All'astronomo svevo Keplero, in un momento di lucidità estatica fu dato di intuire che la terra nel suo interno ha una costituzione tellurico-organico.
Queste parole stavo leggendo, quando mi sono ricordato di un articolo di Gianni Pardo, letto su affaritaliani.it del 24.12.2009 che avevo conservato, e che riguarda le marre; intitolato "IL MISTERO DELLA BAIA DI FUNDY" :
Un rompicapo natalizio.
Per molti anni non ho ben capito come funzionano le maree. C'è l'attrazione della Luna, in parte quella del sole, ecc.;
riesco persino a capire come mai la marea si abbia dal lato in cui c'è la Luna ma anche dal lato opposto (maggiore forza centrifuga, dal momento che quel lato è opposto al nostro satellite, e minore attrazione) ma c'è qualcosa che non "combina".
Quando si devono rappresentare le maree si disegna un cerchio, che dovrebbe rappresentare la Terra, e su di esso una sorta di ellisse, che rappresenta il mare. Questa ellisse è più spessa (cioè si distanzia di più dal centro della terra) in corrispondenza con la Luna, mentre si assottiglia li dove c'è la bassa marea.
E qui cominciano le difficoltà.
Se il mare si solleva di circa venti metri (record nella Baia di Fundy, in Canada) è chiaro che li, per avere venti metri di alta marea, per un solo chilometro quadrato è necessario una massa d'acqua aggiuntiva di 1.000 x 1.000 x 20 metri cubi d'acqua, cioè venti milioni di metri cubi.
E dal momento che una baia comprende ben più di un chilometro quadrato (sarebbe appena un'insenatura diversamente) si tratta di una quantità immensa che, necessariamente deve venire da altrove, Ecco perché con le maree non si dovrebbe avere solo un movimento verticale, ma anche un movimento orizzontale: grandi masse d'acqua che si spostano orizzontalmente, sulla superficie del mare, per andare ad ingrossare lo spessore della massa liquida nei posti dove si deve avere l'alta marea.
Ma nessuno ha mai visto queste grandi masse d'acqua che si spostano come correnti periodiche, quattro volte al giorno, dovunque ci siano maree importanti. E allora?
La soluzione del mistero potrebbe essere questa: (in seguito)
Qual'è la soluzione del mistero per Voi...se mistero c'è?
E' tutto spiegato dalla scienza?
Queste parole stavo leggendo, quando mi sono ricordato di un articolo di Gianni Pardo, letto su affaritaliani.it del 24.12.2009 che avevo conservato, e che riguarda le marre; intitolato "IL MISTERO DELLA BAIA DI FUNDY" :
Un rompicapo natalizio.
Per molti anni non ho ben capito come funzionano le maree. C'è l'attrazione della Luna, in parte quella del sole, ecc.;
riesco persino a capire come mai la marea si abbia dal lato in cui c'è la Luna ma anche dal lato opposto (maggiore forza centrifuga, dal momento che quel lato è opposto al nostro satellite, e minore attrazione) ma c'è qualcosa che non "combina".
Quando si devono rappresentare le maree si disegna un cerchio, che dovrebbe rappresentare la Terra, e su di esso una sorta di ellisse, che rappresenta il mare. Questa ellisse è più spessa (cioè si distanzia di più dal centro della terra) in corrispondenza con la Luna, mentre si assottiglia li dove c'è la bassa marea.
E qui cominciano le difficoltà.
Se il mare si solleva di circa venti metri (record nella Baia di Fundy, in Canada) è chiaro che li, per avere venti metri di alta marea, per un solo chilometro quadrato è necessario una massa d'acqua aggiuntiva di 1.000 x 1.000 x 20 metri cubi d'acqua, cioè venti milioni di metri cubi.
E dal momento che una baia comprende ben più di un chilometro quadrato (sarebbe appena un'insenatura diversamente) si tratta di una quantità immensa che, necessariamente deve venire da altrove, Ecco perché con le maree non si dovrebbe avere solo un movimento verticale, ma anche un movimento orizzontale: grandi masse d'acqua che si spostano orizzontalmente, sulla superficie del mare, per andare ad ingrossare lo spessore della massa liquida nei posti dove si deve avere l'alta marea.
Ma nessuno ha mai visto queste grandi masse d'acqua che si spostano come correnti periodiche, quattro volte al giorno, dovunque ci siano maree importanti. E allora?
La soluzione del mistero potrebbe essere questa: (in seguito)
Qual'è la soluzione del mistero per Voi...se mistero c'è?
E' tutto spiegato dalla scienza?