Ciao Viator
Sono Dante
Sono candido ma lo sapevo già
In ogni caso viator, se tutto è esperessione della materia, lo sono anche i comportamenti socioculturali dei musulmani, no? E dunque dove starebbe il problema? Si vede che è semplicemente una espressione della natura, delle molecole che si aggregano e disgregano.Perché fai una scala di "valore" tra le molecole?
Sono Dante
Sono candido ma lo sapevo già
In ogni caso viator, se tutto è esperessione della materia, lo sono anche i comportamenti socioculturali dei musulmani, no? E dunque dove starebbe il problema? Si vede che è semplicemente una espressione della natura, delle molecole che si aggregano e disgregano.Perché fai una scala di "valore" tra le molecole?

Pensando alla Vigna della famosa parabola mi viene così da dire che,per il cristiano,non è importante il benessere in questa vita,ma quello viene in sovrappiù dice Gesù.L'importante per il cristiano è essere veramente un BUON lavoratore della Vigna del suo Signore. Anche se arriva verso sera e poco può ancora dare prima del tramonto, ecco che s'impegna afare del suo meglio con amore per la Vigna. E così partecipa al Canto che si leva tra i lavoratori.Alcuni sono giunti al mattino e sono molto stanchi,altri al pomeriggio ,ma tutti s'impegnano nella vendemmia, amando la Vigna e la Vigna, che richiede sforzo e fatica e il sole che scotta sulle spalle,ti ripaga con la sua bellezza e dolcezza,la dolcezza della sua uva matura.E così,nella semplicità,condividi con gli altri lavoratori la fatica di vivere,ma anche la gioia perché arriva la sera e allora il Padrone della Vigna chiama a sè tutti i lavoratori e a ognuno dà la su apaga.E tutti ricevono il giusto per il loro lavoro.