Citazione di: Freedom il 11 Gennaio 2019, 23:06:09 PMCosa è per te l'anima?La definizione che sto usando in questo momento è assolutamente personale, serve a far capire ciò che intendo, non è molto utile discutere sulla definizione come fosse un obiettivo in sè. Potrei sostituirla con la parola Fede o Maturità: è l'insieme di finalità, valori e principi dell'individuo.
Citazione di: Freedom il 11 Gennaio 2019, 23:06:09 PMCosa intendi per nulla?La problematica che hai in mente tu è completamente diversa dalla mia. Come ho detto nell'introduzione, la Psicofilosofia non si occupa di ciò che è, ma di fare, decidere. E' il software del pensiero. Bisogna interessarsi del funzionamento della propria mente, nel senso di come agisce, io mi dico spesso: chiedersi quali sono gli schemi mentali dell'individuo.
Ma poi cos'è la perfezione? La completezza? Oppure, in una frase, l'assenza di errori grammaticali? E se ci sono errori di sintassi?
Il nulla dovrebbe essere quindi assenza totale di software: in realtà non è proprio così, diciamo che c'è il sistema operativo...la predisposizione cioè ad assumerli.
La perfezione è un concetto che collego con la semplicità, l'ottimalità di questo software, e potrai contestare l'imprecisione di questa idea, ma sono convinto di poterla spiegare meglio in un momento successivo (non è che perfezione significa sapere spiegare tutto, anzi...), ma sono anche convinto che non è necessario, se ci si rende conto di cosa stiamo parlando in effetti, cioè di psiche, della vita.
Un esempio di imperfezione è una regolamentazione (in questo consiste il software) che dica all'individuo: ci sono 100 alberi di frutta, puoi mangiarli tutti, ma il 44° no!
Questo è evidentemente una complicazione inutile alla semplicità della vita, posso capire tutti si o tutti no, il primo no e gli altri sì, o l'ultimo sì e gli altri no...Ma il 44° (che magari era l'unico che aveva la mela in una posizione buona...)no, perchè?
Mi chiedevi se sono gli errori di grammatica: no, la frase non è il problema, è la grammatica che può essere "sbagliata", perchè inutilmente complessa, ad esempio!
La completezza, riferendosi al computer, è la capacità di essere, per esso, qualcosa di più di ciò che è, cioè un umano, che è completo nel senso che non ha bisogno del programmatore, il suo sistema operativo è potenzialmente in grado di creare tutti i programmi per sè. Possono intervenire anche dei programmatori, ma non è necessario, e se succede viene in realtà a mancare proprio questa completezza...