Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Alberto Knox

#571
Tematiche Filosofiche / Re: Morte e Verità
12 Gennaio 2024, 14:41:31 PM
Citazione di: niko il 12 Gennaio 2024, 14:00:38 PMI limiti al tempo e allo spazio, sono tutti tentativi antropomorfici di costruirsi una natura a misura d'uomo simile all'uomo.
Non sono io a mettere i limiti al tempo e allo spazio, l'universo è ancora in creazione non è un avvenimento avvenuto una volta e adesso è il risultato no. Tra miliardi di anni ci saranno cose completamente nuove che non riusciamo nemmeno ad immaginare
#572
Tematiche Filosofiche / Re: Morte e Verità
12 Gennaio 2024, 13:12:08 PM
Citazione di: niko il 12 Gennaio 2024, 12:11:07 PMSe il tempo fosse finito, non vedo perche' cavolo il mio pensiero non ha bisogno assoluto del concetto di finitudine o di quello di destino escatologico, per pensare (anche) il concetto di tempo. Il tempo nel mio cervello, mi sembrerebbe molto piu' "fico", e insieme essenziale e semplice, del tempo reale nella natura reale, e tutto questo atteggiamento, un filino presuntuoso.

Se lo spazio fosse finito, non vedo perche' io non ho bisogno del pensiero di un limite, di un grande muro o un grande ritorno al punto di partenza cosmico, per pensare lo spazio.
Posso contenere nella mia mente  ( non senza difficoltà) la distanza che c'è fra casa mia e il mio luogo di lavoro e il tempo che ci impiego a percorrere questa distanza, però non riesco a contenere la distanza che ci separa dal centro della nostra galassia , puoi forse contenere mentalmente 28000 anni luce ? dove un anno luce corrisponde a novemila500 miliardi di km? No , non lo puoi contenere mentalmente , ed è per questo che abbiamo il concetto di illimitato. o se preferisci, di infinito.
#573
Tematiche Filosofiche / Re: Morte e Verità
12 Gennaio 2024, 12:15:50 PM
Citazione di: Pensarbene il 12 Gennaio 2024, 07:26:23 AMSe distribuiamo l'energia lungo la linea, questa si espande all'infinito lungo la linea e sui piani laterali. Poi si riconcentra fino alla singolarità e nasce il Big Bang.
cioè, prima l'energia si espande all infinito lungo la linea e sui piani laterali "e poi" si riconcentra in un punto fino alla singolarità. Perchè? se l'espansione è infinita non può arrivare alla fine e poi tornare indietro.
Citazione di: Pensarbene il 12 Gennaio 2024, 07:26:23 AMAggiungete l'Informazione e avrete il quadro completo dell'universo e della natura.
Aggiungete un pò di zucchero , farina e livieto e avete anche una bella torta.
#574
Tematiche Filosofiche / Re: Morte e Verità
12 Gennaio 2024, 02:34:13 AM
Citazione di: niko il 11 Gennaio 2024, 15:48:25 PMUn mondo con meno parti, del nostro, con meno possibili combinazioni, sarebbe piu' facilmente reversibile.
sì  sarebbe più facilmente reversibile ma stai parlando di universi ipotetici , di cosa sia possibile . Nulla vieta che ci possano essere altri universi magari con 10 dimensioni spaziali o un universo dove la velocità della luce sia il doppio rispetto al nostro universo. I fisici ne elaborabono molti tipi di "universo giocattolo" tramite le loro simulazioni. Quindi personalmente non sono uno che ritiene che il nostro sia il solo mondo possibile , dico solo che se una teoria si fonda su ciò che è possibile senza dare altri contributi che il possibile, è debole. Cosa vieta che fra le 200 miliardi di galassie ci possa essere un mondo abitato da esseri alti 10 cm e magari con la pelle blu?
#575
Tematiche Filosofiche / Re: Autorità e Verità
12 Gennaio 2024, 01:44:01 AM
..autorità e verità..l'autorità è un dono sociale, essa non esiste se non viene riconosciuta. Erano 1225 i professori italiani che nel 1931 , dietro l'obbligo di un decreto legislativo, doveva giurara totale devozione alla patria e al fascismo, su 1225 solo 12 si rifiutarono , consapevoli che così facendo avrebbero perso il lavoro, non solo in quella scuola ma in tutte! Che cos'è che gli ha fatto dire di no? se esaminiamo la logica , visto che è un obbligo di legge , allora devo farlo. E invece no ,oltre alla logica c'è un pensiero libero e responsabile (ovvero l'etica) e quando un uomo riesce a unire la sua logica a un pensiero libero e responsabile abbiamo un uomo intelligente , ma non quella intelligenza fredda , analitica , calcolante, anche questo, più calcoli ci sono , più analisi ci sono meglio è per tutti, l'esattezza è un valore. Ma dico quella intelligenza calda, quella intelligenza che gli antichi chiamavano "sophia" quella intelligenza che si unisce alla bontà e alla giustizia. Vedete bene che  l'intelligenza da sola, è un coltello. L'analisi lo dice la parola "analýo" che significa scomporre, tagliare (cosa che anche una macchina può fare)  Ma noi non abbiamo solo bisogno di tagliare, di analizzare con la logica, abbiamo bisogno anche di fare sintesi e la sintesi viene dal cuore da cui viene la parola coraggio , il coraggio di unire l'intelligenza della mente con l'intelligenza del cuore. é questo tipo di coraggio che hanno avuto quei 12 professori.
#576
Tematiche Filosofiche / Re: Autorità e Verità
11 Gennaio 2024, 13:07:56 PM
Nel 1938 veniva approvata dal consiglio dei ministri italiani le leggi razziali ,erano proibiti i matrimoni misti, Gli ebrei venivano esclusi categoricamente da impieghi statali e parastatali, e i provvedimento riguardava anche l esclusione dalle  scuole elementari e dalle scuole medie e ovviamente dal corpo insegnante. C'era una buona fetta di italiani che ritenevano giusto questi provvedimenti? sì. Ma c'erano anche quelli che sentivano che tali leggi non erano giuste e andavano contro i diritti naturali dell uomo. Questo sentire che non era giusto veniva dalla fredda logica o da un pensiero piu caldo?
Non ho finito stasera continuo.
#577
Tematiche Filosofiche / Re: Morte e Verità
10 Gennaio 2024, 13:07:03 PM
ci chiedi di guardare la realtà dal punto di vista delle leggi . Come dicevo; dal punto di vista delle leggi del moto (delle molecole di un uovo ad es)  un film proiettato a ritroso costituirebbe una sequenza perfettamente accettabile di eventi reali (l'uovo si ricompone dopo la rottura)  Ma dal nostro punto di vista tale sequenza invertita è impossibile perchè la maggior parte dei processi fisici che si verficano nel mondo reale è irreversibile. Sono le leggi ad essere reversibili, non l'uovo in se come oggetto fisico.
#578
Tematiche Filosofiche / Re: Autorità e Verità
10 Gennaio 2024, 00:55:45 AM
Citazione di: Pio il 09 Gennaio 2024, 21:20:49 PMQueste "verità particolari", spesso definite come complottismo dalle "verità particolari ufficiali", sono tentativi di creare una narrazione che abbia un senso tra la montagna di spazzatura informatica.
un ricercatore di verità che si rispetti deve dubitare per quanto possibile su tutte le cose.
C'è tanta pornografia letteraria nel senso che si da in pasto alla gente ciò di cui la gente va pazza. Allora cosa fare? individuare fonti di informazioni sicure e affidabili. E questo significa cestinare la tv con tutta la testata telegiornalistica dietro e tutti quei programmi demenziali per dirla alla Battiato.
Giornalisti che ti raccontano una tragedia con la durata di una scoreggia di 2 minuti non meritano neanche di essere ascoltati. Se ci sono programmi seri che fanno approfondimenti interessanti allora ancora ancora, posso anche vederli.
#579
Tematiche Filosofiche / Re: Autorità e Verità
09 Gennaio 2024, 13:11:43 PM
Citazione di: Phil il 09 Gennaio 2024, 12:26:14 PMBasta studiare un buon manuale di logica (provare per credere) e cercare di mettere in pratica ciò che si studia. Verrà così subito ridimensionata la retorica sul valore della storia della filosofia per l'imparare a ragionare.
ah sì, la logica, bhè il termine è stoico, è stato Arisotele a fondare il ragionamento logico. Vuoi almeno dire questo ai ragazzi? E poi un manuale di logica risulta pesante e per i più noioso come la matematica. Si sta parlando di bambini delle elementari, i discorsi devono essere dimensionati all età dei ragazzi . Si può parlare della filosofia in modo avvincente , in una maniera che fa appossianare i ragazzi e farli innamorare alla scoperta, alla conoscienza .Non dovrebbe essere anche questo il compito della scuola e non è propio questo che vogliamo per i nostri figli?  Dovrai mettere in campo molta filosofia per convincermi che l'idea di introdurre filosofia fin dalle elementari sia un idea sbagliata. Lo farei io stesso, amerei poterlo fare. Si può intrudurre la curiosità parlando della luna che non mostra mai la sua faccia nascosta, o di un albero , il fulmine , un rinoceronte, perchè un cane non può mentire ne può dire la verità? un cane può aspettare che torni il suo padrone ma non può aspettare che torni il prossimo mercoledì, è perchè gli manca un linguaggio? voi bambini associate le parole ad un immagine, borsetta, porta , casa. Ma parole come "salve" , forse, o alla malora. Che tipo di immagine vi danno? insomma, spingerli a fare un ragionamento per spiegazione di un problema.
#580
Tematiche Filosofiche / Re: Autorità e Verità
09 Gennaio 2024, 11:17:22 AM
Citazione di: daniele22 il 09 Gennaio 2024, 08:00:07 AM@Alberto Knox
Pensi forse che Ulisse avesse studiato filosofia?
ho già detto che il mito è la prima forma di filosofia ,Ulisse essendo un personaggio della mitologia Greca rientra a buon titolo.  Omero , attraverso i viaggi di Ulisse, esprime il desiderio umano della scoperta e della ricerca dell'ignoto, unitamente all'affermazione dell'ingegno e della ragione umana contro le forze ineluttabili del fato e degli dei.
Come dicevo, prima forma di filosofia attraverso il mito.
#581
Tematiche Filosofiche / Re: Autorità e Verità
09 Gennaio 2024, 00:25:28 AM
Citazione di: Phil il 08 Gennaio 2024, 16:10:04 PMper sapere distinguere una fallacia da un ragionamento corretto, non serve studiare Sesto Empirico o Russell.
mettiamocene un altra; Fallacia della falsa dicotomia , mi spieghi come fai parlare di fallacia senza fare filosofia?
dato che tali termini vengono propio da essa? (Aristotele)
vorrei anche sapere come fai a insegnare le regole del ragionamento senza fare filosofia.
#582
Tematiche Filosofiche / Re: Autorità e Verità
08 Gennaio 2024, 23:25:58 PM
Citazione di: Jacopus il 08 Gennaio 2024, 19:25:01 PMLa verità non potendo essere contraddicibile è un assoluto
una piccola osservazione; la credenza che la verità sia un assoluto si basa sull assunzione che il corso della natura rimane sempre uniformemente invariabile . Ma come si giustifica questa assunzione?
#583
Tematiche Filosofiche / Re: Autorità e Verità
08 Gennaio 2024, 23:13:16 PM
Citazione di: Phil il 08 Gennaio 2024, 16:10:04 PMPer questo dicevo che la storia della filosofia andrebbe insegnata tardi nel percorso scolastico; quello che è prioritario per l'individuo è semmai la capacità di ragionamento, non la storia del ragionamento
Puoi forse presentare David Hume senza parlare di ragionamento deduttivo e ragionamento induttivo?
Mi spiace ma non condivido la tua posizione , Parlare di come è nata la filosofia significa parlare di come si è ovuluto il pensiero da almeno 600 anni prima di Cristo ad oggi, attraverso tale percorso si intuisce quello che Hegel definì "lo spirito del mondo" o al fiume della storia , anche il pensiero della storia , o la ragione della storia, è pragonabile al corso di un fiume. Sia le idee che "scorrono" attraverso la tradizione degli uomini che sono vissuti prima di te sia le condizioni di vita che dominano l'epoca in cui ti trovi influiscono sul tuo modo di pensare. Il solo studiare le regole del ragionamento non è sufficiente nemmeno per  questa piccola cosa che ho detto. E  infine..

" colui che non è in grado di darsi conto di tremila anni rimane al buio e vive alla giornata"
Johann Wolfagang Goethe

#584
Tematiche Filosofiche / Re: Autorità e Verità
08 Gennaio 2024, 12:37:00 PM
Citazione di: Pensarbene il 08 Gennaio 2024, 05:28:12 AMPerò, la specie umana e i suoi individui credono e pensano di essere gli unici a vedere e vivere il

mondo REALMENTE E  SCIENTIFICAMENTE
chi sono gli altri ,che non appartengono alla specie umana, che studiano scientificamente la natura?
#585
Tematiche Filosofiche / Re: Autorità e Verità
08 Gennaio 2024, 12:13:16 PM
Citazione di: anthonyi il 08 Gennaio 2024, 11:46:25 AML'essere umano non é naturalmente proteso verso il bene, ed é compito dell'educazione indirizzare verso di esso.
Un bambino piccolo non è indirizzato verso il male ,bene e male sono ancora concetti che deve assimilare , il bambino impara in un primo livello attraverso ciò che gli adulti gli dicono ma poi fa sintesi in base a come l'adulto si comporta e infine lo interiorizza attraverso l'esperienza personale. Non si può dire che l'essere umano è cattivo fin dall infanzia come tendenza naturale ma non è nemmeno abbastanza buono per corrispondere alle esigenze della società umana, colta e civile che egli stesso ha creato.