Citazione di: niko il 14 Febbraio 2023, 13:31:58 PMVuoi salvare il mondo con l'amore?Certo, alla morte per amor nostro di un Dio (Gesù il Cristo).
Comincia a meditare sul fatto che il mondo e' gia' salvo grazie alla morte.
Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.
Mostra messaggi MenuCitazione di: niko il 14 Febbraio 2023, 13:31:58 PMVuoi salvare il mondo con l'amore?Certo, alla morte per amor nostro di un Dio (Gesù il Cristo).
Comincia a meditare sul fatto che il mondo e' gia' salvo grazie alla morte.
Citazione di: Eutidemo il 14 Febbraio 2023, 11:55:10 AMPer cui, quando Gesù ha voluto "dare compimento", e, cioè, "perfezionare" (senza abolirlo) un determinato passo biblico, lo ha sempre fatto con una "specifica citazione" del brano da "perfezionare".Uccidere e guarire riferenti all'eutanasia, sono una tua personale esegesi di comodo, potrebbero benissimo essere riferiti alla Buona Battaglia (infatti la Chiesa condanna apertamente questa pratica innaturale del suicidio-assistito).
Citazione di: Eutidemo il 14 Febbraio 2023, 11:55:10 AMche è strapieno di commenti, esegesi o chiarificazioni di "presbiteri" cattolici sui versetti da me chiamati in causa, ma anche di "non presbiteri" cattolici, che vedono la faccenda esattamente come la vedo io.Ho già accennato che le parrocchie si svuotano (tra i vari fattori) perché si è preferito i moltissimi volontari alle giuste vocazioni.
Citazione di: Eutidemo il 14 Febbraio 2023, 11:55:10 AMtu, che sei senz'altro in buona fede, e animato dalle migliori intenzioni, dovresti però approfondire meglio la lettura delle sacre scritture; come io cerco di fare da più di sessant'anni, tutti i giorni.Puoi approfondire quanti anni vuoi, ma senza fede in Cristo, non potrai mai comprenderla, terminando come Nicodemo, che studiava la Scrittura da 60, 80, 100 anni e non capì neanche quella minima iota da quel che gli disse Gesù in quella notte ventosa.
Citazione di: niko il 13 Febbraio 2023, 22:06:08 PMIn pratica dovemo da SOFFRI', perche' a vita e' MERAVIGLIOSA...Dopo il "mi piace" per il sorriso strappatomi, sento il dovere di far riflettere sulla realtà che la vocazione alla sofferenza (er dovemo soffrì, per capirci), né il suo perché, sono presenti nel Vangelo.
Citazione di: Eutidemo il 14 Febbraio 2023, 05:34:03 AMBeh, se per te vale più la Legge che il pieno compimento di essa da parte di Gesù (contraddicendoti, dato che tu stesso hai affermato: "vanno interpretati alla luce di quanto ha spiegato Gesù"), non è un arrampicarsi sugli specchi, ma una scelta di fede.Appunto, lo riporti tu stesso il brano: " C'è un tempo per UCCIDERE e c'è un tempo per GUARIRE!"("Qoèlet": 3,1–11).
Le parole sono pietre!E' inutile arrampicarsi sugli specchi per negare il significato esplicito, letterale e spirituale, di un passo del genere;
Citazione di: Eutidemo il 14 Febbraio 2023, 05:34:03 AMMa i preti sono soliti sorvolare sui passi biblici ed evangelici che non fanno loro comodo.Ennesima fesseria, visto che il web è strapieno di commenti, esegesi o chiarificazioni - di presbiteri cattolici - sui versetti da te chiamati in causa.
Citazione di: Jacopus il 05 Febbraio 2023, 18:57:12 PMin attesa della vita o dannazione eterna, sia possibile convivere pacificamente fra credenti e non credenti, oppure se ritieni che ci si debba combattere o eliminare. Io penso invece che la fede sia una bella scusa, se bastasse solo quella per salvarsi, condizione che non mi sto inventando io, ma che è scritta nel Vangelo.Non solo è possibile, ma è doveroso (anche se l'apparente inconciliabilità - ripeto per l'ennesima volta - non è tra credenti e non credenti, ma tra credenti in Dio quale verità assoluta e credenti in "altro", come verità assoluta).
Citazione di: InVerno il 03 Febbraio 2023, 13:36:41 PMIl ladro stesso, se un centurione romano gli avesse dato una mazzata in testa anzichè impalarlo, non avrebbe avuto la possibilità cinematografica di spirare la propria conversione, sarebbe stato un motivo sufficiente per finire all'inferno invece che alla destra del padre?Beh, potresti scrivere una nuova sceneggiatura, ciò che conta è che l'uomo - secondo il Vangelo - può salvare la sua anima anche all'ultimo respiro.
Citazione di: InVerno il 03 Febbraio 2023, 13:36:41 PMNon giochicchiate con queste regole, finchè ci saranno bambini che si chiedono se la madre sta venendo sbudellata perchè è arrivata in ritardo alla conversione, è una materia seria.Diamine e lo dici a me che cerco di far riflettere sulla realtà che alla conversione devi pensarci prima che ti sbudellino?!?
Citazione di: InVerno il 03 Febbraio 2023, 13:36:41 PMCi sono studi in zone di guerra dove si sono analizzate le persone che hanno subito traumi di varia natura bellica, e la propensione alla "religiosità" dei soggetti traumatizzati è esponenzanzialmente più alta, sembra che il trauma sia una componente fondamentale della religiosità di una persona, d'altro canto se non ricordo male anche tra i religiosi di questo forum, molti hanno parlato di miracolose cure compreso te.Esatto, il trauma è qualcosa che pensavi accadesse solo agli altri.
Citazione di: InVerno il 03 Febbraio 2023, 13:36:41 PMNon mi meraviglio che essere impalati vivi possa aprire le porte verso Dio, ma mi domando al massimo, se una conversione in una situazione di stress esistenziale simile, possa essere considerata una conversione "sincera", al punto da usarla come esempio pedagogico. Penso che nessun giudice umano accetterebbe la confessione di una persona impalata, e mi meraviglierei se l'onniscente facesse altrimenti.Giudice umano?? Qui si sta trattando della salvezza e giudizio dell'anima...
Citazione di: niko il 02 Febbraio 2023, 20:46:55 PMLa filosofia puo' insegnare la conoscenza, la conoscenza a sua volta puo' insegnare ad amare cio' che vale,Potrebbe, spettabile @niko, potrebbe insegnare, invece del può.
Citazione di: niko il 02 Febbraio 2023, 11:57:38 AMIn realta' le cose non vengono ne' da Dio, ne' dal nulla, perche' sono da sempre e per sempre.Non avendo la certezza assoluta, sarebbe più opportuno affermare: "...penso, credo, come fede personale, che le cose sono da sempre e per sempre...".
Citazione di: niko il 02 Febbraio 2023, 11:57:38 AMChi si e' liberato di entrambi e' colui che ha saputo andare piu' avanti.Avanti dove!? Visto che solo la Verità libera! E solo per fede puoi aggrapparti ad Essa! E siamo tutti ancora qui nel mistero e nell'attesa...
Citazione di: niko il 02 Febbraio 2023, 11:57:38 AMper me, che religioso non sono, non ci sono in giro angeli, profeti e dei che insegnano agli uomini cosa e come amare, ma solo uomini che insegnano ad altri uomini che cosa e come amareBenissimo, ma se st'amore esiste, ci sarà pure una verità assoluta su di esso e, soprattutto, sul come si usa (come si ama al 100%?).
Citazione di: niko il 02 Febbraio 2023, 11:57:38 AMSolo il filosofo, al limite, puo' insegnare a un altro filosofo che cosa amare: la conoscenza, nella condivisione della realta' sua mancanza: la conoscenza che manca sia al maestro che all'allievo.No, vabbè, ce se vede caro @niko ...ancora con sta storia che il filosofo/la filosofia può anche insegnare ad amare?
Citazione di: Phil il 02 Febbraio 2023, 11:20:19 AMA ciò va aggiunto che inevitabilmente l'uomo che scrive, sotto dettatura o meno, parla una sua lingua "secolare" che qualche secolo dopo può essere molto diversa (se non addirittura "morta") e quindi l'originaria parola orale di Dio viene tradotta, copiata, tramandata, senza che la traduzione (e tradizione) sia mai immune da rischi filologici, seppur in buona fede.Diversamente da chi crede in altro, per chi crede in Dio il Concilio Vaticano II ha già sciolto ogni dubbio riguardo alla provenienza:
Citazione di: Phil il 02 Febbraio 2023, 11:20:19 AMBattutacce a parte, il testo originale, se ci fidiamo di come è stato tramandato, è tutto ciò che abbiamo della autentica parola di Dio; dobbiamo poi fidarci anche di chi lo ha tradotto da una lingua all'altra, fino ad arrivare alla nostra; poi fidarci di chi ce lo spiega; poi fidarci di noi stessi e di come l'abbiamo capito. D'altronde, come è noto, la religione è tutta una questione di fede/fiducia.L'esistenza, l'essere, l'esistere - caro @Phil - e non la religione, come è noto, è tutta una questione di fede/fiducia.
Citazione di: niko il 01 Febbraio 2023, 13:37:03 PMSi ama cio' che vale, non e' l'amore a conferire valore.Beh, l'unica conoscenza certa (al 100%) che abbiamo è che si può avere fede o in Dio o nel Nulla come autore e produttore dell'amore ...poi ci sono i vaneggi di come ruota il mondo o che la Terra è piatta!
Per questo la vicenda umana ruota intorno alla conoscena, e non alla fede.
O almeno dovrebbe.
La conoscenza e' l'unica risposta, all'amore fai da te. O alla pretesa di un uomo di insegnare a un altro uomo che cosa e come dovrebbe amare.
Citazione di: niko il 01 Febbraio 2023, 13:37:03 PMDel perdono, non me ne frega niente: ne' di darlo, ne' di riceverlo.Come volevasi dimostrare - ribadisco maggiormente - con questo chiaro di luna le relazioni umane vanno avanti alla Ilary&Totti o terminano a Quarto grado.
Citazione di: niko il 31 Gennaio 2023, 16:03:18 PM(ma come, un tizio passa la vita ad ammazzare bambini e alla fine della fiera va annoverato tra i "buoni" per un suo solo giorno vissuto dignitosamente?! Solo la fede, puo' far digerire un'enormita' simile)Così come solo la fede può far digerire una verità alternativa e, addirittura, che si è buoni e giusti (secondo quale bilancia non si sa!) al punto di poter scagliar la prima pietra.
Citazione di: niko il 31 Gennaio 2023, 16:03:18 PMAbramo deve ammazzare Isacco per riavere indietro Isacco.No, ennesimo errore, Abramo deve obbedire a Dio per conoscerLo e riavere sé stesso.
Citazione di: niko il 31 Gennaio 2023, 16:03:18 PMNon amate l'amore e prendetevi la responsabilita' di amare qualcuno o qualcosa, per una volta nella vita.Sì come no, e scommetto che bisogna amarla soprattutto con la formula dell'amorefaidate made in @niko.
Citazione di: Jacopus il 31 Gennaio 2023, 07:48:04 AMDuc, ti chiedo di spiegarmi un passaggio. Se la fede da sola basta per salvarsi, mettiamo il caso di un pluriomicida di bambini o qualsiasi altro tipo di umanità brutale. Al termine della vita, questo soggetto magari si pente sinceramente del tenore della sua vita, anche se il suo ultimo omicidio lo ha compiuto il giorno precedente, magari sputando sul cadavere del bambino. Si salva quest'uomo, visto che nell'ultimo giorno della sua vita si è pentito ed è stato pervaso dalla fede? Si tratta di un esempio un po' estremo, mi rendo contro ma serve per capire la logica della dottrina cattolica.Il Vangelo ci presenta Gesù crocifisso tra due ladri, mentre il termine originale c'indica che non erano dei semplici ladri di gallina, ma dei criminali tagliagole, né più né meno del pluriomicida da te chiamato in causa.
Citazione di: niko il 29 Gennaio 2023, 14:04:00 PMMa e' alla loro incoerenza che adesso io mi rivolgo, ovvero:Molto semplice @niko, perché non c'è nessuna sfumatura (o scienza) che tenga quando si fa esperienza che Gesù non è solo un uomo storico reale, ma è anche quell'unico Dio universale.
Se voi, e intendo voi utenti cristiani del forum, accettate la sfumatura nel simbolico e nell'allegorico, ad esempio nel Genesi, e non credete (spero!!!) che il mondo sia stato creato in sette giorni, e abbia poche migliaia di anni di eta', e nel corso della sua breve storia abbia contenuto sempre lo stesso numero e tipo di specie, poiche' TUTTE, e dico tutte, le evidenze scientifiche lo sconfessano, sconfessano l'interpretazione letterale del Genesi...
perche', poi, voi stessi, penso quasi tutti, non riconoscete la stessa identica sfumatura nell'allegorico e nel simbolico nella storia di un uomo -Gesu'- che fa miracoli, moltiplica i pani e i pesci, muore e poi risorge.
Anche quello, potrebbe non essere storicamente e realisticamente vero, ma importante spiritualmente per un lettore.