
"Un vento glaciale infuria da nord, / la neve vieni giù a larghi fiocchi. / Amici miei, prendiamoci per mano, / e andiamocene via tutti insieme" (Dai "Dialoghi" di Confucio, vissuto tra il VI e il V sec. a. C.).
Quei versi fanno immaginare l'ambiente invernale, il brivido che pervade il corpo col soffio del vento gelido e con la neve, ma per contrasto c'è il tepore di due mani che si stringono e che inducono a sfidare il freddo e a raggiungere una meta sicura e calda.
"Prendersi per mano" è un'espressione per indicare anche la solidarietà nel pericolo.
Tenersi per mano è un gesto che esprime protezione, affetto, ed altro. Ovviamente dipende dal modo in cui ci si tiene per mano e con chi. E' un gesto che può esprimere solidarietà, amore, implica la conoscenza, forse la complicità.
A volte si tengono per mano con significato protettivo per attraversare la strada in modo veloce.
Se prendendosi per mano i due intrecciano anche le dita è evidente il significato di unione, desiderio.
Le donne sono tendenzialmente più protettive e per istinto materno tendono a prendere la mano anche senza che vi siano un significato "di approccio amoroso".
Alle volte prendersi per mano è un modo semplice per fare pace dopo una litigata.