Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Alexander

#61
Attualità / Re: Trump's Alzheimer
15 Marzo 2025, 12:14:37 PM
Attualmente sembra che le forze ucraine nel Kursk siano a rischio di accerchiamento. È una fase di vantaggio per i russi. Logico che non abbiano fretta di concordare una tregua, che permetterebbe all'esercito ucraino di riposizionarsi e ricevere rifornimenti. Dal punto di vista militare sarebbe un errore per i russi. In prospettiva la tregua serve ad ambedue le forze in campo. Tutti e due gli eserciti sono logorati e il morale dei combattenti basso. Tre anni di tritacarne senza cavare un ragno dal buco logorerebbe chiunque. Alla fine probabilmente gli ucraini potrebbero perdere più territori di quelli contesi prima del '22.
#62
Il concetto di crisi sempre visto come qualcosa di positivo e che fa crescere è alquanto ingenuo e ideologico. Sono d'accordo con Koba che sono teorie di "psicanalismo consumistico" tendenti a farti vedere il reale come bello e desiderabile e perciò, visto che la felicità dipende solo da te, non serve cambiare la struttura sociale, che va bene come è. Mi ricordo di aver letto un articolo su un neurobiologo statunitense considerato un po' "eretico" che riportava questa sua domanda : "negli Usa c'è un problema enorme di abuso di psicofarmaci tra gli anziani. Si prescrive il farmaco, si invita a fare psicoterapia, ma non si agisce sulle causa: solitudine e difficoltà economiche. È più semplice prescrivere un farmaco che tentare di modificare la società ". Purtroppo non ricordo il nome.
Che una crisi sia sempre positiva è affermazione semplicistica. È positivo che ti muoia un figlio? Puoi scegliere di reagire in molti modi, ma anche di non avere la forza per farlo e così lasciarti morire lentamente.
#63
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
14 Settembre 2023, 18:39:37 PM
Dubito che questa guerra possa risolversi al fronte. Tutte le guerre moderne hanno subito ad un certo punto una specie di stagnazione, seguita da anni di stasi con scaramucce inconcludenti e una situazione che tende a non risolversi. L'entusiasmo patriottico calerà nel tempo, causa logoramento.
#64
Tematiche Filosofiche / Re: Credete nel libero arbitrio?
14 Settembre 2023, 18:35:36 PM
Il libero arbitrio è un concetto che nasce nella riflessione teologica cristiana e indica la libertà di scegliere il bene o il male da parte dell'anima umana, creata libera di accettare o rifiutare la volontà del creatore. Libera s'intende non come priva di condizionamenti, ma come capace di esercitare libera volontà su di essi.
#65
Buona sera a tutti

Penso che la difficoltà a credere sia legata alla presenza del dolore nell'esistenza umana, di più se è un dolore definito come innocente. E' questa la lama che taglia la nostra anima e su cui stiamo in equilibrio incerti o cadiamo. Nessuno perde la fede in Dio perché un chierico pederasta insidia i giovani seminaristi o collegiali, ma la può tranquillamente perdere di fronte al dolore senza speranza di un bimbo, per esempio. Il dramma della sofferenza, la teodicea, porta sempre alla ricerca e al confrontarsi interiormente con l'idea che ci siamo fatti di Dio. Se è il caso di passare cioè ad una fede meno superficiale o allontanarsi e rifiutarla. Anche il rifiuto però, a meno di essere persone insensibili, fredde o superficiali non placa il cuore. Cercare l'oppio del piacere, per dimenticare la sofferenza, propria o altrui , dura il tempo di una giovinezza e di una buona salute, che prima o poi se ne va. E il dramma dell'esistenza è sempre là, senza risposta

P.S. Bisogna poi considerare che le religioni sono molto diverse fra loro: diverse premesse, diverso humus culturale, diverse finalità, ecc. Ci sono molti punti d'incontro ma anche grosse difficoltà ad equipararle, come la storia dell'ecumenismo insegna.
#66
Il maggior numero di omicidi  che hanno donne come vittime sono anche dovuti al fatto che il maschio, nella lite, è fisicamente più aggressivo e dotato della femmina, e vedendosi soccombere sul piano dialettico e delle urla ricorre alla forza bruta, accecato dalla rabbia provocata dagli insulti della compagna. Questa dinamica la noto nei vicini dove le altissime grida e gli improperi della donna fanno da contraltare ai rumori di oggetti che si romponoe brontolii cupi dell'uomo.


#67
Attualità / Re: L' Italiota trionfa
27 Settembre 2022, 15:30:32 PM
Il fatto che le destre, populiste, sovraniste o altro, stiano crescendo un po' dappertutto, non dovrebbe porre più di un interrogativo ai "padroni del vapore"? Invece gettano sempre la croce addosso alla gente, che non si accontenta delle briciole del sistema; che si lamenta perché ha un lavoro precario e sottopagato, invece di ringraziare gli "illuminati"  di sinistra che sanno ciò che è giusto e bene per loro; che non capiscono che le destre sono peggio, ecc. In realtà mi sembra che la gente abbia superato questa dicotomia destra/sinistra prima di loro, ancora legati a questi vecchi parametri. Solo 5 anni fa la gente ha votato in massa un movimento che non era certo di "destra". Adesso gli ha voltato le spalle e ha votato la Meloni, solo perché era l'unica forza politica che si opponeva al rettiliano. La stessa che 5 anni fa prendeva il 4%! La gente non è "idiota", come qualcuno vorrebbe farla passare per cercare delle giustificazioni alle sue incapacità di governare saggiamente. La gente, lo dico con le parole di un amico che ha votato la Meloni, "prova a cambiare". D'altra parte, perché votare le forze di opposizioni se si "sta bene"? Evidentemente la maggioranza non sta bene e ha premiato, qui in Italia, guarda caso, le due forze che si opponevano al banchiere rettiliano guerrafondaio: il M5stelle (che doveva ridursi al lumicino qualche mese fa e adesso ha quasi gli stessi  voti del PD e appunto  Fratelli d'Itali l'Italia se desta dall'elmo di Scipio s'è cinta la testa. Ma questi di Bruxelles si rendono conto che la gente sta sempre peggio?
#68
Buongiorno a tutti

Quello che manca ormai in tutti noi è l'umiltà. Un vecchio, proprio in questi giorni, me l'ha fatto notare. Parlavamo dell'autunno in arrivo e del costo della legna aumentato del 60% ( se si riesce a trovare).  Così alla fine siamo ritornati al vaccino, visto che , secondo gli esperti, lui rientrava nelle categorie da "quarta dose". Molto informato anche sulla recente notizia del dietrofront sugli antinfiammatori mi ha detto: "Quel che manca è l'umiltà. Basta ammettere che si è sbagliato. Se lo si fa non in malafede, pensando che era la cosa migliore da fare, che problema c'è? Eppure non lo ammette più nessuno. Manca l'umiltà. E' quello il problema. Così la gente non si fida più di nessuno e sono costretti ad obbligarti." E scuoteva la testa canuta.
#69
Buondì Hystoricum

Io faccio parte di quel 35% di cui parli. Il tinnito nelle orecchie lo sento sempre. Mi basta per un attimo diventarne consapevole ed eccolo lì: un ronzio ben piantato nel centro della mia testa, che fischia come una possente caffettiera. Per non impazzire la testa lo esclude automaticamente dai suoni percepibili. Si concentra su tutto, ma non sul suono più interno e vicino. A volte , nel mezzo della campagna o sui monti un amico mi dice:"Senti che pace, che silenzio!". Naturalmente quasi sempre in lontananza si avvertono rumori di veicoli, ma anche quei suoni ormai vengono esclusi in automatico. Così mi metto , invitato, ad ascoltare la pace e il silenzio e convengo che ce n'è molto. In realtà, come scrivi, appena divento consapevole e porgo l'attenzione al fischio nella testa, mi accorgo che non c'è alcun silenzio, ma invece una pentola a pressione pronta a scoppiare, tale è il fischio. Non so se è un problema di pressione o di un ben organizzato "complotto" internazionale dei soliti poteri forti, come sembri suggerire, o dell'infinità di onde radio che ci attraversano. Puoi anche tapparti le orecchie e lo senti tale e quale. In definitiva la morte sarà solo la "fine di un fischio"?  :(
#70
Attualità / Re: Avremo tre poli?
08 Agosto 2022, 11:13:19 AM
Buona settimana a tutti

Mah! Il PD secondo me è ormai il partito di quelli "che stanno bene".  Quei milioni di persone cioè che hanno un lavoro sicuro o una pensione sostanziosa. Naturale che siano perciò quelli  che difendono il "sistema". E' un partito di conformisti con velleità eco, pronti però a cavalcare le emergenze che si susseguono senza posa, anche "trascurando" la seconda lettera della loro sigla ( i più intransigenti e autoritari, anche con i lavoratori, nonostante le perplessità dei sindacati,  durante la pandemia). Personalmente ritengo, al contrario di voi, che proprio il PD sia il partito che non va assolutamente votato, pena il continuare con l'andazzo di questi ultimi anni. Tra noi lavoratori, in fabbrica, ne stiamo discutendo di queste elezioni, ma vi garantisco che nessuno di noi voterà per il PD. C'è molta incertezza, ma non in quella direzione. Dalle chiacchiere che sento in giro, come credo anche voi, Meloni prenderà un sacco di voti. E' qualcosa nell'aria. Il fatto di essere donna potrebbe essere un surplus. AIP
#71
Citazione di: atomista non pentito il 29 Luglio 2022, 14:29:21 PMAlexander purtroppo noi non ci si indigna neanche per cio' che ci potrebbe far comodo , purtroppo ci si indigna "a comando". (  x Noi  intendo  stampa et opinione pubblica italiota)  a questo punto sarebbe buona cosa evitare di indignarsi e farsi i cavolacci propri , cosa che speravo di sentire dal " centrodestraunito" che tuttavia alla volta di ieri sera dopo un paio di finte ha rassicurato che nulla cambiera' nell'atteggiamento ecc ecc e quindi perché votarli ?
Buondì atomista n.p.

decidere per chi votare è veramente difficile. A tutt'oggi non ne ho ancora la minima idea. Però, non votare in un momento simile non mi sembra molto da rsponsabili. Sebbene la tentazione sia quella. In realtà non mi sento rappresentato da nessuna delle forze in ballo. Di sicuro so per chi non voterò: il PD, che mi pare la più bieca forza "mainstream" dello schierament. Votare loro è come dire che va bene così. Ma non mi va bene così  >:(
#72
Citazione di: Eutidemo il 29 Luglio 2022, 11:08:57 AMNon ho mai visto il Papa indossare la tonaca con sopra la faccia di Putin!
:D :D :D
Quanto a vedere Putin quasi un "paladino della pace" per il suo intervento in Siria, mi sembra semplicemente assurdo; ed infatti  Putin è intervenuto in Siria soltanto per difendere il suo vassallo, cioè il feroce dittatore Bashar al Assad.
Il quale ha usato gas sarin e bombe al cloro contro la popolazione civile in almeno tre attacchi condotti nell'arco di 10 giorni tra il 24 e il 30 marzo del 2017 sul villaggio di al-Lataminah, nella regione di Hama, nell'ovest della Siria.
Complimenti a lui e a Putin! >:(
La Russia lanciò i primi attacchi in Siria il 30 settembre 2015. Il papa lo ricevette nel luglio 2019 quando le "nefandezze" erano già all'opera. E nell'incontro si parlò proprio della guerra in Siria. Però sappiamo bene che, per l'Occidente, la morte dei musulmani ha valore relativo; comunque certamente più basso di quella degli alleati ucraini. Infatti non ricordo che nei media o nei social ci si indignasse tanto come adesso ...
#73
Buongiorno a tutti

Nel luglio 2019 Putin veniva ricevuto con grande cordialità dal papa Francesco in Vaticano, con scambio vicendevole di doni. Prima dell'invasione dell'Ucraina o dell'"Operazione Speciale" a seconda dei punti di vista, il presidente russo era al centro delle mediazioni internazionali, quasi un paladino della pace per il suo intervento in Siria che aveva portato ad una forte riduzione del conflitto. Andare in cerca adesso di quel che dicevano tanti negli anni passati si rischia di trovare molti scheletri nell'armadio. Tutti hanno fatto affari con i russi. Certo, vedere Putin come un alleato delle forze antisistema occidentali fa specie, se non che quelle forze mancano di riferimenti politici seri in Occidente. Un povero italiano, che non arriva a fine mese oppure si trova in povertà assoluta, può pensare che un partito come il PD, per es., abbia a cuore i suoi interessi? Quando viene votato da gente ultracinquantenne con lavoro stabile e sicuro in gran parte, o da pensionati con pensioni dignitose? Succede che, quando non sai a che santi votarti, anche un demonio che sa vendersi bene appare come tale ad un disperato. Salvini però non è certo tale, disperato cioè, fa il suo mestiere di politicante di bassa Lega.
#74
Attualità / Re: Crisi di governo
21 Luglio 2022, 15:22:46 PM
Comunque gli sfracelli annunciati a destra e manca, per la caduta di Draghi, sono durati mezza giornata. Lo spread sta ripiegando, a dimostrazione che non dipende da Draghi o da chi altro , ma dalla EBC, che ha varato il nuovo TPI come scudo antispread; le borse stanno recuperando e l'euro si è leggermente rafforzato sul dollaro. Le borse asiatiche erano positive stamane. La guerra va avanti pigramente e Bojo se ne va scherzando ("hasta la vista"). Sembra che siano altri i "veri" poteri, sovranazionali, a cui le vicende dei vari leader e governi interessano il giusto (per loro), cioè poco. Saranno solo delle marionette nelle loro mani? Fuori uno dentro un altro! Detto così sembro un "complottista", però  ;D
#75
Curiosamente i potenti , gli imprenditori, le strutture finanziarie e burocratiche del nostro paese sono "progressiste", mentre i poveracci, gli emarginati, ecc. votano forze di destra, anche estrema.