Citazione di: Ipazia il 18 Ottobre 2018, 12:07:10 PMConcordo. L'introspezione nicciana della falsa coscienza è un buon metodo per individuare e liberarci dalla cattiva etica. Non è l'unico maestro in proposito, ma è certamente uno dei più stimolanti, perchè accetta anche la negazione di se stesso: (in etica, soprattutto) "non vi sono fatti, ma solo opinioni. E anche questa è un'opinione."
La diversità di opinioni però genera anche conflittualità. Difficile trovare un'etica su simili premesse. Piuttosto utopistico, direi...
Non trovo per nulla stimolante N. (no, anzi, mi stimola un forte sentimento di avversione...di cui non faccio mistero peraltro).
Ci credi veramente in un mondo futuro ipotetico dove tutti si accettano nella loro diversità d'opinioni? Se non accettiamo nemmeno l'opinione di nostro marito o di nostra moglie...

...purtroppo l'unico periodo glorioso per l'uomo fu quella stagione che precedette la nascita di Adamo... e temo che resterà quello, malgrado la filosofia, la scienza , le religioni e le loro prassi...però sempre l'uomo tiferà per Thor (specialmente i calvi...) e sempre troverà schifoso l'Amoroso Loki...salvo quando proporrà i suoi 'dolcetti'...
)è una cosa assurda. Che siano tornati a lavorare per i loro aguzzini delle caste superiori dimostra solamente l'estrema miseria, povertà e soggezione che erano (e in parte sono ancora...) costretti a subire, pur di sopravvivere. Negli stessi anni c'era già chi parlava contro questo sistema sociale iniquo e ingiusto e non dimentichiamo che, ben 2400 anni prima, c'era già chi, in India stessa, non faceva distinzioni di casta alcuna...
. Mio padre, che è vissuto per 4 anni a Venezia per studio, mi raccomandava sempre di non chiedere mai informazioni ad un veneziano...si divertivano a mandarti fuori strada. Ultimamente le cose sono un pò cambiate, perchè di veneziani veraci ne sono rimasti ben pochi; giusto qualche gondoliere (forse...)
).