Sí, perché la morte appartiene alla vita (le pietre non muoiono) e il virus portando la brutta morte insegna il valore della vita e della bella morte.
Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.
Mostra messaggi MenuCitazione di: Sariputra il 24 Marzo 2020, 16:59:21 PM
@Ipazia
Non penso siano molti gli anziani malati che vengono intubati, perché , come ho sentito dire da un anestetista-rianimatore del San Bassiano, il rischio avverso è maggiore nell'intubare pazienti molto anziani e malati che non farlo. Si valuta...
Citazione di: Lou il 24 Marzo 2020, 11:57:42 AM
Non sarebbe più opportuno un linguaggio fattuale e meno carico di metafore (non del tutto scevro poichè sarebbe una pia illusione: come ci insegna Nietzsche un linguaggio scevro di metafore in ogni ambito sia di fatto impossibile essendo esso stesso un esercito di metafore)? Sia per i malati, sia per i medici, sia per i cittadini e, in generale per le nostre società. Non sarebbe l'occasione per unirci e aprirci a parlare di unità e obiettivi condivisi in vista della costruzione di un racconto più consono ai giorni che stiamo vivendo? Un mondo della vita complesso come il nostro, caratterizzato da un processo evolutivo che si dipana tra materiale e immateriale, non riesce a trovare un altro modo per narrare la semplicità di un virus, la sua circolazione, gli effetti che produce e le risorse che possiamo impiegare e creare per immunizzarci?
Citazione di: Jacopus il 24 Marzo 2020, 05:38:52 AM
Non sappiamo ancora se siamo ai bordi di un nuovo evo della storia. Se questa epidemia fisserà una cesura come la fine dell'impero romano o la scoperta dell'America. Ciò che vedremo lo dirà solo il tempo. Frattanto la natura si riprende il suo spazio. Un bellissimo vento gelido ha spazzato oggi la Liguria. Dalla finestra vedo il mare, indifferente alle nostre disgrazie, tornato alla sua antica maestà.
Citazione di: Jacopus il 23 Marzo 2020, 11:57:31 AMCitazioneLa dialettica tra merito ed equità si risolve più equamente in una società classista o una egualitaria ? Inoltre: il compenso sociale del merito non è riducibile al modello antropologico capitalistico. /
Condivisibile in via teorica. I miei fondati dubbi derivano dalla presenza di disuguaglianze e clientelismi anche in quei regimi del passato e del presente che fanno o facevano mostra di essere più egalitari o totalmente egalitari, facendo emergere un altra tematica collegata a questo binomio, l'autoritarismo. La scommessa è tutta nello sperare che il capitalismo tecnologico di oggi possa davvero invertire la rotta oppure se siamo destinati a sopravvivere in questa nicchia di benessere che viene progressivamente erosa, emergenze sanitarie a parte (anzi forse proprio le emergenze sanitarie possono farci capire la necessità di ridiscutere gli attuali modelli di sviluppo fondati sull'aumento asimmetrico e geometrico di potenza).
Citazione di: viator il 23 Marzo 2020, 13:15:40 PM
Salve Ipazia. Citandoti : "La dialettica tra merito ed equità si risolve più equamente in una società classista o una egualitaria ?".
A parte il fatto che io potrei chiedere se la dialettica tra merito ed equità si risolve più meritoriamente in una società classista o una egualitaria?
Citazionela risposta ad entrambi i quesiti dipende dagli ambiti che si vogliano considerare, che sono sempre due :
Si risolve più equamente in una società egualitaria, cioè se restiamo nell'ambIto UMANO (sottoambito della natura).
Si risolve più meritoriamente in una società classista, cioè se restiamo nell'ambito NATURALE.
La questione consiste nel dover scegliere tra l'etica dell'equità e l'efficienza della diseguaglianza. Saluti.
Citazione di: viator il 21 Marzo 2020, 17:25:15 PM
Certo i veicoli a motore hanno anche una utilità (anche i vizi citati sopra hanno una qualche benemerenza creando e mantenendo posti di lavoro) ma non si capisce perchè mai non si possa mantenere appunto la loro utilità strumentale imponendo per legge che non possano progettualmente superare i vigenti limiti di velocità (con motori da 25kW e veicoli da max. 130 km/h si può utilmente andare dappertutto). Tale è la mia visione di questi aspetti. Saluti.
Citazione di: viator il 21 Marzo 2020, 21:48:47 PM
In qual modo potrebbe fondarsi una società strutturata secondo la separazione dei ruoli ? Se tutti san fare tutto, nessuno vorrà occuparsi degli aspetti meno appaganti della vita !.Quindi nessuna tecnologia comune, modo di vita condiviso, cultura collettiva potrebbero mai affermarsi tra le infinite possibile, con tanti saluti alle società egualisticamente strutturate. Infatti il termine "società" contiene il concetto di "diversificazione" ed esclude quello di "egualitarismo".
Quella accennata sopra è la condizione che tutti gli idealisti egualitaristi sognano o reclamano senza aver mai abbastanza riflettuto, ma che per loro disgrazia e per la fortuna del mondo nel suo insieme (sto parlando del MONDO, non dell'umanità) risulterà eternamente irrealizzabile. Saluti.
Citazione di: InVerno il 23 Marzo 2020, 07:46:25 AMCitazione di: anthonyi il 21 Marzo 2020, 16:11:05 PMHai ragione, ma già sapevamo che la mortalità era legata a patologie pregresse e anzianità, mi pare che con un virus del genere l'unica conta possibile sia quella del "morto con" non "morto per", anche se sono certi che molti altri stati la ragionano diversamente per tenere bassi i numeri, l'Italia sicuramente ha contato nel primo modo.
In realtà, Inverno, anche i morti sono problematici, perché sono tanti quelli che muoiono con il coronavirus ma già debilitati da altre patologie e quindi di problematica attribuzione, senza contare quei morti che non sono stati assegnati al coronavirus semplicemente perché non gli è stato fatto il tampone.
CitazioneDue altre cose si possono evincere da un analisi statistica, la prima in realtà è a colpo d'occhio, se sovrapponiamo una cartina di un radaronline che misura la densità del traffico aereo e la cartina del contagio del virus, abbiamo una rispondenza quasi perfetta. Il virus evidentemente siè diffuso per mezzo e in proporzione degli scambi aerei, e non capisco perchè tanti che si sono lanciati in analisi sullo smog\vettore o altri parametri decisamente inferiori se ne siano dimenticati sistematicamente.
CitazioneLa seconda è che servono due mesi, per un qualsiasi focolaio, per contagiare l'intero globo, se non c'è una risposta organizzata di quarantena. Perciò ho paura che passeremo il prossimo anno\annoemezzo a chiudere\riaprire parti di mondo in attesa di un vaccino. Sempre che il virus non muti, ma probabilmente il fatto che non abbiamo medicine per contrastarlo aiuterà a tenerlo stabile (?).
Siamo mica una dittatura comunista. Nella quale ti tracciano fin dall'arrivo all'aeroporto e ti mettono 15 giorni in quarantena in alberghi predisposti portandoti il cibo (c'è anche il menu) per la modica spesa di 58 € al giorno. All'interno ci pensano loro a tenere la bestia a cuccia: oggi ho sentito che per salire nei mezzi pubblici cinesi devi usare un codice a barre che permette, se diventi positivo, di individuare tutti quelli che erano con te e testarli. Comunisti su Marte.
Citazione di: Jacopus il 20 Marzo 2020, 23:08:08 PM
... In tutto questo gli "uomini grassi" rischiano di essere percepiti come "armi di distrazione d'elite".
Citazione di: baylham il 21 Marzo 2020, 11:07:09 AM
Sono d'accordo con Phil. Ritengo che la programmazione contrattata umanamente degli automatismi di un'auto a guida automatica abbia una valenza morale assai superiore e migliore rispetto all'azione spontanea di un pilota umano.
Marginalmente noto che la norma fondamentale di programmazione dei robot "non uccidere l'uomo" è inapplicabile.