Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Eutidemo

#586
Citazione di: anthonyi il 29 Maggio 2024, 17:39:11 PMEutidemo, tu sei sempre pessimista riguardo all'ucraina. Ma quale sarebbe il grande apparato produttivo russo minimamente intaccato? Tutte le raffinerie russe in area europea sono state attaccate, con danni più o meno gravi, capacità produttiva ridotta di circa il 15 % .
La differenza tra ucraini e russi é che gli ucraini riescono a colpire obiettivi strategici cosa che i russi hanno grande difficoltà a fare. E' per questo che i russi poi colpiscono i civili, perché non riescono a colpire obiettivi più importanti per la guerra.
E non diamo a Putin il merito morale di non attuare bombardamenti a tappeto, lui ci ha provato a farli all'inizio della guerra, solo che si é accorto che perdeva troppi aerei e allora ha smesso.
In parte ha compensato con le bombe plananti, che però sono poco precise e a rischio di mal funzionamento, più di una volta sono finite sulle truppe russe invece che su quelle ucraine, e quel palazzo civile che è stato distrutto a belgorod qualche giorno fa é stato probabilmente a causa di una bomba planante mal funzionante.
Comunque per rientrare in topic, l'Ucraina non ha grande necessità di effettuare bombardamenti in russia, gli obiettivi strategici da colpire sono fabbriche militari e aeroporti.
Per questi obiettivi, in realtà, si stanno rivelando abbastanza efficaci i droni, meno costosi dei missili.
In fondo i missili sono necessari per un paese ben difeso in termini di antiaerea, cosa che la Russia non é più con tutte le distruzioni di apparati che ha subito.
La prova l'abbiamo avuta proprio ieri, quando un drone ucraino ha colpito addirittura un radar del sistema di sicurezza nucleare, direi che lo smacco per la Russia é totale.
Concludendo non credo che l'Ucraina riceverà grosse quantita di questi missili, finora quello che ha ricevuto era materiale vicino alla rottamazione.
Spero tanto che tu abbia ragione! :)
Però, storicamente, ti ricordo che è un grave errore sottovalutare le risorse della Russia! :(
#587
Citazione di: Pio il 29 Maggio 2024, 15:08:58 PMCondivido tutto. Basti pensare che le vittime civili ucraine, a due anni dallo scoppio delle ostilità, sono stimate in 10.500 morti. A Gaza si parla già di 30.000, anche se in questo caso di difficile riscontro. I russi finora non colpiscono deliberatamente la popolazione, che viene coinvolta come effetto collaterale. Ma il pericolo che questa strategia possa mutare, per effetto di attacchi in profondità , con molte vittime, in territorio russo da parte di armi occidentali, va considerato. Per me sarebbero più utili sistemi di difesa antiaerea, tipo patriot, per ridurre le capacità di colpire le infrastrutture da parte russa.
Purtroppo, poichè i Russi usano anche missili ipersonici, l'efficacia dei Patriot è molto ridotta! :(
#588
Citazione di: Ipazia il 29 Maggio 2024, 15:08:21 PMIo sono favorevole, almeno si finisce di giocare di fioretto e si va fino in fondo. Con tutto quello che ci meritiamo, noi europei in primis. 80 anni di servitù americana evaporati in una nube atomica. Altre vie d'uscita a questo punto non le vedo. Non da parte europea. Possiamo sperare solo che ad un certo punto russi e americani si mettano d'accordo. Noi contiamo meno che niente.
E' molto difficile che possano accordarsi, in qualche modo:
- un "ipocrita" (Biden)
- un "isterico" (Putin)
La vedo dura! :(
#589
Mi scuso con tutti, ma non sto molto bene in salute; per cui, purtroppo, mi vedo costretto a rinviare le mie repliche.
Comunque vi ringrazio tutti per i vostri graditi interventi. :)
                                                                                      Eutidemo 
#590
CONCLUSIONE
In conseguenza di quanto sopra, alcuni Paesi della NATO stanno ora pensando che, "forse", sarebbe il caso di consentire anche all'Ucraina di poter effettuare dei "bombardamenti strategici" sulla Russia; e, quindi, di rifornirla di armi adeguate a tale scopo.
Ed invero, per il "diritto internazionale di guerra", così come per quello penale, la "legittima difesa può e deve essere sempre essere proporzionale all'offesa"; per cui, replicare ad un "bombardamento strategico" con un altro "bombardamento strategico", è perfettamente "legittimo" (mentre il "bombardamento terroristico" è sempre vietato, anche come replica).
***
Il che:
- almeno "in teoria", sarebbe LOGICO e GIUSTISSIMO, in quanto è assurdo che, in un incontro di pugilato, i "secondi" di un pugile gli forniscano tutta l'assistenza possibile per difendersi, pretendendo, però, che combatta con una mano legata dietro la schiena.
- tuttavia, "in pratica", secondo me, "ormai", una opzione del genere potrebbe risultare, nello stesso tempo, INUTILE e PERICOLOSISSIMA.
***
Ed infatti:
.
I°) INUTILE
Se la NATO e l'EUROPA volevano "davvero" che l'Ucraina riuscisse a contrastare validamente sin dal principio l'"orso russo" , avrebbe dovuto rifornirla "da subito", e molto più massicciamente:
- sia di armi "difensive";
- sia di armi "offensive".
Ed infatti non si è mai visto un duello, nel quale uno dei due duellanti è fornito di spada e di scudo, mentro l'altro soltanto di scudo!
Limitarsi a fornire soltanto le prime (con l'aggiunta di sanzioni alla Russia) è stato soltanto un modo molto "ipocrita" di "mettersi a posto la coscienza"; ed infatti non era possibile "far finta di niente" !
Ma, secondo me, dopo che ormai l'apparato produttivo, energetico, economico ed infrastrutturale dell'Ucraina è stato "ridotto in polpette" da due anni di diuturno "bombardamento strategico" russo senza possibilità di tempestiva replica, una "tardiva reazione strategica" ucraina, servirebbe a poco o a niente , se non ad una sterile "vendetta" senza effettive conseguenze strategiche (come le V1 e le V2 tedesche su Londra).
Senza considerare che, mentre l'Ucraina è una nazione di dimensioni più o meno "normali", la Russia è un vero e proprio "pianeta"; per cui, considerata la sua smisurata estensione (che un tempo giungeva fino a Fort Ross in California), pensare di poter anche soltanto intaccare il suo apparato produttivo, energetico, economico ed infrastrutturale con dei tardivi "bombardamenti strategici" ucraini, secondo me, è una pura illusione!
***
.
II°) PERICOLOSISSIMA
In ogni caso, considerando che, a mio parere, Putin è un soggetto molto pericoloso che, una volta, si sarebbe potuto definire "isterico", se gli Ucraini cominciassero a bombardargli le retrovie, potrebbe avere delle "reazioni inconsulte"; il che potrebbe risultare "rischiosissimo".
Ed infatti:
a)
Dubito che Putin ricorrerebbe ad "armi atomiche", in quanto per il "diritto internazionale di guerra", la "legittima difesa deve essere sempre essere proporzionale all'offesa"; quindi, replicare ad un "bombardamento strategico convenzionale" ucraino con un "bombardamento strategico atomico" russo, oltre a risultare  "illegittimo", ammesso che a Putin la cosa interessi, equivarrebbe anche ad un vero e proprio "suicidio".
Ed infatti al suo "bombardamento strategico atomico", seguirebbe immediatamente, in pochi secondi, un legittimo "contrattacco strategico atomico"; e, anche se Putin è un soggetto isterico, di sicuro non mi risulta che sia anche un soggetto con tendenze suicide.
b)
Tuttavia, almeno secondo me, Putin potrebbe reagire con dei veri e propri "bombardamenti strategici terroristici" (dai quali, come ho detto, finora si è astenuto), i quali farebbero strage di Ucraini, senza che questi possano replicare nello stesso modo; ed infatti, una cosa del genere, i sostenitori occidentali dell'Ucraina non potrebbero "mai" consentirlo (almeno si spera).
E Dio non voglia che lo consentano mai, perchè allora la guerra degenererebbe in un atroce massacro reciproco di civili ucraini e russi!
***
E, comunque, il rischio atomico, sebbene per me improbabile, non si può mai escludere del tutto!
***
#591
LA SITUAZIONE BELLICA IN UCRAINA
Per quanto concerne l'attuale guerra tra Russia ed Ucraina, la NATO ed anche altri Paesi non facenti parte della NATO, almeno finora, hanno rifornito l'Ucraina soltanto di:
- armi destinate al solo "bombardamento tattico", cioè di missili "a corto e medio raggio";
- armi "contraeree", per contrastare sia il "bombardamento tattico" che il ""bombardamento strategico" da parte dei Russi.
Ed anche se gli Ucraini, non di rado, hanno violato il divieto occidentale, cercando di utilizzare i missili "a medio raggio" a loro disposizione per colpire qualche obiettivo strategico in territorio russo (poco oltre il confine), tuttavia, a differenza dei Russi, non hanno mai potuto effettuare un "vero" e proprio bombardamento strategico molto oltre le linee del fronte; non potendosi certo considerare tale qualche "scorribanda di droni" fino a Mosca.
*** 
Da parte loro, invece, i Russi (facendo la "tara" della contraerea Ucraina), hanno potuto effettuare sull'intero territorio Ucraino:
- sia intensi "bombardamenti tattici";
- sia intensissimi "bombardamenti strategici".
***
Ad onor del vero, sebbene io sia decisamente dalla parte degli Ucraini (non perchè mi stiano più simpatici, ma semplicemente perchè sono loro ad essere stati ingiustamente aggrediti dai Russi), devo tuttavia riconoscere che, almeno stando a ciò che mi è stato dato di capire, i "bombardamenti strategici" russi non hanno, però, la caratteristica "tecnica" dei veri e propri "bombardamenti terroristici"; ed infatti, se si trattasse davvero di questi ultimi, nei notiziari e sui media sentiremmo parlare di decine e centinaia di migliaia di civili ucraino uccisi ogni giorno sotto le bombe russe, e non certo di qualche decina o centinaio.
***
Ed infatti:
a)
E' indubbiamente vero che i "bombardamenti strategici" russi possono comunque considerarsi "criminali" in quanto effettuati :
- contro una nazione, più debole, ingiustamente aggredita ;
- infischiandosene altamente dei danni collaterali  provocati dai missili andati a segno sugli obbiettivi strategici predestinati (civili nei dintorni);
- infischiandosene altamente dei danni diretti  provocati dai missili che "non" sono andati a segno sugli obbiettivi strategici predestinati (civili direttamente sotto le bombe).
b)
Tuttavia, almeno a mio parere, non c'è dubbio alcuno che l'obiettivo "principale", sia pur "criminale", dei "bombardamenti strategici" russi non sia affatto (se non marginalmente) quello di sterminare i civili sotto i missili e le bombe, bensì sia quello di rendere loro la vita impossibile, in conseguenza della progressiva "destrutturazione" dell'intero apparato produttivo, energetico, economico ed infrastrutturale dell'intera nazione, costringendo così l'Ucraina alla resa.
***
Ed infatti, per capire bene cosa sia davvero un "bombardamento terroristico", non dimentichiamoci che gli Americani,  dopo un primo bombardamento su Tokyo effettuato nel  febbraio 1945, nella notte tra il 9 ed il 10 marzo 1945, in solo "due ore" di bombardamenti con bombe tradizionali, mandarono al creatore ben 72.489 giapponesi; i danni e le vittime provocati furono i più alti mai realizzati fino ad allora in una singola azione (superiori persino ai bombardamenti terroristici di Amburgo e di Dresda), in quanto vennero distrutti circa 41 km² della città di Tokyo  .
Vi fu poi un terzo raid su Tokyo, il 26 maggio, che fu molto peggiore del secondo, facendo più danni e più morti dei due bombardamenti atomici su Hiroshima e Nagasaki messi insieme (postumi cancerogeni a parte)!
***
Quelli sì che furono, dichiaratamente, "bombardamenti terroristici"!
***
Quindi figuriamoci cosa potrebbe fare oggi la Russia, con armi convenzionali molto più moderne e distruttive, se "veramente", volesse effettuare dei "bombardamenti strategici" di carattere "terroristico" sull'Ucraina!
***
.
IMPAR CONDICIO
Precisato quanto sopra per avere una corretta visione delle cose, resta comunque il fatto che:
- i Russi, con il loro "bombardamenti strategici" nelle retrovie ucraine, morti civili voluti o non voluti a parte, stanno progressivamente distruggendo, ed in gran parte hanno già distrutto, l'intero apparato produttivo, energetico, economico ed infrastrutturale dell'intera Ucraina;
- gli Ucraini, invece,  non potendo effettuare "bombardamenti strategici" nelle retrovie russe, non hanno potuto minimamente intaccare il "gigantesco"  apparato produttivo, energetico, economico ed infrastrutturale della Russia.
***
Per cui, a prescindere dalla notevolissima disparità delle forze militari in campo, che è senz'altro a favore della Russia, non ci vuole certo una "sfera di cristallo" per capire come andrà a finire la faccenda! :(
***
#592
E' un tema di attualità; ma per comprenderne la portata, occorre innanzitutto distinguere il "bombardamento tattico" dal "bombardamento strategico".
.
BOMBARDAMENTO TATTICO E BOMBARDAMENTO STRATEGICO
Così come spiegato su qualsiasi manuale militare, e persino ("lippis et tonsoribus") sulla stessa Wikipedia, occorre distinguere "nettamente" due ben diversi tipi di "bombardamento", per mezzo di aerei e di missili:
.
a) Il "bombardamento tattico".
Il "bombardamento tattico" ha come obiettivo quello di falcidiare le forze combattenti nemiche sulla linea del fronte:
- sia per consentire alle proprie truppe di sfondare le sue difese sul terreno;
- sia per difendere, dall'aria, le proprie posizioni.
Emblema di tale tipo di "bombardamento", fu il famosissimo "Junkers 87", meglio conosciuto come "STUKA" ("Sturzkampfflugzeug", cioè "aereo da combattimento in picchiata" sulle truppe nemiche)
***
.
b) Il "bombardamento strategico".
Il "bombardamento strategico", invece,  prevede l'impiego di missili e/o di bombardieri a lungo raggio d'azione per sganciare grandi quantità di ordigni esplosivi nel territorio nemico "molto dietro la linea del fronte nemico", per minarne:
- il morale;
- il sistema produttivo;
- le infrastrutture.
Al contrario della maggior parte delle azioni militari, il suo obiettivo non è quello di distruggere le forze militari nemiche terrestri, marine o aeree, bensì è quello di danneggiare la capacità di produzione industriale del nemico, e far venire meno la sua volontà di combattere: per quest'ultimo motivo è stato spesso deliberatamente rivolto contro le popolazioni civili (venendo definito, in questo caso, "bombardamento terroristico").
Emblema di tale tipo di "bombardamento", fu il famoso Boeing B-17, meglio conoscito come "FLYNG FORTRESS" (cioè "Fortezza volante"); il quale era un bombardiere pesante quadrimotore impiegato dall'USAF nelle campagne di bombardamento strategico contro bersagli in territorio tedesco durante la seconda guerra mondiale (poi surclassato dal B-29, detto anche "Superfortezza volante").
***
.
"Uno" dei motivi per il quale, nella seconda guerra mondiale, la Germania venne sconfitta (non certo il solo motivo, ovviamente), fu che Hitler, per parecchio tempo, privilegiò la produzione dei "bombardieri tattici" rispetto ai "bombardieri strategici"; i quali,  solitamente, erano "bimotori" e con prestazioni di gran lunga inferiori a quelle dei B17 americani (ed anche agli Avro 683 Lancaster,  bombardieri pesanti quadrimotori di produzione inglese).
Solo troppo tardi Hitler si accorse del suo errore, cercando di rimediare "in corner" con le "Vergeltungswaffen" (cioè "armi di rappresaglia"),  meglio conosciute come V1 e le V2; ma ormai la guerra era già perduta.
***
#593
Attualità / Re: Oggi, 24 Maggio!
25 Maggio 2024, 07:05:00 AM
E' vero!
"In pace i figli seppelliscono i padri, mentre in guerrasono i padri a seppellire i figli." (Erodoto)
#594
Attualità / Oggi, 24 Maggio!
24 Maggio 2024, 11:36:44 AM
Ricordiamo, oggi, tutti i giovani che, il 24 Maggio del 1915, furono mandati oltre  il Piave non per  "far contro il nemico una barriera", come dice falsamente la canzone, bensì per "aggredirlo ed invaderne il territorio"; è vero che, almeno in parte, si trattava di "terre irredente", delle quali rivendicavamo l'italianità (molte delle quali, però, l'Austria ci aveva offerto gratuitamente in cambio della nostra neutralità), ma resta comunque il fatto che, quel giorno, gli "aggressori" fummo noi, e non certo gli Austriaci; che fino a pochi giorni prima erano nostri alleati.
Questo, tanto per la verità storica!
https://www.youtube.com/watch?v=FPKPHd62exY
***
Ciò premesso, il nostro pensiero vada comunque a tutti coloro che, da quel giorno in poi, per quasi quattro anni, combatterono e morirono per la nostra Patria; soprattutto quando "veramente" dovettero difenderla dalla invasione straniera sulla linea del Piave, formando, ALLORA SI' , "contro il nemico una barriera"!
Ma fu nel nel Novembre/Dicembre 1917, e non certo il 24 maggio del 1915.
Un minuto di silenzio in loro memoria!
                                              AVVERTENZA
Questo topic riguarda soltanto la falsità oggettiva contenuta nella canzone "Il Piave" circa quello che fece il nostro esercito il 24 maggio, e non il ben più vasto tema dell'opportunità o meno di entrare in guerra contro l'Austria; per cui si prega cortesemente di attenersi all'oggetto specifico del TOPIC, grazie. :)
#595
Attualità / Re: Il "Redditometro"
23 Maggio 2024, 17:04:59 PM
Ciao Iano. :)
Il "coordinatore" (sebbene non certo "super partes"), è il Ministro dell'Economia e delle Finanze, così come previsto dal V comma dell'art.38 da me citato; d'altronde si tratta di una "procedura d'accertamento" per cui, costituzionalmente, la competenza non può che essere del "potere esecutivo" (già è molto che si debba sentire il parere dell'ISTAT e delle associazioni dei consumatori).
Quando saremo governati dai computer, probabilmente sarà l'I.A. ad occuparsi della cosa!
***
In ogni caso, essendo stati una volta entrambi relatori ad uno stesso convegno, ho avuto modo di conoscere personalmente Maurizio Leo, che si sta occupando della faccenda per conto del Ministro; e, sebbene noi due si sia sempre stati di idee politiche decisamente antitetiche, posso però garantire che il soggetto in questione ha una competenza tecnica in materia fiscale davvero eccellente (e, a mio avviso, sicuramente superiore a quella del Ministro).
***
Un cordiale saluto! :)
***
#596
Attualità / Re: Il "Redditometro"
23 Maggio 2024, 16:45:59 PM
Ciao Pio. :)
Occorre distinguere le due cose, in quanto:
.
A)
La "dichiarazione dei redditi", e l'eventuale avviso di rettifica fiscale che la riguarda,  si riferisce al "singolo cittadino", e non alla sua famiglia; ciò in quanto la qualifica di "contribuenti" riguarda esclusivamente i singoli cittadini, e non le loro famiglie.
Ed infatti, con la sentenza n°179/76 della Corte Costituzionale, è stata dichiarata l'illegittimità costituzionale del "cumulo dei redditi" familiari (vedi nota 1).
.
B)
La "dichiarazione ISEE", invece, la quale non  ha niente a che vedere con la "dichiarazione dei redditi", riguarda "la situazione economica della famiglia nel suo complesso", e non i redditi fiscali dei suoi singoli componenti.
***
.
***
Ciò premesso, nel caso da te prospettato, in primo luogo occorre chiarire che, se si stipula un atto notarile di acquisto di un immobile:
- se i compratori sono più di uno (ad es. tutti i familiari da te citati), l'immobile viene nominativamente intestato a tutti quanti costoro;
- se, invece, il compratore è soltanto il padre, l'immobile viene intestato soltanto a costui.
***
Tuttavia, in questo secondo caso, qualora gli altri familiari dichiarino formalmente di aver contribuito all'acquisto dell'immobile fornendo gratuitamente i soldi necessari al capo famiglia che lo ha personalmente acquistato, sia con i redditi dell'anno in corso sia con i loro risparmi degli anni precedenti, fatti i debiti calcoli e le dovute verifiche, il padre non verrà sottoposto a rettifica fiscale dei propri redditi; ed infatti ha potuto dimostrare che la sua disponibilità finanziaria per l'acquisto del cespite, era dovuta anche alle donazioni pecuniarie ricevute dai suoi familiari.
***
Un cordiale saluto! :)
***
NOTA 1
In dettaglio, è stata dichiarata l'illegittimità costituzionale:
1) degli artt. 131 e 139 del d.P.R. 29 gennaio 1958, n. 645 (approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette) nella parte in cui si stabilisce che i redditi della moglie, la quale non sia legalmente ed effettivamente separata, concorrono insieme con quelli del marito a formare un reddito complessivo, su cui é applicata con aliquota progressiva l'imposta complementare;
2) degli artt. 2 n. 3 della legge 9 ottobre 1971, n. 825 (delega legislativa al Governo della Repubblica per la riforma tributaria), 2, comma primo, e 4, lett. a), del d.P.R. 29 settembre 1973, n. 597 (istituzione e disciplina dell'imposta sul reddito delle persone fisiche), 1, comma terzo, 46, 56 e 57 del d.P.R. 29 settembre 1973, n. 600 (disposizioni comuni in materia di accertamento delle imposte sui redditi), e 15, 16, 17, 19, 20 e 30 del d.P.R. 26 ottobre 1972, n. 636 (revisione della disciplina del contenzioso tributario), nelle parti in cui le relative norme dispongono:
a) che per la determinazione del reddito complessivo sono imputati al marito, quale soggetto passivo dell'imposta sul reddito delle persone fisiche, oltre ai redditi propri, i redditi della moglie (eccettuati quelli che sono nella libera disponibilità della moglie legalmente ed effettivamente separata), e che i redditi dei coniugi sono cumulati al fine dell'applicazione dell'imposta;
b) che non é soggetto passivo dell'imposta la moglie, i cui redditi siano imputati al marito ai sensi dell'art. 4, lett. a), del d.P.R. n. 597 del 1973;
c) che la dichiarazione delle persone fisiche é unica, oltreché per i redditi propri del soggetto passivo, per quelli della moglie a lui imputabili a norma dell'art. 4 del d.P.R. n. 597 del 1973;
d) che la moglie, la quale non sia legalmente ed effettivamente separata, é tenuta ad indicare al marito, quale soggetto passivo dell'imposta, gli elementi, i dati e le notizie a questo occorrenti perché possa adempiere l'obbligo della dichiarazione dei redditi come sopra a lui imputati.
#597
Attualità / Re: Il "Redditometro"
23 Maggio 2024, 12:38:08 PM
Venendo ora a parlare del "REDDITOMETRO", il quale costituisce soltanto "uno" dei mezzi, aggiornabile ogni due anni, per il tramite dei quali si può procedere ad "ACCERTAMENTO SINTETICO", occorre distinguere tra:
- una critica "in generale" al "mezzo" in quanto tale, che, secondo me, è pretestuosa e infondata;
- una eventuale critica "in particolare" ad uno  "specifico D.M., o ai calcoli di uno specifico D.M.", la quale critica, invece, può benissimo essere fondata per l'incongruità di determinati calcoli o estrapolazioni statitistiche (ed infatti di D.M. contenenti il "Redditometro" ce ne sono stati tanti, a partire dal secolo scorso).
***
Si tratta di due discorsi completamente diversi!
***
Ed infatti il V comma del citato art.38 del D.P.R.60o/73 prevede che, oltrechè in base alla discrezionalità del funzionario accertatore (previo obbligatorio confronto con il contribuente), la determinazione sintetica può essere altresì fondata sul cosiddetto "REDDITOMETRO"; e, cioè, sul "contenuto induttivo di elementi indicativi di capacità contributiva individuato mediante l'analisi di campioni significativi di contribuenti, differenziati anche in funzione del nucleo familiare e dell'area territoriale di appartenenza, con decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze da pubblicare nella Gazzetta Ufficiale con periodicità biennale , sentiti l'Istituto nazionale di statistica (ISTAT) e le associazioni maggiormente rappresentative dei consumatori per gli aspetti riguardanti la metodica di ricostruzione induttiva del reddito complessivo in base alla capacità di spesa e alla propensione al risparmio dei contribuenti." (sempre fatta salva per il contribuente la prova contraria di cui al quarto comma".
***
Ora, se, per un determinato biennio i tecnici:
- del Ministero dell'Economia e delle Finanze;
- dell'ISTAT;
- delle associazioni maggiormente rappresentative dei consumatori;
predispongono un "Redditometro" con dei parametri in tutto o in parte "sballati", è colpa loro, e non dello strumento in quanto tale.
***
Ed infatti, in taluni casi, in passato, io stesso ho criticato il modo con cui venivano valutati alcuni elementi indicativi di capacità contributiva in determinati D.M.; cosa che ritengo assolutamente lecita!
***
Se poi, invece, si vuole criticare lo "strumento induttivo" in quanto tale, ricordo che la legge ammette  le "presunzioni"; purchè, però, siano gravi, precise e concordanti (cfr.art.2729 c.c., e 39 D.P.R. 600/73).
***
Inoltre, si tenga ben presente che il VI comma dell'art.38 in commento,  tiene conto del "margine di incertezza" che comporta sempre un calcolo presuntivo del reddito (sia esso del singolo funzionario che del "Redditometro"), sancendo che: "La determinazione sintetica del reddito complessivo di cui ai precedenti commi è ammessa a condizione che il reddito complessivo accertabile ecceda di almeno UN QUINTO quello dichiarato."
***
Considerando tale consistente "margine di tolleranza", ed in assenza di valide giustificazioni da parte del contribuente, secondo me l'"ACCERTAMENTO SINTETICO" è uno dei più efficaci sistemi di accertamento del reddito evaso; ed è per questo che gli evasori fiscali, ed il loro difensori politici (che possono contare su una vastissima area di consenso), ne hanno tanta "paura"!
***
Per concludere, tanto per tenere in considerazione anche i cosiddetti "furbetti del quartierino", che ricorrono alle "intestazioni fittizie" dei loro beni alla cameriera e alla nonna (e soprattutto a società di comodo), ricordo che, in base all'art.37 III comma del D.P.R.600 III comma: "In sede di rettifica o di accertamento d'ufficio sono imputati al contribuente i redditi di cui appaiono titolari altri soggetti quando sia dimostrato, anche sulla base di presunzioni gravi, precise e concordanti, che egli ne e' l'effettivo possessore per interposta persona."
Non a caso perfino il "Cid Campeador degli evasori" è stato condannato penalmente per "frode fiscale"; sebbene soltanto ai servizi sociali, vista la sua "vituperanda canizie" (sebbene anch'essa sotto "fittizia tintura")!
***
#598
Attualità / Re: Il "Redditometro"
23 Maggio 2024, 12:27:49 PM
Però ATTENZIONE!
Un funzionario del Fisco che procedesse ad emanare un avviso di accertamento senza prima aver verificato l'esistenza di un'eventuale "prova contraria" che giustifichi tale circostanza,  secondo me dovrebbe essere licenziato in tronco;
- per violazione della legge (che richiede "sempre" tale previa verifica);
- per violazione del più elementare buon senso.
***
Ed infatti, per stare al mio esempio, nel caso di un un trentenne che acquisti "cash", cioè senza contrarre alcun mutuo, un immobile del prezzo di 500.000 euro, l'ipotesi più probabile è che sia stato il padre che gli abbia fornito i soldi, con i suoi "risparmi di una vita" e/o con la sua "buona uscita".
E lo stesso dicasi per i suo "tenore di vita", desunto o meno che sia con il "Redditometro".
***
Ed invero, i "Soloni" televisivi che deprecano l'"accertamento sintetico", ed il connesso "Redditometro" (di cui parlerò più avanti), considerandoli una forma di "persecuzione" nei confronti dei contribuenti, ignorano il chiaro e cogente disposto di cui al surriportato VII comma del citato art.38 del DPR 600/73, il quale sancisce categoricamente che "l'ufficio che procede alla determinazione sintetica del reddito complessivo ha l'OBBLIGO di invitare il contribuente a comparire di persona, o per mezzo di rappresentanti", al fine di fornire idonee giustificazioni della discrepanza tra il reddito dichiarato e le manifestazioni di ricchezza da lui palesate.
***
Ed infatti, così come precisato dal surriportato IV comma del citato art.38 del DPR 600/73, l'ufficio:
- può, sì,  determinare sinteticamente il reddito complessivo del contribuente sulla base delle spese di qualsiasi genere sostenute nel corso del periodo d'imposta;
- salva, però, la prova che il relativo finanziamento è avvenuto con redditi diversi da quelli posseduti nello stesso periodo d'imposta, o con redditi esenti o soggetti a ritenuta alla fonte a titolo di imposta o, comunque, legalmente esclusi dalla formazione della base imponibile.
***
Per cui, nel caso di una ricca eredità, di una vincita al totocalcio, di donazioni paterne ecc.ecc., nessuno verrà mai assoggettato ad accertamento sintetico.
***
Ne consegue, quindi, che coloro che deprecano l'"accertamento sintetico", ed il connesso "Redditometro" (di cui parlerò tra poco), considerandoli una forma di "persecuzione" nei confronti dei contribuenti, in realtà cercano soltanto di difendere gli "evasori fiscali", di cui detengono la rappresentanza politica; ed infatti sono soltanto  questi ultimi che non possono addurre nessuna giustificazione alla discrepanza tra l'esiguo reddito dichiarato, e le ingenti spese da loro sostenute.
I contribuenti onesti, invece, sì!
#599
Attualità / Il "Redditometro"
23 Maggio 2024, 12:21:53 PM
Visto che il decreto ministeriale sul redditometro "aveva creato polemiche" all'interno delle stesse forze di governo, Giorgia Meloni, "salomonicamente", lo ha sospeso "in attesa di approfondimenti"; ovviamente non certo suoi, perchè, con tutto il rispetto, la nostra esimia Presidente del Consiglio di materia fiscale se ne intende quanto di fisica nucleare.
Bisogna tuttavia riconoscere che, a parte lei, la maggior parte degli Italiani, giornalisti e politici compresi, riguardo al cosiddetto "Redditometro":
- o non ha la più vaga idea di che cosa effettivamente si tratti;
- oppure ne ha un'idea molto precisa, ma completamente sbagliata.
Per cui, a quanto ho avuto modo di vedere, in tutti i dibattiti televisivi e radiofonici se ne parla assolutamente "A VANVERA"!
***
Al riguardo, ammesso e non concesso che si voglia "veramente" capire di cosa si tratta, occorre partire dalla lettura della legge che lo disciplina; e, quindi, dal quarto comma e seguenti dell'art.38 del D.P.R.600 73 (e successivi aggiornamenti), i quali recitano quanto segue:
"L'ufficio, indipendentemente dalle disposizioni recate dai commi precedenti e dall'articolo 39, può sempre determinare sinteticamente il reddito complessivo del contribuente sulla base delle spese di qualsiasi genere sostenute nel corso del periodo d'imposta, salva la prova che il relativo finanziamento è avvenuto con redditi diversi da quelli posseduti nello stesso periodo d'imposta, o con redditi esenti o soggetti a ritenuta alla fonte a titolo di imposta o, comunque, legalmente esclusi dalla formazione della base imponibile.
La determinazione sintetica può essere altresì fondata sul contenuto induttivo di elementi indicativi di capacità contributiva individuato mediante l'analisi di campioni significativi di contribuenti, differenziati anche in funzione del nucleo familiare e dell'area territoriale di appartenenza, con decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze da pubblicare nella Gazzetta Ufficiale con periodicità biennale (N.d.A: denominato "REDDITOMETRO"), sentiti l'Istituto nazionale di statistica (ISTAT) e le associazioni maggiormente rappresentative dei consumatori per gli aspetti riguardanti la metodica di ricostruzione induttiva del reddito complessivo in base alla capacità di spesa e alla propensione al risparmio dei contribuenti (. In tale caso è fatta salva per il contribuente la prova contraria di cui al quarto comma.
La determinazione sintetica del reddito complessivo di cui ai precedenti commi è ammessa a condizione che il reddito complessivo accertabile ecceda di almeno un quinto quello dichiarato.
L'ufficio che procede alla determinazione sintetica del reddito complessivo ha l'obbligo di invitare il contribuente a comparire di persona o per mezzo di rappresentanti per fornire dati e notizie rilevanti ai fini dell'accertamento e, successivamente, di avviare il procedimento di accertamento con adesione ai sensi dell'articolo 5 del decreto legislativo 19 giugno 1997, n. 218."
***
Occorre cioè comprendere bene che l'"ACCERTAMENTO SINTETICO" del "reddito complessivo" del contribuente (IV comma) , basato sulle "spese di qualsiasi genere da lui sostenute nel corso del periodo d'imposta", può essere eseguito anche a prescindere dall'uso del "REDDITOMETRO" (V comma); il quale è solo un eventuale ulteriore strumento per eseguire l'"ACCERTAMENTO SINTETICO" nei suoi confronti!
***
Per spiegare meglio il concetto, spero che mi scuserete se farò ricorso ad un esempio un po' "scatologico"; il quale, però, almeno secondo me, rende bene l'idea.
***
Poniamo che Tizio proclami, per un qualsiasi motivo, di voler fare lo "sciopero della fame"; e che, quindi, a parte l'acqua e gli alimenti minimi indispensabili per poter sopravvivere, si asterrà da qualsiasi altro cibo.
Ora, a parte il fatto che, entro qualche tempo, se veramente facesse lo "sciopero della fame",  dovrebbe cominciare a diminuire di peso, per controllare "da subito", giorno per giorno, la veridicità del suo "sciopero", esistono due metodi:
1)
Pedinarlo passo passo, per vedere se, di nascosto, si ciba più o meno abbondantemente ("accertamento analitico"); metodo, però, non molto facile da eseguire, perchè non si può certo seguire una persona ovunque vada e qualunque cosa faccia!
2)
Richiedere che evacui ogni mattina le sue feci su una bilancia a forma di vaso da notte ("accertamento sintetico"); e, poichè è fisicamente impossibile evacuare un Kg. di feci al giorno se si è a digiuno, è evidente che il soggetto in questione, ad onta delle sue affermazioni, si nutre ogni giorno in abbondanza.
***
Tradotto il mio "scatologico" esempio in ambito "fiscale", il citato disposto normativo può essere sintetizzato nella semplice ed ovvia affermazione che (salvo le debite eccezioni di cui parlerò in seguito): "è impossibile spendere ciò che prima non si è guadagnato!"
Vale a dire che:
- se un trentenne acquista "cash", cioè senza contrarre alcun mutuo, un immobile del prezzo di 500.000 euro;
- se il suo reddito medio annuale "dichiarato" è di circa 20.000 euro;
è senz'altro lecito presumere, ma solo "fino a prova contraria", che possa trattarsi di un evasore fiscale .
***
#600
Tematiche Filosofiche / Re: Visioni soggettive!
22 Maggio 2024, 06:53:35 AM
Ciao InVerno. :)
No, sono iscritto solo a questo FORUM; che, almeno a mio giudizio, è il migliore!
***
Quanto al fatto che gli altri ci fanno vedere di sè solo quello che vorrebbero che noi vedessimo in loro, forse la cosa può essere meglio esemplificata nel mio seguente videoclip, con tanto di citazione di Montale!
https://uploadnow.io/f/fhPSjvt
***
Tuttavia, a volte, per rivelare davvero se stessi, basta soltanto indossare la maschera giusta; così come nel mio seguente videoclip.
https://uploadnow.io/f/QCzfNgb
***
Un cordiale saluto! :)
***