Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - viator

#586
Tematiche Filosofiche / Metafisica del coronavirus
15 Dicembre 2021, 11:38:04 AM
Salve leibnich1: Lo Stato sarebbe una Struttura. Quella che permette il funzionamento di una catena di trasmissione.

La catena trasmette il Potere, costituito dalla volontà degli Eletti (democraticamente ? non saprei, vedi tu) combinata con la volontà dei Plutocrati (i quali hanno la capacità e volontà di influenzare gli Eletti e gli elettori ? Non saprei, vedi tu).

Lo Stato non fa la guerra ai Cittadini, come dice bene anthonyi. Si limita a creare e/o mantenere l'equilibrio più utile allo scopo di chi detiene il Potere. Gli Stati in cui sono soprattutto i cittadini a detenere il Potere (democrazie efficienti) possono essere solo quelli i cui Cittadini possono venir in maggioranza considerati considerati dei Ricchi (Svizzera? Liechtenstein? Lussemburgo?..................).

Poi ci sono e c'erano gli Stati in cui il Potere non è/era incarnato da Eletti o da Plutocrati. Si tratta delle eccezioni storiche e contronatura (indipendentemente da ogni giudizio)............cioè degli Stati governati dalla IDEOLOGIA=religione spersonalizzante (O RELIGIONE=ideologia spiritualistica), dai DITTATORI o dalle BUROCRAZIE.

Come vedi, caro leibnich1, a questo mondo, quanto a Stati, c'è veramente di che accontentare scontentare tutti i gusti. Alla faccia di chi crede che la vera democrazia egualitaria e magari pauperistica stia a portata di mano o di urna elettorale o di rivoluzione !!: Saluti.
#587
Percorsi ed Esperienze / La Grotta
14 Dicembre 2021, 11:48:05 AM
Salve sapa. Hai perfettamente ragione. Infatti si tratta solo cominciare. I soldi cominci a metterceli tu?. Salutissimi.
#588
Tematiche Filosofiche / Il paradosso dei due aviatori
14 Dicembre 2021, 11:42:54 AM
Salve. Volevo intervenire a proposito di paradossi aviatorii" ma all'ultimo momento mi sono accorto che il tema qui trattato riguarda tutt'altro, cioè degli "sparaaddosso aviatorii". Perdonate la mia indebita intrusione. Saluti.
#589
Percorsi ed Esperienze / La Grotta
13 Dicembre 2021, 21:31:58 PM
Salve sapa. Citandoti : "Paradossalmente, si può dire che è la povertà a favorire la procreazione e che il benessere la riduce?".

E perchè mai trovi ciò paradossale ? Chiarito che il problema principale (che genera e sovrasta sia il problema ecologico che quello energetico, che quello tecnologico, che quello etico, che quello geopolitico.......), il problema principale - dicevo - resta la DEMOGRAFIA....................ovvio che la procreazione sia influenzata UNICAMENTE del bilancio tra le risorse che una nuova vita consumerà e quelle che essa produrrà.


In povertà i figli sono l'unica "ricchezza" generabile, e sono una ricchezza perchè essi saranno di peso alla famiglia per pochi anni, poi diventando - per un tempo che si crede e spera assai più lungo - una risorsa massimamente produttiva e l'unico tipo di "assicurazione" per la vecchiaia dei genitori

Perciò, a parte ancora i problemi di mortalità perinatale elevata ed ogni altro incidente od intenzione nel farli, i figli sono l'investimento fondamentale e - tra l'altro - l'unica ragione pratica per la quale esistono i matrimoni.

Vivendo nel benessere i figli si tende a non farne poichè il loro costo aumenta in modo spropositato (devi mantenerli a tempo indeterminato fornendo loro tutto ciò che è connesso al costosissimo benessere che li circonda, inoltre alla vecchiaia dei genitori potranno pensare le adatte previdenze sociali o private).In tali condizioni, infatti, diminuirà grandemente anche l'importanza del matrimonio.

Pertanto per i poveri che debbono produrre tanto e consumare poco.....i figli saranno una ricchezza, per i ricchi magari parassitari e dediti solo al consumo di risorse........risulteranno una specie di capriccioso lusso !!. Saluti.
#590
Tematiche Filosofiche / Re:La scommessa di Pascal
12 Dicembre 2021, 17:29:04 PM
Salve bobmax. Citandoti : "Che senso mai avrebbe attribuire, a prescindere, la categoria dei qualcosa a Dio?".


"QUALCOSA" non può costituire una categoria, dal momento che tutte le categorie vengono fatte esistere dalla "necessità" di fornire un confine ad un ambito. Infatti il "QUALCOSA" rappresenta proprio la negazione di una qualsiasi delimitazione e specificazione, essendo ciò che può venire ad includere una qualsiasi "COSA". Saluti.
#591
Tematiche Filosofiche / La scommessa di Pascal
11 Dicembre 2021, 22:15:09 PM
Salve alexander. "Dio esiste ed io ci ho creduto: +1 (ho guadagnato)".

Perfetto ragionamento utilitario. La Speranza (in questo caso vestente i panni dell'avidità) funziona proprio come descrivo qui sotto.


Chi punta nel "gioco delle tre carte" è convinto (lui è furbo, mica scemo !) non solo che una delle tre carte sia quella sulla quale ha puntato.......ma addirittura (ripeto : lui è furbo, mica scemo !) di aver visto in quale posizione è stata poggiata da chi tiene il banco.


Perciò egli spera di risultare furbo quanto quelli che hanno già vinto prima di lui ma più furbo di chi tiene il banco.


Non sa che quelli quelli che prima di lui hanno vinto erano semplicemente i "compari" che dovevano convincere "il pollo".

E che tutti quelli che tengono il banco nel "gioco delle tre carte" possono farlo solo dopo aver acquisito la capacità di togliere di mezzo destramente la carta vincente quando a giocare si presenta - prima o poi - "il pollo". Saluti
#592
Tematiche Filosofiche / La scommessa di Pascal
11 Dicembre 2021, 18:11:49 PM
Salve Eutidemo. Ecco un argomento intellettualmente assai valido da te proposto ! Bravo !. NO ai vaneggiamenti spiritualistici ed ugualmente NO alle vane argomentazioni razionaleggianti !!.


Purtroppo (o fortunatamente) il mio contributo sarà certo minimo, in quanto tutte le iperverbose considerazioni che ne usciranno saranno - dal mio punto di vista - riconducibili ad una infantile sintesi : ciascuno scelga se per sè è esistenzialmente più soddisfacente stare dalla parte del (credere di-) SAPERE oppure dalla parte dello SPERARE.


Pascal sapeva benissimo che la speranza - tra tutte - è la più potente delle droghe (spes ultima dea, no ??) in quanto a dipendenza ed allucinazioni ad essa connesse, perciò - pur abusando dei termini della lingua francese - corretto  anche se troppo estremistico è stato il suo collegamento ad uno stato di imbestialimento (rinuncia ad esercitare doti umane) da parte di chi abbandona completamente la ragione in funzione di una speranza totalizzante, la quale lo ridurrà in balia degli eventi esterni, magari imperscrutabilmente mossi dal Dio di turno.


L'estremizzazione di una specificità unicamente umana (lo spiritualismo) genera infatti in suo opposto, cioè la rinuncia alla complementare ed ugualmente nobile specificità umana consistente nella manifestazione del libero arbitrio. Saluti.
#593
Salve anthonyi. Allora mi sembra di capire che tu approvi la dottrina dell' "essere forte coi deboli e debole coi forti".

Vabbè. In fondo, si tratta di un principio di natura. Saluti.
#594
Tematiche Filosofiche / Metafisica del coronavirus
09 Dicembre 2021, 22:37:12 PM
Salve ragazzi.........ma che palle !!!!!!!!! Più che di libertà di parola qui di sta PARLANDO di libertà di reiterazione infinita e noiosissima !

268 posts per ribadire non più di quattro - max cinque -opinioni diverse ! Ma non se ne può proprio più di una simile mostruosa monotonia. Si veda di curarsi.........la salute. Salutoni.
#595
Salve. Chissà se a qualcuno interessa l'aspetto che sto per evidenziare.

Notoriamente all'ONU aderiscono quasi tutti gli Stati del pianeta Terra.


Alcuni Stati non fanno parte dell'ONU, ma sembra proprio che la ragione di ciò non risieda tanto nella loro volontà di non aderire...........bensi nel fatto che tali pochi Stati non vengono riconosciuti come entità sovrane dall'ONU stessa.


Non riesco a capire il perchè non esistano Stati che - secondo una banale logica di minima dignità - abbiano deciso autonomamente di restare fuori da una Associazione in cui :


       
  • il voto assembleare di ciascun Paese membro vale 1 indipendentemente dalla ricchezza, estensione o altri parametri posseduti dal Paese membro.

       
  • ............tranne tutti i casi in cui il voto assembleare di ciascun Paese membro vale 0 (avete capito bene : zero, quindi una mazza di nulla) nel caso in cui uno dei Paesi in possesso del DIRITTO DI VETO (USA+Russia+Cina+GB+Francia) - ecco, questa è la vera democrazia planetaria) decida di avvalersene.

Ma qual mondo di dementi imbecilli ipocriti e senza dignità esiste mai al di fuori delle sale assembleari delle cosiddette "Nazioni Unite" (dovrebbero chiamarsi "Nazioni Umiliate", no ?). Saluti.
#596
Citazione di: Socrate78 il 08 Dicembre 2021, 19:26:42 PM
@Jacopus: Il bene non è affatto solo un fatto cerebrale, questa è una teoria materialistica che io NON condivido e non ritengo vera. Il cervello è solo un mezzo per veicolare la vita della coscienza, è come il televisore che accendi quando vedi un programma, il programma esiste indipendentemente dal mezzo che usi, certo se il mezzo non funziona bene vedrai male il programma, ma il programma esiste lo stesso, è solo il mezzo che è inadeguato. Il bene è scritto nella Coscienza spirituale, ed anzi io non credo nemmeno che la sede di questa coscienza debba ricercarsi nel cervello, hai mai visto ad esempio una persona che quando dice "IO" si porta la mano sulla testa? E' un dato importante se ci pensi, quando diciamo "IO" ci portiamo tutti la mano sul CUORE, non sulla testa, questo significa che individuiamo istintivamente nell'organo CUORE la sede principale della coscienza. Il cuore infatti ha dei neuroni, esiste un cervello nel cuore, ed è da lì a mio avviso che partono tutte le vibrazioni energetiche dell'anima che influenzano il corpo intero, quindi anche il cervello, come anche gli altri organi. Il cuore genera il più potente campo elettromagnetico del corpo umano ed è connesso all'anima in maniera forte, la sua attività genera legami con tutto il corpo.

Salve Socrate78. PAZZESCO !! in particolare . ".......esiste un cervello nel cuore, ed è da lì a mio avviso che partono tutte le vibrazioni energetiche dell'anima che influenzano il corpo intero, quindi anche il cervello,......"


Bastano secondo me simili considerazioni per giudicare le condizioni del tuo cuore nel quale esiste un cervello....dai quali partono le vibrazioni dell'ANIMA.....


Ma, secondo i tuoi minestroneschi punti di vista.............quando un tal Dr. Christian Barnard effettutò i primi trapianti di cuore in Sudafrica (per non parlare dell'oggi, in cui tale intervento è diventato quasi routinario)............ che cosa fece ? Spostò da un corpo ad un altro un cuore, un'anima, un cervello,un paio di testicoli.........oppure si limitò ad immergere nel corpo del povero paziente un bel mestolo per dare una rigirata ai suoi ingredienti spirituali ??. Saluti.


#597
Salve Paul11. Il tuo ultimo intervento mi ha permesso - credo presuntuosamente - di capire la differenza tra :

       
  • lo scrivere di filosofia (il filosofeggiare)
  • lo scrivere circa la storia della filosofia (esaminare i precedenti cardinali delle dottrine filosofiche)
  • il dedicarsi alla critica filosofica (commentare il filosofare altrui, trascorso od attuale che sia).
..............è quindi da tale mia soggettiva constatazione che capisco finalmente l'origine della mia avversione per le letture filosofiche !!. Io preferisco (anzi, a dire il vero - risulto in grado) limitarmi allo scrivere di filosofia (ovviamente casereccia e spesso troppo fantasticata).

Grazie comunque per il tuo gratuito benchè involontario "suggerimento". Saluti.
#598
Attualità / Peccati della "carne" ?
07 Dicembre 2021, 22:09:26 PM
Salve doxa. Belle parole quelle del Santo Padre, e lo dice un anticlericale come me - fuori da ogni ironia.Per la chiesa il problema non è il sesso in sè come peccato. Il problema è che il poter gestire il sesso dei propri fedeli (attraverso la relativa specifica dottrina e le dinamiche di peccato-senso di colpa-confessione-assoluzione) permette di avere il controllo della comunità dei credenti, di mantenerne gli equilibri desiderabili.Per quanto riguarda i propri "funzionari" (il clero) la Chiesa è contrarissima alle loro pratiche sessuali (o meglio......... è contrarissima a che le loro pratiche di qualsiasi tipo divengano note al pubblico) per la semplice ragione che tali "funzionari" hanno giurato fedeltà di missione e totale disponibilità (senza limite alcuno di orari e di assoluta dedizione), e non devono dedicare neppure un atomo del loro tempo e delle loro energie ad obiettivi diversi dagli scopi della missione alla quale si sono votati integralmente.All'interno della vita del Sacerdote, basata su di un impegno quotidiano di 24/24 ore per 365 giorni all'anno, senza (quasi) ferie, previdenza sociale, trattamento di quiescenza..............spiegami tu come si potrebbe inserire ufficialmente il dover dedicare qualche minuto al sesso od alla sua "naturale" conseguenza (anzi, "presupposto").....cioè la famiglia !Ma tu pensi che la Chiesa sia un normale Datore di Lavoro ?.(Inoltrato prima della tua ultima delle 21.53 !). Saluti.
#599
Citazione di: green demetr il 07 Dicembre 2021, 16:53:15 PM
Citazione di: viator il 07 Dicembre 2021, 16:39:15 PM
Salve Green. Anche tu, pur essendo una "testa d'uovo !!.

Non capisci che una cosa è il senso PERSONALE, INDIVIDUALE, della VITA DI CIASCUNO DI NOI.......il quale non solo può esistere, ma risulta molteplice a seconda di chi voglia darselo, 'sto senso, ma può pure risultare mutevolissimo (guarda quante persone volubili e superficiali ci sono al mondo!).


Il senso della vita che secondo me è assente E' QUELLO COLLETTIVO giustificante l'esistenza della intera specie umana.

Forse sono io che tratto concetti così vertiginosamente oscuri e complessi quali la distinzione tra la INDIVIDUALITA' e la GENERALITA'. Saluti.


Ma io mi attenevo a quello che capivo.
Certo trovare un senso collettivo mi pare più difficile.
Direi impossibile.
In quanto vita mea, mors tua.
Non credo pertanto esista un senso generale, e fai dunque bene a salvarti in angolo dicendo che anche se vi fosse non sarebbe conoscibile.

Salve green. C'è stato del "casino" - oltre che mio - anche a livello di editazione dei miei interventi.


In pratica, il post nr.31 (e qui sopra riportato) è stato da me lanciato PRIMA del nr. 30 e ne disconosco i contenuti od almeno trovo giustificato il trovarli contradditori. Il mio punto di vista riguarda quanto poi RISCRITTO E MODIFICATO all'interno del mio intervento nr. 30.

Mi RIscuso quindi con te e con tutti gli altri che hanno obiettato circa l'ipotesi B) presentata nel mio post di apertura del presente "topic". Saluti.
#600
Salve Green. Mi sono riletto ed ho trovato l'inghippo. Il testo di origine per il caso B) era :
B) Dio non esiste. In tal caso il senso UMANO della VITA UMANA non può collocarsi all'interno della sfera UMANA, ma dovrà collocarsi fuori di essa. Di conseguenza, sarà impossibile per qualsiasi UMANO trovare in sè il senso della propria od altrui vita. Tale senso infatti, anche se vagasse da qualche parte dell'Universo e noi lo incontrassimo.........dal momento che risulterebbe collocato fuori del nostro cranio, ci sarebbe del tutto INCOMPRENSIBILE. Salutoni ed auguri a chi è convinto di poter trovare il senso umano della vita umana.


La corretta stesura avrebbe dovuto risultare :

B) Dio non esiste. In tal caso il senso OGGETTIVO della VITA UMANA non può collocarsi all'interno della sfera UMANA, ma dovrà collocarsi fuori di essa. Di conseguenza, sarà impossibile per qualsiasi UMANO trovare in sè il senso OGGETTIVO DELLA ESISTENZA DELLA PROPRIA SPECIE. Tale senso infatti, anche se vagasse da qualche parte dell'Universo e noi lo incontrassimo.........dal momento che risulterebbe collocato fuori del nostro cranio, ci sarebbe del tutto INCOMPRENSIBILE. Salutoni ed auguri a chi è convinto di poter trovare il senso OGGETTIVO della vita umana.

Le tue osservazioni (e quelle analoghe di chi ti ha preceduto nella critica di tale paragrafo) risultano perciò pertinenti e chiedo pertanto venia per la troppo scarsa attenzione prestata nello scrivere. Saluti.