Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - anthonyi

#5401
Attualità / Re:I minibot
18 Giugno 2019, 06:10:08 AM
Citazione di: Ipazia il 17 Giugno 2019, 18:20:31 PM

Fortuna che sono arrivati gli incompetenti

Ah che bello che sono arrivati quelli del rinnovamento, infatti da quando sono arrivati loro, a sostituire i tecnici, l'Italia sta facendo faville.
Un saluto, e in bocca al lupo all'Italia.
#5402
Attualità / Re:I minibot
17 Giugno 2019, 17:17:23 PM
Citazione di: Ipazia il 17 Giugno 2019, 15:00:30 PM

Ma come pensate si possa tenere in piedi una baracca di economia finanziaria farlocca pari a 30 volte il PIL mondiale ....
........ Nella sua breve comparsata Monti è riuscito a convertire la prima tranche della Fornero nel riscatto miliardario di un atto di sequestro tossico a vantaggio di una grande banca d'affari

Ciao Ipazia, tu devi metterti d'accordo con te stessa, o i derivati sono il male e quindi chi ne risolve i contratti fa bene, o viceversa. Decidi tu.
#5403
Attualità / Re:I minibot
17 Giugno 2019, 13:04:03 PM
Citazione di: InVerno il 17 Giugno 2019, 12:32:10 PM
Citazione di: baylham il 17 Giugno 2019, 10:20:40 AM
Ci penserà l'economia a liberarci dall'ideologia sovranista.
Attendo le meravigliose sorti della Gran Bretagna e dell'Italia sovraniste.
L'unica cosa che c'è da imparare dalla Brexit è che invocare apocalissi speculative non è servito a votare remain, anzi forse ha avuto l'effetto contrario, difficile a dirsi. Quel che è certo è che il "no taxation without representation" ha suonato molto più forte di sguaiati tentivi di invocare invasioni aliene e terremoti. L'Europa può dire no ai minibot, al debito, a quel che gli pare, basta che sappia rispondere a una semplice domanda "e a te chi ti ha votato?" Visto che attualmente questa risposta non esiste, essendo il parlamento Eu una farsa , metto la mano sul fuoco che essendo i minibot (e altre "mini-misure") intese a portare nella prossima campagna elettorale l'italexit, con questa retorica, prepariamoci ad una maggioranza nel parlamento che ci porterà fuori dall'eurozona.

Ciao Inverno, mi sa che ti sbagli, l'italexit nessuno la porterà in campagna elettorale perché gli Italiani non la vogliono. Ciononostante l'italexit potrebbe essere una sorta di evoluzione naturale a seguito degli squilibri che si stanno cumulando e perché viene fatta passare come una sorta di paese dei balocchi dal quale vengono solo vantaggi positivi di maggiore crescita economica, perché tanto poi i costi della stessa (Sostanzialmente la forte svalutazione di redditi fissi e risparmi) li paghi col tempo.
Un saluto
#5404
Attualità / Re:I minibot
17 Giugno 2019, 07:39:18 AM
Citazione di: jenablindata il 17 Giugno 2019, 00:23:19 AM





si è preso una tale mazzata in testa che si è quasi fermato del tutto, e
non ha sangue in circolo (investimenti nel territorio)
per riprendersi.
e tutto questo DOPO
la crisi del 2008:
crisi
causata (per dolo di alcuni e per incompetenza grave di altri)
dalla  stessa finanza internazionale,
dagli stessi mercati
e dalle stesse istituzioni europee e americane,
che ho tirato in ballo in questo post,
ci ha già portato via il 25%
del nostro tessuto produttivo,che è morto
o è scappato all'estero (che è perfino peggio)

e ancora si permettono di parlare?
ma con che coraggio?

e dall'altra parte....
dalla parte di noi italiani,intendo:

come si può pensare che ancora dobbiamo seguire
i dettati UE,FMI,BCE...
dopo che si è visto sulla nostra pelle,che non funzionano?
nel migliore dei casi sono degli incompetenti.

nel peggiore stanno facendo un gioco sporco....
volto ad eliminare concorrenti scomodi all'interno della ue
avvantaggiando germania, francia e nord europa,
e comprandosi poi a prezzo di saldo banche,
asset,industrie,brevetti,marchi,spiagge e porti,
come è già successo in grecia.


Ciao Jena, mi sembra che hai correttamente attinto al prontuario sovranista, solo che in questo prontuario non è indicato con chiarezza quello che succede se non segui le regole UE. Ti faccio presente che di quello che può succedere abbiamo già avuto un assaggio l'anno scorso, quando il nostro governo sovranista ha cominciato a dire: "Me ne frego" delle regole UE, lo abbiamo visto, i tassi che schizzano alle stelle, la sfiducia degli imprenditori e quindi la caduta degli investimenti che è la principale responsabile della caduta del PIL nel secondo semestre 2018. E ti ripeto si tratta di un assaggio perché questi hanno solo provato a sforare di qualche decimale rispetto a quanto potevano ottenere mettendosi tranquillamente seduti al tavolo e contrattando.
Altra cosa sarebbe compiere atti realmente eversivi sul piano finanziario come il cercare di rendere forzosa l'accettazione di una nuova moneta come i minibot. Tutti i valori finanziari interni sarebbero a rischio, soldi sui conti correnti, titoli di credito su istituzioni italiane, titoli azionari sull'Italia. E l'instabilità finanziaria si ripercuote anche sull'economia reale, con caduta del PIL, disoccupazione, fallimenti.
Nella tua rappresentazione, poi, hai dimenticato un particolare, i grossi danni il sistema italiano li ha avuti dopo il 2011, cioè dopo la crisi finanziaria seguente a 4 anni nei quali il governo Berlusconi aveva ripetutamente sfondato la regola del 3 % sul deficit, è stato il mancato rispetto di quelle regole a rendere necessari gli interventi straordinari successivi, ed è stato quindi la causa della successiva depressione economica. Chi attribuisce a Monti la responsabilità per quello che è successo fa come quello che, salvato in extremis da un bravo chirurgo, si lamenta per il dolore delle ferite che quel chirurgo gli ha fatto nel corso dell'operazione.
Un saluto
#5405
Attualità / Re:I minibot
16 Giugno 2019, 19:37:18 PM
Citazione di: baylham il 16 Giugno 2019, 18:14:35 PM




Purtroppo per i cultori e simpatizzanti del sovranismo monetario, l'economia non è un sistema chiuso, interno ad uno stato,

Purtroppo un'economia può essere chiusa, e questa potrebbe essere l'evoluzione alla quale ci potrebbero portare i sovranisti per passaggi graduali dei quali i minibot sono solo il primo.
#5406
Attualità / Re:I minibot
16 Giugno 2019, 19:27:18 PM
Citazione di: Jacopus il 16 Giugno 2019, 18:22:15 PM
Talvolta, per puro spirito di autotormentazione, vorrei ardentemente che tornasse la lira, per vedere questo paese sprofondare nella stessa situazione del Venezuela.

Impossibile Jacopus, l'Italia non ha certo i giacimenti di petrolio del Venezuela, per cui non potrebbe contare sull'appoggio particolare della Cina.
#5407
Attualità / Re:I minibot
16 Giugno 2019, 17:13:41 PM
Citazione di: jenablindata il 16 Giugno 2019, 15:47:07 PM
probabilmente non ho competenze sufficienti per parlare con cognizione di causa,
ma posso portare un punto di vista fuori dal coro?
io sono commerciante da trent'anni...
e non avrei il minimo problema ad accettare i minibot,
a maggior ragione se avranno una rendita a scadenza (diciamo un due per cento annuo)
ma anche se  la rendita non sarà presente:

dopotutto saranno garantiti dal mio stato,probabilmente erogati a fornitori e dipendenti  come pagamenti...almeno parziali,
e verranno accettati dallo stesso per il pagamento di tasse,no?

ergo per me non ci sarà differenza alcuna,tra un minibot e una banconota a corso legale.

ma ad una condizione:
che questa mossa sia effettuata con il preciso intento di liberare risorse per annullare il debito estero,svincolandoci da ogni possibile ricatto della finanza internazionale.
prima di tutto perchè una volta che tutto il nostro debito circolerà esclusivamente nei nostri confini,
lo spread non avrà alcuna importanza:
perchè navigherà nel calmo mare interno...
(e nessuno,nè banche ,nè investitori avrà alcun interesse ad agitare le acque)

e poi perchè qualsiasi interesse verrà erogato dallo stato su questi titoli,
si risolverà in una partita di giro a somma zero,quando
questi soldi NON finiscono all'estero...
ma nelle tasche dei cittadini italiani,quindi spesi o reinvestiti nel nostro territorio,oppure tassati negli anni seguenti.

ricordo a tal proposito...
che i soli interessi sul debito pubblico
costano a tutti noi 65 miliardi di euro all'anno,
(fonte https://www.linkiesta.it/it/article/2019/05/16/spread-interessi-debito-pubblico/42156/)
di cui quasi un terzo finisce in tasche estere,ancora adesso.
(nel 2008 era più della metà,per questo si son calati le braghe all'istante,pur di sfiammare lo spread....)

Ciao Jenablindata, per essere uno che non se ne intende fai affermazioni abbastanza forti. Auspichi un futuro in cui il debito sia solo interno, ma perché il debito diventi tale bisognerebbe pagare agli stranieri che lo detengono Euro sonanti, non certo i minibot.
Questi Euro gli Italiani li avrebbero pure (4.300 miliardi in valori finanziari), peccato però che gli Italiani hanno poca fiducia del governo italiano, a differenza di te.
E la gran parte di questi Italiani hanno ancora meno fiducia nei minibot che potrebbero essere emessi sul mercato in quantità tale da inflazionarli e dando loro un valore effettivo minore dell'Euro. Tutti coloro che ricevono pagamenti in minibot sarebbero danneggiati, per cui, potendo scegliere, nessuno li accetterebbe, e allora il governo potrebbe imporne l'accettazione, e magari la conversione dei depositi nelle banche in minibot che diverrebbero l'effettiva moneta interna, una moneta che consentirebbe di fare quello che si faceva con la vecchia lira quando i deficit pubblici venivano regolati con l'inflazione e la svalutazione, cioè facendone pagare il costo a pensionati, lavoratori dipendenti e piccoli risparmiatori, a te che sei commerciante magari andrebbe anche bene, ad altre categorie di italiani magari anche no!
Un saluto
#5408
Io mistificatore lo tradurrei con "demagogo" e sinceramente non mi sentirei di definire Salvini un cretino. Per lui il problema è togliersi da questa situazione prendendo il massimo del successo elettorale possibile senza pagare il pegno delle responsabilità  della stretta economica sempre più necessaria e imminente e del mandare il paese di nuovo alle urne.
Un saluto
#5409
Ciao Eutidemo, in realtà le previsioni è naturale che siano errate, nel senso che danno un dato probabilistico che può essere errato per difetto o per eccesso (Sarebbe negativo se risultassero sistematicamente pessimistiche o ottimistiche, perché vorrebbe dire che sono politicamente manipolate).
Il problema è che Salvini, che di questi numeri non capisce nulla, cerca di minimizzare sulla gravità dei dati che oltretutto presentano contraddizioni paradossali che sono state fatte notare già da qualche econometrico.
La gran parte delle previsioni, sia quelle del Mef, sia quelle della UE, prevedono un miglioramento dell'economia nel 2020 rispetto al 2019 e questo è assolutamente illogico tenuto conto che le previsioni assumono come data l'applicazione delle clausole di salvaguardia IVA che necessariamente peggioreranno il PIL 2020, secondo una stima circa di uno 0.8.
Un saluto e in bocca al lupo all'Italia, ne ha bisogno.
#5410
Storia / Re:Marx utopico ed Hitler distopico
15 Giugno 2019, 07:08:46 AM
Ciao Viator. Marx Utopico? Marx è materialista nel suo approccio e l'Utopia fa parte dell'idealismo. Piuttosto potremmo dire che coloro che si sono ispirati al Marxismo hanno costruito un'etica fondata sul paradigma Marxiano. Naturalmente la valutazione sul fatto che quest'etica sia positiva o negativa è questione di posizioni ideologiche. L'etica borghese, o Capitalista, si contrappone all'etica Marxista, perché considera legittima l'appropriazione di ricchezza del capitalista-imprenditore, quando per l'etica marxista questa appropriazione è un furto.
Partendo dalle posizioni borghesi l'etica Marxista è negativa, e non a caso quelli che oggi ancora sostengono ideologie fasciste/naziste affermano che gli errori etici del fascismo/nazismo sono giustificati dalla necessità superiore di combattere il comunismo (Sto solo riportando posizioni che non condivido, esprimere il mio punto di vista al riguardo sarebbe lungo).
Un saluto
#5411
Citazione di: Eutidemo il 13 Giugno 2019, 15:48:28 PM
Chi propone di tassare il contenuto delle cassette di sicurezza, tra l'altro con ambigue proposte a "mezza bocca" -poi "semirimangiate" per la vergogna-, dimostra di non avere la benchè minima idea di quello che sta dicendo; il che, d'altronde, vale anche per analoghe castronerie esternate dagli stessi soggetti, come la FLAT TAX a due o tre aliquote (che è come dire un serpente con tre o quattro zampe), o i MINIBOT (che è come  voler onorare i propri debiti con delle cambiali).
Ma quando un governo è finanziariamente alla "canna del gas", può davvero diventare pericolosamente ridicolo; ci si può aspettare di tutto, anche le cose più assurde!
***
Ma, per restare alle CASSETTE DI SICUREZZA BANCARIE, volerle tassare è un po' come voler tassare le CASSAFORTI CASALINGHE degli italiani; il che NON HA ALCUN SENSO, perchè "dentro" può esserci QUALSIASI COSA, dai contanti alle foto pornografiche e alle mutandine della propria amante.
***
Vabbè, si replicherà, ma la proposta si limiterebbe a tassare solo il denaro contenuto nella cassette, ignorando tutto il resto;  però, mutandine a parte (che, in effetti, sarebbe un po' eccessivo tassare), anche così la faccenda, a parte la violazione della "privacy" risulterebbe alquanto complicata.
***
Ed infatti QUALE "GENERE" DI "DENARO" si intenderebbe tassare?
Solo quello "corrente"?
Se così fosse, però, a mio giudizio risulterebbe alquanto iniquo e sperequativo tassare solo la "moneta in corso", e non anche la "moneta da investimento" (che è quella che più spesso si trova nelle cassette); ed infatti, quello della "moneta da investimento" è un settore in grande crescita e molto amato da collezionisti di monete antiche o dai semplici investitori, i quali molto frequentemente le conservano proprio nelle cassette di sicurezza.
Perchè mai, quindi, tassare solo la ricchezza rappresentata dal denaro corrente, e non anche quella rappresentata dal denaro da investimento?
***
Vabbè, si dirà: e allora tassiamo pure quello.
Già, ma allora occorrerebbe prima periziarne il valore di mercato; impresa, questa, davvero titanica, e che richiederebbe anni.
***
Inoltre, nella cassette di sicurezza, oltre al denaro (corrente e da collezione), possono trovarsi anche:
- diamanti
- preziosi di ogni tipo
- quadri
e chi più ne ha ne metta.
Ed anche il loro valore andrebbe periziato prima di tassarlo per non dar luogo a disparità di trattamento.
***
Peraltro, anche volendo tassare il solo denaro corrente, le complicazioni e le INIQUITA' non sarebbero poche, in quanto, con riguardo al contante trovato nelle cassette:
- se si tassasse una seconda volta il denaro legittimamente risparmiato dal possessore, dopo averci già regolarmente pagato l'IRPEF, più che una imposta patrimoniale si avrebbe una vera e propria DUPLICAZIONE D'IMPOSTA.
- se, invece, si tassasse per la prima volta del denaro illegittimamente sottratto alla tassazione IRPEF, in sostanza si concederebbe all'interessato UNA (vergognosa) RIDUZIONE D'IMPOSTA rispetto a quella che avrebbe dovuto versare -su quei soldi- in sede di dichiarazione dei redditi.
A parte questo, se il denaro, oltre ad essere stato illegittimamente sottratto alla tassazione IRPEF, fosse anche di PROVENIENZA CRIMINALE, con l' "oblazione cassetta" non solo si offrirebbe al possessore un dissimulato CONDONO FISCALE, ma anche una vera e propria SANATORIA PENALE, riguardante sia il RICICLAGGIO, sia altri REATI.
Per cui, evasori e criminali ci guadagnerebbero, mentre i contribuenti onesti verrebbero tassati due volte.
CHAPEAU!!! :)
***
Per evitare tali storture -ammesso che la cosa sia possibile- bisognerebbe studiare strumenti normativi così sofisticati e complessi, da risultare indubbiamente al di là della portata neuronica di chi ha sventatamente ventilato la possibilità di un tale tipo di banditesco prelievo; il quale, però, ad onor del vero, secondo me non può che suscitare l'invidia dei superstiti della BANDA DELLA MAGLIANA!
I quali, presumo, sarebbero gli unici ad applaudire dalle loro celle! :D

Ciao Eutidemo, sappiamo da dove viene la proposta, puoi stare tranquillo che non vi saranno interventi coercitivi ma solo un'opportunità di condono (Che parola brutta, infatti adesso la chiamano pace fiscale, e magari anche penale) per chi detiene soldi senza la possibilità o la convenienza di dichiarare da dove provengono.
Ti faccio un esempio, il segretario di un partito si accorge che il cospicuo contributo ricevuto dallo stato corre il rischio di essere richiesto in restituzione perché è stato gestito in maniera illegale, allora decide di togliere questi soldi dal conto della banca dove sono e di trasformarli in contante depositandoli in una cassetta di sicurezza della stessa banca ....
A buon intenditor poche parole, Un saluto.
#5412
Attualità / Re:I minibot
13 Giugno 2019, 13:01:57 PM
Citazione di: baylham il 13 Giugno 2019, 09:28:49 AM


Aggiungo che tutte le cose sono ambivalenti: la moneta digitale, che ha molti aspetti positivi, dipende dall'energia elettrica, basta  un guasto della rete per scombussolare tutto il sistema economico locale o globale.

Giusto baylham, ma non è certo a causa della moneta digitale, tutta la nostra vita dipende dall'elettricità.
#5413
Attualità / Re:I minibot
12 Giugno 2019, 18:25:23 PM
Citazione di: baylham il 12 Giugno 2019, 11:10:05 AM
Tuttavia è facilmente prevedibile la nascita di monete e transazioni tradizionali fuori dei canali ufficiali.

Ciao Baylham, bisogna sempre considerare che alla base della moneta ci sono aspetti legali, sembra che la commissione Europea, oltre a decidere le sorti dell'Italia abbia un'altra questione monetaria. Sembra che il governo Bulgaro abbia fatto un forte acquisto di bitcoin e che ora voglia metterli a bilancio, come fossero riserve di moneta estera.
Un saluto
#5414
Attualità / Re:I minibot
11 Giugno 2019, 20:25:30 PM
Ciao Odradek, mi sa che sovrapponi la moneta elettronica con il commercio telematico. La moneta elettronica la puoi usare anche facendo la spesa al negozio sotto casa, comunque io in queste potenzialità di controllo non ci vedo nulla di male, anzi, se il sistema sa che l'acquirente è alcolizzato può inibire l'acquisto di superalcoolici, se è un giocatore patologico, gli impedisce di comprare i gratta e vinci, anzi può addirittura riconoscerli i giocatori patologici contando quanti ne comprano, e potrei continuare.
Certo per chi ha una cultura privatistica, per l'impiegato del comune che ogni tanto si fa allungare una mazzetta per mettere a posto un po di cose è un problema, figuriamoci poi per chi vende e acquista sostanze proibite.
Un saluto
#5415
Attualità / Re:I minibot
10 Giugno 2019, 19:22:39 PM
Citazione di: odradek il 10 Giugno 2019, 18:54:23 PM

Cosa impedirebbe (immaginando reale la situazione di "sparizione del denaro") di poter pensare che si possa arrivare al momento in cui questo valore aritmetico possa essere  attribuito "indipendentemente dal lavoro svolto" ?


Ciao Odradek, non capisco la relazione che fai, perché consideri il pagamento elettronico più discrezionale di quello con moneta? Ti faccio un esempio, una persona ha diritto a un salario sindacale di 1200 Euro e il datore di lavoro gli segna 1200 Euro ma in realtà gliene da 1000, in un sistema a pagamento elettronico questo non lo potrebbe fare, sarebbe comunque costretto a fare un pagamento di 1200 Euro perché il pagamento effettuato resterà sempre nelle memorie dei sistemi finanziari.
Un saluto