Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - anthonyi

#5731
Citazione di: sgiombo il 11 Settembre 2018, 13:36:17 PM



Mi sembra proprio che il "comunismo" (o meglio il socialismo reale), senza essere ovviamente un "paradiso terrestre" e pur fra limiti ed errori anche gravi, peraltro in gran parte da addebitarsi alla forsennata ostilità senza esclusione di colpi, senza scrupolo alcuno, da parte del coesistente e potentissimo mondo capitalistico, abbia prodotto risultati OTTIMI (fra questi -ma non sono i maggiori- il diritto qui da noi ai riposi festivi, alle ferie pagate, alla sanità, all' istruzione e alla pensione; che infatti il capitalismo reale da quando non é più dal s.r. arginato e condizionato si sta riprendendo integralmente).



Ne sei proprio sicuro sgiombo? E io che ero convinto che tutte queste conquiste sociali siano state rese possibili dallo sviluppo economico che ha avuto l'Italia dal dopoguerra in poi! Possiamo discutere quanto vogliamo sulla dimensione relativa delle fette di torta, resta il fatto che senza torta non si può fare nessuna fetta e il capitalismo (Tu lo chiami così, io più semplicemente lo chiamo sistema di mercato) è l'unico che a tutt'oggi si è mostrato capace di fare torte belle grosse.
Un saluto.
#5732
Citazione di: viator il 06 Settembre 2018, 17:39:52 PM
Salve. Luce e buio. Bene e male. Amore ed odio. In queste tre contraddizioni (e di numerosissime altre) risulta vero, attuale ed operante solo il primo dei due termini. Il secondo esprime unicamente la mancanza, la carenza, l'imperfezione del primo.


Ciao viator, non mi pare che la tua equivalenza sia corretta, la luce è assenza di buio, sul fatto che il male sia solo assenza di bene si potrebbe discutere, ma l'assenza di amore può essere indifferenza o magari un'altra pulsione come l'istinto di possesso. L'odio ha una sua struttura ben precisa ed è desiderio che l'altro soffra o perisca.
Un saluto.
#5733
Scienza e Tecnologia / Re:Il metano inquina?
06 Settembre 2018, 07:49:04 AM
Ciao Stefano, la questione dell'inquinamento del metano attiene soprattutto alle tecniche estrattive, è soprattutto negli Stati Uniti che, con il metodo del cracking, si ricava metano con effetti di inquinamento delle falde acquifere. Si tratta comunque di un inquinamento molto inferiore a quello prodotto dall'estrazione del petrolio.
Già che siamo in tema, anche l'energia solare inquina per il problema dello smantellamento dei pannelli solari, pieni di metalli pesanti fortemente inquinanti.
Un saluto.
#5734
La predisposizione naturale dell'uomo è all'amore. L'amore costruisce una relazione sociale a partire da quella con la mamma. Dopo che l'amore ha costruito allora c'è spazio per l'odio teso a distruggere le parti della relazione sociale, e quindi della società, più problematiche. L'odio, quindi, nasce per conservare ciò che l'amore ha prodotto, anche se spesso travalica questo compito.
Credo che il detto "L'amore non è bello, se non è litigarello", sia espressivo proprio di questo complicato equilibrio, che esprime la necessità di un dialogo tra odio e amore.
Un saluto.
#5735
Se però la strategia di Salvini fosse la seguente: "Io lascio gli immigrati sulla Diciotti, così la mantengo occupata e non può andare a salvare altri "naufraghi" a Malta o in Libia".
#5736
Attualità / Re:Nave Diciotti
23 Agosto 2018, 07:35:51 AM
Citazione di: Elia il 21 Agosto 2018, 17:45:13 PM


Ora, siccome la situazione non è quella di 50 anni fa, le leggi e i trattati si devono rivedere e cambiare. A questo punto sarebbe più logico, giusto e umano portarli tutti in Francia. O siamo così autolesionisti da voler fare la cenerentola d'Europa?

Ciao Elia, ti ringrazio del consenso, comunque a norma di legge non puoi portarli in Francia, hai idea delle condanne che ha ricevuto questo paese per la forte propensione della Gendarmerie ad usare metodi violenti che, in alcuni casi, sono stati definiti dai tribunali internazionali come atti di tortura.
Un saluto
#5737
Citazione di: baylham il 21 Agosto 2018, 17:30:01 PM
non riesco a trovare un colpevole del crollo del ponte Morandi.
.

Colpevoli no, responsabili si. Come tutte le opere in concessione il Ponte Morandi è sotto la responsabilità sia della società che ne effettua la manutenzione, sia dell'ente di controllo preposto presso il Min. delle infrastrutture. I responsabili di queste due entità sono continuamente informati di tutti gli atti peritali sulla sicurezza del ponte, e hanno il potere di chiudere la circolazione qualora ravvisino pericoli. Questo per sottolineare il balletto che si sta realizzando, nel quale gli attuali governanti scaricano tutte le colpe sulla parte privata per non far vedere il loro ruolo (Nel quale è compresa la discutibile nomina alla direzione dell'ente di controllo di un funzionario che avrebbe avuto corposi contratti con Autostrade SpA).
Un saluto
#5738
Attualità / Re:Nave Diciotti
21 Agosto 2018, 16:28:08 PM
Citazione di: acquario69 il 21 Agosto 2018, 06:02:55 AM
Citazione di: anthonyi il 20 Agosto 2018, 14:59:59 PM
Citazione di: Eutidemo il 20 Agosto 2018, 07:59:46 AM
Ai sensi dell'art.2 C.P., le navi italiane sono considerate territorio dello Stato; per cui il trasbordo dei profughi a bordo della nave Diciotti, equivale allo sbarco in territorio del nostro Stato e rende pienamente applicabile nei loro confronti la legge italiana che regola l'immigrazione ed il diritto d'asilo.


Peccato che lo stesso principio non sia stato fatto valere per tutte quelle navi, Ong o altro, battenti bandiera di Gibilterra, Spagnola, Olandese, Tedesca o Statunitense che nel passato hanno caricato immigrati e li hanno scaricati in Italia, con la soddisfazione di aver salvato delle vite, ma scaricando rigorosamente tutte le rogne sull'Italia.
A questo punto se le regole non sono state rispettate a nostro danno, avremo anche noi il diritto di non rispettarle quando ci conviene, giusto per pareggiare la partita e per proporre regole più sensate.
A me il fatto che la stessa nave, per la seconda volta, si sia ritrovata ad effettuare un salvataggio in mare già mi puzza, ma non è che si tratta di un'altra specie di Ong cammuffata che sta in Mediterraneo solo per fare traffico di migranti.
C'è poi da dire che il traffico di migranti è punito per legge, e il codice della navigazione prevede che la nazione che sospetti che uno sbarco di stranieri sia parte di un traffico può rifiutare lo sbarco.
Un saluto

osservazione acuta la tua
l'interpretazione delle regole secondo due pesi e due misure tanto care ai buonisti.
da quel po che ho letto sulla vicenda rimane pure da chiedersi perché il comandante della nave abbia sconfinato nelle acque maltesi.
Hai ragione puzza da morire questa vicenda!...un altra Ong camuffata per traffico di migranti

In realtà non ho tenuto conto che la Diciotti è una nave della Guardia costiera per cui si dovrebbe muovere su indicazione del comando di Roma. Certo sconcerta che migranti sub-sahariani, provenienti dalla Libia, che naufragano in acque Maltesi, debbano (secondo alcuni) a norma di legge, essere portati in Italia.
Un saluto.
#5739
Attualità / Re:Nave Diciotti
20 Agosto 2018, 19:44:38 PM
Citazione di: Jacopus il 20 Agosto 2018, 18:05:51 PM
che serve in sostanza a prendere click e like piuttosto che decisioni realistiche.

Peccato che però i like su logos non si possano mettere.
Un saluto.
#5740
Attualità / Re:Nave Diciotti
20 Agosto 2018, 14:59:59 PM
Citazione di: Eutidemo il 20 Agosto 2018, 07:59:46 AM
Ai sensi dell'art.2 C.P., le navi italiane sono considerate territorio dello Stato; per cui il trasbordo dei profughi a bordo della nave Diciotti, equivale allo sbarco in territorio del nostro Stato e rende pienamente applicabile nei loro confronti la legge italiana che regola l'immigrazione ed il diritto d'asilo.

Peccato che lo stesso principio non sia stato fatto valere per tutte quelle navi, Ong o altro, battenti bandiera di Gibilterra, Spagnola, Olandese, Tedesca o Statunitense che nel passato hanno caricato immigrati e li hanno scaricati in Italia, con la soddisfazione di aver salvato delle vite, ma scaricando rigorosamente tutte le rogne sull'Italia.
A questo punto se le regole non sono state rispettate a nostro danno, avremo anche noi il diritto di non rispettarle quando ci conviene, giusto per pareggiare la partita e per proporre regole più sensate.
A me il fatto che la stessa nave, per la seconda volta, si sia ritrovata ad effettuare un salvataggio in mare già mi puzza, ma non è che si tratta di un'altra specie di Ong cammuffata che sta in Mediterraneo solo per fare traffico di migranti.
C'è poi da dire che il traffico di migranti è punito per legge, e il codice della navigazione prevede che la nazione che sospetti che uno sbarco di stranieri sia parte di un traffico può rifiutare lo sbarco.
Un saluto
#5741
Citazione di: paul11 il 20 Agosto 2018, 00:40:26 AM
Nessuno, ma dico proprio nessuno, a mio sentire (del sentore dico dopo) ha parlato da "erudito", persino gli esperti ingegneri mi parevano alquanto imbranati.
Esistono nell'organizzazione dello Stato, e non sono da inventare, organismi attivi, consultivi e di controllo.
Chi sono i responsabili dell'organismo di controllo del Ministero delle Infrastrutture in Italia?
Un ponte non è eterno, come qualunque artificio umano ha un ciclo di vita.
Quando progettano un automobile ,il produttore sa benissimo il ciclo di vita e ha già studiato i cicli di manutenzione ordinaria e straordinaria, se accade un fatto "straordinario", attraverso le reti di vendita fanno un "richiamo" ai proprietari per aggiustare,  o cambiare un qualcosa di meccanico o elettronico.

Se quel ponte fosse stato sotto l'ANAS sarebbe ancora in piedi?

Quando il neo liberismo ha vinto la battaglia: meno Stato e più privato, lo fece cambiando gli indicatori economici e quindi facendo risaltare il deficit e le inefficiente dello Stato con un esercito di personale raccomandato  di fannulloni.
Mi rincresce dirlo, ma non avevano tutti i torti e la musica non è cambiata.
Non è cambiata perchè la classe politica è collusa con il mercatismo/capitalismo;e la democrazia come  è oggi è funzionale al mercatismo.
Una vera democrazia che individua in una società privata che ha in concessione un tratto di autostrada delle responsabilità  dovrebbe anche dire nomi e cognomi dei politici che redattero le leggi per le concessioni, perchè la responsabilità sta dall'una e dall'altra parte.
E sarebbe ora di smetterla con il motivetto italiano" chi "ha dato, ha dato e scurdammoci il passato", perchè le infrastrutture edili costruite in economia negli anni Sessanta hanno sessant'anni, e palazzine che crollano, ponti di pertinenza della provincia, dell'anas, sono già crollati. Le generazioni in politica si pigliano le irresponsabilità di vecchie generazioni e questi mantengono privilegi  acquisiti e nessuno dello Stato è mai perseguibile per immunità e impunità.

Non esiste che un ponte il cui il valore è iniziale è 100 abbia costi di manutenzione oridnaria e manutenzione straordinaria superiori alla quota di reintegrazione del capitale.
Voi  quando cambiate l'automobile? Quando vedete che invecchiando i costi delle manutenzioni e sostituzioni di organi meccanici ed elettrici superano il valore residuale dell'auto: questa è un dettame economico per il calcolo degli ammortamenti.
Un ponte se non viene ritenuto eterno così come un auto deve essere omologata per poter circolare in sicurezza e quindi c'è una revisione LEGALE, ripeto legale, non vedo perchè organismi competenti statali a loro volta non chiedano revisioni di sicurezza di opere edili, o chiedono solo ai privati che le caldaie, impianti elettrici debbano essere revisionati da professionisti riconosciuti
dall'albo professionale. Insomma è da matti dare in concessione ai privati, intascare i soldi della concessione e fregarsene dell'innalzamento dei ticket autostradali, tanto lo stato si becca una percentuale sull'IVA.
Facciamo un'altra authority che non serve a nulla, facciamo l'ennesima commissione parlamentare? Inventiamoci altri contenitori del nulla

E' tutto da rifare...........ma non c'è  più il tempo.

Ciao paul11, direi che il tuo post esprime perfettamente il nocciolo del problema, una visione statica per le opere che non si cura del problema della manutenzione, salvo poi svegliarsi con un eccesso di zelo dopo il fattaccio, per cui vedi Mastella che chiude il ponte a Benevento, si parla di centinaia di opere a rischio in tutta Italia (Ma non c'erano anche una settimana fa le stesse opere?), e si parla di abbattere anche le altre due torri dell'opera di Morandi le quali pur avendo subito la shock del crollo della torre principale sono in realtà integre. Il problema non è nei ponti, ma nel nostro modo di agire, siamo troppo emotivi, privi di una capacità di pianificare sul lungo periodo.
Il ponte Morandi era associato dai genovesi al ponte di Brooklynn, peccato che seguendo un programma televisivo che parlava dell'attività di manutenzione (nota bene) ordinaria del ponte, che comprende anche la sostituzione ordinaria di parti del ponte, che sono state progettate per poter essere sostituite e vengono sostituite non perché non funzionino, ma perché sono scadute e la loro efficacia non è più garantita, al confronto con la manutenzione che Autostrade garantiva al nostro "ponte di Brooklynn", che è stata probabilmente conforme al capitolato firmato con il concedente, è semplicemente fantascienza.
Un saluto 
#5742
Attualità / Re:Trump sotto ricatto?
12 Agosto 2018, 20:28:31 PM
Citazione di: Jacopus il 12 Agosto 2018, 17:49:11 PM
E' possibile che vi siano delle collusioni Trump-Russia poco chiare, ma nell'attuale scenario rinforzare la russia significa indebolire l'Europa e questa e' una priorita' politico-economica degli Usa, al di la' delle alleanze di facciata. L'Europa e' in competizione tecnologica con gli Usa mentre la Russia e' solo un fornitore di materie prime.

Condivido, inoltre l'Europa in quanto detentrice della moneta più importante a livello mondiale dopo il dollaro è anche in competizione con gli Usa sul piano della centralità finanziaria.
#5743
Tematiche Spirituali / Re:Che cos'è la Fede^
05 Agosto 2018, 14:56:46 PM
Citazione di: 0xdeadbeef il 05 Agosto 2018, 13:26:32 PM
: è impossibile vivere senza
Dio.

Ciao 0xdeadbeef, il mondo è bello perché è vario, certamente c'è chi senza Dio non sopravvive, altri invece sopravvivono all'idea che Dio non esiste e cercano di non morire per il timore di essere sconfessati.
Se poi alla frase aggiungiamo "un" prima di Dio il discorso diventa interessante, in fondo tutti abbiamo il nostro Dio, il denaro, la patria, la nostra ideologia, la nostra innamorata, la scienza.
Abbiamo bisogno di un Dio perché abbiamo bisogno di un qualcosa di assoluto rispetto al quale misurare tutto il resto che, immancabilmente, diventa relativo.
Senza un Dio si può sopravvivere anche se, immancabilmente, si vive lo smarrimento dell'uomo postmoderno che non crede in nulla e si identifica nella cultura distruttiva, nel NO generalizzato a tutto quello che c'è.
Un saluto.
#5744
Tematiche Spirituali / Re:Che cos'è la Fede^
02 Agosto 2018, 19:12:19 PM
Citazione di: Sariputra il 01 Agosto 2018, 17:24:48 PM
cit.Oxdeadbeef:
"cari parrocchiani dobbiamo tutti sforzarci di essere buoni per
meritarci il paradiso. Poi, certo, se di là non ci fosse nulla sarebbe una bella fregatura"...

Beh!...Si potrebbe però anche dire che, se invece ci fosse qualcosa, per quelli che non credono sarebbe un'enorme fregatura ;D ...la famosa scommessa pascaliana.

Un saluto a Sariputra, Oxdeadbeef, si d'accordo, ma tutto questo vale se si ipotizza che "essere buoni" sia un disagio rispetto al "godersi la vita", secondo me la vita te la godi proprio essendo buono, il male ti lacera dentro, ti esaspera continuamente con l'idea del piacere sessuale, dell'accumulazione dei soldi, della vendetta del torto, reale o presunto, subito, dell'ebbrezza del potere e dei paradisi artificiali, per me la scommessa è sempre vinta nel primo caso, con o senza il paradiso celeste.
#5745
Attualità / Re:Tutela e uguaglianza.
31 Luglio 2018, 13:55:11 PM
Per eguaglianza si intende eguaglianza di diritti per tutti. Al di là di questo la differenza concreta tra gli individui comporta differenze nell'esercizio di questi diritti. Se per una donna in India, salire su un pullman con uomini vuol dire subire delle umiliazioni fisiche allora vuol dire che viene leso il suo diritto di viaggiare con i mezzi pubblici, per cui lo stesso diritto è reintegrato con mezzi riservati a sole donne.