Citazione di: baylham il 26 Marzo 2018, 15:11:47 PMper Baylham
Il messaggio evangelico sul tema della ricchezza non è affatto chiaro. Ci sono diverse parabole, che prendono direzioni diverse, incoerenti tra di loro.
Ad esempio la tua interpretazione difende la ricchezza necessaria. Ma qual è il limite del necessario?
Il superfluo è necessario, proprio per difendere, garantire il necessario: in caso di bisogno si rinuncia al superfluo e si conserva il necessario.
Se invece la ricchezza in sé non è necessaria, ma superflua, perché i cristiani si preoccupano del superfluo, della ricchezza? Perché il ricco dovrebbe trasferire la ricchezza ai poveri? I ricchi ed i poveri dovrebbero entrambi liberarsene.
Va bene diciamo che è una mia interpretazione,anzi supponiamo che Gesù sia un personaggio
mitologico ma un tipo veramente originale che si proponeva di rovesciare la concezione
della vita umana basata come al solito su idee di ricchezza e di potenza.
Che sia vero o no a me piace questo personaggio che se ne va in giro con i pescatori
del lago e ignora i ricchi e i potenti.
Infatti sono gli umili quelli da lui prescelti sono gli umili che assistono alla sua nascita.
Secondo lui gli umili sono quelli piu vicini a Dio.
Ma la cosa piu importante è che lui dice che ogni essere umano è importante
perche in ogni essere umano c'è Dio,se ami lui ami anche Dio.
Questo,al di la dell'ambito religioso,mi sembra un vero messaggio di uguaglianza.
Qui la ricchezza invece che essere un valore diventa un problema.
Per capire credo che la parola chiave sia "comunicazione" Infatti il ricco ha problemi
a comunicare col mondo,con l'intero mondo,perche limitato dalla sua ricchezza,
cosi come in ambito religioso ha problemi a comunicare con Dio.
Ora tu dici che la mia interpretazione "difende la ricchezza necessaria",
no,non si tratta di questo,io dico che la ricchezza va considerata come
un problema,un ostacolo alla comunicazione che è la vera ricchezza della vita.
"Qual'è il limite del necessario?" Credo che non lo sapremo mai se contiuiamo
a vedere la ricchezza come un valore invece che un problema,la ricerca dell'equità
non è nemmeno cominciata.
"ricchi e poveri dovrebbero entrambi liberarsi della ricchezza"
Sono d'accordo nel senso che ricchezza (e povertà) sono un problema per tutti.
"Il ruolo e l'importanza dei ricchi in qualunque sistema economico è assai più profondo
ed importante di quello di benefattori."
Se è possibile vorrei sapere qual'è questo ruolo cosi importante e profondo
Citazione di: viator il 26 Marzo 2018, 17:32:58 PM
Salve. Per Baylham: Sensatissime osservazioni. Se abolissimo i ricchi aboliremmo anche la minoranza di essi dedita alla beneficenza. I poveri avrebbero serissime difficoltà nell'aiutarsi da soli. E' meglio che la cultura religiosa continui a coccolare un poco il capitalismo.