Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - viator

#556
Citazione di: Ipazia il 01 Gennaio 2022, 21:21:09 PM
Rispetto al mondo reale la matematica ha la fortuna di fondarsi sulla coerenza interna dei suoi postulati i quali hanno, a differenza dei postulati scientifici, un grado di certezza assoluto, non falsificabile per via sperimentale o metafisica, qualora le regole del gioco matematico siano rispettate. Ozioso pensare di confutarle non rispettandole.

Salve Ipazia. Credo che talvolta tu reagisca troppo velocemente, senza far "decantare" i termini. Può capitare a tutti.

Secondo me "coerenza interna ai propri postulati" significa "autoreferenziale", ovvero coerenza che trovasi facilmente in vendita a prezzi di saldo.

Quanto poi ai "gradi di certezza assoluti"......................ehm............se presentano delle gradazioni saranno assai difficilmente assoluti. Buon, anzi, ottimo anno !.
#557
Salve anthonyi. Citandoti : "Le fasi iniziali di ogni forma istituzionale sono sempre caratterizzate da grandi sacrifici per chi voglia portarle avanti, considera il caso della Chiesa cristiana, i cui adepti hanno subito persecuzioni per circa 10 generazioni, e il cui fondatore sembra sia stato ucciso in maniera atroce.
Qual'é la ratio che ha mosso i comportamenti di costoro?".

Fingi di non saperlo per generare nel tuo interlocutore un qualche imbarazzo nel risponderti ?.
L'idealismo coltivante il sogno (umanissimo ma sempre intrinsecamente egoistico) di poter trovare una ragione ed una prospettiva di fuga dalle incertezze, dai timori, dalle fatiche e gli stenti, dalla morte che - allora come sempre - hanno costituito l'orizzonte psicomentale delle classi subalterne. Oppure fu lo Spirito Santo che si manifestò in simultanea solo a coloro che avevano acquistato il biglietto della Lotteria della Vita Eterna ?.

E, per favore, a proposito di certe cose non tirare in ballo la RATIO (!!), visto che dovresti conoscere (solo astrattamente, mi sembra) la differenza tra LA RAGIONE E LA FEDE. Saluti.
#558
Salve anthonyi. Citandoti, mi scuso per il volermi esercitare in una variante del tuo pensiero : "E se non lo erano, sulla base di cosa si é costituita detta chiesa.
In realtà questo punto problematico riguarda la generalità delle istituzioni sociali, noi possiamo studiarle, analizzarne l'evoluzione storica, ma non riusciamo a spiegare la loro formazione sulla base di un postulato di azione razionale dei singoli individui.
Nel caso però della chiesa cristiana, e di tutte le altre istituzioni religiose, questo problema ha una risposta: Dio"


"E se non lo erano, sulla base di cosa si é costituita la Banca.
In realtà questo punto problematico riguarda la generalità delle istituzioni sociali, noi possiamo studiarle, analizzarne l'evoluzione storica, ma non riusciamo a spiegare la loro formazione sulla base di un postulato di azione razionale dei singoli individui.
Nel caso però della Banca e di tutte le altre istituzioni economico-finanziarie, questo problema ha una risposta: i soldi". Saluti.
#559
Salve phil ed Ipazia (e pure Eutidemo e tutti gli altri). Anzitutto auguri a tutti e ringraziamento particolare per il Dott.Ivo.

Voi avete ragione dal punto di vista geometrico, ma sfortunatamente stiamo trattando di filosofia, non di geometria.

La filosofia si occupa, prima di tutto il resto, di concetti, al cui interno troveremo pure (filosoficamente subordinati) i concetti praticabili (cioè inerenti o traducibili in una pratica scientifica o tecnologica o comunque MATERIALE), ma tali concetti praticabili costituiscono appunto una presenza eventuale, incidentale all'interno dello speculabile.

Il fatto che il concetto di "sfera di raggio infinito" non risulti utilizzabile - o risulti contradditorio - in geometria è appunto conseguenza del constatare che esso viene a coincidere con il concetto di "retta".

Infatti esso concetto di "sfera di raggio infinito" rappresenta una forzatura intellettuale intenzionale nei confronti della "realtà" (geometrica ma anche di ogni altro genere).

E, dal mio punto di vista, andrebbe utilizzato per rendere coscienti della impossibilità di stabilire un confine tra il possibile e (scusate)l'impossibile utilizzando sensi e conoscenza.

Infatti, in qual modo possiamo discernere la coincidenza piuttosto che la diversità tra una retta ed una curva avente raggio non misurabile e non percepibile ?.

Nella "realtà", non possediamo proprio strumenti che possano consentirci di negare la coesistenza di rette e di circonferenze di raggio infinito. Anzi, è pure possibile che siano le rette quelle che non possono esistere (in effetti la perfetta rettilineità è concetto intrinsecamente assurdo, dal momento che ogni allineamento presenterà sempre dei quanto si vuole minimi scarti in una qualche direzione, e la teoria degli errori - mi sembra -  indica che il totale degli errori residui tenderà pur sempre da una precisa parte piuttosto che dall'altra!).

Certo, di fronte al concetto di "infinito" siamo appunto ben lontani dalle necessità della nostra vita terrena, e potremo girarci dall'altra parte poichè esso non ci riguarderà mai. Ma questa nostra possibilità di ignorarlo è causato dalla nostra limitatezza, non certo dall'impossibilità della sua esistenza, magari in forma circolare (ma questo è un altro capitolo!). Saluti.



#560
Salve Socrate78. Citandoti : ".......................ma visto che si parla di Dio mi sembra opportuno inserirlo nella sezione "Spiritualità".

Evidentemente tu (lecitamente, per carità) consideri Dio un Ente/Entità di natura spirituale. Altrimenti, appunto, non avresti collocato questo topic nella sezione Spiritualità.

Quindi, dopo aver considerato Dio uno spirituale argomento di fede (spirito e fede hanno sempre fatto a pugni con la ragione).........tu vorresti RAGIONARE E FAR RAGIONARE sulle RAGIONI della sua eventuale esistenza od inesistenza !!.

Ma per chi ha fede, non solo Dio esiste certamente (chi crede non SA ma SENTE l'esistenza di Dio), ma l'insistere sull'argomento (la speranza/certezza dell'esistenza di Dio) utilizzando la ragione........costituisce peccato che tende ad insinuare il dubbio circa Dio (attenti quindi alle tentazioni demoniache !).

Se invece non si crede in Dio.......allora il tentativo (sempre comunque vano) di trovare le ragioni della sua inesistenza.......andrà svolto nella sezione Filosofia !

Salutoni ed auguroni !.
#561
Salve iano. Citandoti : "La storia dello zero è significativa, perché prima ha faticato ad essere accettato come numero, e poi come valore, ma questa in verità è la storia di tutti i numeri , perché ogni numero ha la sua storia che inizia con la sua nascita in un parto sempre travagliato".

Lo zero è concetto filosofico utilizzato non per esprimere una presenza, una esistenza, un numero od un valore, BENSI' LA LORO NEGAZIONE. Esso zero rappresenta semplicemente l'espressione del NULLA QUANTITATIVO.
Perciò la CONSUETUDINE, ABITUDINE e CONVENZIONE di utilizzo matematico-scientifico dello ZERO, come ho sopra appena affermato, non ha nulla a che vedere con un qualsiasi tipo di numerazione, visto che i NUMERI servono a denotare delle quantità (ZERO, al massimo, sarà da considerare una CIFRA od un VALORE). Salutoni ed auguroni.
#562
Salve phil. Citandoti : "Una circonferenza, per esser tale, deve racchiudere uno spazio, un'area; in tale area è sempre (almeno concettualmente) possibile disegnare un'altra circonferenza o un perimetro poligonale che racchiuda una parte di quello spazio, come fosse un sottoinsieme".

Sai già quanto mi piacciano le provocazioni intellettuali, per quelle poche che riesco ad esprimere.

Io sostengo invece che sia ipotizzabile una eccezione. Una circonferenza di raggio infinito (illimitato) risulterebbe priva di curvatura (o avente curvatura infinitesima, comunque non apprezzabile), quindi - per quanto riguarda le sue proprietà - indistinguibile da una retta.

In tal caso inoltre si godrebbe del vantaggio di togliersi di torno l'inutile complicazione di uno spazio interno da delimitarsi (Occam insegni !)............riducendo la presenza delle DUE dimensioni ad una UNIDIMENSIONALITA' geometrico-spaziale. Saluti.





#563
Tematiche Spirituali / Etica nel regno animale
30 Dicembre 2021, 18:21:34 PM
Citazione di: Alexander il 30 Dicembre 2021, 16:55:08 PM

Buongiorno a tutti

Non credo che si possa parlare di etica a riguardo degli animali; almeno nell'accezione piena del termine. Però oggi ho incontrato un mio vicino cieco che ha un'inseparabile cane-guida che lo porta in sicurezza quasi dappertutto. Il bello è che questo cane, quando non "lavora" per il padrone è un'autentica belva. Non ti puoi avvicinare alla recinzione che sembra volerti sbranare. In strada con il padrone invece è calmissimo, concentrato, un vero professionista. Lo trovo ammirevole.

Salve alexander. Infatti l'etica - con il comportamento del bravissimo, ammirevole, apparentemente altruistico cagnone...............c'entra come i cavoli a merenda.

Il comportamento da te descritto - come tutti quelli "appresi" sia dagli animali che dagli esseri umani, fa parte della categoria "CONDIZIONAMENTI (o RIFLESSI PSICOISTINTIVI)". Esempi : guidare i ciechi, evitare gli ostacoli, attraversare solo col verde, abbaiare agli estranei..........e via con tutte le "abilità" apprese attraverso L'ADDESTRAMENTO.

Hai mai visto che l'etica possa essere qualcosa che si impara a furia di allenamenti, addestramenti, coercizione, allettamento, caramelle date in premio ?. Salutoni ed auguroni.
#564
Salve phil. Come al solito, ottimamente pensato e scritto. Un mio piccolo quesito collaterale : citandoti "anche il cerchio infinitesimamente piccolo ha pur sempre una circonferenza che è una linea e un centro che è un punto mentre il punto, sempre per definizione, non ha né perimetro, né area, né centro".

Ma, a proposito di circonferenze, secondo te (od altri) può esistere una circonferenza che - viceversa - non racchiuda in sè una qualsiasi area (o cerchio) di propria pertinenza ?
Quindi, dando per scontato che l'esistenza di un cerchio presupponga quella della sua propria circonferenza...l'esistenza di una circonferenza implica oppure no quella di un cerchio da essa circonferenza racchiuso ?.

Salutoni ed auguroni.
#565
 Salve. Riflettendo sull'attuale stato della comunicazione umana, trovavo che l'immediata, quasi istintiva conclusione circa la stupefacente diffusione ed immediatezza da essa raggiunta (leggere, ovviamente : il web)........dovesse consistere nell'effetto per il quale essa comunicazione umana – oggi più che mai – permetta la partecipazione collettiva dei suoi attori, e quindi sia strumento destinato ad ammortizzare l'urto, il cozzo tra gli individualismi degli interlocutori.




L'aumento delle possibilità di comunicare e della quantità di informazioni scambiate dovrebbe quindi tendenzialmente opporsi all'espressione degli individualismi estremi e favorire invece il dialogo assembleare.




Riflettendo invece in modo meno istintivo, a me pare invece che l'effetto complessivo del dilatarsi della comunicazione abbia invece l'effetto opposto, quello cioè di favorire l'individualismo spesso eccessivo di chi si trovi a farne uso – per così dire – troppo libertario.




Secondo voi il web (lasciando ovviamente a parte i suoi contenuti mercantili od istituzionali) è spazio e sistema che favorisce quindi maggiormente il confronto assembleare o non piuttosto l'egoismo di chi vuole porre ed imporre soprattutto la propria individuale presenza (in immagine, in opinione, in protesta etc.) ? Saluti.

#566
Tematiche Filosofiche / Metafisica del coronavirus
30 Dicembre 2021, 13:23:12 PM
Salve Sariputra. Ben ritrovato. Certo ci vuol pazienza ! La gente è sempre più nervosa. Da noi, vorrebbe tornare a vivere come ha fatto sino al 2019, quando non c'era la prospettiva di dover scegliere tra il rischio (presunto) di morire di vaccino e quello (ugualmente presunto) di morire di Covid.


In effetti alla gente non frega proprio nulla (ma proprio nulla, zero, null, nicht.........) del Governo, dei migranti affoganti, delle interferenze di altri Paesi nei nostri affari, delle mafie, delle morti sul lavoro, della sicurezza stradale, del Terzo Mondo assediato dal Covid.........la gente è incazzata solamente perchè vede svanire la prospettiva di una vita comoda, sicura e soprattutto lontanissima dalla propria fine "naturale".


La maggior causa predisponente al generarsi e diffondersi delle epidemie/pandemie è rappresentata dall'affollamento, dalla eccessiva densità di popolazione, dall'eccesso di accoppiamenti riproduttivi.


Combattere le pandemie significa (pensa un poco che beffa!!) darsi da fare per mantenere in vita il maggior numero possibile di persone. Ovvero contribuire a mantenere le condizioni che favoriscono il diffondersi ciò che si sta cercando di combattere. A questo punto.................vinca il migliore secondo natura. Salutoni ed auguri di ogni buon genere.



#567
Attualità / BUON NATALE A TUTTI!
26 Dicembre 2021, 20:57:47 PM
Salve anthonyi. Citandoti : "Queste spiegazioni le conosco, viator, ma che c'entrano con la tesi di inverno delle festività al servizio delle logiche del "capitale""?.

Scusa ma........di che intendi parlare ? Di stagioni o di InVerno ?.

InVerno non ha certo bisogno di me nel risponderti. Ma sommessamente ti direi che egli (InVerno) non sosterrà certamente che che il "Capitale" sia la causa e l'occasione per la creazione delle Festività...........bensì che esso "Capitale" è solamente il soggetto che ha voluto e vuole approfittare della PREVIA ESISTENZA delle suddette Festività per conseguire i turpi scopi speculativi cui InVerno andava accennando.

Capisci, ora ? Saluti.



#568
Salve Eutidemo. Hai voglia dare una definizione matematico-logica di punto. Infatti l'unica definizione accettabile secondo me è "il punto rappresenta un ente concettuale spaziale del tutto INDEFINIBILE".



Secondo te i CONCETTI esistono materialmente, geometricamente, metricamente ? Oppure esistono solo in via strumentale e priva di esistenza propria inquanto la loro funzione è solo quella DI AFFERMARE L'ESISTENZA DI CIO' CHE IL CONCETTO RIGUARDA, SENZA ESSERLO IN SE' ?.



La definizione di "punto" quindi spetta solo alla filosofia, la quale può solo limitarsi a notare la coincidenza di significato pratico tra "INDEFINIBILE" ed "INESISTENTE".

Nonostante i matematici cerchino di giocarci come fanno con il concetto di INFINITO, con il suo complementare negazionistico (L'INFINITESIMA porzione di spazio "occupata" dal punto) l'addomesticamento non può riuscire. Saluti.

P.S. Intervento editato in contemporanea con quello di Bobmax, che saluto.

#569
Attualità / BUON NATALE A TUTTI!
26 Dicembre 2021, 16:49:11 PM
Citazione di: anthonyi il 26 Dicembre 2021, 15:06:21 PM
Citazione di: InVerno il 26 Dicembre 2021, 13:32:16 PM

Il motivo "fondativo" delle festività in corrispondenza dei solstizi è che fa troppo caldo o troppo freddo per lavorare..
Ma il momento più freddo dell'anno è tra fine gennaio e primi di febbraio, c'è qualcosa che non torna nel tuo ragionamento.
Oltretutto le festività pasquali cadono proprio nel momento in cui è più facile, e per l'agricoltura necessario, lavorare, come lo spieghi?

Le temperature raggiungono i minimi od i massimi per semplici ragioni di inerzia termica dopo che l'insolazione (intesa come durata quotidiana delle ore di luce, aspetto questo - ti assicuro - fuori da ogni influenza fideistica) abbia raggiunto il minimo (solstizio d'inverno) oppure poi il massimo (solstizio d'estate).Sempre poi per ragioni astro-bio-meteorologiche, la Pasqua (la quale è sempre esistita come Festa del Risveglio e della Fecondità, salvo a venir "recentemente" "scippata" dalla religione cristiana) si colloca dalle parti dell'equinozio di Primavera.

Siamo sempre alle solite : il Mondo è iniziato con il concetto di Dio e tutto ciò che vi accade è spiegabile alla luce delle Scritture o - per i meno istruiti - dalle parole dei Pastori che di pastorizia (cioè dello sfruttamento del gregge) debbono vivere. Saluti.
#570
Attualità / BUON NATALE A TUTTI!
25 Dicembre 2021, 22:26:45 PM
Citazione di: Socrate78 il 25 Dicembre 2021, 22:03:34 PM
Io Niko ci credo invece veramente e non in modo falso, quindi abbi rispetto per me che ci credo veramente in quella divinità che tu definisci archeo-salvifica.

Salve Socrate 78.Il rispetto che niko, io ed altri dobbiamo a te consiste semplicemente nel permetterti di esprimere la tua opinione eventualmente diversa dalla nostra. Analogamente vale per il reciproco.

Ci mancherebbe altro che, per non urtare le personali suscettibilità di qualcuno, la gente dovesse stare attenta dell'esprimere le proprie libere opinioni (tutti zitti per non urtare la sensibiità di chi crede che Maria abbia partorito da vergine).

Quindi, nostra è la responsabilità delle nostre libere opinioni.........................tua la responsabilità della loro interpretrazione e della gestione della tua personale sensibilità nei confronti di ciò che troverai da noi lecitamente e liberamente detto o scritto.

Il fatto che tu CREDA SINCERAMENTE IN CERTE COSE non può fornirti alcun diritto nel confronti di chi non crede o di chi ne crede altre. Saluti e................stavo per dimentivare : Ottimo natale anche a te.