Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Ipazia

#586
C'era ugualmente conoscenza, trasmessa per via orale e comportamentale, come in tutte le forme di vita sociali, a complemento di ciò che l'evoluzione naturale aveva trascritto nel dna.

I saperi iniziatici e l'occulto hanno generato, per tentativi empirici millenari, una episteme che poi ha affinato i suoi metodi grazie alla scrittura e alla matematica, stabilendo via via un solco più profondo tra "superstizione" e scienza.

Con corsi e ricorsi sorprendenti, quando la scienza finì col riconvertirsi in superstizione. E la "superstizione" recuperò terreno nel deserto spirituale imposto dalla scienza.
#587
Tematiche Filosofiche / Re: Il linguaggio
27 Aprile 2024, 21:37:10 PM
La comunicazione umana è senz'altro più evoluta di quella degli altri animali e jacopus ne ha pure spiegato gli elementi fisiologici, ma non è il caso di peccare di eccessivo psicologismo per spiegarne i meccanismi fondativi: l'orso si chiama orso per distinguerlo dal leopardo in un elementare processo di comunicazione tra antropomorfi. Non ci è dato sapere chi fu l'Alighieri della decisione, ma sicuramente si arrivò ad una concordanza tra tutti gli elementi della tribù, senza complicazioni metafisiche che arriveranno più tardi.

Ritengo pure eccessivamente antropocentrico stabilire una esclusività antropica del linguaggio, limitando le altre specie alla condizione del semaforo. Mi pare che i naturalisti siano molto interessati alla grande varietà "segnaletica" delle balene e delle orche. Soprattutto di queste ultime quando sono in caccia sociale, comunicanti tra loro come una squadriglia di jet.
#588
Varie / Re: Camminate
27 Aprile 2024, 19:25:47 PM
La filosofia nasce peripatetica e un grande filosofo dice testualmente "diffidate dai culi di pietra e da tutte le idee che non nascono dal corpo in movimento". Oggi si aggiungano i culi motorizzati alla massima. Anche la filosofia orientale nasce nel preciso momento in cui il principe Siddharta abbandona il palazzo e si inoltra a piedi nel mondo. Chiamando poi "vie" le verità che portano all'illuminazione.
#589
Tematiche Spirituali / Re: La morte del corpo fisico
27 Aprile 2024, 14:19:28 PM
Citazione di: Duc in altum! il 27 Aprile 2024, 11:59:38 AMSe parli di accettare che altri non condividano la fede di uno, benissimo (Gesù è morto pe questo!).

Se, invece, vuoi sostenere che qualcuna/o (sano di mente) possa esistere nel pianeta Terra, senza fede, ossia, che la sua favoletta sul senso e la fine della vita umana sia certa e accertata al 100%, è imbarazzante ...oltre che ingiustificabile!
Mai quanto le favolette teistiche che banalizzano il mistero e il senso della vita umana.
#590
L'omosessualità cristiana è di matrice misogina, come tutta la civiltà giudaico-cristiano-islamica. I figli di Abramo hanno l'horror feminae inoculato nel dna fin dai tempi di Adamo e della tentacolare Eva.

Anche nel mondo lgbt... la misoginia omosessuale maschile è palpabile.
#591
Tematiche Filosofiche / Re: Il linguaggio
26 Aprile 2024, 17:55:48 PM
Citazione di: Ipazia il 26 Aprile 2024, 15:22:38 PMPurtroppo pare sia andata proprio così. E non è ancora finita. Il banano conserva la sua attrattiva e la scimmia pure.
Destinatario assente:

Era in seguito ad un "credere, obbedire, combattere" di Pensarbene (mi pare) in risposta al mio post precedente. Post scomparso, vedo.
#592
Tematiche Filosofiche / Re: Il linguaggio
26 Aprile 2024, 15:22:38 PM
Purtroppo pare sia andata proprio così. E non è ancora finita. Il banano conserva la sua attrattiva e la scimmia pure.
#593
Tematiche Filosofiche / Re: Il tragico
26 Aprile 2024, 15:09:58 PM
Giorgio Agamben invita ad uscire dal sussiego verso il tragico, rivalutando la commedia, "non necessariamente divina", della condizione umana:

https://www.quodlibet.it/giorgio-agamben-etica-politica-e-commedia
#594
Riflessioni sull'Arte / Re: Il ritmo nel sangue
26 Aprile 2024, 14:34:14 PM
Ciò che rende artista della danza sono le braccia. Le gambe portano, fanno acrobazie, il viso accentua, ma l'arte, il massimo di espressività, si concentra sulle braccia. E lí rimane fino alla fine. Quando guardate un balletto classico, osservate bene il movimento delle braccia e scoprirete il loro compito di guidare tutto il resto del corpo.
#595
Tematiche Filosofiche / Re: Il linguaggio
26 Aprile 2024, 14:26:55 PM
L'evoluzione è destino dei viventi. Di fronte al destino non si discute: si agisce.
#596
Tematiche Filosofiche / Re: Il linguaggio
26 Aprile 2024, 11:47:52 AM
Citazione di: Alberto Knox il 26 Aprile 2024, 10:45:38 AMSono solo simulatori di coscienza ipazia. Per noi uomini , interagendo con loro , parrà che hanno effettivamrnte qualcosa di ricondcubile ad uno stato cosciente. Ma è solo il grande gioco di prestigio della tecnologia implementata. Uno specchietto per allodole dal bisness spropositato. l 'i.a. impiantata sui robot pare far loro azioni pienemanete coscienti ma è solo un illusione.
Anche il logos è uno specchietto: per umani. Un espediente tecnico destinale, ma sempre techne rimane. Implementabile in una macchina con un limite che supera se stesso rapidamente assomigliando sempre più all'umano.

Il quale, se gli fosse bastata la materia-energia, se ne sarebbe rimasto sugli alberi a mangiare banane.
#597
Tematiche Filosofiche / Re: Il linguaggio
26 Aprile 2024, 06:46:54 AM
Andando per metafore di fisica, vi è indubbiamente un salto quantistico tra il segnale di disagio della coda del gatto e quello di gioia della coda del cane ed il logos, il quale rappresenta effettivamente l'archè dell'universo antropologico, come comprese Eraclito e rilanciò, sovradimensionandolo, Giovanni.

Un secondo salto fatale fu l'entanglement di tale stato attraverso la scrittura, espediente tecnico capace di superare simultaneamente grandi distanze di spaziotempo, ottenendo gli stessi effetti sul recettore umano.

Il terzo salto è l'implementazione del logos nella macchina, a completamento dell'artificio della duplicazione umana e della riproduzione del logos.

In effetti dal complesso bailamme di linguaggi naturali di salti se ne sono fatti molti ed in ciò sta la specificità antropologica.
#598
Tematiche Filosofiche / Re: Il linguaggio
25 Aprile 2024, 21:26:12 PM
A me ribolle dentro che uno che non conosce la differenza di linguaggio del corpo di due animali domestici di specie diversa parli di linguaggio.
#599
Tematiche Filosofiche / Re: Il linguaggio
25 Aprile 2024, 19:23:13 PM
Trovo più fecondo partire dalle cause ultime seguendo a ritroso la catena causale, piuttosto che ipostatizzare cause prime di dubbia operatività. Così procedono pure i naturalisti che studiano il linguaggio animale: lo scodinzolare del cane ha un significato ben diverso di quello del gatto.
#600
Solo un I.A. (Idiota Artificiale) può mettere nella stessa categoria dell'occulto: Società Chimica Polacca, Accademia dei Lincei, Royal Society e Massoneria.

Quest' ultima peraltro ha cambiato assai la sua natura dai tempi di Newton e Mozart a quelli di Licio Gelli, in cui di occult(at)o ci sono solo le trame Nato.