Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - anthonyi

#5491
Citazione di: baylham il 21 Agosto 2018, 17:30:01 PM
non riesco a trovare un colpevole del crollo del ponte Morandi.
.

Colpevoli no, responsabili si. Come tutte le opere in concessione il Ponte Morandi è sotto la responsabilità sia della società che ne effettua la manutenzione, sia dell'ente di controllo preposto presso il Min. delle infrastrutture. I responsabili di queste due entità sono continuamente informati di tutti gli atti peritali sulla sicurezza del ponte, e hanno il potere di chiudere la circolazione qualora ravvisino pericoli. Questo per sottolineare il balletto che si sta realizzando, nel quale gli attuali governanti scaricano tutte le colpe sulla parte privata per non far vedere il loro ruolo (Nel quale è compresa la discutibile nomina alla direzione dell'ente di controllo di un funzionario che avrebbe avuto corposi contratti con Autostrade SpA).
Un saluto
#5492
Attualità / Re:Nave Diciotti
21 Agosto 2018, 16:28:08 PM
Citazione di: acquario69 il 21 Agosto 2018, 06:02:55 AM
Citazione di: anthonyi il 20 Agosto 2018, 14:59:59 PM
Citazione di: Eutidemo il 20 Agosto 2018, 07:59:46 AM
Ai sensi dell'art.2 C.P., le navi italiane sono considerate territorio dello Stato; per cui il trasbordo dei profughi a bordo della nave Diciotti, equivale allo sbarco in territorio del nostro Stato e rende pienamente applicabile nei loro confronti la legge italiana che regola l'immigrazione ed il diritto d'asilo.


Peccato che lo stesso principio non sia stato fatto valere per tutte quelle navi, Ong o altro, battenti bandiera di Gibilterra, Spagnola, Olandese, Tedesca o Statunitense che nel passato hanno caricato immigrati e li hanno scaricati in Italia, con la soddisfazione di aver salvato delle vite, ma scaricando rigorosamente tutte le rogne sull'Italia.
A questo punto se le regole non sono state rispettate a nostro danno, avremo anche noi il diritto di non rispettarle quando ci conviene, giusto per pareggiare la partita e per proporre regole più sensate.
A me il fatto che la stessa nave, per la seconda volta, si sia ritrovata ad effettuare un salvataggio in mare già mi puzza, ma non è che si tratta di un'altra specie di Ong cammuffata che sta in Mediterraneo solo per fare traffico di migranti.
C'è poi da dire che il traffico di migranti è punito per legge, e il codice della navigazione prevede che la nazione che sospetti che uno sbarco di stranieri sia parte di un traffico può rifiutare lo sbarco.
Un saluto

osservazione acuta la tua
l'interpretazione delle regole secondo due pesi e due misure tanto care ai buonisti.
da quel po che ho letto sulla vicenda rimane pure da chiedersi perché il comandante della nave abbia sconfinato nelle acque maltesi.
Hai ragione puzza da morire questa vicenda!...un altra Ong camuffata per traffico di migranti

In realtà non ho tenuto conto che la Diciotti è una nave della Guardia costiera per cui si dovrebbe muovere su indicazione del comando di Roma. Certo sconcerta che migranti sub-sahariani, provenienti dalla Libia, che naufragano in acque Maltesi, debbano (secondo alcuni) a norma di legge, essere portati in Italia.
Un saluto.
#5493
Attualità / Re:Nave Diciotti
20 Agosto 2018, 19:44:38 PM
Citazione di: Jacopus il 20 Agosto 2018, 18:05:51 PM
che serve in sostanza a prendere click e like piuttosto che decisioni realistiche.

Peccato che però i like su logos non si possano mettere.
Un saluto.
#5494
Attualità / Re:Nave Diciotti
20 Agosto 2018, 14:59:59 PM
Citazione di: Eutidemo il 20 Agosto 2018, 07:59:46 AM
Ai sensi dell'art.2 C.P., le navi italiane sono considerate territorio dello Stato; per cui il trasbordo dei profughi a bordo della nave Diciotti, equivale allo sbarco in territorio del nostro Stato e rende pienamente applicabile nei loro confronti la legge italiana che regola l'immigrazione ed il diritto d'asilo.

Peccato che lo stesso principio non sia stato fatto valere per tutte quelle navi, Ong o altro, battenti bandiera di Gibilterra, Spagnola, Olandese, Tedesca o Statunitense che nel passato hanno caricato immigrati e li hanno scaricati in Italia, con la soddisfazione di aver salvato delle vite, ma scaricando rigorosamente tutte le rogne sull'Italia.
A questo punto se le regole non sono state rispettate a nostro danno, avremo anche noi il diritto di non rispettarle quando ci conviene, giusto per pareggiare la partita e per proporre regole più sensate.
A me il fatto che la stessa nave, per la seconda volta, si sia ritrovata ad effettuare un salvataggio in mare già mi puzza, ma non è che si tratta di un'altra specie di Ong cammuffata che sta in Mediterraneo solo per fare traffico di migranti.
C'è poi da dire che il traffico di migranti è punito per legge, e il codice della navigazione prevede che la nazione che sospetti che uno sbarco di stranieri sia parte di un traffico può rifiutare lo sbarco.
Un saluto
#5495
Citazione di: paul11 il 20 Agosto 2018, 00:40:26 AM
Nessuno, ma dico proprio nessuno, a mio sentire (del sentore dico dopo) ha parlato da "erudito", persino gli esperti ingegneri mi parevano alquanto imbranati.
Esistono nell'organizzazione dello Stato, e non sono da inventare, organismi attivi, consultivi e di controllo.
Chi sono i responsabili dell'organismo di controllo del Ministero delle Infrastrutture in Italia?
Un ponte non è eterno, come qualunque artificio umano ha un ciclo di vita.
Quando progettano un automobile ,il produttore sa benissimo il ciclo di vita e ha già studiato i cicli di manutenzione ordinaria e straordinaria, se accade un fatto "straordinario", attraverso le reti di vendita fanno un "richiamo" ai proprietari per aggiustare,  o cambiare un qualcosa di meccanico o elettronico.

Se quel ponte fosse stato sotto l'ANAS sarebbe ancora in piedi?

Quando il neo liberismo ha vinto la battaglia: meno Stato e più privato, lo fece cambiando gli indicatori economici e quindi facendo risaltare il deficit e le inefficiente dello Stato con un esercito di personale raccomandato  di fannulloni.
Mi rincresce dirlo, ma non avevano tutti i torti e la musica non è cambiata.
Non è cambiata perchè la classe politica è collusa con il mercatismo/capitalismo;e la democrazia come  è oggi è funzionale al mercatismo.
Una vera democrazia che individua in una società privata che ha in concessione un tratto di autostrada delle responsabilità  dovrebbe anche dire nomi e cognomi dei politici che redattero le leggi per le concessioni, perchè la responsabilità sta dall'una e dall'altra parte.
E sarebbe ora di smetterla con il motivetto italiano" chi "ha dato, ha dato e scurdammoci il passato", perchè le infrastrutture edili costruite in economia negli anni Sessanta hanno sessant'anni, e palazzine che crollano, ponti di pertinenza della provincia, dell'anas, sono già crollati. Le generazioni in politica si pigliano le irresponsabilità di vecchie generazioni e questi mantengono privilegi  acquisiti e nessuno dello Stato è mai perseguibile per immunità e impunità.

Non esiste che un ponte il cui il valore è iniziale è 100 abbia costi di manutenzione oridnaria e manutenzione straordinaria superiori alla quota di reintegrazione del capitale.
Voi  quando cambiate l'automobile? Quando vedete che invecchiando i costi delle manutenzioni e sostituzioni di organi meccanici ed elettrici superano il valore residuale dell'auto: questa è un dettame economico per il calcolo degli ammortamenti.
Un ponte se non viene ritenuto eterno così come un auto deve essere omologata per poter circolare in sicurezza e quindi c'è una revisione LEGALE, ripeto legale, non vedo perchè organismi competenti statali a loro volta non chiedano revisioni di sicurezza di opere edili, o chiedono solo ai privati che le caldaie, impianti elettrici debbano essere revisionati da professionisti riconosciuti
dall'albo professionale. Insomma è da matti dare in concessione ai privati, intascare i soldi della concessione e fregarsene dell'innalzamento dei ticket autostradali, tanto lo stato si becca una percentuale sull'IVA.
Facciamo un'altra authority che non serve a nulla, facciamo l'ennesima commissione parlamentare? Inventiamoci altri contenitori del nulla

E' tutto da rifare...........ma non c'è  più il tempo.

Ciao paul11, direi che il tuo post esprime perfettamente il nocciolo del problema, una visione statica per le opere che non si cura del problema della manutenzione, salvo poi svegliarsi con un eccesso di zelo dopo il fattaccio, per cui vedi Mastella che chiude il ponte a Benevento, si parla di centinaia di opere a rischio in tutta Italia (Ma non c'erano anche una settimana fa le stesse opere?), e si parla di abbattere anche le altre due torri dell'opera di Morandi le quali pur avendo subito la shock del crollo della torre principale sono in realtà integre. Il problema non è nei ponti, ma nel nostro modo di agire, siamo troppo emotivi, privi di una capacità di pianificare sul lungo periodo.
Il ponte Morandi era associato dai genovesi al ponte di Brooklynn, peccato che seguendo un programma televisivo che parlava dell'attività di manutenzione (nota bene) ordinaria del ponte, che comprende anche la sostituzione ordinaria di parti del ponte, che sono state progettate per poter essere sostituite e vengono sostituite non perché non funzionino, ma perché sono scadute e la loro efficacia non è più garantita, al confronto con la manutenzione che Autostrade garantiva al nostro "ponte di Brooklynn", che è stata probabilmente conforme al capitolato firmato con il concedente, è semplicemente fantascienza.
Un saluto 
#5496
Attualità / Re:Trump sotto ricatto?
12 Agosto 2018, 20:28:31 PM
Citazione di: Jacopus il 12 Agosto 2018, 17:49:11 PM
E' possibile che vi siano delle collusioni Trump-Russia poco chiare, ma nell'attuale scenario rinforzare la russia significa indebolire l'Europa e questa e' una priorita' politico-economica degli Usa, al di la' delle alleanze di facciata. L'Europa e' in competizione tecnologica con gli Usa mentre la Russia e' solo un fornitore di materie prime.

Condivido, inoltre l'Europa in quanto detentrice della moneta più importante a livello mondiale dopo il dollaro è anche in competizione con gli Usa sul piano della centralità finanziaria.
#5497
Tematiche Spirituali / Re:Che cos'è la Fede^
05 Agosto 2018, 14:56:46 PM
Citazione di: 0xdeadbeef il 05 Agosto 2018, 13:26:32 PM
: è impossibile vivere senza
Dio.

Ciao 0xdeadbeef, il mondo è bello perché è vario, certamente c'è chi senza Dio non sopravvive, altri invece sopravvivono all'idea che Dio non esiste e cercano di non morire per il timore di essere sconfessati.
Se poi alla frase aggiungiamo "un" prima di Dio il discorso diventa interessante, in fondo tutti abbiamo il nostro Dio, il denaro, la patria, la nostra ideologia, la nostra innamorata, la scienza.
Abbiamo bisogno di un Dio perché abbiamo bisogno di un qualcosa di assoluto rispetto al quale misurare tutto il resto che, immancabilmente, diventa relativo.
Senza un Dio si può sopravvivere anche se, immancabilmente, si vive lo smarrimento dell'uomo postmoderno che non crede in nulla e si identifica nella cultura distruttiva, nel NO generalizzato a tutto quello che c'è.
Un saluto.
#5498
Tematiche Spirituali / Re:Che cos'è la Fede^
02 Agosto 2018, 19:12:19 PM
Citazione di: Sariputra il 01 Agosto 2018, 17:24:48 PM
cit.Oxdeadbeef:
"cari parrocchiani dobbiamo tutti sforzarci di essere buoni per
meritarci il paradiso. Poi, certo, se di là non ci fosse nulla sarebbe una bella fregatura"...

Beh!...Si potrebbe però anche dire che, se invece ci fosse qualcosa, per quelli che non credono sarebbe un'enorme fregatura ;D ...la famosa scommessa pascaliana.

Un saluto a Sariputra, Oxdeadbeef, si d'accordo, ma tutto questo vale se si ipotizza che "essere buoni" sia un disagio rispetto al "godersi la vita", secondo me la vita te la godi proprio essendo buono, il male ti lacera dentro, ti esaspera continuamente con l'idea del piacere sessuale, dell'accumulazione dei soldi, della vendetta del torto, reale o presunto, subito, dell'ebbrezza del potere e dei paradisi artificiali, per me la scommessa è sempre vinta nel primo caso, con o senza il paradiso celeste.
#5499
Attualità / Re:Tutela e uguaglianza.
31 Luglio 2018, 13:55:11 PM
Per eguaglianza si intende eguaglianza di diritti per tutti. Al di là di questo la differenza concreta tra gli individui comporta differenze nell'esercizio di questi diritti. Se per una donna in India, salire su un pullman con uomini vuol dire subire delle umiliazioni fisiche allora vuol dire che viene leso il suo diritto di viaggiare con i mezzi pubblici, per cui lo stesso diritto è reintegrato con mezzi riservati a sole donne.
#5500
Citazione di: paul11 il 28 Luglio 2018, 19:40:00 PM

In questa finzione questo tipo di democrazia rappresenta il sistema più funzionale al mercato,dietro cui si nascono i veri e potenti poteri.
O si depotenzia, limitando l'economia o finisce tutto ii farsa. Nessuno più andrà a votare.
i Sartori e i Bobbio e la storia della filosofia politica, ci ha detto di limitare i poteri delle monarchie e bandire le nobiltà per il governo del popolo.
Il liberalismo è la dottrina della divisone dei poteri, quindi del limite del singolo potere. E' mai stato fatto qualcosa nel liberismo, come dottrina economica, dove si dice esattamente il contrario?Quale è il limite alla ricchezza individuale?
Senza questa è inutile da tempo parlare di politica.

Ciao paul11, secondo me il rapporto mercato-politica-potere non può essere eviscerato adeguatamente se non si considera che il mercato è un sistema, mentre il potere è individuale. Nella tua visione limitare il mercato vuol dire limitare certi poteri, ma se la limitazione del mercato è prodotta dalla politica nella quale il potere è concentrato naturalmente, e magari lo stesso potere può agire al servizio di certe concentrazioni di potere economico credo si tratti di una vittoria di Pirro.
Nel pensiero liberale c'è la lotta ad oligopoli e monopoli, c'è la lotta alla corruzione (Che altro non è che lo strumento con il quale il potere economico condiziona la politica).
D'altronde lo abbiamo visto anche in Italia, Berlusconi, il più grande accentratore di potere in questo paese dal dopoguerra, al di là della retorica, non ha certo realizzato in Italia politiche liberali.
Gli enti di controllo Europei che intervengono nei confronti delle grandi imprese informatiche, come Apple, Microsoft, Facebook, sono invece una dimostrazione positiva di concretizzazioni liberali attuate che hanno l'effetto di ridurre la concentrazione di potere, ma soprattutto di farlo in maniera efficiente, perché non riducono l'incentivo che hanno queste imprese a produrre servizi sempre migliori.
Un saluto.
#5501
Citazione di: 0xdeadbeef il 26 Luglio 2018, 19:36:02 PM
sembra quasi che la democrazia si instauri in quelle società che presentano la forma d'arte
della "tragedia" (persino banale citare la Grecia classica e l'Inghilterra).

Ciao 0xdeadbeef, appunto interessante, degno di un 3D apposito, e assolutamente vera perché la democrazia vuol dire che i cittadini hanno una visione oggettiva della realtà che appunto è tragica.
Quando invece che si imbottiscono la mente dei sogni della demagogia e del populismo le opzioni sono due, commedia o farsa.
Un saluto.
#5502
Citazione di: InVerno il 25 Luglio 2018, 12:36:47 PM
e gli esclusi non hanno alcuna intenzione di farsi scardinare cosi e votano chi parla la loro lingua.

Non c'è alcun dubbio, le chiacchiere sono belle da ascoltare, soprattutto quando sono piene di promesse allettanti, bisogna capire alle parole quali fatti seguono.
#5503
Citazione di: InVerno il 24 Luglio 2018, 19:47:04 PM
, turba non poco sapere che si trattasse del cuore di un uomo,

Non si tratta di un cuore, il fatto che presenti tutte le cellule tipiche del cuore non vuol dire che sia stato nel petto di un essere umano, anche per la forma anomala che assume.
#5504
Citazione di: Jacopus il 24 Luglio 2018, 23:24:18 PM
Qual'è esattamente la funzione del miracolo all'interno di una religione? Perchè la divinità ha bisogno del miracolo, una categoria presente in tutte o quasi tutte le religioni, o perlomeno in quelle monoteistiche?
Il miracolo, il meraviglioso inspiegabile, crea una frattura fra la vita quotidiana e il sacro. E' l'avvento del sacro nel mondo. Ma quello che non capisco è la imprevedibilità del miracolo. Il suo colpire a casaccio. Perchè una persona viene miracolata ed un'altra invece è destinata a perire o a vivere sciancata? Se miracolo deve essere, perchè non viene presentato in modo ineccepibile, magari annunciato in modo tale da non necessitare di processi canonici sul miracolo? Il miracolo sembra vivere sempre una posizione ambigua. E' la dimostrazione della potenza di Dio, che però dimostra la sua potenza in modi non del tutto chiari, sempre sottoposti a dibattiti e spesso alla dimostrazione di simulazioni. Conosco alcune risposte possibili a queste domande ma quello che mi preme domandare è se esista la possibilità di una religione priva di miracoli, una religione che sarebbe sicuramente più in sintonia con me, perchè connessa ad una dimensione spirituale che non deve essere sostenuta da apparati scenografici che spesso rasentano la mitomania o l'abuso della credenza popolare.

"Tu hai visto e hai creduto, ma beati coloro che senza aver visto crederanno", Jacopus, mi sa che Gesù aveva le stesse tue preferenze.
#5505
Citazione di: InVerno il 24 Luglio 2018, 14:18:39 PM

Edit. @Anthony
le cellule danneggiate non potrebbero semplicemente essersi "staccate" dato l'avizzimento, o consumate fino al punto di polverizzarsi lasciando un "taglio netto" e intatte solo quelle che hanno mentenuto un maggior integrità\umidità?

Ciao Inverno, io non è che sono un esperto, è chiaro che le eventuali spiegazioni sono state vagliate da persone, biologi e medici, competenti. Oltretutto nel caso del miracolo di Lanciano abbiamo uno dei pochi casi nei quali è stata permessa un'analisi scientifica anche invasiva (E' stata fatta l'analisi al radio-carbonio che conferma più o meno il tempo della tradizione religiosa).
Quello che però ha colpito me di quel miracolo (Perché io ci credo) è stato il fatto particolare che quel pezzo di carne è in effetti un piccolo cuore, contenente anche le cellule nervose specifiche del cuore, e questo richiama simbolicamente i culti del Sacro Cuore, ma è un qualcosa che è rimasto occultato per secoli perché solo nel XX secolo noi umani abbiamo raggiunto una tecnologia e una conoscenza che ci permettesse di scoprirlo.
Tu hai ragione a dire che se la transustanziazione si fosse realizzata in una stalla non se ne sarebbe accorto nessuno, allo stesso tempo però, quando ti trovi di fronte al prodigio occulto, che rimane nascosto per secoli per poi rivelarsi, diventa difficile pensare a manipolazioni fatte per ottenere un particolare "effetto scenico", anche perché siamo uomini e abbiamo bisogno di concretizzare i vantaggi.
Un saluto