Il marxismo c'entra nulla con le ideologie sessuali e bibliche che restano sovrastrutture più o meno dominanti. Svegli chiassosi e ideologici non sono alibi per addormentati bigotti liberticidi.
Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.
Mostra messaggi MenuCitazione di: anthonyi il 02 Dicembre 2024, 19:37:58 PME si, fortunatamente viviamo in un altro contesto. Ammetti, però, che questo altro contesto si é affermato soprattutto in paesi caratterizzati da una considerevole dominanza della tradizione cristiana, nelle varie versioni.Così come la rivoluzione francese è nata in un contesto di assolutismo monarchico, l'absurdum cristiano ha generato anticorpi illuministi: elementari dialettiche antropologiche.
Citazione di: iano il 27 Novembre 2024, 23:17:45 PMOvviamente, una corretta programmazione può e deve essere strutturata....tu scrivi Visechi, cosciente al contempo del fatto che una programmazione è possibile solo in un mercato che , messa nero su bianco la programmazione , non si già mutato, per la velocità con cui si susseguono le innovazioni tecnologiche, il cui impatto non si può più far finta di non vedere, presentandosi come una cambiale a sempre più breve scadenza.Mi permetto di dissentire. Una società solidale è consapevole del valore di scambio dei valori d'uso e riesce a programmare tale necessità sia in rapporto al consumo umano, che alle infrastrutture e tutela ambientale necessarie per conservare e trasferire i prodotti del lavoro. Non è necessario un padrone capitalista, il cui unico obbiettivo è il profitto per comprendere ed attuare queste misure. Qualunque produttore e amministratore di beni comuni lo può fare meglio del capitalista avendo come obbiettivo non il lucro individuale, ma il benessere sociale il quale comporta anche innovzione tecnologica che restituisce tempo di vita e non perdita di mezzi di sussistenza come in un sistema capitalistico.
Il problema è che la corta visuale di sopravvivenza del lavoratore in un sistema democratico diventa assenza di programmazione, finché l'alluvione non diventa un problema di sopravvivenza più pressante della mancanza di lavoro.