Ovviamente la "quadratura del cerchio" non è possibile, se non per approssimazione!
Quindi vediamo chi di noi:
- senza usare "equazioni" (ad una o più incognite);
- ovvero "formule" matematiche di vario genere;
- oppure ancora ricorrendo ai calcoli storici già effettuati dai grandi matematici;
riesce, per suo conto, a trovare "aritmeticamente" l'area in mq di un cerchio, la più "simile" possibile all'area in mq di un quadrato.
***
Cioè, in sintesi, occorre trovare un numero per "R" (raggio del cerchio) ed un numero per "L" (lato del quadrato), i quali ci diano "aritmeticamente" l'area in mq di un cerchio, la più "simile" possibile all'area in mq di un quadrato.
***
AREA DEL CERCHIO (raggio al quadrato x 3,14*) ≈ AREA DEL QUADRATO (lato per lato)
***
Io ho già fatto i miei calcoli personali, e mi sembra di aver trovato uno scarto molto esiguo; ma sono sicuro che verrò senz'altro battuto da molti di voi.
***
* Lo so che il π (il PI greco) 3,14 è un numero irrazionale ed approssimativo, e che sarebbe molto più approssimato 3,1415926535 897932384626433832795028841971693993751... (ecc.ecc.); ma cerchiamo di evitare di diventare matti!