Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Aspirante Filosofo58

#556
Tematiche Spirituali / Re: Nessuno tocchi Caino?
02 Maggio 2023, 10:11:11 AM
Citazione di: daniele22 il 02 Maggio 2023, 09:46:53 AMA meno che tu non dica esplicitamente che "io" è "Dio", oppure che tu non espliciti dove starebbe tale Dio di cui parli, tutto il tuo dire sarebbe campato per aria. Resta sempre valido per me che noi non impariamo nulla dalla storia degli altri, mentre dalla nostra personale molto, però con un piccolo e fondamentale fraintendimento
Invece bisognerebbe spiegarsi meglio, quando qualcuno dimostra di non aver capito. Prendere le situazioni di petto e/o puntare l'indice accusatore contro qualcuno non aiutano il dialogo. Quando un messaggio non arriva al ricevente con lo stesso significato del trasmittente, c'è indubbiamente un problema. Forse occorre un po' di buona volontà da parte di trasmittente e ricevente per cercare di capirsi, a tutto vantaggio del dialogo costruttivo.
#557
Citazione di: Claudia K il 01 Maggio 2023, 17:55:03 PMA me non sembra istituibile un raffronto nei termini proposti.
Intanto perchè negli acquisti parliamo di prodotti e nel lavoro parliamo di vite umane.
Poi perchè nell'acquisto di un prodotto si effettua una scelta in proprio, mentre nella sicurezza sul lavoro si subiscono le scelte altrui.
Da ultimo...nemmeno mi risulta che la scelta media negli acquisti sia guidata unicamente dallo spendere poco.
Quando devi scegliere dove risparmiare, lo fai dove credi ti convenga e non, invece, dove sarebbe più etico o più logico farlo. Io ho lavorato nella grande distribuzione per quasi 16 anni, prima di andare in pensione. Normalmente ero al servizio clienti telefonico da casa, ma ho provato a fare qualche domenica in sede, ad emettere fatture. Tra i richiedenti (tutti con partita IVA) c'erano anche dei negozianti che, invece di acquistare prodotti in altri negozi, preferivano per convenienza la grande distribuzione! 

Il datore di lavoro deve scegliere dove tagliare e, quando lo fa, non è sicuramente sui suoi utili, bensì su: costi di lavoro, tasse, ecc...: tutto a suo rischio e pericolo. Peccato, però, che quando si risparmia sui costi per la sicurezza, poi ci vadano di mezzo gli altri. 

Insomma, il discorso è solamente per ricordare che quando mettiamo, nella scala dei valori,  al primo posto i soldi, alla fine non ci guadagna nessuno! Qui sì che c'è il collegamento tra la sicurezza nelle aziende e la spesa nei supermercati, dove la merce costa meno: si chiama risparmio economico e non sempre è un bene. 
#558
Citazione di: Ipazia il 01 Maggio 2023, 19:21:32 PMA produrre infortuni sul lavoro sono principalmente l'assenza o violazione delle pratiche di sicurezza ormai giunte tecnicamente a livello di rischio zero nei paesi più rispettosi della salute dei lavoratori.

Restano rischi residui soprattutto nel campo della mobilità e nei servizi di emergenza in cui l'unica prevenzione possibile è la competenza professionale.
A cosa sono dovute l'assenza o la violazione delle pratiche o norme di sicurezza? Come la coperta di Linus, che non riesce a coprire tutto: un imprenditore decide dove risparmiare.  Farlo sulla sicurezza è un po' come sfidare la sorte, finché va bene, ma non sempre va bene!

Scrivo ciò non perché io sia d'accordo con questo modo di agire, bensì perché è ciò che constato.
#559
Buon pomeriggio. Oggi, giornata internazionale dedicata al lavoro e ai lavoratori, è l'occasione per ricordare le morti sul lavoro per le quali un po' tutti ci indigniamo. Però, riflettendo sulla questione, che cosa causa le morti sul lavoro? La distrazione? La fretta? La mancanza di sicurezza? Forse un po' di tutto: sia questo che altro. Cosa c'è a monte di: distrazione, fretta, mancanza di sicurezza? Forse è "solamente" una questione economica? Oppure cos'altro? Che tutti desiderino risparmiare tempo e denaro è risaputo. D'altronde, nell'era della delle tecnologie sempre più veloci e all'avanguardia, qualcos'altro si perde sicuramente! In pratica, come afferma un proverbio antico: "la gatta frettolosa fa i gattini ciechi".  

Quindi, un po' tutti ci indigniamo quando apprendiamo di una morte sul lavoro, però, a ben guardare, che senso ha chiedere che le aziende spendano tempo e denaro per aumentare le misure di sicurezza, per diminuire i rischi sul lavoro, se poi, quando si tratta di acquistare un prodotto qualsiasi, il cliente "tipo", anziché privilegiare la qualità dei prodotti, dà più importanza ai prezzi bassi? Con quale diritto pretendiamo che altri spendano il giusto, mentre a noi interessa unicamente spendere poco? 

Cosa ne pensate? 
#560
Tematiche Spirituali / Re: Nessuno tocchi Caino?
01 Maggio 2023, 09:30:31 AM
Citazione di: Pensarbene il 01 Maggio 2023, 08:44:43 AMOddiooo...
Aggiungo questo:
Caino a parte(si spera)perchè non dire:"Nessuno tocchi Abele?"
Una delle stranezze della Terra è questo "pencolare" generale verso la distruttività e,quando va bene,l' "improduttività" ,la dipendenza e il gregariato:baracca,burattinai e burattini in "allegra" e millenaria compagnia.
Il tutto caratterizzato non dal libero arbitrio,ma dall'arbitrio libero e arbitri venduti.
Più che della Terra, questa è una stranezza dell'umanità, imprigionata nella caverna di Platone; quando qualcuno cerca di ribellarsi alla situazione; quando, dopo essere uscito dalla caverna, vi rientra per cercare di liberare quelli che sono stati i suoi compagni di sventura, questi lo deridono, lo insultano e lo picchiano, perché preferiscono lo status quo alla libertà, con tutto ciò che comporterebbe essere liberi! 
#561
L'ho finito in questi giorni e mi è sembrato interessante. Effettivamente fa riflettere, e molto direi. Ovviamente, per leggerlo occorre spogliarsi di ogni ideologia, di ogni pensiero, insomma di tutto ciò che potrebbe impedire la comprensione di idee diverse dalle nostre, a volte anche nettamente contrastanti con le nostre. 
In alcuni casi ho avuto l'impressione che l'intervistato salisse in cattedra e considerasse i destinatari della sua intervista, come suoi studenti, mentre un'intervista può essere letta o ascoltata da chi ha appena la licenza elementare, come da chi è plurilaureato; altre volte le risposte mi sono sembrate un po' svogliate, tanto per rispondere; infine, ho avvertito l'entusiasmo di chi vuol spiegare il suo punto di vista, perché sia capito da tutti. 
Una cosa mi ha incuriosito: le interviste utilizzate per le risposte alle domande, in realtà sono spezzoni di interviste più complesse, per cui da ogni intervista è stata tolta la parte poi utilizzata per rispondere alla domanda (una dalla 1 alla 10)? Grazie. 
#562
Tematiche Spirituali / Re: Nessuno tocchi Caino?
01 Maggio 2023, 08:32:33 AM
Citazione di: Pensarbene il 01 Maggio 2023, 08:00:38 AMLa quantistica dice che nessuna informazione è persa,quindi,chi va contro la logica, il senso e la natura del creato,si autodenuncia senza saperlo e va incontro a un mare di guai,prima o poi.
La materia energia ha un'ottima memoria e chi si illude di farne l'unica natura della propria vita, vantaggi  e interessi ,prima o poi... O:-)

PS ho idea che,in questo,la quantistica razionalizzi  bene la metafisica facendone una meta-logica di sistema.
Tradotto per i comuni mortali, che cosa significa? Grazie. 
#563
Tematiche Spirituali / Re: Nessuno tocchi Caino?
01 Maggio 2023, 08:31:23 AM
Citazione di: Duc in altum! il 01 Maggio 2023, 00:19:29 AMMe lo fa pensare la realtà che Caino è un mito, il Vangelo è storia.
Citazione di: Duc in altum! il 30 Aprile 2023, 18:12:36 PMPerché s'illude che l'inferno non esiste o se esiste la farà franca...
Non capisco il nesso tra queste due tue affermazioni. Inoltre, io sarei cauto riguardo alla storicità del Vangelo. I 4 Vangeli canonici sono stati scritti qualche lustro dopo i fatti e quindi, la loro storicità potrebbe essere infarcita di interpretazioni di vario tipo, per ragioni che non conosciamo.
#564
Tematiche Spirituali / Re: Nessuno tocchi Caino?
30 Aprile 2023, 18:59:57 PM
Citazione di: Duc in altum! il 30 Aprile 2023, 18:12:36 PMPerché s'illude che l'inferno non esiste o se esiste la farà franca...
Che cosa te lo fa pensare?  Quindi si deve essere buoni e non cattivi per andare in paradiso e non all'inferno? Se così fosse sarebbe veramente una tristezza infinita!
#565
Tematiche Spirituali / Re: Nessuno tocchi Caino?
30 Aprile 2023, 16:13:02 PM
Citazione di: Pensarbene il 30 Aprile 2023, 14:05:23 PMChi sei tu?Chi siamo noi per risponderti? :))
Chi siate voi non lo so, ma semmai tocca a voi saperlo, e non è nemmeno necessario che me lo diciate. Io sono curioso di sapere proprio perché, come Socrate (il filosofo greco, e non il forumista) so di non sapere nulla.
In ogni caso non si risponde ad una domanda, con un'altra domanda; chiedere è lecito e rispondere è cortesia.

Chi era Caino? Quel personaggio biblico, figlio di Adamo ed Eva, con un fratello chiamato Abele, che continuava a vantarsi di essere il prescelto da Dio, facendo infuriare Caino stesso che poi lo uccise? Oppure chi altro?
C'è un proverbio, di cui non mi ricordo l'autore che suona più o meno così: "prima di giudicarmi, indossa le mie scarpe e percorri la stessa strada che ho percorso io". Caino esiste perché non ha altro modo di sfogare il proprio disagio, il proprio malessere, la propria tensione nervosa, se non sfogando ciò all'esterno: una sorta di pattumiera! C'è anche chi subisce ogni sorta di angheria, tenendosi tutto dentro e facendosi soltanto del male.  Poi ci sono i pochi che, invece di tenersi tutto dentro o di scaricare sul prossimo, la propria pattumiera interiore, hanno raggiunto una pace e una tranquillità interiori, da non poter essere turbati da rabbia di alcun tipo.   

Anche chi definiamo Caino ritiene di aver subito un'ingiustizia, perciò io chiedevo chi siamo noi per giudicare? Forse prima dovremmo fare domande, chiedere il perché di un determinato atteggiamento, o di determinate parole. L'altro può decidere se aprirsi o accentuare la chiusura, con eventuali ulteriori scoppi d'ira conseguenti.

E' solamente questione di passare dal "muro contro muro" inteso come "io e voi, o loro" contrapposti, all'io come parte del tutto, inteso come umanità.  Utopia la mia? Forse... e se invece fosse solamente questione di un po' di impegno da parte di ciascuno?
#566
Tematiche Spirituali / Re: Nessuno tocchi Caino?
30 Aprile 2023, 13:49:02 PM
Citazione di: Pensarbene il 30 Aprile 2023, 12:03:49 PME allora perchè Caino tocca o cerca di toccare tutto e tutti?
Solo queste parole per avviare la discussione
Chi è Caino? Chi siamo noi per giudicare? 
#567

Citazione di: daniele22 il 30 Aprile 2023, 00:28:04 AM@daniele22

A mio avviso, l'errore in cui è piombata la quasi totalità dell'umanità, consiste nel confondere la situazione biologica con lo stato interiore. A volte può capitare che ciò che si sente di essere una persona, non coincida con ciò che è biologicamente; fisicamente: chimicamente. A volte ciò che una persona si sente dentro non coincide a ciò che gli altri vedono di lei. 

Anche il fatto che una mentalità sia archeologia non contrasta col fatto che sia attuale. La coincidenza dei due fatti significa semplicemente che sia ragiona da reperti archeologici in un mondo che, almeno in teoria, dovrebbe definirsi progredito. 

Non mi piace il fatto che si punti sempre il dito contro il prossimo, accusandolo di non aver capito. Bisognerebbe imparare a chiedere, semmai, quando non si capisce qualcosa. Invece ho l'impressione che qui, come nella realtà che mi circonda, spesso  si sale in cattedra, dall'alto della quale si accusano presunti studenti.  Ciò non va bene, secondo me. Insomma, un po' di umiltà ogni tanto non guasterebbe.
#568
Riflessioni sull'Arte / Re: Il ritmo nel sangue
29 Aprile 2023, 09:29:14 AM
Citazione di: Ipazia il 29 Aprile 2023, 08:54:49 AMNulla di meglio di una messa polifonica per la pace interiore. Col divino Gioschino per cominciare. E qualche mottetto tra cui il bellissimo in franco-latino: Déploration sur la mort d'Ockeghem, altro gigante della polifonia franco fiamminga.
Trovata: https://www.youtube.com/watch?v=GlpyCoXFh_U
Non la conoscevo, mi piace e, effettivamente mette il cuore in pace. Grazie!

A Berlino, nel 1992 e 1993, anni in cui andai a farmi un mese di vacanza studio (per anno), andai a sentire dal vivo, un'esecuzione di Carmina Burana. Il tenore che canta in falsetto fu veramente eccezionale, tanto che alla fine del brano cantato, ci fu uno scroscio di applausi, e in Germania non si applaude mai prima della fine dell'intera opera!
#569
Riflessioni sull'Arte / Re: Il ritmo nel sangue
29 Aprile 2023, 08:47:25 AM
Citazione di: Ipazia il 29 Aprile 2023, 08:32:08 AMLa fonte:

https://www.cpdl.org/wiki/index.php/Honi_soit_qui_mal_y_pense_(Morel)

Questi antichi ce l'avevano davvero il ritmo nel sangue. Ritmo che è l'archè dell'estetica e piacere musicale. Anche il manoscritto di una composizione della superstar dell'epoca polifonica, Josquin Desprez, reca il motto citato da Jean.
Non riuscivo a capire che cosa fosse; poi ho trovato questo: https://www.treccani.it/vocabolario/honni-soit-qui-mal-y-pense/

L'ordine della giarrettiera, dunque?  Ne avevo già sentito parlare ma non mi è mai capitato di ascoltare nulla. Al massimo io mi fermo a Carl Orff, con Carmina Burana, oppure ai canti gregoriani e ambrosiani (che mi dispongono alla pace interiore).
#570
Riflessioni sull'Arte / Re: Il ritmo nel sangue
29 Aprile 2023, 08:26:23 AM
Per tre venerdì (ieri è stato l'ultimo) su Rai5 sono andate in onda le 5 sinfonie di Felix Mendelssohn Bartholdy, sotto la direzione del maestro Daniele Gatti, che ha anche spiegato (per la verità in modo stringato, ma sufficiente a far capire le sinfonie che avremmo ascoltato) la genesi di ognuna (la prima fu composta all'età di 15 anni, mentre l'ultima - la 5 - nell'anniversario della riforma luterana, denominata per l'occasione "riforma"). Io conoscevo abbastanza bene la 4 (italiana) e la 5 e un pochino la 3 (scozzese). La 1 e la 2 non le avevo mai sentite. E' stato interessante ascoltarle e credo che chi le ha perse e volesse ascoltarle, possa farlo tramite il sito di Rai Play. Se poi consideriamo che dallo scorso ottobre ho collegato all'amplificatore stereo (analogico) anche il televisore (digitale), ho potuto ascoltare la musica dalle casse (è tutta un'altra roba!). Insomma, una sera alla settimana si può anche ascoltare della buona musica! Chissà se faranno mai le 10 sinfonie di Mahler + il canto della Terra; oppure le 9 di Beethoven + Fidelio?!  ;)