativo", NON E' PUNIBILE!
E, poichè il tentativo di coazione dell'Europa è sostanzialmente fallito, almeno ti salvi il sedere riguardo alla più grave imputazione di cui all'art.289 ter del codice penale!"
Vero è che il P.M. potrebbe sempre contestargli il reato minore di semplice sequestro di persona, ex art.605 del codice penale; però, sotto un certo profilo, a tal fine, avendo spontaneamente "rilasciato gli ostaggi", potrebbe comunque invocare il il <<RECESSO ATTIVO>>, il quale non comporta, come la desistenza, la totale impunità ma solo una diminuzione della pena.
Quindi può darsi che il "rilascio degli ostaggi", come spesso avviene in analoghi casi di sequestri a seguito di fallite rapine in banca, sia avvenuto per tale motivo.
Però non dimentichiamoci che Salvini non è un comune rapinatore di banche, bensì il nostro Mostro dell'Inferno...ops, refuso, "Ministro dell'Interno"; per cui, considerato che l'articolo 96 della Costituzione stabilisce che i Ministri sono sottoposti, per i reati commessi nell'esercizio delle loro funzioni, alla giurisdizione ordinaria, SOLO previa autorizzazione del Senato della Repubblica o della Camera dei deputati, e considerato che la NUOVA CASTA politica spalleggia compattamente Salvini, lui non corre il benchè minimo rischio di finire in galera (sempre che la procedura non venga, con qualche cavillo, bloccata prima, come pure non è da escludere).
Io sono disposto a scommetterci quello che volete, che la farà franca!!!
Ma non è escluso che lui, ad ogni buon conto, abbia voluto comunque mettere le mani avanti, interrompendo un'attività delittuosa che, ormai, stava apparendo criminale e ignominiosa a tutto il mondo civile (meno che ai suoi ottusi e fanatici seguaci); ed in questo lo posso capire...perchè in fondo il sedere è il suo! E, a volte, come in questo caso, paradossalmente, il miglior modo di salvare il sedere è di calarsi le brache
5)
Ma torniamo a quello che scrivi tu.
"Se non è chiaro a sufficienza che Spagna, Francia, Germania, Malta, Portogallo ecc avevano proprio detto, in quella occasione, "Fateli sbarcare pure, i migranti; e noi ci impegnamo sulla nostra parola ad accoglierne chi 60, chi 40, chi 25 persone." e poi si sono clamorosamente smentiti non accogliendo nessuno non so più come girare la questione per renderla più comprensibile."
Sei stato chiarissimo, ma ti rinvio alle mie precedenti osservazioni; e, soprattutto, a quella che è passato poco più di un mese dall'evento, per cui è un po' presto per affermare "poi non l'hanno fatto e sono rimasti tutti qui"; per cui sarebbe più corretto aggiungere "per ora".
D'altra parte, con riferimento al recente sbarco di Pozzallo, il nostro Governo così commentava solo qualche settimana fa: ""Oggi per la prima volta possiamo dire che sono sbarcati in Europa; riceveranno tutta l'assistenza necessaria in attesa che avvenga la ripartizione con gli altri Paesi europei".
Se poi, ad autunno inoltrato, ancora non ne avranno preso nessuno, allora, come già avevo scritto, mi associerò a te nel deprecare la cosa; perchè, sebbene tali Paesi non fossero "obbligati" ad accoglierli, una volta che si erano detti (sia pure informalmente) disponibili -se li avessimo fatti sbarcare in Italia- poi sarebbe davvero indecente se non se ne prendessero nessuno.
Anche io non so più come girare la questione per renderla più comprensibile, visto che sul punto non mi sembra che tra di noi ci sia una divergenza incolmabile; essendo sostanzialmente d'accordo.
SEGUE IN ALTRA FINESTRA PER MANCANZA DI SPAZIO
qualche osservazione:
1)
Non mi sembra affatto di soffermarmi sui "dettagli" (come dici tu), ma, come chiunque può rilevare rileggendo i miei post, soprattutto sulle le questioni essenziali; ad ogni modo, se davvero vuoi considerarli "dettagli", ti dai la zappa sui piedi da solo, perchè io ho seguito "passo passo" esattamente le questioni sollevate da te, ed attenermi ai tuoi argomenti nè più nè meno (su certi punti essendo anche d'accordo con te).
Per cui, semmai, il primo a soffermarsi sui "dettagli" saresti stato tu; io ti sono venuto semplicemente "appresso"!

2)
Quanto a POZZALLO, vedo che sei tu che crei <<confusione>> tra episodi diversi e non omologabili, rimescolando furbescamente le carte in tavola.
Ed infatti:
a) Io stesso ho più volte ripetuto, nè ho mai negato, che, sia pure senza esserne obbligati, alcuni Paesi si erano dichiarati disponibili ad accogliere migranti sbarcati da noi (impegni scritti, però, continuo a non trovarli); sarei stato sciocco a negare una cosa del genere, visto che è notoria, per cui era inultile linkarmi un giornale.
b) In particolare, nel caso di Pozzallo, ti ricordo che è passato poco più di un mese dall'evento, per cui è un po' presto per affermare "poi non l'hanno fatto e sono rimasti tutti qui"; per cui sarebbe più corretto aggiungere "per ora".

c) Proprio con riguardo al caso di Pozzallo, peraltro, vale il tuo discorso del pescatore e del "pesce invenduto", ma non per il caso di Catania, perchè, riguardo a tale ultimo episodio, non mi pare che nessun Paese si fosse, neanche informalmente, dichiarato disponibile ad accogliere i migranti, se li avessimo fatti sbarcare da noi; se così fosse stato, ricorderai bene che mi sarei detto pienamente d'accordo con te.
3)
Poi tu scrivi:
"Lo sbarco dei migranti a Catania è stato effettuato solo stanotte poichè altri Paesi (tipo l'Albania, l'Irlanda e il Vaticano) hanno offerto la loro disponibilità a prendersi in carico queste persone."
Al riguardo:
a) Non mi risulta affatto che lo Stato del Vaticano abbia accolto migranti nella Città Leonina, i quali, invece, verranno accolti tutti e cento in strutture della Chiesa, ma sul territorio italiano, con i conseguenti diritti ed obblighi statali "italiani" che ne derivano; per cui è errato dire che la Chiesa sia un Paese che ha accolto i migranti della DICIOTTI, come scrivi tu, cedendo al ricatto di Salvini all'Europa.

b) L'Albania è sicuramente un "altro Paese" che ha accolto i migranti della DICIOTTI, ma, se non erro, non fa ancora parte dell'Europa Unita (sebbene si spera che lo sarà presto); per cui è sbagliato dire che l'Albania abbia ceduto al ricatto di Salvini all'Europa, poichè non non ne fa ancora parte, e il ricatto non era rivolto a lei.

c) L'unico Paese europeo che"effettivamente" accoglierà i migranti, probabilmente su pressione del Papa che si trovava lì e non certo per l'abietto e ridicolo ricatto di Salvini, è l'Irlanda; non è ancora chiaro, però, se la ridicola cifra di 20 migranti, che si sono dichiarati disposti ad accogliere, debba sommarsi ai 20 di Pozzallo, o il numero sia lo stesso (nel qual caso, sarei davvero d'accordo con te nel dire che ci stanno davvero prendendo in giro).

Quindi, fatta eccezione per coloro che hanno gli occhi foderati di prosciutto, come io avevo previsto, il BLUFF di Salvini è miseramente FALLITO; ed infatti, dei 177 migranti, solo 20 sono stati accolti da un solo Paese Europeo

4)
Allora tu mi chiederai: e allora perchè Salvini ha ceduto?
Al riguardo, si possono fare le più svariate congetture, di cui una vale l'altra: meno quella che li ha fatti scendere perchè aveva raggiunto il suo scopo...visto che, in questo, ha MISERAMENTE fallito, come ampiamente dimostrato sub 3).
A mio parere, invece, il suo "cedimento", anche come tempistica, "potrebbe" essere invece correlato alla sua incriminazione penale; ed infatti, se io fossi stato il suo avvocato, gli avrei consigliato: "Ciccio, desistiti SUBITO, finchè sei in tempo, perchè, se lo fai, poi potremmo appellarci all'art. 56 comma 3) del Codice Penale, il quale, sotto la denominazione di <<DESISTENZA>> prevede che, quando l'agente, dopo aver iniziato l'esecuzione del delitto, volontariamente interrompe l'attività criminosa ancor prima che si compia il "tentativo", NON E' PUNIBILE!
E, poichè il tentativo di coazione dell'Europa è sostanzialmente fallito, almeno ti salvi il sedere riguardo alla più grave imputazione di cui all'art.289 ter del codice penale!"
Vero è che il P.M. potrebbe sempre contestargli il reato minore di semplice sequestro di persona, ex art.605 del codice penale; però, sotto un certo profilo, a tal fine, avendo spontaneamente "rilasciato gli ostaggi", potrebbe comunque invocare il il <<RECESSO ATTIVO>>, il quale non comporta, come la desistenza, la totale impunità ma solo una diminuzione della pena.
Quindi può darsi che il "rilascio degli ostaggi", come spesso avviene in analoghi casi di sequestri a seguito di fallite rapine in banca, sia avvenuto per tale motivo.

Però non dimentichiamoci che Salvini non è un comune rapinatore di banche, bensì il nostro Mostro dell'Inferno...ops, refuso, "Ministro dell'Interno"; per cui, considerato che l'articolo 96 della Costituzione stabilisce che i Ministri sono sottoposti, per i reati commessi nell'esercizio delle loro funzioni, alla giurisdizione ordinaria, SOLO previa autorizzazione del Senato della Repubblica o della Camera dei deputati, e considerato che la NUOVA CASTA politica spalleggia compattamente Salvini, lui non corre il benchè minimo rischio di finire in galera (sempre che la procedura non venga, con qualche cavillo, bloccata prima, come pure non è da escludere).
Io sono disposto a scommetterci quello che volete, che la farà franca!!!

Ma non è escluso che lui, ad ogni buon conto, abbia voluto comunque mettere le mani avanti, interrompendo un'attività delittuosa che, ormai, stava apparendo criminale e ignominiosa a tutto il mondo civile (meno che ai suoi ottusi e fanatici seguaci); ed in questo lo posso capire...perchè in fondo il sedere è il suo! E, a volte, come in questo caso, paradossalmente, il miglior modo di salvare il sedere è di calarsi le brache

5)
Ma torniamo a quello che scrivi tu.
"Se non è chiaro a sufficienza che Spagna, Francia, Germania, Malta, Portogallo ecc avevano proprio detto, in quella occasione, "Fateli sbarcare pure, i migranti; e noi ci impegnamo sulla nostra parola ad accoglierne chi 60, chi 40, chi 25 persone." e poi si sono clamorosamente smentiti non accogliendo nessuno non so più come girare la questione per renderla più comprensibile."
Sei stato chiarissimo, ma ti rinvio alle mie precedenti osservazioni; e, soprattutto, a quella che è passato poco più di un mese dall'evento, per cui è un po' presto per affermare "poi non l'hanno fatto e sono rimasti tutti qui"; per cui sarebbe più corretto aggiungere "per ora".
D'altra parte, con riferimento al recente sbarco di Pozzallo, il nostro Governo così commentava solo qualche settimana fa: ""Oggi per la prima volta possiamo dire che sono sbarcati in Europa; riceveranno tutta l'assistenza necessaria in attesa che avvenga la ripartizione con gli altri Paesi europei".
Se poi, ad autunno inoltrato, ancora non ne avranno preso nessuno, allora, come già avevo scritto, mi associerò a te nel deprecare la cosa; perchè, sebbene tali Paesi non fossero "obbligati" ad accoglierli, una volta che si erano detti (sia pure informalmente) disponibili -se li avessimo fatti sbarcare in Italia- poi sarebbe davvero indecente se non se ne prendessero nessuno.
Anche io non so più come girare la questione per renderla più comprensibile, visto che sul punto non mi sembra che tra di noi ci sia una divergenza incolmabile; essendo sostanzialmente d'accordo.
SEGUE IN ALTRA FINESTRA PER MANCANZA DI SPAZIO