Si tratta di una svolta epocale, come in passato lo furono il passaggio dalla cultura dell'oralità a quella della scrittura e il passaggio dalla scrittura manuale alla carta stampata. Non è trascurabile il fatto che non solo le scoperte ma, forse ancor di più, la tecnica con cui si esprime la cultura influenza la cultura stessa. Quindi quando si guarda indietro alle epoche passate occorre leggerle secondo la prassi della cultura del tempo. Non si legge Omero come si legge un autore che scrive libri che saranno stampati in serie. I problemi dell'autenticità e della manipolazione dei testi e dei documenti sono il prezzo da pagare per una maggiore fruibilità di dati e notizie in un mondo che diventa sempre più complicato da vivere. Altro prezzo da pagare sarà una memoria sempre meno allenata e sempre più bisognosa di sostegno tecnologico.