Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - acquario69

#541
Tematiche Filosofiche / Re:Ottimismo
14 Dicembre 2016, 13:12:29 PM
Citazione di: Eutidemo il 14 Dicembre 2016, 11:53:12 AM
Tra tante incertezze, essendo comunque sicuro che prima o poi dovrò morire...non posso che avere una visione ottimistica del mio futuro  :D :D  :D

interessante il tuo pensiero..
in effetti può dare forse l'impressione che sia la cosa più pessimistica ma in realtà e' appunto vero il contrario ..e non per qualcosa di cui posso già avere certezza per un futuro ma all'interno e sin da subito della stessa esistenza ..insomma si può davvero esser certi di vivere solo nel momento in cui la morte ci e' davvero indifferente..il che mi sembra davvero la cosa più ottimistica in assoluto,oltreché Reale
#542
Attualità / Re:E' illegale ma va premiato
14 Dicembre 2016, 04:55:41 AM
Citazione di: cvc il 13 Dicembre 2016, 21:20:21 PM
A Torino uno studente 17enne è stato prima sospeso per 15gg perchè vendeva a scuola le merendine che acquistava al supermercato, poi è stato premiato con una borsa di studio dalla Fondazione Enaudi, la quale ritiene vada premiata l'intraprendenza del ragazzo. Il fatto ha suscitato lo sdegno degli altri studenti che hanno visto premiare il compagno che ha commesso un'illegalità.
Secondo me questo episodio è emblematico in quanto lampante esempio di doppia morale. La morale della legalità è stata presa a schiaffi dalla morale del mercato: l'egoismo prevale sull'eguaglianza di tutti di fronte alla legge. Ci si potrebbe vedere anche un segno di darwinismo sociale: sopravvive il più adatto. E il più adatto è quello che se ne infischia delle regole e fa quello che vuole pensando a se stesso. La cosa è ancora più grave se si considera il contesto educativo in cui è inserita. La colpa non è del ragazzo che ha tutte le attenuanti dell'ingenuità della gioventù. Però che chi ha un ruolo nella formazione dei giovani premia chi andrebbe punito, è doppia morale.

Evidentemente si vive di solo pane.


a me fa pensare pure a come lo "studio" ne sia vincolato da farne ormai un unica cosa con il commercio e tutte le sue applicazioni ..percio viene prima il mercato e poi noi..ma no mi correggo..ce' il mercato e basta!!
e già questo apre anche ad altre questioni di non poco conto se non proprio fondamentali,quali ad esempio quello di diventare per l'appunto dei codici a barre

quindi il ragazzo fara' appunto carriera (altro mito sovversivo associato che si rafforza) che consisterà sostanzialmente nel fregare il prossimo e ad essere anche lui un "cannibale" che e' il ruolo che si adatta perfettamente ad una società altrettanto cannibale...
ed e' appunto il messaggio di fondo che deve passare...di fatto e' un involuzione che viene pure fatta passare per il suo contrario
#543
Citazione di: InVerno il 09 Dicembre 2016, 09:45:23 AM
Un altra buona distinzione: Il progresso dal capitalismo neoclassico. Oggi il progresso è guidato dal capitalismo neoclassico (specifico neoclassico perchè penso ci siano forme di capitalismo "benigne"). Questo significa che le conseguenze sono da attribuire alla barca che avanti (progresso) o al timoniere (capitalismo) ?

ma io non credo che le cose si possano dissociare o esserci in questo caso una reale distinzione...e' nell'idea stessa di progresso che ne e' sarebbe scaturita una precisa direzione,e ritengo che il timoniere sia sempre stato lo stesso dal momento che ci siamo imbarcati...certo e' sicuramente cambiata la sua forma..un po come quando ci si invecchia..ma non la sua "sostanza" ,o se vuoi la sua convinzione di aver preso la decisione giusta..e misa tanto che ora sia pure affetto da testardaggine senile :)
#544
ma non e' affatto questione di sostituzione ne tantomeno di rigurgiti nostalgici (che proprio non centrano niente) perché al posto di qualche cosa non ne subentra un altra,come si e' portati a pensare..ma la "tal cosa" non viene rinnovata ma definitivamente distrutta per sempre..ed e' questo il processo mortale (e che avanza sempre più veloce) messo in atto a partire dalla modernità.

tutto questo lo si può riscontrare facilmente,l'esempio più lampante può riguardare il pianeta stesso dove si sta esaurendo la biodiversita,l'inquinamento,la desertificazione...
riguarda la società,le istituzioni,la politica,la cultura..le persone!..e' un buco nero dove tutto finisce per essere risucchiato per sempre.

e a proposito di "buco nero" -terminale- ..se ne parla qui in quest'articolo..
http://www.maurizioblondet.it/capitalismo-terminale-lavori-m-basso-alto/

leggetevi sopratutto il finale perché si ricollega perfettamente al modello di distruzione progressiva...e irreversibile!
#545
Sorrise e levò lo sguardo a una foglia di pippala stagliata contro il cielo azzurro, la cui punta ondeggiava verso di lui come se lo chiamasse. Osservandola in profondità, Gautama vi distinse chiaramente la presenza del sole e delle stelle; perché senza sole, senza luce e calore, quella foglia non sarebbe esistita. Questo è in questo modo, perché quello è in quel modo. Anche le nuvole vide nella foglia, perché senza nuvole non c'è la pioggia e, senza pioggia, quella foglia non poteva esistere. E vide la terra, il tempo, lo spazio, la mente: tutti presenti nella foglia. In verità, in quel momento preciso, l'universo intero si manifestava nella foglia. La realtà della foglia era un miracolo stupefacente.

Generalmente si pensa che una foglia sia nata a primavera, ma Gautama vide che esisteva già da tanto, tanto tempo nella luce del sole, nelle nuvole, nell'albero e in se stesso. Comprendendo che quella foglia non era mai nata, comprese che anche lui non era mai nato. Entrambi, la foglia e lui stesso, si erano semplicemente manifestati. Poiché non erano mai nati, non potevano morire. Questa visione profonda dissolse le idee di nascita e morte, di comparsa e scomparsa; e il vero volto della foglia, assieme al suo stesso volto, divennero manifesti. Vide che è l'esistenza di ciascun fenomeno a rendere possibile l'esistenza di tutti gli altri fenomeni. L'uno contiene il tutto, e il tutto è contenuto nell'uno.

La foglia e il suo corpo erano una cosa sola. Nessuno dei due possedeva un sé permanente e separato, nessuno dei due poteva essere indipendente dal resto dell'universo. Vedendo la natura interdipendente di tutti i fenomeni, Siddhartha ne vide perciò la natura vuota: tutte le cose sono vuote di un sé separato e isolato. Comprese che la chiave della liberazione sta nei due principi dell'interdipendenza e del non sé. Le nuvole correvano nel cielo, come uno sfondo bianco dietro la foglia traslucida di pippala. Forse quella sera stessa, incontrando una corrente fredda, le nuvole si sarebbero trasformate in pioggia. Le nuvole erano una manifestazione, e la pioggia un'altra manifestazione. Le nuvole, che non erano mai nate, non sarebbero mai morte. Se le nuvole potessero capirlo, pensò Gautama, avrebbero certo cantato di gioia cadendo sotto forma di pioggia sulle montagne, le foreste e le risaie.


secondo me questo passo qui sopra e' davvero illuminante e mi riesce difficile pensare che non sia stato il "cuore" ad intervenire per arrivare ad una tale consapevolezza.
credo che questo vada ben oltre le nostre etichette e le nostre "appartenenze"
#546
Citazione di: cvc il 07 Dicembre 2016, 19:09:47 PM
L'incertezza è, secondo me, perchè guardando sempre al futuro si è perso il senso del presente. Il futuro dovrebbe essere una proiezione del presente, invece il presente è diventato solo una previsione del futuro. Non c'è più il qui e ora. Non mi basta avere il necessario per l'oggi se sono angosciato dalle necessità del domani. "Ogni giorno porta la sua pena" recita un vecchio adagio, ma noi ci portiamo nel presente anche le angosce (che il più delle volte sono solo eventuali o addirittura infondate) del futuro

si hai ragione..
forse pero (traducendolo da un altro punto vista) il qui ed ora si e' anch'esso rovesciato perché si e' trasformato e credo venga oggi vissuto come qualcosa che per l'appunto non proietta più nulla,se non il vuoto..sarebbe quindi un "qui ed ora" sterile,fine a se stesso,mentre il qui ed ora dovrebbe viversi nella sua pienezza effettiva..in altre parole il pieno (pero solo presunto) e' diventato vuoto (cioè il nulla) mentre e' dal "vuoto" che può sgorgare il pieno.

comunque e' vero anche di un angoscia presente basata su un futuro di pseudo-necessita...appunto moderne.
#547
Presentazione nuovi iscritti / Re:Salve
08 Dicembre 2016, 06:45:13 AM
ma il nick che avevi prima era troppo forte!..la pantera rosa,personaggio simpaticissimo di un fumetto mitico! :)

https://www.youtube.com/watch?v=0mD0OhkK4Mw
#548
Tematiche Culturali e Sociali / Re:I "commons"
08 Dicembre 2016, 05:57:41 AM
chissa se possa davvero tornare a realizzarsi qualcosa del genere...secondo me si,forse pero i tempi non sono ancora maturi.
infatti mi sembra che tutti i tentativi,finiscono per abortire e spesso ancora prima di nascere,oppure come già detto si trasformi il tutto in turismo/folcloristico.
se e' come sopra allora secondo me vuol dire che esiste ancora un radicale fraintendimento che fa si che si rimane sempre dentro le stesse logiche e alla fine agli stessi errori.

forse per prima cosa,bisognerebbe non avere proprio più in testa l'economia e tutto cio che ne consegue..tipo profitto,utile,produzione,concorrenza,quantita'...ma anche il lavoro inteso allo stesso modo e con gli stessi criteri..il lavoro non dovra' più essere un lavoro!

tutto cio ci e' talmente diventato estraneo che risulta difficile persino immaginarlo!

temo che prima si dovra assistere al completo collasso del sistema vigente di modo che saremo costretti per forza maggiore ad un "economia" locale e di sussistenza..tornera il dono e il controdono che prendera il posto del denaro.

re-impareremo forse a fare di nuovo affidamento su noi stessi,senza che si vengano ad interporre entità astratte e prive di qualsiasi concretezza 

l'uomo sarà nuovamente a contatto col suo -sacro- territorio con il grande spirito e con madre terra.. 

pare un sogno (quasi sicuramente per noi lo e',forse pero' non lo sarà' per l'umanità di un futuro prossimo...che penseranno di noi come a dei pazzi scatenati..esseri snaturati completamente rimbecilliti!)...

..e forse (la cosa più importante) arriveremo finalmente a capire e a mettere in atto le parole di gesu quando disse;

In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli: «Nessuno può servire due padroni, perché o odierà l'uno e amerà l'altro, oppure si affezionerà all'uno e disprezzerà l'altro. Non potete servire Dio e la ricchezza. Perciò io vi dico: non preoccupatevi per la vostra vita, di quello che mangerete o berrete, né per il vostro corpo, di quello che indosserete; la vita non vale forse più del cibo e il corpo più del vestito?  Guardate gli uccelli del cielo: non séminano e non mietono, né raccolgono nei granai; eppure il Padre vostro celeste li nutre. Non valete forse più di loro? E chi di voi, per quanto si preoccupi, può allungare anche di poco la propria vita?  E per il vestito, perché vi preoccupate? Osservate come crescono i gigli del campo: non faticano e non filano. Eppure io vi dico che neanche Salomone, con tutta la sua gloria, vestiva come uno di loro. Ora, se Dio veste così l'erba del campo, che oggi c'è e domani si getta nel forno, non farà molto di più per voi, gente di poca fede?  Non preoccupatevi dunque dicendo: "Che cosa mangeremo? Che cosa berremo? Che cosa indosseremo?". Di tutte queste cose vanno in cerca i pagani. Il Padre vostro celeste, infatti, sa che ne avete bisogno. Cercate invece, anzitutto, il regno di Dio e la sua giustizia, e tutte queste cose vi saranno date in aggiunta. Non preoccupatevi dunque del domani, perché il domani si preoccuperà di se stesso. A ciascun giorno basta la sua pena»
#549
Tematiche Culturali e Sociali / Re:figli e scuola
07 Dicembre 2016, 12:33:49 PM
Citazione di: InVerno il 07 Dicembre 2016, 10:42:29 AM
Acquario, un certo grado di omologazione è insito in qualsiasi sistema, un certo grado di omogeneità è necessario per tenere in piedi le maglie di qualsiasi società, non c'è bisogno di organizzazioni sovranazionali occulte per giustificarlo (santo Occam). La domanda è: il trend di omogologazione è in crescita o è in diminuzione rispetto a che so, il secolo scorso? Ci vogliamo prendere in giro? Che poi il video faccia leva sulle preferenze sessuali\colori della pelle, svela le vere intenzioni dell'autore. Perchè se c'è omologazione "perversa" non sta certo nel porre tutte le persone con diversi rilievi sessuali sullo stesso piano. Quella è civiltà (non per tutti ovviamente). Se tacciare i razzisti significa "prepare al pensiero unico"...bel refrain, ora però diamo la parola ai razzisti e vediamo qual'è la loro proposta... Ah, omologare tutti alla discriminazione razziale? Che successo!

si,lo penso anch'io che qualsiasi società (che ha avuto la sua genesi dalla modernità) debba necessariamente tenere in piedi un certo grado di omogeneità...ma non credo che questo possa verificarsi invece nell'ambito di una comunità,che e' infatti qualcosa di completamente diverso.

sul video...
massimo rispetto per la diversità,ma le differenze non vanno rin-negate,allo stesso identico modo come non andrebbe negata la natura stessa...(e i suoi limiti intrinsechi) ..il che significa appunto andare contro natura (cosa che stiamo già facendo da molto tempo e i risultati mi sembrano evidenti)


esiste il maschile e il femminile..il positivo e il negativo..lo ying e lo yang..tutto in natura "funziona" a questo modo. (altrimenti non funziona proprio più niente!)
nelle scuole (e non solo) sta passando il messaggio contrario e sovversivo,che non dev'esserci più distinzione tra i sessi ed e' l'uniformità e l'omologazione al massimo grado...
la natura non la puoi eliminare (secondo "cultura") tra questi ce un abisso inconmensurabile ed e' ridicolo solo pensarlo
#550
io credo che il limite non solo esiste per la crescita (penso dovrebbe ormai essere evidente) ma esiste per tutti i fenomeni e a tutto cio che e' manifesto,insomma e' una intrinseca legge di natura.
ed e' questo il punto.
quindi e' successo che di queste cose (di queste "leggi") si e' ritenuto che se ne poteva farne a meno..come se non ne dovessimo far parte anche noi! :o ..ed e' stata una allucinazione o si può anche dire un vero e proprio oscuramento della ragione.
probabilmente accadrà che sarà' la natura stessa a rammentarcelo di nuovo..e forse e' quello che sta già avvenendo.

inoltre prima della modernità cerano i miti e i simboli che aiutavano a discernere ed ad indirizzare correttamente anche in questo senso..poi si e' pensato "bene" anche su questo di considerarli come banali superstizioni e via di seguito...

"oggi" la nostra esistenza e' rivolta alla circonferenza,ma solo a quella,cioè' priva del suo punto centrale...in definitiva il caos!


una mia personale sensazione (per farti un esempio più spiccio) e' quella di non avere nessuna idea per quanto riguarda semplicemente il giorno seguente ..ok nessuno e' stato mai in grado di sapere del futuro ed e' normale questo..ma questa e' una sensazione che non avevo comunque mai provato prima,magari solo fino a pochi anni fa' ed e' comunque strana,almeno per me..e non penso che sia solo una cosa mia..nei nostri attuali tempi e' come se aleggiasse qualcosa di molto sottile..
mi ricordo pure che quando ero più giovane,i miei genitori o le persone più grandi di me non avvertivano tale strana incertezza..e dai racconti di quelli che all'epoca erano ancora più anziani,i nostri nonni per intenderci,menzionavano persino la guerra che avevano vissuto e che sapevano persino di poter morire da un momento all'altro..ma mai nelle loro parole,anche se a posteriori,avrei avvertito in loro un senso di disorientamento.

non so,e' comunque una cosa su cui ci avrei di seguito riflettuto sopra.
#551
Tematiche Culturali e Sociali / Re:figli e scuola
07 Dicembre 2016, 05:25:24 AM
Citazione di: InVerno il 07 Dicembre 2016, 00:42:56 AM
Ps. Acquario, ho visto quel video. Che robaccia è? Non si capisce l'attinenza con la realtà, a me sembra più un video per stuzzicare gli animi
dei "conservatori" (chiamiamoli cosi) davanti alla sconfitta delle discriminanti sessuali\razziali etc. Non c'è nessuna omologazione, c'è
il peggiore che va avanti grazie a "meriti" fisici\sessuali e i migliori "incompresi".
Tipica tiritera dell'immigrato che m'ha rubato il lavoro ma io ero cosi bravo cazzo. Forse davvero è meglio dire a certi bambini che son scemi,
cosi la smetteranno di dare la colpa agli altri per i loro insuccessi. Comprese fantomatiche organizzazioni sovranazionali di cui nessuno ha prova.

il video in questione a me e' piaciuto ed e' (secondo me) come una forte critica e un allegoria,lancia dei messaggi che sempre secondo me hanno invece attinenza con molti dei diversi aspetti della realtà scolastica attuale,anche se e' ambientato negli Usa,che del resto e' da diverse decine di anni l'unico portavoce del medesimo modello ...e già quest'ultimo mi sembra abbastanza per averne dei sospetti e per rifiutarlo
sempre sul video a me sembra che invece l'omologazione la si può cogliere chiaramente ed e' un omologazione che spinge sempre più in basso,dove vengono appunto adottati criteri che non centrerebbero niente con l'insegnamento..piuttosto esiste al contrario l'intenzione di indottrinare ad una visione rovesciata delle cose,di se stessi e del mondo,per rendere le generazioni future svuotate (svuotate prima e "riempite" poi) e ancora più malleabili e ottusamente consenzienti..e (opinione che non condividerai) proprio da quelle "fantomatiche" organizzazioni sovranazionali
#552
Tematiche Culturali e Sociali / Re:figli e scuola
06 Dicembre 2016, 01:26:50 AM
secondo me non e' l'insegnante o lo studente a cui mancherebbero le capacita,la curiosità o l'interesse ma e' nella scuola stessa che si crea sistematicamente un simile approccio,perché gli e' congenito.

la scuola e' un luogo dove vengono inculcate informazioni,(che tra l'altro già qualcuno o "qualcosa" ha già deciso per me - e per tutti,senza distinzioni - a priori)

a me sembra che la scuola si riduca appunto ad un acquisizione di informazioni "UTILI"...(ma - come sopra - utili a chi e/o a cosa?) non certo alla persona,come si vuol in genere far passare,anzi la persona e' proprio quella che la subisce,ne diventa strumento e mezzo e viene trasformato in un ingranaggio FUNZIONALE

e dunque dove sarebbe l'autonomia?

che ne rimane del senso,o di un sapere organico che si integra alle questioni fondamentali dell'esistenza stessa cui un autentico insegnamento dovrebbe fare da cardine?

un altra considerazione e' questa;
...si era davvero ignoranti prima che nascesse l'istituzione scolastica o la cultura come viene normalmente intesa?
non sarà' mica che siamo proprio noi oggi ad esserlo,nonostante e appunto la marea di informazioni a valanga e che la nostra visione complessiva si sia al contrario drasticamente rimpiccolita ed estremamente relativizzata?!...non sarà' stato proprio il tipo di "sapere" che di conseguenza abbiamo e continuiamo a perseguire?!..ed e' davvero sano in relazione con il mondo e l'ambiente che ci circonda?
#553
Tematiche Culturali e Sociali / Re:figli e scuola
05 Dicembre 2016, 03:18:24 AM
la scuola e' finalizzata all'omologazione e all'uniformità,e' l'anticamera che serve a preparare le giovani menti a diventare ingranaggi del sistema e sudditi consenzienti


qui sotto un video altrettanto significativo 
https://www.youtube.com/watch?v=z72jtR_om98
#554
Scienza e Tecnologia / Re:Qua stiamo sbroccando!
04 Dicembre 2016, 13:51:36 PM
Citazione di: albert il 04 Dicembre 2016, 13:25:07 PM
Motivo in più per consumare solo ciò che ci serve ... non è difficile, secondo me basta un po' di consapevolezza e di attenzione. Nessuno ci obbliga a comprare quello che non ci serve

si ma così si rimane sempre all'interno dello stesso paradigma e della stessa concezione allucinante di vita che invece andrebbe rifiutato ed eliminato completamente (anche se allo stato attuale sembrerebbe un utopia)...del resto io credo che o saremo noi ad eliminare "lui" o sarà sempre "lui" ad eliminare noi  :o

qui sotto ce un video interessante,dal titolo del libro omonimo "l'allucinazione della modernità"
https://www.youtube.com/watch?v=HI6RXSy7Wbk
#555
Attualità / Re:La LEGGE e la LINGUA
03 Dicembre 2016, 06:18:36 AM
ti supporto...così leggendo sopra la mia icona risulta pure più semplice  :)