Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Ipazia

#5761
Tematiche Filosofiche / Re:Al di là dell'aldilà
08 Aprile 2020, 16:49:36 PM
Citazione di: baylham il 08 Aprile 2020, 11:44:17 AM
Mi riferivo alla coerenza tra teoria e prassi, che nel caso del liberismo e del liberalismo non c'è mai stata.

Impresa ardua rendere coerente teoria e prassi - intorno alla radice semantica libertà - di una visione del mondo che fin dalla sua nascita, mentre perseguiva solennemente nella sua costituzione il diritto alla felicità, si faceva servire nelle officine, campi, a tavola e a letto da schiavi africani.

Tale contraddizione liberal-liberista ha continuato a svilupparsi anche quando la pratica della schiavitù delle origini si è evoluta verso forme di schiavitù mascherate teoricamente da libertà formali solennemente promulgate nelle carte costituzionali ma irrealizzabili, per la contraddizione che nol consente come direbbe Croce, nella pratica sociale.
#5762
Tematiche Culturali e Sociali / Re:Eutanasia
08 Aprile 2020, 15:46:11 PM
Essendo le due situazioni fatalmente intrecciate - in particolare nella vicenda da cui ha origine la discussione - chiederei agli amministratori di modificare il titolo in "Eutanasia e suicidio".
#5763
In replica al dr. Venesia: i tamponi vanno riservati al personale di assistenza in Africa, non nel ricco occidente che sta a lesinare su un cottonfioc, dei reattivi biochimici (pare che il politecnico di Torino si sia messo a produrli in proprio: finalmente un'esperienza sensata scuola-lavoro) e macchine di analisi. Monitorare a tappeto i focolai è l'unico modo per isolarli e non farsi scappare gli asintomatici che perpetuano l'epidemia. Tedeschi e sudcoreani non sono tutti agli arresti domiciliari come noi perchè tamponano a raffica i focolai: cosi crescono anche i numeri dei positivi nelle statistiche ma diminuiscono i morti infetti e i reclusi sani.
#5764
Citazione di: Sariputra il 08 Aprile 2020, 14:10:13 PM
Ho appena fatto una 'prova empirica'. Mi son messo la mia mascherina Ffp2 e ho soffiato con forza, con una fiamma davanti a pochissimi cm. La fiamma non si è mossa minimamente. Che stanno a dì..?

Stanno a dì che ho appena fatto una prova empirica. Mi son messa la mia mascherina Ffp3 e ho soffiato con forza, ho messo il dito vicino alle fessure della valvola e l'aria usciva libera come l'aria. Se metti la candela di lato in corrispondenza delle aperture magari qualcosa succede. Normalmente sul davanti le valvole sono chiuse: le fessure sono laterali.

Gli espertoni e i burocrati fanno schifo su questa questione come in tutta la gestione dell'epidemia. C'è voluto un chirurgo bolognese del Rizzoli per mostrare quanto il re sia nudo. Curiosa anche la vicenda. Il filmato l'ha fatto a casa sua per i suoi 3 o 4 figli adolescenti. Uno di loro l'ha postato su youtube ed è diventato subito "virale" per l'imbecillità al potere.

Questo link, a differenza di quello di Eutidemo che fa chiarezza all'italiana confusione, spiega bene le caratteristiche e usi consigliati delle mascherine:

https://www.laguida.it/2020/03/21/un-vademecum-per-lutilizzo-delle-mascherine/

E' lo stesso, veicolato dai VVFF, di cui l'articolo di Eutidemo racconta la storia.

Qui il simpatico Gasbarrini spiega anche perchè in terapia intensiva infetti si usano FFP3 con la valvola. Quelle senza, se indossate correttamente, dovrebbe filtrare anche l'aria espirata che esce, come quella inspirata, dal tessuto filtrante. Questo le rende di uso più faticoso e meno efficaci nello smaltire il vapore acqueo dell'espirato. Quindi usi meno intensivi ma che richiedono si tutelino anche pazienti e colleghi non infetti.
...
#5765
Tematiche Filosofiche / Re:Al di là dell'aldilà
08 Aprile 2020, 11:32:08 AM
Citazione di: baylham il 08 Aprile 2020, 11:01:13 AM
Comunque nessuna delle misure a sostegno del reddito e dell'economia prese dagli stati per fronteggiare la crisi pandemica rientra nei caratteri del capitalismo. I liberali e liberisti dove sono finiti?

Dove sono sempre stati: privatizzare i profitti (mascherine, farmaci, disinfettanti, alimenti) e socializzare le perdite (bonus, crediti, moratorie fiscali,...)
#5766
Nel caso della Lombardia parlerei piuttosto di zona nera, visto che la parte grigia se l'erano sfangata i cinesi per tutti. Con qualche grigio di troppo, ma giustificato dalla natura subdola del virus: incubazione lunga e asintomatica, espansione esponenziale di asintomatici contagiosi (in barba alle sparate degli espertoni OMS, ISS e cagnetti/e sciolti/e), elevata trasmissibilità, sintomatologia grave promiscua con altre patologie più facilmente aggredibili dai farmaci, ...
#5767
Tematiche Culturali e Sociali / Re:Eutanasia
08 Aprile 2020, 08:29:04 AM
Citazione di: Freedom il 07 Aprile 2020, 23:53:32 PM
Citazione di: Ipazia il 07 Aprile 2020, 21:44:35 PM
Volendo andare sull'esistenziale di una persona anziana direi che le preferenze del coronavirus e l'uso cinico che di queste preferenze si sta facendo in una società che già di suo vede con insofferenza tutto ciò che non produce plusvalore non va certo a favore di una scelta alternativa a quella di Monika che, anche dalle foto, ha l'aria di una donna intelligente che sa quel che fa e che vuole.
La vecchiaia dà sempre amarezza. A maggior ragione in una società come questa. Ma la reazione è soggettiva. Ci sono anziani che, solo per il gusto di non togliersi dalle scatole, si attaccano alla vita come fanno le cozze alle rocce.  ;D

Appunto perchè è soggettiva va rispettata nella sua soggettività relativa al bene più soggettivo di cui disponiamo: la nostra vita.

Citazione di: Freedom il 07 Aprile 2020, 23:53:32 PM
Citazione di: Ipazia il 07 Aprile 2020, 21:44:35 PM
Certo sarebbe interessante che qualche figlia raccontasse la vicenda con la forza di Beppino Englaro o di Valeria Imbrugno,
Qui vai fuori tema. Va bè che il thread si chiama Eutanasia ma si capiva benissimo dalla storia che hai citato che non si trattava di eutanasia ma di suicidio volontario. Addirittura il sottoscritto ha precisato che l'eutanasia si può condividere!

Il confine tra eutanasia e suicidio è assai labile. L'etimo greco non entra nel merito delle motivazioni, ma solo della modalità: bella morte. Io mi attengo all'etimo e con me anche molti paesi che riconoscono alla sofferenza psicologica lo stesso valore della sofferenza fisica nella decisione suicidaria.

Citazione di: Freedom il 07 Aprile 2020, 23:53:32 PM
Citazione di: Ipazia il 07 Aprile 2020, 21:44:35 PMa proposito della quale non ho mai capito tutte le esecrazioni con chiamata in causa dell'egoismo, come se fosse una passeggiata edonistica la scelta di morire. Come se la sofferenza fosse obbligata in nome di non si sa di cosa: di un Dio assente o di una società che lo è ancor più.
E infatti qua comincia la confusione che, altro utente ha sagacemente analizzato. E cioè quali rapporti intercorrevano con figli e nipoti? Qua, oggettivamente, sta la chiave di tutto. E noi non possiamo spendere parole risolutive e conclusive perché non abbiamo contezza di questo fatto qua.

Che è quello che avevo premesso nella citazione precedente. Sarei curiosa anch'io di sentire la versione delle figlie e non ho risposto nel merito al "sagace utente" sari perchè non ho elementi per parlarne aldilà di illazioni infondate. Come voi del resto. Egoismo è incatenare qualcuno ai propri desideri.

Citazione di: Freedom il 07 Aprile 2020, 23:53:32 PM
Citazione di: Ipazia il 07 Aprile 2020, 21:44:35 PMNel caso specifico la cerchia di persone si riduce a coloro che con noi hanno una relazione affettiva e che solitamente condividono i nostri valori o affettivamente li rispettano. Solo a costoro Monika doveva qualcosa e penso ne abbia tenuto conto.
Hai detto bene: pensi!

... ergo sum. Le succinte cronache giornalistiche non rivelano che una delle figlie si sia sentita lesa dal gesto della madre. Anzi. E le capisco pure: amare è lasciar andare chi si ama verso il suo desiderio. Anche se quel desiderio non sei tu.
#5768
Tematiche Culturali e Sociali / Re:Eutanasia
07 Aprile 2020, 21:44:35 PM
Volendo andare sull'esistenziale di una persona anziana direi che le preferenze del coronavirus e l'uso cinico che di queste preferenze si sta facendo in una società che già di suo vede con insofferenza tutto ciò che non produce plusvalore non va certo a favore di una scelta alternativa a quella di Monika che, anche dalle foto, ha l'aria di una donna intelligente che sa quel che fa e che vuole.

Certo sarebbe interessante che qualche figlia raccontasse la vicenda con la forza di Beppino Englaro o di Valeria Imbrugno, la fidanzata di Fabiano Antoniani, per permettere a noi che da quella storia siamo esclusi di comprendere questo ulteriore tassello da aggiungere alla grande marcia del diritto all'autodeterminazione alla morte, a proposito della quale non ho mai capito tutte le esecrazioni con chiamata in causa dell'egoismo, come se fosse una passeggiata edonistica la scelta di morire. Come se la sofferenza fosse obbligata in nome di non si sa di cosa: di un Dio assente o di una società che lo è ancor più.

Fin dalla maggiore età siamo noi responsabili di noi stessi e la condivisione dovuta di tale responsabilità non va oltre la cerchia di persone che dalla nostra azione è coinvolta. Nel caso specifico la cerchia di persone si riduce a coloro che con noi hanno una relazione affettiva e che solitamente condividono i nostri valori o affettivamente li rispettano. Solo a costoro Monika doveva qualcosa e penso ne abbia tenuto conto.
#5769
Citazione di: InVerno il 07 Aprile 2020, 20:42:05 PM
Citazione di: Sariputra il 07 Aprile 2020, 18:03:51 PM

Gli errori commessi in Lombardia sono stati molti e molto gravi. Si riassumono in poche cifre: tasso di letalità al 6 Aprile 17,86% (ufficiale ma si dice che ci siano centinaia di decessi non conteggiati di anziani morti in casa..)- tasso mortalità del Veneto 5,71%.
Ma non è ancora chiaro che i contagiati reali sono 5\6 volte il numero ufficiale? Quel tasso di mortalità è più farlocco del numero di morti in Cina (che per la cronaca, dovrebbero essere in una forbice dai 50 ai 70 mila, altro che lombardia).

Siamo lì, ammesso e non concesso che quella stima sia fondata, visto che il contagio ha interessato almeno 6 volte la popolazione e il territorio della Lombardia. Con la differenza che i cinesi sono stati presi di sorpresa e malgrado ciò ci hanno messo meno dei lombardi ad attuare le misure corrette e limitare i morti.
#5770
Per disinfettarle basta nebulizzarle con etanolo a 70 gradi e lasciarle qualche ora al chiuso prima di asciugarle al sole. L'importante è che facciano tenuta sul viso.
#5771
Le FFPx sono nate con la valvola in contesti in cui non si poneva la questione della contaminazione biologica da parte dell'operatore. Applicate all'attuale situazione i medici, ma non gli espertoni OMS, ISS, che hanno continuato ad andare a farfalle col metro di distanza senza DPI, si sono resi conto, anche su suggerimento dei VVFF che hanno inviato una circolare subito cassata dagli espertoni, che la valvola era un punto critico per la trasmissone del contagio.

Esemplare il video del chirurgo bolognese che se l'avesse prodotto un mese fa sarebbe stato radiato dalla professione con ignominia.

Ecco finalmente apparire le FFPx senza valvola che prima della pandemia esistevano, ma erano una nicchia più economica nella grande produzione specializzata, che comunque si è adeguata - con somma gioia - velocemente, aumentando pure il prezzo.

Il problema di queste maschere è che rendono più difficoltosa l'espirazione e lo smaltimento dell'umidità che non può più defluire attraverso la valvola la cui membrana si apre nella fase di espirazione. Teoricamente l'espirato dovrebbe uscire attraverso i pori della maschera e non dai bordi laterali, rendendo così la maschera sicura per i vicini anche nel caso l'operatore sia positivo.
#5772
Percorsi ed Esperienze / Re:Maledette abitudini
07 Aprile 2020, 16:21:09 PM
L'uomo é un animale che si abitua a tutto.
#5773
Percorsi ed Esperienze / Re:Maledette abitudini
07 Aprile 2020, 12:47:47 PM
Indubbiamente le pietre non soffrono, ma appena compare uno straccio anche rudimentale di snc la sofferenza è assicurata.
#5774
Tematiche Filosofiche / Re:Viaggio su Platone.
07 Aprile 2020, 12:29:00 PM
Citazione di: Lou il 07 Aprile 2020, 11:50:05 AM
Citazione di: Ipazia il 06 Aprile 2020, 14:43:54 PM
[...]
L'importante in ogni discussione è capire la differenza dei riferimenti ontologici dei propri interlocutori. Ora la conosco. Non ritengo che questa mia posizione sia scientista perchè riconosco grande autonomia e libertà allo spirito umano, a posteriori, ma nessuna autonomia, a priori, rispetto ad una physis che, come afferma Tomaso d'Aquino, tenta continuamente l'intelligenza umana.
...
Nemmeno io la ritengo "scientista" la tua posizione, mi interessa approfondire pertanto annoto su quanto ho grassettato che il concetto di physis (è un concetto) si da in un logos e questo tuo dire lo dimostra perfettamente: non c'è physis autonoma a priori, ma è genealogicamente ad esso relata (se non coincidente sino ad arrivare a dire che il logos è la physis intrinseca e che sottostà ad ogni fenomeno, altrimenti non sarebbero intelligibili) . Banalmente pensare e parlare di physis è esser dentro a forma di razionalizzazione dei fenomeni, quindi, a rigore, siamo in una verità del logos umano. Dalle prime cosmologie alla scienza odierna. :)

Qui forse si dirada la nebbia delle ragioni del contendere e appare l'opposta concezione idealistica (platonica) o materialistica (milesia): esiste, a priori, il cervello (natura, universo,...) pensato o quello che pensa. Da materialista propendo per la seconda, ma non nego che la prima concezione abbia le sue buone ragioni. Questa indecidibilità è molto philosophisch. Più deciso, col suo bias materialistico, il modo di procedere della scienza, a cui mi sento, di fronte all'aut aut anche metafisico, di aderire.
#5775
L'OMS ha responsabilità criminali nella gestione della pandemia. Non ne ha azzeccata una per mesi, non giorni. Evidentemente più preoccupata degli affari che della salute, in piena e coerente linea ONU su altre questioni. La produzione di mascherine chirurgiche non è costosa hi-tec e l'occidente capitalistico ci fa una figura miserrima. Io la uso, insieme ai guanti, da ben prima delle tardive disposizioni governative. Per rispetto a tutti coloro che sono obbligati a rischiare per permettermi di sopravvivere. Ma anche perchè un minimo di protezione la danno a chi le indossa.
...