Citazione di: bobmax il 16 Giugno 2024, 10:18:08 AMSì, Eutidemo, mi sembra più veloce la tua soluzione:Se tu me lo confermi, allora ci credo
(10*A + 5)2 =
102 * A2 + 52 + 2*5*10*A =
102 * (A2 +A) + 52
Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.
Mostra messaggi MenuCitazione di: bobmax il 16 Giugno 2024, 10:18:08 AMSì, Eutidemo, mi sembra più veloce la tua soluzione:Se tu me lo confermi, allora ci credo
(10*A + 5)2 =
102 * A2 + 52 + 2*5*10*A =
102 * (A2 +A) + 52
Citazione di: iano il 13 Giugno 2024, 18:00:20 PMSi , da questa frase si capisce che hai capito.Ti rispondo come ho risposto a Bobmax: non so se io debba rallegrami, oppure rattristarmi, di non aver capito che avevo capito!
Si tratta di uno scostamento piccolo a piacere, o per meglio dire, dato uno scostamento, per quanto piccolo sia, se ne potrà trovare sempre uno più piccolo.
Se ti sembrano discorsi strani è perchè lo sono, però può aiutare a digerirli lo scopo per cui li si fà, che è quello di non lasciare nessuna area orfana della sua misura.
Diversamente dovremmo ammettere che esistano aree finite senza misura, allo stesso modo che non l'hanno le aree infinite, non essendo infinito un numero.
Ma esistono davvero queste aree infinite?
su questo gli scienziati entrano in contraddizione, perchè ne parlano come se esistessero, pur avendo posto a premessa della loro scienza che esiste solo ciò che si può misurare, o esiste in contumacia, in attesa di essere misurato.
Ma farebbero carte false pur di affermare che l'area del cerchio esiste. Bisogna solo trovare il modo di misurarla, allargando eventualmente il concetto di misura.
Accettando queste estensioni si è di fatto superato il dover associare ad ogni area la formula per determinarla, asseconda che si tratti dell'area del cerchio o del quadrato.
Adesso esiste un unico modo per determinarle che fa capo al concetto di integrale, e in fondo ciò ha il suo senso filosofico, in quanto non dovrebbe esistere una area più area di un altra, in dipendenza del fatto che abiti dentro un modesto quadrato, o frequenti circoli elitari.

Citazione di: bobmax il 13 Giugno 2024, 16:41:37 PMPerciò, Eutidemo, tu non sai, però sai!Non so se io debba rallegrami, oppure rattristarmi, di non aver capito che avevo capito!
È inutile che ti spieghi, perché non capiresti comunque, epperò hai già capito!
Siamo alle solite...
Buona continuazione, non capendo ma capendo.
