C'era ugualmente conoscenza, trasmessa per via orale e comportamentale, come in tutte le forme di vita sociali, a complemento di ciò che l'evoluzione naturale aveva trascritto nel dna.
I saperi iniziatici e l'occulto hanno generato, per tentativi empirici millenari, una episteme che poi ha affinato i suoi metodi grazie alla scrittura e alla matematica, stabilendo via via un solco più profondo tra "superstizione" e scienza.
Con corsi e ricorsi sorprendenti, quando la scienza finì col riconvertirsi in superstizione. E la "superstizione" recuperò terreno nel deserto spirituale imposto dalla scienza.
I saperi iniziatici e l'occulto hanno generato, per tentativi empirici millenari, una episteme che poi ha affinato i suoi metodi grazie alla scrittura e alla matematica, stabilendo via via un solco più profondo tra "superstizione" e scienza.
Con corsi e ricorsi sorprendenti, quando la scienza finì col riconvertirsi in superstizione. E la "superstizione" recuperò terreno nel deserto spirituale imposto dalla scienza.
