Caro GreenDemetr,
Sicuramente stavo scherzando sulla colf, come si era capito.
Circa il fatto che il giusnaturalismo ti rimanga indigesto, la cosa è perfettamente legittima; ed invero, esso resta indigesto alla maggior parte dei giuristi, a cominciare da Bobbio.
Quanto a Carmelo Bene, ignoro quale sia il suo discorso filosofico in materia; puoi fornirmi un LINK, per cortesia?
Quanto a Fayerbaend, lessi qualcosa (scritto da altri su di lui), molto tempo fa, circa la sua critica al falsificazionismo popperiano; ma non rammento quasi niente.
Quanto al rapporto tra legalità e legittimità, ancora più tempo fa lessi il saggio "Legalità e legittimità", che Carl Schmitt scrisse ai tempi della Repubblica di Weimar; ma ne rammento ancora meno, salvo che era contro il positivismo giuridico, sostenendo la supremazia della legittimità che deriva direttamente dalla volontà del potere costituente, sulla legalità espressa dal potere costituito.
Ciao
Sicuramente stavo scherzando sulla colf, come si era capito.
Circa il fatto che il giusnaturalismo ti rimanga indigesto, la cosa è perfettamente legittima; ed invero, esso resta indigesto alla maggior parte dei giuristi, a cominciare da Bobbio.
Quanto a Carmelo Bene, ignoro quale sia il suo discorso filosofico in materia; puoi fornirmi un LINK, per cortesia?
Quanto a Fayerbaend, lessi qualcosa (scritto da altri su di lui), molto tempo fa, circa la sua critica al falsificazionismo popperiano; ma non rammento quasi niente.
Quanto al rapporto tra legalità e legittimità, ancora più tempo fa lessi il saggio "Legalità e legittimità", che Carl Schmitt scrisse ai tempi della Repubblica di Weimar; ma ne rammento ancora meno, salvo che era contro il positivismo giuridico, sostenendo la supremazia della legittimità che deriva direttamente dalla volontà del potere costituente, sulla legalità espressa dal potere costituito.
Ciao


di molti di coloro che mi leggono; ma, secondo me, riconoscere il fondamento "biologico" (oltre che "culturale") di molti nostri comportamenti di natura etica, NON SMINUISCE AFFATTO IL VALORE DELL'ETICA, ma ne dà semplicemente ragione sotto l'aspetto "scientifico".