Ciao Eutudemo, vedo con piacere che hai risposto alla domanda che ti avevo posto nel post sul cambio del nome del vaccino AZ. Me lo aspettavo, perchè se ho cominciato a conoscerti in po', sei una persona intellettualmente seria. Vedo che, però, il dubbio sulle modalità d'uso di questo vaccino (che comunque è registrato per l'uso dai 18 anni in su) rimane anche a te e il fatto che si trovi pochissimo materiale documentale, per giustificare l'inversione a U di 180° sull' uso per determinate fasce di età, non aiuta a convincersi che tutto vada bene. Anch'io, come te, spero bene che ci sia un supporto scientifico e che queste decisioni non ricadano nella fattispecie del paradosso di Simpson, però, come anche tu dici, è una speranza e poco se ne sa. Vabè, la speranza è meglio di niente, anche se al riguardo c'è un proverbio piuttosto triviale, che ometto di citare per non disturbare nessuno. Ma al di là dei rischi a vaccinarsi con AZ, che ne pensi del fatto che sul sito del ministero della salute questo vaccino sia accreditato di un'efficacia del 59,5%? Sentivo ieri che ci sarebbe uno studio americano che attesterebbe un grado di efficacia del 71% (contro Pfizer che è dato al 91,3%), che comunque a me sembra basso. Ripeto, vaccinare una percentuale alta di popolazione con un vaccino con quel livello di efficacia è conveniente? Io ne dubito, se quelli sono i numeri. A presto
