Ciao Bobmax.

Complimenti: la tua soluzione, come al solito, è PERFETTA!!
Chapeau!

***
Però, almeno secondo me, non c'è soltanto il tuo (eccellente) metodo per risolvere mentalmente il problema, bensì anche altri due metodi completamente diversi, ma che mi sembrano egualmente rapidi ed efficaci; sebbene non saprei dire qual è il più veloce (direi che uno dipende dal proprio Q.I. matematico, l'altro dal proprio Q.I. spaziale)
***
E cioè:
.
1)
Il "Teorema di Pick", che ci permette di calcolare l'area di poligoni semplici (ovvero non intrecciati) in modo facile ed immediato.
Basta:
- contare i punti di incrocio dei quadretti all'interno della figura, che sono in tutto 3;
- contare i punti di incrocio dei quadretti lungo il perimetro della figura, che sono in tutto 7.
- dopodichè sommare 3 alla metà di 7 (3,5), e, sottraendo 1 dal risultato (6,5 - 1), ottenere l'area del pentagono irregolare, che è pari a 5,5 centimetri quadrati.
.
2)
Il "Teorema dell'Occhio", di Eutidemo, secondo il quale si può fare il calcolo anche solo "visivamente", in quanto:
a)
La colonna di 3 quadretti a sinistra è palesemente uguale ad 1,5 cmq (3 quadretti tagliati trasversalmente a metà).
b)
I 2 quadretti in basso a destra fanno insieme, chiaramente, un 1 cmq (mezzo quadretto più mezzo quadretto).
c)
I 2 quadretti in basso al centro fanno 2 cmq tondi (due quadretti interi).
d)
I 2 quadretti in alto al centro ed in alto a destra fanno chiaramente insieme, "ad incastro", 1 cmq (basta capovolgere il triangolo in basso nel quadretto in alto a destra, e infilarlo nello spazio libero del quadretto in alto al centro).
***
Quindi, almeno per quanto mi concerne, io lo vedo semplicemente "ad occhio", che l'area è di 5,5 cmq; mi è sufficiente "guardare" la suddivisione dei quadretti!
***
Un cordiale saluto!

***