Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Ipazia

#5836
a) Concordo, ma penso che i cinesi si stiano già attrezzando per il futuro.

b) La malattia ha tempi di incubazione e sintomatologie assai subdole che hanno ingannato anche i medici occidentali. Quando si scriverà la storia consuntiva di questa malattia potrebbero esserci sorprese sulla origine dell'epidemia.
***
Saranno i morti e i contagiati gravi alla fine a dirci, in senso assoluto, chi ha agito e reagito meglio. Meglio gli scongiuri, che le profezie, al punto in cui siamo. Sull'OMS, come su tutti i carrozzoni ONu, 5 minuti di silenzio sono dovuti. L'unico virologo che ci ha azzeccato in Italia, portando Zaia dalle stalle che merita alle stelle, è stato Crisanti che ha ascoltato i cinesi andando contro i protocolli farlocchi e minimalisti dell'OMS. Il differenziale di morti e contagiati gravi tra Lombardia e Veneto, i veneti lo devono a lui.

Mentre ai cinesi, a risarcimento di quanto ci hanno impestato

(ma sono stati loro o la globalizzazione delocalizzante che viaggia in business class, mica in canotto ?)

queste buone pratiche dal volto umano, che per noi rasentano la fantascienza, dovrebbero essere compensazione adeguata. Se sapremo, ma ne dubito fortemente, cominciare ad attuarle.
#5837
Tematiche Filosofiche / Re:Il pensiero
30 Marzo 2020, 11:24:03 AM
Citazione di: altamarea il 29 Marzo 2020, 21:41:08 PM
La filosofia considera il pensiero qualcosa di astratto invece è energia.

Neppure se riuscissimo a misurarlo potremmo ridurlo ontologicamente ad energia. Misureremmo soltanto i processi fisici che lo producono, ma non l'intenzionalità in esso contenuta. Il pensiero è un oggetto meta-fisico che non si lascia rinchiudere in laboratorio. Per quanto preti, regnanti, cortigiani e scienziati si siano data da fare in migliaia di anni per riuscirci, qualche pensiero riesce sempre a sfuggire, convertendosi nel cigno nero che poi li ha travolti.
#5838
Il vuoto di piazza S.Pietro durante la benedizione papale è un vuoto metafisico epocale. Assoluto, secondo la misura umana. Un passaggio di testimone che forse neppure Nietzsche avrebbe immaginato di queste proporzioni. Anche l'ultimo papa del suo "Zarathustra" appare meno annichilito. Ma se Atene piange, Sparta - la scienza - non ride.
#5839
Aggiungo a quanto detto da Freedom che se l'Italia si fosse limitata a dare corso allo stato di emergenza decretato il 31 gennaio, attuando quanto previsto nel piano contro le pandemie del 2005, avremmo un ordine di grandezza di morti, contagiati e reclusi in meno. Invece è rimasta prevenzione di carta. Flatus vocis dell'avvocato miracoloso e miracolato.

40 giorni dopo, quando i buoi erano usciti dalla stalla, e negli ospedali si combatteva con le cerbottane contro il virus, è arrivato lo stop. Ma ancora parziale perche vi sono untori manifatturieri non essenziali too important to stop e i virifici della pubblica mobilità continuano a impestare con le loro maestranze. Anche adesso con 40-50 milioni di italiani reclusi in casa. Domenica mattina furgone Amazon sotto casa, mentre #Bergamoisrunning ... to cemetery.
#5840
Tematiche Filosofiche / Re:Il ruolo della filosofia
30 Marzo 2020, 10:12:51 AM
Citazione di: paul11 il 30 Marzo 2020, 00:45:19 AM

è fallito il materialismo storico, o meglio, da solo non regge. C'è l'identità sociale.....


Regge ancora alla grande quando il gioco si fa duro. Gioco nel quale la bestiola pestilenziale si è infilata allegramente dentro contenitori too important to stop. Disintegrando pure l'dentità sociale. Mentre le stelle filosofiche stavano a guardare. Probabilmente prese da altre danze. O affascinate dal chaos. Chissà ?!
#5841
Tematiche Filosofiche / Re:Filosofia è metafisica
30 Marzo 2020, 09:39:52 AM
Citazione di: bobmax il 30 Marzo 2020, 08:14:33 AM

La filosofia, e quindi la metafisica, è il movimento che prende le mosse dalla domanda di senso per porsi di fronte al Nulla.

E lì resistere.

Nella speranza che qualcosa avvenga...


Nel frattempo bisogna nutrire il resistente. E non solo di cibo mortale.

La fede nella Verità è il mondo così com'è, parametrato da Protagora, senza fingere ipotesi.

Tale è lo stato (stitio) su cui si può sovrascrivere (super) illusoriamente (superstizione) o realmente (scienza)

Il "mondo così com'è" - nello spaziotempo che gli è dato (da Anassimandro ad Einstein e oltre chissà dove) -

risponde sempre, dividendo col suo rispondere il grano (Bene) dal loglio (Male).

In tale risposta sta la Verità, che è sapienza comprendere in anticipo al proprio tempo,

perchè qualcosa accade sempre, qui ed ora.
#5842
Tematiche Filosofiche / Re:Il pensiero
30 Marzo 2020, 08:50:56 AM
Citazione di: iano il 30 Marzo 2020, 02:48:19 AM
Come scriveva il filosofo Alain:

Pensare equivale a dire no.
...
A volte penso che i francesi siano grandi perché pensano di essere grandi, e pensano ad ogni modo per dimostrarlo.
Da parte mia , col mio piccolo cervello ,mi sforzo di pensare in grande. 😅

Molto prima di Alain qualcuno disse "omnis determinatio est negatio" e la dialettica negativa vi ha infierito assai.

Un francese ha rifondato la metafisica a partire dal pensiero, ma anche tu, nel tuo piccolo, hai fatto un'osservazione importante: vi è qualcosa che agisce prima del pensiero. Ma questo tuo pensiero appartiene ad una metafisica completamente diversa.

Resterei pertanto sul pensiero. Il quale impatta anche sulla metafisica antica perchè se affermiamo che in principio era il Logos, Verbo, Parola dobbiamo anche prendere atto che prima di ogni verbo c'è un cogito che lo pensa e quindi bisogna andare ancora più indietro del Verbo. I teisti se la cavano con la teoria dell'Uno-Tutto, ma un po' di anamnesi non guasta anche in metafisica.

I greci, che i francesi se li bevono se non altro perchè l'anzianità fa grado, risolvono il problema da par loro con il nous, che unisce pensiero e percezione nell'intelletto, come ci racconta WP:

«Il νοῦς vede, il νοῦς sente: tutto il resto è sordo e cieco.»

Sia detto, en passant, che lo Spirito cristiano cannibalizza non poco il νοῦς greco.
#5843
Tematiche Filosofiche / Re:Il pensiero
30 Marzo 2020, 00:13:39 AM
Citazione di: viator il 29 Marzo 2020, 21:13:46 PM
Salve Ipazia. Ma il pensiero cos'è ? Per una volta lascio perdere le definizioni limitandomo a notare che si dice pensiero ma si pensa a due cose, due aspetti connessi ma disgiungibili : il pensiero come attività (che io e te - credo - ci troviamo d'accordo nel considerare di natura bioelettrochimica, altri invece......per carità!) da una parte, il pensiero come effetto del pensare (cioè i concetti) dall'altra....
....secondo me l'argomento dovrebbe venir sdoppiato. Volendo però proseguire così, mi piacerebbe avere il tuo conforto circa quale dei due significati risulterebbe - a tuo parere - più produttivo od interessante trattare. Intanto grazie a te e saluti.

Ma sono anche più di due. Se voglio fare una rivoluzione o ermeneutica storica trovo sia più produttivo l'approccio culturale al pensiero. Se voglio curare delle turbe psichiche devo capire come il pensiero si interseca con le emozioni. Se voglio offrire possibilità di guarigione a postumi da ictus cerebrali l'unica alternativa per riattivare le sorgenti del pensiero sono le neuroscienze. Se voglio dare un senso alla vita, nulla di meglio della riflessione filosofica.
#5844
Tematiche Filosofiche / Re:Filosofia è metafisica
29 Marzo 2020, 23:43:30 PM
La metafisica non è diversa da altri saperi. Anch'essa deve postulare i suoi fondamenti e solo così può produrre un sistema coerente. Spinoza dovette postulare Dio per scrivere la sua Etica e non dissimilmente da lui, anche se con molto minor rigore, tutte le teologie si reggono su quel postulato. La metafisica classica di tradizione platonica postula l'Essere che non è nient'altro che la controfigura filosofica di Dio. L'umanesimo postula l'essere umano e su quel postulato costruisce la sua metafisica e la sua etica. Il nichilismo postula il nulla, l'assenza paradigmatica della ricerca di senso. Spinoza ci offre la Natura in cambio di Dio e Galileo ci invita a farne buon uso.

Intorno ad ogni Soggetto posto si possono costruire buone o cattive metafisiche, coerenti o aporetiche. Non esiste un centro dell'universo a cui poter appendere i propri fondamenti di senso. Dobbiamo sceglierli e in ciò sta la libertà e la fede. E costruirci intorno, e in ciò sta la scienza, il sapere.
#5845
Non sarei così apocalittica. L'Italia, grazie ad una elevatissima evasione fiscale, è tra i paesi con il maggior tesoro privato. Attivare un po' di solidarietà sociale mi pare il minimo sindacale e può darsi che si trovi anche qualche ricco evasore fulminato sulla via di Damasco dal coronavirus. Negli USA funziona così. E noi, che ne siamo la brutta copia, faremo altrettanto.

Siamo talmente sommersi di surplus che scambiamo per un'apocalisse non poter far shopping.

Per il redde rationem, concordo. Ma conoscendo l'ignavia italica non mi farei troppe illusioni.
#5846
Citazione di: baylham il 29 Marzo 2020, 17:09:57 PM
Di questo tema mi interessa se e in che modo la filosofia viene influenzata, cambiata dalla pandemia del coronavirus SARSCoV2 e se i filosofi hanno qualcosa da dire o da proporre sulla pandemia. Dalla piega presa dalla discussione capisco che la relazione tra filosofi, filosofia e pandemia è quasi nulla dato che si discute d'altro.

Mentre si rivendica che il potere (quale?) anticipi la pandemia e che nessuno e niente sia perduto, sacrificato.
In effetti la mente può immaginare di tutto.

Consiglio la lettura del libro di Sergio Givone. Da parte mia, come ho già fatto con l'introduzione, vedrò di farne un sunto. Che tutto, filosofia compresa, sia influenzato dalla situazione pandemica mi pare di un'evidenza lapalissiana: ideologica e pratica.
#5847
Tematiche Spirituali / Re:Un pò di metafisica.
29 Marzo 2020, 19:59:22 PM
Chiedo venia, ma ultimamente sono nate molte discussioni che hanno come soggetto filosofia e metafisica e di una sono pure responsabile.

Ho letto l'elaborato spinoziano di oroboros. In effetti siamo nella Metafisica che si occupa dell'Uno e dell'Assoluto, alcuni tra gli infiniti nomi di Dio. Non compare l'Essere, ma è sottinteso nell'Uno, per cui l'assenza è giustificata.

Io mi occupo di metafisica dell'essere (umano) che indubbiamente è altra cosa, e altrove ho pure esplicitato come la intendo per cui rimando alla mia discussione. Peraltro la mia posizione è supportata da correnti filosofiche legittimate dalla koinè contemporanea e i rimandi si trovano fino dalla notte dei tempi scritti. Basta andarli a cercare.

Trovo la modellistica geometrica alla Spinoza relegata ad una concezione esoterica del sapere che può trovare solo nel culto del mistero il suo collante metafisico. Non è solo la scienza da Galileo (lettera a Cristina di Lorena) in poi ad avere affermato l'intelligibilità del reale, ma pure la filosofia che dal reale stesso, man mano se ne approfondiva la conoscenza, ha dovuto trarre nutrimento alla propria episteme e alla propria concezione dell'essere che della metafisica è soggetto..
#5848
Tematiche Filosofiche / Re:Il pensiero
29 Marzo 2020, 19:14:11 PM
Il pensiero è un po' come il tempo secondo Agostino:  "io so che cosa è il tempo, ma quando me lo chiedono non so spiegarlo"

Anche la definizione di WP: "Il pensiero è l'attività della mente, un processo che si esplica nella formazione delle idee, dei concetti, della coscienza, dell'immaginazione, dei desideri, della critica, del giudizio, e di ogni raffigurazione del mondo; può essere sia conscio che inconscio", tira in ballo una dozzina di concetti ciascuno dei quali non è di facile definizione.

Passando al seguito della descrizione WP si individuano almeno quattro grandi ambiti semantici:

1) filosofico
2) culturale
3) psicologico
4) neuroscientifico

e mettiamoci pure il

5) fenomenologico, che come il prezzemolo sta bene dappertutto.

Quindi la prima cosa da fare quando si parla del "pensiero" è chiarire a quale ambito semantico ci si riferisce evitando di fare maionesi fenomenologiche che aiutano poco a scovare la nostra primula rossa.

Da parte mia ritengo che ognuno di questi ambiti semantici sia legittimo, essendo in ciò il concetto di "pensiero" assai simile ad un altro concetto ubiquitario quale: "scienza". Partorita pure lei, armata di tutto punto, dalla volta cranica di una divinità non tra le minori. Evidentemente anche i greci, come chi scrive, pensavano che tutto l'armamentario epistemico nascesse da lì.

La suggestione di Jacopus mi pare rimandi all'attività simbolica, e quindi alla sfera psicologica. Che tutto nasca lì immagino verrà sposato dai semiotici di cui abbiamo in questo forum pregevoli adepti.
#5849
Non escludendo gli aspetti aspetti darwinistici dell'evoluzione culturale, che vanno studiati a parte. Ma è meglio parlarne qui
#5850
Tematiche Filosofiche / Il pensiero
29 Marzo 2020, 10:33:03 AM
Lo cercan qua, lo cercan là, ma dove sia nessun lo sa.

Però tracima da tutte le discussioni irrompendo dai più variegati territori semantici dotti e faidatè.

Quindi, per evitare che l'argomento impesti tutte le discussioni con un R0 infinito, vediamo di far convergere tutti i pensieri sul pensiero in questo contenitore.

E che Dio, se c'è, ce la mandi buona.