Forse mi dovrò assentare per qualche tempo, oppure fare interventi "a scartamento ridotto".
Per cui scusatemi se non risponderò tempestivamente a tutti
Per cui scusatemi se non risponderò tempestivamente a tutti

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.
Mostra messaggi MenuCitazione di: Jean il 10 Aprile 2017, 23:02:17 PMAi confini della realtà...
(Benvenuti alla trasmissione: Ai confini della realtà...
chi ha una certa età, prossima o superiore ai sessanta la ricorderà certamente.)![]()
Giorni addietro M. indossava un soprabito color ciclamino che mi ha fatto ricordar la canzone "Aveva un bavero" del quartetto Cetra che tanto successo ebbe al festival di Sanremo del 1954, ispirata alla composizione musicale del maestro Paolo Giorza (1858) "La bella Gigogin", intonata durante l'ingresso in Milano delle truppe franco-piemontesi (2^ guerra d'indipendenza).
Gigogin, vezzeggiativo per Teresina (e questa per Lombardia) fuggì dal collegio per combattere nelle barricate e fu arruolata nelle truppe dei bersaglieri volontari di Luciano Manara.
Si narra della sua storia d'amore con Goffredo Mameli che salvò dagli austriaci che lo pedinavano e perciò arrestata (e in seguito liberata dai bersaglieri). Storia che durò appena un anno per la morte del Mameli in difesa della repubblica Romana a Villa Spada.
Belle pagine di storia italiana, per chi le sappia apprezzare immedesimandosi in quei tempi...
Mi ricordavo d'aver letto che l'esercito Austriaco avesse una divisa dove il bavero era color zafferano (colore dell'Austria, assimilato a quello della "polenta") e la marsina (sorta di frack) appunto color ciclamino... e lo feci presente ad M., che apprezza le qualità del quartetto.
Domenica scorsa, 9 aprile, dopo aver scritto il post 191, ci recavamo a far finalmente visita dopo più di un anno ad una nostra cara amica, al nord.
Ci fu il tempo per una breve passeggiata, io, M. e la nostra amica che usa vestir in modo molto personale con i colori che ama, essendo una brava pittrice.
Che strano, M. con il suo soprabito ciclamino e l'amica con uno... assolutamente zafferano, con un ampio collo... così pregai M. di por sulle spalle dell'amica l'indumento ciclamino per ricomporre quella divisa... e chiesi all'amica quale canzone le veniva in mente con quei colori... qualche istante e ci siam messi a cantarla insieme... la conosceva assai bene, fin troppo... ci disse che era la preferita di suo padre ed anzi, che nel ricordarlo l'associava a quella musica...
Al ritorno visitai il nostro amato Hotel, lessi la replica di Eutidemo e forse la coincidenza vissuta poco prima mi guidò nella replica al post 197 dell'amico Eutidemo, che approfondirò appena troverò un po' di tempo...
Un cordiale saluto
Jean
(P.S. – ho sempre detto che ci son belle persone in questo posto...)
Citazione di: myfriend il 10 Aprile 2017, 14:55:43 PMOk, ma il mio DIAMONOLOGO rappresentava situazioni un tantino più estreme...a cui non siamo ancora arrivati, per fortuna
Non è solo fantascienza.
https://www.humanbrainproject.eu/key-results
Citazione di: myfriend il 10 Aprile 2017, 13:47:05 PMTranquillo: è solo fantascienza!
Trattasi di "Transumanesimo".
Già non sappiamo dove mettere i "vivi che sicuramente morranno".
Figurati cosa accadrà quando dovremo occuparci anche degli "immortali" e delle loro innumerevoli "copie".
Citazione di: lorenzo il 10 Aprile 2017, 10:41:52 AMScusa, non ti avevo letto.
Scusami ma non ce l'ho fatta a leggere il lungo messaggio; voglio però segnalare, a chi non lo conosce, il saggio di Putnam "Cervelli in una vasca" e un paio di siti dove se ne discute:
http://ilcervelloinunavasca.blogspot.it/p/il-cervello-in-una-vasca.html
https://toolazytobeatrekkie.wordpress.com/2015/06/03/putnam-cervelli-in-una-vasca/
Buona setimana a tutti.
Citazione di: sgiombo il 09 Aprile 2017, 20:54:19 PMSinceramente, non ricordo se Seneca abbia detto esattamente questo, ma avrebbe potuto benissimo dirlo; sono talmente impregnato delle sue letture, che non di rado esprimo o concetti suoi che inconsapevolmente ricordo, oppure concetti miei, ispirati indirettamente dai suoi.Citazione di: Eutidemo il 09 Aprile 2017, 19:52:36 PM
Caro Sgiombo,
se lo stesso Seneca si concedeva di concludere molte delle sue lettere (a Lucilio), con delle bellissime citazioni di Epicuro, non vedo perchè anche tu non dovresti concederti di essere "un po' epicureo e un po' stoico".
In fondo non è "edonismo", bensì soltanto sano "eudemonismo"; che è una cosa un po' diversa!![]()
Circa la vecchiaia, peraltro, non è tanto un problema in se stessa (sebbene Terenzio dicesse che "senectus ipsa morbus est "), quanto che, per parafrasare un po' "Goodbye Ruby Tuesday": "There is'nt no more much time to catch our dreams... before they slip away forever. Dying all the time, lose your dreams, and you will lose your mind! AIN'T LIFE UNKIND? "![]()
Si capisce che sono vecchio, dalle citazioni che faccio!![]()
Noi pensiamo di morire il giorno della dipartita, mentre, in effetti, un po' di noi muore ogni giorno e viene sepolto nel passato senza possibilità di ritorno; allo stesso modo in cui una candela si accorcia sempre di più, diventando un moccolo che alla fine si spegne definitivamente... quando ormai della candela non è già rimasto più niente.
Ma, quando si spegne, ci ruba solo l'ultimo istante; tutti gli altri li avevamo già persi da prima.
Erano già morti!CitazioneMi sembra, se non ricordo male (ricordavo bene però che pur definendosi stoico ha sempre molto ammirato e citato ad esempio da seguire pure Epicuro), che anche questo sia Seneca.