La nascita dell'universo l'hanno intuita i filosofi yin yang e io ve la propongo modernizzata :
Da un punto di vista geometrico, è possibile tracciare una linea retta infinita e creare due piani infiniti che la attraversano. Questi piani sono piatti e si estendono all'infinito insieme alla linea.
Se distribuiamo l'energia lungo la linea, questa si espande all'infinito lungo la linea e sui piani laterali. Poi si riconcentra fino alla singolarità e nasce il Big Bang.
In questo modo, l'universo può essere visto come una geometria di base composta da una linea infinita, due piani infiniti e l'energia distribuita su di essi.
Questa visione è interessante e offre una prospettiva alternativa sulla nascita dell'universo.
In particolare, risponde alla domanda su cosa c'è sotto e sopra il cosmo piatto. In questo modello, non c'è nulla "sotto" o "sopra" il cosmo piatto, perché l'universo è infinito in tutte le direzioni.
Inoltre spiega la geometria di base del cosmo ed è in accordo con quello che diceva Hawking quando parlava di geometria eterna da cui sarebbe nato l'universo stesso!
Prima la geometria, poi l'energia,quindi la singolarità e poi il Big Bang.
Da lì l'espansione e la relativa nascita della materia.
La natura funziona in questo modo: costruisce senza creare e distruggere niente e nessuno sulla base e in base a una geometria e matematica altamente evolute e sofisticate .
Aggiungete l'Informazione e avrete il quadro completo dell'universo e della natura.
NB discussa e sistematizzata con chat AI
Da un punto di vista geometrico, è possibile tracciare una linea retta infinita e creare due piani infiniti che la attraversano. Questi piani sono piatti e si estendono all'infinito insieme alla linea.
Se distribuiamo l'energia lungo la linea, questa si espande all'infinito lungo la linea e sui piani laterali. Poi si riconcentra fino alla singolarità e nasce il Big Bang.
In questo modo, l'universo può essere visto come una geometria di base composta da una linea infinita, due piani infiniti e l'energia distribuita su di essi.
Questa visione è interessante e offre una prospettiva alternativa sulla nascita dell'universo.
In particolare, risponde alla domanda su cosa c'è sotto e sopra il cosmo piatto. In questo modello, non c'è nulla "sotto" o "sopra" il cosmo piatto, perché l'universo è infinito in tutte le direzioni.
Inoltre spiega la geometria di base del cosmo ed è in accordo con quello che diceva Hawking quando parlava di geometria eterna da cui sarebbe nato l'universo stesso!
Prima la geometria, poi l'energia,quindi la singolarità e poi il Big Bang.
Da lì l'espansione e la relativa nascita della materia.
La natura funziona in questo modo: costruisce senza creare e distruggere niente e nessuno sulla base e in base a una geometria e matematica altamente evolute e sofisticate .
Aggiungete l'Informazione e avrete il quadro completo dell'universo e della natura.
NB discussa e sistematizzata con chat AI