Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Domingo94

#61
Io credo tutto dipenda dai contesti; per esempio nella società moderna, uno degli aspetti più soprastimati è il lavoro; se non lavori vieni visto come un fallito nullafacente e senza ambizioni (alla gente non importa sapere se hai cercato lavoro o se hai delle difficoltà, per loro se non lavori vali zero)
Un altro aspetto che consideriamo troppo importante sono senza dubbio i soldi ma senza quali purtroppo non si può vivere,
Io penso che gli aspetti a cui diamo meno importanza, siano quegli aspetti più astratti ma che contano di più:
rispetto,sincerità,chiarezza e sensibilità.
#62
La volontà di Dio è trascritta nella parola in cui crediamo noi cristiani: la Bibbia, poi il percorso spirituale che abbiamo con lui è personale, sicuramente lui da me non vuole la stessa cosa che voglia da te, dobbiamo semplicemente lasciarci guidare ma prima di tutto questo dobbiamo accettarlo come personale Salvatore e Padre celeste.
#63
Tematiche Spirituali / Re:Essere umili servi di Dio
05 Novembre 2017, 04:15:27 AM


Carissimo, quello che sto passando con questo post c'entra poco anche perchè le difficoltà le incontriamo sempre e in diversi campi e non bisogna fare come tanti che quando le cose vanno male danno la colpa a Dio.
io voglio solo dirti che seguire Dio, essere servi, è molto più difficile e complicato di non esserlo, perchè a volte dobbiamo frenare i nostri istinti, però quando riusciamo ad applicare ciò che ci comanda, sentiamo un grande senso di benessere, certe volte ci sforziamo di capire troppo ciò a cui non possiamo arrivare; per questo forse, l'essere umano è sempre infelice.
#64
Tematiche Spirituali / Re:Essere umili servi di Dio
04 Novembre 2017, 04:04:45 AM
Dio ci vuole servi non come schiavi ma servi come figli e per noi figli suoi, dev'essere un piacere servirlo tant'è che non dobbiamo avere terrore di lui bensì timore
#65
Citazione di: sgiombo il 02 Novembre 2017, 08:58:02 AM
X Domingo94

E' da quando ero un imberbe ragazzino che non considero più i Cristiani " come trogloditi antiscientifici o ignoranti che si basano su un libro".
Ma non per questo smetto di cercare di criticare razionalmente le loro credenze (come quelle di chiunque altro).
Per parte mia la mia realizzazione la trovo (o tendo a trovarla) proprio nel cercare di analizzare razionalmente il mondo in cui vivo e nel suo ambito me stesso, e non invece "nella pace con Cristo".

I frutti dei nostri sbagli e dei nostri peccati possono essere più o meno gravi e dolorosi, ma certamente non possono essere costituiti da un' eterna, infinita efferata tortura (casomai questo, se fosse, potrebbe essere opera di una qualche entità soprannaturale malvagissima).

Confido (anche se non posso esserne certo: chi vivrà vedrà) di non rivolgermi a Cristo (o a profeti di altre religioni) sul punto di morte, anche perché sono convinto che se pure tutto finisse qui, allora la vita (almeno la mia vita; non quella di altri più sfortunati di me, purtroppo!) non sarebbe affatto (stata) severa e ingiusta, ma meravigliosa; e circa la sua durata finita, effimera rispetto all' eternità, penso che "a caval donato non si guarda in bocca".


Io rispetto la tua opinione ma non la penso come te, credo che a volte cerchiamo di sforzarci per capire cose troppo più grandi di noi, non avremo mai risposte; io sono sicuro della strada che ho preso, tu sicuramente come uomo sarai meglio di me in tanti campi, io magari nella vita non avrò successo per via di questa mia fede che è vero che mi impone di non fare alcune cose però quando vado a letto e sto in pace con me stesso, ringrazio Dio per la giornata; comunque è sempre piacevole confrontarsi con chi ascolta l'altro lato e non giudica, questo non succede coi miei amici purtroppo; magari vediamo la stessa cosa da due punti di vista diversi; chi usa la fede non userà mai la ragione al 100% ma a me va bene così perchè fino ad ora ho avuto tante risposte. 
#66
Intanto vi ringrazio infinitamente dei consigli,
oggi la situazione sembra si sia calmata, i miei sono credenti come me, quindi forse non romperanno mai il matrimonio sia per questioni di "scandalo" sia perchè a volte sembrano due ragazzini che dopo una sfuriata tornano a volersi bene e questo ovviamente mi fa piacere, io vedo che i litigi cominciano quando c'è sempre una donna nel mezzo (non si tratta di un tradimento ma di un interesse più spinto da parte di mio padre, quasi come fosse una sorella di sangue e questa cosa non va giù a mia mamma e manco a me), tuttavia la situazione sembra un ripetersi di un ciclo: litigi selvaggi (massimo 2-3 giorni), situazione di freddezza e poi come nulla fosse, eppure io quando rientro a casa ho paura di sentirli litigare, ho paura di sapere dove va mio padre, ho paura di con chi parli al telefono, quasi fosse rimasto un trauma. Quando ci penso spesso, mi sento agitato e ho notato come io ne risenta molto quindi cerco il più possibile di stare alla larga (non nel senso di essere codardo ma di non farmi coinvolgere emotivamente); perchè mi conosco e so che se la situazione prende una brutta piega potrei arrivare anche a commettere cose non molto piacevoli quindi cerco di restare calmo.  
#67
Ma infatti penso che siamo d'accordo tutti sul fatto che la religione addomestichi le genti, ma la spiritualità è tutt'altra cosa
#68
Lungi da me fare il fanatico, chi mi conosce di persona sa che prendo l'argomento solo se viene tirato in ballo, purtroppo noi non avremo mai modo di conoscerci realmente; però la mia fede è tale perchè crederò fino alla morte in Cristo e nella sua parola perchè non è un idea, è uno stile di vita; ogni giorno chiedo a Cristo di agire attraverso di me per il suo regno, anche nelle piccole cose, so che verrò visto di brutto occhio in un forum frequentato da gente molto più grande  e acculturata di me ma vorrei proseguire le discussioni restando sempre su un tono formale  ed educato; ovviamente ho detto quella frase perchè non penso tu ti faccia influenzare da un ragazzo di 23 anni e io non intendo farlo, io ti auguro solo di conoscere la bontà del Signore e di scoprire quant 'è bello seguirlo, quindi ti sto solo augurando del bene e del meglio per la tua vita spirituale.
#69
La situazione va così a giorni alterni da fine Luglio, secondo me mio padre ha la testa su un altra donna anche se non è intenzionato a tradire mia madre, ma vedo che ormai tra i miei non c'è più quel rapporto di prima, è amore "per inerzia", io cerco di stare a casa solo per: mangiare,dormire e lavarmi; e non per scappare da responsabilità, ma perchè mi fa davvero male sentirli litigare e so che potrei sboccare di brutto quindi cerco di stare il più lontano possibile da loro per adesso.
#70
@Angelo Cannata:

potremo discutere all'infinito di tutto ciò tanto sicuramente ognuno resterà nelle proprie idee ma posso dirti che tanti cattolici che si sono convertiti dicevano che in chiesa Cattolica c'era freddezza, che non c'era nessun segno di spiritualità; quella che tu chiami apertura mentale secondo me è tutta una scusa della chiesa cattolica per farsi le cose ad hoc, vedi quanti preti pedofili che sono rimasti impuniti, vedi tutte le ricchezze dello IOR mentre buona parte del mondo fa la fame e soprattutto vedi come la figura di Papa Francesco sia tutta una mossa studiata a tavolino, dopo il lupo cattivo Ratzinger arriva questo papa a dire cose che un credente comunque dovrebbe già sapere, la chiesa cattolica e tutta la sua gerarchia (che poi Gesù stava in mezzo alla gente, non su una sedia d'oro e diamanti preziosi) fa leva sulla massa che purtroppo ignora il senso vero e proprio di spiritualità, cioè il vivere la vita con serenità, fede verso Dio e amore verso il prossimo in tutte le sue forme. E' diventato più importante fare la cresima al figlio in stile sfarzoso o avere il rosario più grande degli altri.
andando un ottimo off-topic, volevo dire che il fatto che Dio sia amore non significa che fa passare tutto ciò che facciamo, ricordiamoci di quando Gesù vide i mercati nel tempio e distrusse tutto, Dio è amore, quindi quando deve, ci corregge e ci esorta a non sbagliare più.
#71
Oggi le cose si sono ulteriormente complicate, mia madre minaccia di voler andare da un legale, mio padre in preda alla rabbia le ha detto cose oscene; io dò ragione a mia madre ma purtroppo mio padre è sempre stato uno che quando c'è una discussione e si vede messo in difficoltà, si allontana quindi è inutile parlare con lui che la gira sempre a suo favore, la situazione mi sta destabilizzando e non poco, sto finendo per odiare la mia famiglia, avessi un lavoro che mi permetterebbe di vivere decentemente, mi allontanerei subito senza pensarci ma purtroppo devo inzuppare
#72
Percorsi ed Esperienze / Re:L'importanza di una scelta
01 Novembre 2017, 16:04:21 PM
So che sembra una scusa ma dopo 5 anni fermo non ho più il ritmo per studiare, in più mio padre non è d'accordo quindi non saprei manco come pagare le tasse  ;D
#73
Ultimamente in famiglia ci sono state delle discussioni più o meno accese e sinceramente io ne soffro, vuoi perchè sono uno tranquillo  e odia i momenti di tensione, vuoi perchè sono figlio unico e quindi mi ritrovo a gestire lo stress da solo, ma comunque la cosa mi pesa. Spesso m'intrometto nelle questioni di famiglia dicendo anche la mia e quando è necessario esprimere giudizi (non sempre in maniera pacata) verso o mio padre o mia madre, questo mi provoca un senso di disagio in quanto voglio molto bene ad entrambi e non ce la faccio a tenere il broncio a uno dei due ma a volte credo che i miei non si sarebbero dovuti sposare (stanno insieme da più di 25 anni e hanno già quasi 60 anni entrambi); solo all'idea di una separazione mi sento mancare il terreno sotto i piedi; sono sicuro che non succederà ma ciò che mi chiedo è: devo farmi gli affari miei e lasciar litigare (e po spero chiarire) i miei o devo intromettermi quasi come fosse il padre che sgrida i figli capricciosi?  ::)  ::)
#74
Percorsi ed Esperienze / Re:L'importanza di una scelta
01 Novembre 2017, 04:09:54 AM
Da disoccupato che non ha proseguito gli studi oltre il diploma (ho 23 anni) ti dico che purtroppo si comincia a diventare maturi molto dopo la fine delle superiori e che tutto ti sembra una perdita di tempo e quasi quasi vai a scuola come un gioco; io mi ritrovo a 23 anni senza un mestiere, con un diploma ormai superato e con alcuni problemi fisici che mi vietano di fare moltissimi lavori; ciò che provo a fare io è buttarmi su qualunque concorso/opportunità possa essere in grado di fare e sperare,sperare,sperare.
#75
Lungi da me fare il professore, ma, la violenza è sempre esistita sin dall'antichità (purtroppo). Oggi i metodi, come diceva l'altro utente, si sono evoluti, anche il non far parlare qualcuno ,oscurarlo tramite i media è una violenza; io penso che le religioni e le loro correnti siano solo una scusa, purtroppo dietro ci sono sempre motivi di potere e di business e chissà quanti segreti ci celano i più alti funzionari del governo. 
Come esempio abbiamo l'ISIS, il popolo pensa siano tutti islamici ma sinceramente credo che l'abbiano capito anche i muri che dietro si cela un progetto più grande,ricco e costruito di quanto si possa immaginare.