***CORREZIONE***
p è zero p=0 cosa vuol dire? Che il corpo è a risposo. Se il corpo è a riposo massa ed energia si equivalgono
la seconda) p=c ovvero il corpo corre alla velocità della luce. In questo caso è m=0 e l'energia è completamente determinata da p
ci sono stati intermedi dove p è piccolo, e quindi energia e massa sono grandi (è il caso dei nostri movimenti della vita di tutti i giorni) oppure casi in cui m è piccolo e sono grandi p ed E (un esempio sono le particelle che vengono accelerate per gli esperimenti).
p=0, significa che la particella massiva nel sistema di riferimento utilizzata è a riposo. Nel caso della particella non massiva, si ha che E=p*c, quindi un fantomatico fotone (ad esempio) di quantità di moto nulla avrebbe energia identicamente nulla, ossia non esiste. Quindi qui anche se parti da un presupposto non corretto, hai ragione
MA
***FINE CORREZIONE***
Aggiunto questo "non"...
TI chiedo perdono ma devi darmi un po' di tempo per rispondere alle tue domande e leggere l'articolo di riferimento... vorrei cercare di spiegarti al meglio le cose.
ma dopo che avrai letto l'articolo probabilmente non darai tutta la colpa a me
Tranquillo non ti ho dato alcuna colpa, anzi.
A me piace insegnare... ma essere capaci di insegnare richiede due cose: sapere quello che si dice (ammettendo le eventuali lacune - "sapere di non sapere") e saper adattare il proprio insegnamento a chi hai davanti. Quindi anzi mi fai solo fare pratica
p è zero p=0 cosa vuol dire? Che il corpo è a risposo. Se il corpo è a riposo massa ed energia si equivalgono
la seconda) p=c ovvero il corpo corre alla velocità della luce. In questo caso è m=0 e l'energia è completamente determinata da p
ci sono stati intermedi dove p è piccolo, e quindi energia e massa sono grandi (è il caso dei nostri movimenti della vita di tutti i giorni) oppure casi in cui m è piccolo e sono grandi p ed E (un esempio sono le particelle che vengono accelerate per gli esperimenti).
p=0, significa che la particella massiva nel sistema di riferimento utilizzata è a riposo. Nel caso della particella non massiva, si ha che E=p*c, quindi un fantomatico fotone (ad esempio) di quantità di moto nulla avrebbe energia identicamente nulla, ossia non esiste. Quindi qui anche se parti da un presupposto non corretto, hai ragione

***FINE CORREZIONE***
Aggiunto questo "non"...
TI chiedo perdono ma devi darmi un po' di tempo per rispondere alle tue domande e leggere l'articolo di riferimento... vorrei cercare di spiegarti al meglio le cose.
ma dopo che avrai letto l'articolo probabilmente non darai tutta la colpa a me

Tranquillo non ti ho dato alcuna colpa, anzi.
A me piace insegnare... ma essere capaci di insegnare richiede due cose: sapere quello che si dice (ammettendo le eventuali lacune - "sapere di non sapere") e saper adattare il proprio insegnamento a chi hai davanti. Quindi anzi mi fai solo fare pratica
