Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Alberto Knox

#586
Tematiche Filosofiche / Re: Autorità e Verità
08 Gennaio 2024, 11:23:04 AM
Citazione di: daniele22 il 08 Gennaio 2024, 10:18:50 AMLa risposta è infine giunta e mi sembra, può essere che mi sbagli, che non sia mai stata messa in seria crisi.
Non ho capito quale sia la risposta però.
Citazione di: daniele22 il 08 Gennaio 2024, 10:18:50 AMVisto che giustamente denunci la mancanza di educazione, l'educazione filosofica sarebbe quindi istruttiva/educativa a un pensiero corretto che naturalmente nei primi anni di vita deve certamente trasmettersi come istruzione/educazione a un comportamento corretto accompagnato da parole corrette.
Certo che denuncio un sistema di educazione scolastica obsoleta, invece di far fiorire nei ragazzi l'amore per la conoscenza della natura, di scorprire le sue regole, le meraviglie della natura , la prima cosa che gli si inculca è la concorrenza con gli altri alunni per diventare il primo della classe ; "devi far fuori il tuo avversario se vuoi essere il migliore". E poi perchè i genitori vanno vestiti in un certo modo rispettoso a lavoro e i figli , che la scuola è il loro posto di lavoro, vanno vestiti come vogliono? cavallo dei jens che arriva alle ginocchia, buchi sulle ginocchia ,stracciati dappertutto , è una questione di rispetto per l ambiente in cui si è. Non sentono l'esigenza di vestire in maniera decorosa per se stessi e per gli altri , allora mi presento con mezzo culo fuori e il cavallo dei pantaloni come quello di un pagliaccio da circo. Tanto è la moda dei giovani , e va bene così. L'educazione filosofica di cui parlo è quella di far notare al ragazzo di vivere nel mistero più grande del mondo, la creazione in piena luce e cominciare a porsi domande "come è stato creato il mondo?" , "esiste un significato che sta dietro a ciò che accade?" , "da dove viene la vita", "chi siamo noi"?  o anche "perchè la terra gira attorno al sole e non sta invece ferma?" è improbabile che il ragazzo incontrerà una creatura di un altro pianeta , ma è probabile che si imbatta in se stesso e cominci a capire di essere lui stesso una strana creatura, una creatura misteriosa.
#587
Tematiche Filosofiche / Re: Autorità e Verità
07 Gennaio 2024, 22:27:02 PM
Citazione di: Phil il 07 Gennaio 2024, 21:23:47 PMCosa intendevo con l'interrogarsi sul come (ri)costruire? C'è un tempio shintoista che viene volutamente distrutto e ricostruito ogni 20 anni dal 690 d.C.. Differente filosofia dell'abitare, prima ancora che differente modo di concepire l'abitazione; insegnatoci da una civiltà che ha avuto sicuramente un imprinting storico e un novecento ben differenti dai nostri.
cambiare prospettiva , specialmente quando si crede di aver compreso. Ma poi alla fine bisogna fare sintesi e io credo che sia nella sintesi che si gioca il senso del mondo, della vita, di Dio e dell uomo. Questa sintesi la si può cercare in strade differenti , private, spirituali o nella ricerca scientifica anche .  Uno che  pensava ad altre prospettive era sicuramente lui..



#588
Tematiche Filosofiche / Re: Autorità e Verità
07 Gennaio 2024, 21:37:21 PM
Citazione di: Jacopus il 07 Gennaio 2024, 21:09:09 PMIl mio dubbio è relativo al fatto se questa evoluzione della tecnica sia un processo indipendente e autonomo rispetto al capitalismo oppure se sia connesso ad esso. Nel primo caso siamo di fronte ad un cambiamento di paradigma epocale, cioè la chiusura del moderno e l'avvento di un post-moderno cibernetico e automatico. Nel secondo caso rientrerei nella tradizione marxista, magari aggiornata e rivisitata
Di sicuro non vive di aria, lo sviluppo tecnologico significa anche comodità e la comodità si paga , partendo dal riscaldamento in casa, la luce, lo smartphone, internet, la carta di credito, ma anche la macchina per la risonanza magnetica e la pet non sono gratis , lo sviluppo è collegato all economia e il governo deve essere al servizio del Pil e quindi dell economia. è così che funziona , si produce per l'economia e si vende per l'economia che poi questo sviluppo sia anche a servizio del bene comune mi sta bene , ad esempio in campo medico e automatizzazione dei lavori pesanti. Non sono un luddista che vede nella tecnica una minaccia ma non sono nemmeno uno che applaude ad ogni innovazione tecnologica semplicemente perchè è nuova. Se mai vedo quello che è il primato per gli stati in sviluppo tecnologico, queto primato si chiama "economia" che si muove esclusivamente attraverso l'imperativo del profitto.
#589
Tematiche Filosofiche / Re: Autorità e Verità
07 Gennaio 2024, 21:21:47 PM
Citazione di: daniele22 il 07 Gennaio 2024, 21:03:12 PMGiusto così per provocare anche se questo pensiero sarà registrato come "rumore", dirò che la filosofia al giorno d'oggi dovrebbe essere vista come storia di un mito che si conclude non so con quale filosofo ... fate voi ... e come tale andrebbe trattata: un corso di un anno sarebbe più che sufficiente
bhè il mito è la prima forma di filosofia, per di più il mito è più vero della storia, perchè la storia ti racconta di una cosa che successa una volta nel mondo, il mito ti racconta di qualcosa che riguarda l'uomo sempre. Ovviamente va letto con chiave filosofica , non storica è chiaro. Tuttavia se il pensiero filosofico  è amore per la conoscenza allora ci saranno sempre nuovi pensieri così che non si può parlare di una conclusione. La filosofia , in questo senso, continua dopo l anno di corso.
#590
Tematiche Filosofiche / Re: Autorità e Verità
07 Gennaio 2024, 20:46:30 PM
Citazione di: Jacopus il 07 Gennaio 2024, 20:35:08 PMPrima di iniziare una Pars costruens, dobbiamo vedere il buco sul tetto. È quello il difficile
Prima cosa necessaria è chiarire i termini , possibilmente senza andar per metafore. Esplicazio terminorum ,se no ognuno capirà quello che vuole capire sia del tetto che del buco e di conseguenza anche dove sta e cosa ha causato la voragine.
#591
Tematiche Filosofiche / Re: Autorità e Verità
07 Gennaio 2024, 19:52:22 PM
la verità è la connessione tra il mondo e la tua mente "adaequatio  rei et intellectus". Corrispondenza tra realtà ed intelletto.

Non è sempre stato così, c'è stato un periodo dove il compito del pensiero era di de-costruire , c'erano tante costruzioni molto grandi e molto pesanti nella quale la mente umana era costretta a dover vedere il mondo attraverso dogmatiche , dottrine, ideologie che costringeva il singolo a vedere il mondo attraverso le loro "grate" per così dire. E per questo motivo non si toccava mai la realtà e quindi il filosofo aveva questo compito, prendere il martello , come si fa filosofia col martello dice Nietzsche nel sottotitolo del "Crepuscolo degli Idoli" e distuggere, togliere, decostruire, aria pura, liberare la mente da quelle pesanti costruzioni . Bhè, questo lavoro è stato fatto, la decostruzione è avvenuta.
è come se ci trovassimo al giorno dopo di un terremoto avvenuto e adesso bisogna ricostruire. E perciò la filosofia deve essere chiara, basta con i sotterfugi linguistici, inutili sofistecherie dialettiche, girare in tondo.
#592
Tematiche Filosofiche / Re: Autorità e Verità
07 Gennaio 2024, 19:38:41 PM
Citazione di: Phil il 07 Gennaio 2024, 19:32:42 PMIl (secondo) novecento è quello che ha rotto la finestra (e. soprattutto, il tetto); sapere come è stata rotta è fondamentale per iniziare a pensare come rispondere alle domande precedenti.
Va bene partire da come è stata rotta, ma siamo sicuri che saremo d'accordo?
#593
Tematiche Filosofiche / Re: Autorità e Verità
07 Gennaio 2024, 19:25:27 PM
Ad esempio una grave mancanza per quello che è il metodo di insegnamento nelle scuole è che esse sono al servizio dell "istruzione" e basta . Quindi abbiamo bisogno di ingenieri, di elettrotecnici, di avvocati e per tutte queste discipline c'è una scuola specifica pronte, e sono li apposta, per "istruire" . Capite cosa significa "istruire"? in-struere , vuol dire "mettere dentro" , "struere" da solo significa preparare o apparecchiare, da struere viene "strumento" , viene "struttura", viene "industria" e quindi capite che la filosofia pedagocica ,a cui il termine e il concetto di istruzione è funzionale, è quello di preparare gli esseri umani ad essere strumenti all interno di una struttura. Struttura ospedale, struttura chiesa, struttura tribunale, struttura ediliza ecc ecc. è sbagliato? no, è giusto, giustissimo. Abbiamo bisogno di queste figure professionali però? però noi non siamo solo strumenti all interno di una struttura , siamo coscienza, consapevolezza, emozione, desiderio di affetto, creatività e non si dovrebbe passare la vita unicamente in funzione di ma anche lavorando su se stessi e quindi? "educazione" se in-struere significa mettere dentro, e-ducere , per chi ha studiato quelle 4 cose di latino, significa l'opposto e-ducere "tirare fuori" , ducere significa "condurre". E cosa si tira fuori? Vedete vostro figlio piccolo, oltre che istruire che cosa si può fare? tirare fuori la sua creatività, la sua personalità più vera , la sua libertà, il suo desiderio . Perchè ci possa essere educazione nella formazione integrale di un essere umano occorre aver fiducia nell essere umano , di conseguenza bisogna avere le idee chiare su cosa significa essere un essere umano, che cosa significa essere un essere umano? Non lo sappiamo più! come società , se facessimo adesso un piccolo sondaggio noteremmo le risposte diverse una dall altra. Quindi è vero che ci sono i filosofi ma l 'uomo della strada è sempre un passo indietro ma è anche vero che si è smarrito l accordo sociale di ciò che è la visione di Dio , dell uomo e del mondo che riguarda sia il filosofo che l'uomo di strada.  Concludo il post e lo concludo con una "pars costruens" sì , individuare un percorso, perchè non si tratta solo di educare gli altri, si tratta di educare se stessi. E come si educa se stessi? adesso lo dico tramite il filosofo moderno che è per me una luce molto intensa , sto parlando di Immanuel kant , critica della ragion pura , riferimento B8 3:3 qui kant pone le tre domande che da sole incarnano tutto il suo lavoro filosofico e sono ; " 1° che cosa posso sapere , 2° che cosa devo fare , 3° che cosa mi è lecito sperare" Qui kant sta dicendo che l'interiorità di un essere umano, ovvero quella dimensione strettamente individuale, misurando la quale si misura il valore di un essere umano , si gioca, si costruisce sapendo rispondere a queste tre domande. La prima riguarda la conoscienza, la seconda riguarda l'etica , la terza riguarda la spiritualità, la speranza. Quindi la nostra auto-educazione riguarda la conoscenza, la giustizia e la spiritualità. 
#594
Tematiche Filosofiche / Re: Autorità e Verità
07 Gennaio 2024, 18:20:34 PM
Citazione di: Phil il 07 Gennaio 2024, 15:37:53 PMIl sentire comune, la "filosofia dell'uomo della strada" è infatti un secolo indietro rispetto a quella che nel frattempo è stata sviluppata; in fondo è inevitabile sia così.
Non sarebbe stato inevitabile se avessimo inserito , come materia di studio fin dalla prima elementare , storia della filosofia. Ancora oggi la filosofia viene insegnata a partire dal liceo classico
Citazione di: Phil il 07 Gennaio 2024, 15:37:53 PMParliamo di pars destruens perché notiamo che la casa ha un vetro rotto; quando faremo qualche altro passo "avanti", ci accorgeremo, proprio guardando attraverso quel vetro, che il tetto è sfondato
Quindi se davvero parliamo di pars destruens e pars costruens dobbiamo anche indicare la finestra rotta e dire come la vogliamo ricostruire, non basta limitarsi alla constatazione nell individuare qualcosa di "rotto". E nemmeno limitarsi alla costatazione di ciò che è stato il novecento quindi.
#595
Tematiche Filosofiche / Re: Autorità e Verità
07 Gennaio 2024, 13:58:12 PM
Citazione di: Ipazia il 07 Gennaio 2024, 12:13:05 PMLa pars costruens è la salvaguardia dei valori di civiltà distillati da millenni di tentativi di civilizzazione
Sì dobbiamo ricostruire ma siamo sicuri di aver decostruito le principali fonti di errore come sosteneva Bacone nella critica degli idoli? 

Io credo che questa critica decostruttiva sia stata fatta durante tutto il novecento partendo da Nietzche, vi ricordate "il crepuscolo degli idoli" sottotitolo; "come si fa filsofia col martello"? . Ecco io penso che da allora, tutto il novecento è stata una continua sequenza di martellate. Prima era già arrivato Marx che martellava la società. Ma non perchè la società era ingiusta ma perchè era sbagliata nella sua stessa essenza , era corrotta e quindi tutto il vivere sociale era radicalmente sbagliato, era una struttura marcia. E poi è arrivato Nietzche e poi è arrivato Freud, sapete cosa diceva Freud poco piu di un secolo fa nell introduzione alla psicanalisi? diceva ; "Prima è arrivato Copernico e ha tolto all essere umano la falsa idea di essere al centro dell universo, poi è arrivato Darwin e ha tolto all essere umano la falsa idea di essere speciale e diverso rispetto le altre speci animali ricollocandolo invece lì dove merita di essere, adesso è arrivata la psicanalisi e ha tolto all essere umano anche l'ultima illusione di essere padrone in casa sua perchè c'è questo Es che si può chiamare inconscio per cui quando voi dite "io desidero", "io voglio" in realtà sono altri impulsi dell inconscio che voi non governate nel volere e nel decidere e voi siete semplicemente delle maschere e lo provano i vostri raptus, i vostri traumi, le vostre nevrosi e che state male, non è forse vero che state male?" e tutto il novecento è stato così . Certo c'è stata la ricostruzione dopo le due guerre ed è stata fatta con impegno ma poi dopo i nostri nonni?  quali sono i principi che si sono fondati dopo? divertimeto e svago ? ammazzare il tempo? termine terribile, noi siamo "essere e tempo" se ammazzi il tempo ammazzi l'essere. La noia serve a farti sentire che dentro di te c'è uno spazio vuoto! , impara dalla noia invece di ammazzare il tempo. Scusate se forse ho divagato.
#596
Tematiche Filosofiche / Re: Autorità e Verità
07 Gennaio 2024, 11:11:54 AM


Citazione di: Jacopus il 07 Gennaio 2024, 00:20:33 AMSono il tentativo inconsapevole di frenare il movimento ormai autonomo della tecnica, rispetto alla quale noi stiamo diventando, secondo Heidegger, semplice Rosthoff.

Tutti i filosofi del forum devono stare attenti su quanto detto da Heidegger. Rosthoff, ovvero la materia prima. Io aggiungerei anche un altra considerazione molto simile. Sapete perchè si dice "digitale" o "digitalizzazione" qualcuno lo saprà e altri no, e quindi lo dico "digitale" deriva da "digit" che significa cifra, numero. Quindi noi dovremmo dire "numerizzazione", tutto è basato sul numero, ebbene ad Auschwitz toglievano tutto a chi arrivava, capelli, occhiali,denti tutto, mettevano una cosa , il numero, perchè il numero è controllo , è potere. Io non ho niente contro il numero , dico solo che se il numero è lasciato a se stesso ci trasforma in numeri. In questo senso dico che dobbiamo stare attenti.
#597
Tematiche Filosofiche / Re: Autorità e Verità
06 Gennaio 2024, 23:41:06 PM
Gli esseri umani possono sbagliare , ma questa possibilità di sbaglio e di trovare la propia risposta , o in altre parole, di riempire lo spazio vuoto in maniera autonoma e resposnabile anche sbagliando e col rischio di perderdersi è il sale dell umanità e se questo spazio vuoto viene riempito da un nuovo oracolo , che si chiami chat gpt o altro , che sa già tutte le risposte e noi non facciamo altro che eseguire quello che il programma ci dice ,anche se ce lo dice in modo perfetto , si perde la specificità umana. è questo il pericolo .
C'è stato un filosofo che espresse questo pensiero in maniera efficace, si chiamava Lessing ,che voi tutti conoscete naturalmente.  ebbene lui disse:
«Se Dio tenesse nella sua destra tutta la verità e nella sua sinistra il solo tendere alla verità con la condizione di errare eternamente smarrito e mi dicesse: - Scegli, io mi precipiterei con umiltà alla sua sinistra e direi: Padre, concedimi questo; la pura verità è soltanto per te»

E se oggi la personificazione della tecnica venisse davanti a me e mi dicesse, ecco qui hai la pura efficenza , tutta la logica del sistema priva di errori in se stessa e scegliendo questa non avrai piu ansia ne incertezze e viceversa da quest'altra parte hai il vecchio uomo fatto di logos più caos e mi dicesse scegli , io risponderei esattamente come Lessing.

La ricerca della verità è superiore al possesso della verità. Fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenze. Dove tale conoscenze aquisite devono essere aperte alle correzioni e ai contributi che vengono dalle nuove esperienze, così che la conoscenza autentica non è quella di chi difende le posizioni raggiunte ma di chi si espone alla ricerca , consapevole del rischio di sbagliare, alla ricerca  di nuovi risultati. Questo siamo chiamati a fare come esseri dotati di intelligenza. Se si perde questo, lo ripeto, si perde la specificità umana.  La intelligenza aritificiale è solo logica , ma già Tagore diceva che "una mente che è solo logica è come un coltello che è solo lama" noi abbiamo bisogno dell analisi logica ma abbiamo bisogno anche di fare sintesi e la sintesi viene dal cuore. Uso questo termine per riferirmi all interiorità umana che sempre viene messa in gioco nella ricerca libera di verità.  Ebbene se la i.a. è al servizio della libertà umana di sbagliare , di essere archia e di essere anarchia , di avere un idea diversa, di avere un utopia , di sognare qualcosa di diverso allora va bene. Se no, no.
#598
Tematiche Filosofiche / Re: Autorità e Verità
05 Gennaio 2024, 23:16:45 PM
Si vede che doveva andare così, daltronde le basi alle nuove generazioni le han gettate le generazioni precedenti, ci si potrebbe ricollegare al pragmatismo americano a William Jemes , che già allora, già 100 anni fa  si diceva che il criterio di verità doveva essere alla fine l'efficacia. 
#599
Tematiche Filosofiche / Re: Autorità e Verità
05 Gennaio 2024, 22:53:24 PM
In un epoca tecnolgica come la nostra, dove il principio di "autorità" è stato scalzato da altri tipi di principi dove il principale dei quali è il principio di efficenza o di efficacia , una cosa è vera se è funzionale. La Oxford Dictionary nel 2016 scelse, tramite i voti di migliaia di persone , come nuova parola dell anno il termine "post-truth" in italiano "post-verità" . E cosa si intende dire con post-verità? esattamente questo , che una cosa è vera non se è vera, non se la posso verificare tramiti fonti certe o con i fatti , ma semplicemente se funziona, se emotivamente smuove l' opinione pubblica , in politica e non solo.  Può essere anche falsa da un certo punto di vista, ma se ti smuove, se funziona allora è vero. C'è anche una modalità leggitima di guardare a questa modalità di pensare il vero , il vero come ciò che produce azione. E dovrebbe essere la modalità sana che salvaguardia il valore della vita individuale in antitesi con il valore dell apparenza. In antitesi con l oracolo chat gpt,  influenzer , social network dove l'opinione dirige il vero  . Quale è stata la parola dell anno 2023 enunciata dalla oxford Dictionary ? il termine "rizz" ovvero l abilità del sedurre, col propio carisma e avanguardia nello stile di parlare, di vestire e di giudicare. Quale tipo di verità rappresenta tutto questo se non una verità funzionale? 
#600
Tematiche Filosofiche / Re: Sapere e metafisica
02 Gennaio 2024, 15:19:23 PM
Citazione di: Ipazia il 02 Gennaio 2024, 14:05:04 PMLo "schematismo" neuropsicologico moderno  penso abbia sulla cognizione qualche marcia in più rispetto allo schematismo kantiano.
E menomale! dopo 250 anni sarebbe triste se così non fosse. Kant ha gettato le basi su come viene strutturata, organizzata l'esperienza attraverso gli schemi mentali da cui giungono le percezioni e dal quale ricaviamo conoscienza certa.