Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Aspirante Filosofo58

#61
Attualità / Chiedere perché
27 Febbraio 2025, 08:42:54 AM
Buongiorno, a me pare che gli italiani abbiano perso la capacità di porre domande, iniziando con "perché", preferendo cercare spesso un ipotetico capro espiatorio. Invece io credo che questo vocabolo sia decisamente importante. Faccio alcuni esempi: l'elettricista che ripara un guasto al nostro impianto, il meccanico che sostituisce un pezzo difettoso, ma anche un medico che ci visita dopo che siamo andati da un suo collega che ci ha suggerito di rivolgerci a un centro specializzato, dandoci indirizzi e nominativi vari.... si va da: "chi è quel (xxx) che ha fatto questo lavoro, a chi le ha suggerito di rivolgerci a noi, ecc.. poi, per quanto riguarda il campo della medicina, se a un medico io consegno il referto, (con tanto di nome e cognome) di un suo collega, credo sia perfettamente inutile chiedermene l'autore: è scritto in calce al referto stesso.

Quando ero piccolo, gli adulti mi consideravano un rompiscatole impertinente. Ero particolarmente curioso, e volevo sapere il perché delle cose. Ogni volta che un adulto rispondeva ad una mia domanda, iniziata con un "Perché?", io chiedevo ancora "Perché?" Anche Giobbe alla decima domanda che iniziava con "Perché?" avrebbe perso la pazienza!  :D :D :D Non mi è mai interessato cercare un colpevole nemmeno per la mia situazione fisica e le conseguenze psicologicamente devastanti, ma ho sempre cercato di capire il perché di questa mia vita.
Qui: https://www.tragicomico.it/chiedersi-il-perche-delle-cose/  c'è un articolo che spiega l'importanza del chiedersi il perché delle cose, anche se forse la fretta dell'uomo moderno sta spingendo un po' tutti in un'altra direzione. Voi che cosa ne pensate?
#62
Citazione di: Gyta il 26 Febbraio 2025, 00:53:52 AM@Aspirante Filosofo58: Guarda che quella domanda l'hai posta tu come apertura alla discussione.. :-D
Sì, questa:  Attendo tue informazioni più precise per poter contribuire a realizzare quello che credo essere innanzitutto il tuo disegno, oltre che quello della mia anima, ovviamente. Grazie. Era una mia richiesta a chi muove i fili dell'umanità. Come l'hai scritta tu si capiva la mia richiesta.  ;)
#63
Citazione di: Gyta il 22 Febbraio 2025, 18:46:50 PM"Attendo tue informazioni più precise per poter contribuire a realizzare quello che credo essere" (Aspirante Filosofo58)


Ciao, scusa ma non ho capito: ti rivolgi a me con una tua domanda/richiesta o che altro? Grazie.
#64
Percorsi ed Esperienze / Re: Desiderate la Vita Eterna?
21 Febbraio 2025, 19:15:18 PM
Citazione di: sapa il 21 Febbraio 2025, 17:29:32 PMCertamente, io non ci credo, ma non posso negare che potrebbe esserci, ci mancherebbe. Come dicevo, però,  la vita di tutti gli esseri viventi contiene la morte di ognuno, abbiamo tutti una data di scadenza, ma non sappiamo qual'è. A questo punto, per convenzione parliamo per l'aldilà di vita eterna o miglior vita, cioè senza morte, ma come ce la potremmo immaginare? Tutto ciò che è eterno ci è estraneo, proprio perchè noi non lo siamo e non possiamo far altro che lavorarci di fantasia. 
Io credo che il corpo fisico non sia eterno, ma che Anima, Spirito e mente lo siano. Dipende tutto da ciò che consideriamo essere umano. 😏
#65
Percorsi ed Esperienze / Re: Desiderate la Vita Eterna?
21 Febbraio 2025, 15:39:49 PM
Citazione di: sapa il 21 Febbraio 2025, 13:24:23 PMCiao niko, secondo me mi confondi con qualcun altro, non ho mai parlato in questo forum di reincarnazione, anche se potrebbe essere un concetto di eternità della vita per me  più digeribile. Io, più che altro, contestavo il fatto che sia logico parlare di vita eterna, quando sappiamo benissimo che la vita non è affatto eterna, recando in sè quasi per definizione il concetto di morte. La vita eterna, in quanto senza fine, non può essere neanche concepibile. Come ha detto Inverno, una vita senza morte sembrerebbe anche a me una specie di lobotomia spirituale.

Perché, oltre alla vita terrena, non può esservene una eterna di cui quella terrens fa parte? Chi è privo dell'udito prende per matte le persone che vede danzare a tempo di musica; chi è privo della vista non comprende chi gli parla di forme, colori, ecc... però suoni e colori esistono.
#66
Citazione di: anthonyi il 12 Febbraio 2025, 11:56:37 AMEffettivamente in quel periodo, per effetto degli esperimenti nucleari, i livelli di radioattività si erano innalzati in tutto il mondo.
Per me é ragionevole pensare ci sia una relazione, ma non credo sia realistico pensare a qualsiasi tipo di compensazione.
Si tratta di chiamare in causa apparati militari, e gli apparati militari sono notoriamente al di sopra di questioni civili come queste.
Basta guardare quello che é successo per i proiettili l'uranio Impoverito, é difficile farsi indennizzare anche da parte dei militari che ne hanno subito l'effetto.
Oltretutto mi sembra che la tua patologia non sia considerata dalla medicina come effetto dell'aumento di radioattività che é considerato causa di alcuni tumori e leucemia, ma non della tua patologia.
La mia è una patologia del sistema nervoso e mi pare strano che la medicina non la consideri tra quelle coinvolte. Proverò a chiedere alla stessa rivista che ha pubblicato l'articolo. 
Più che gli apparati militari, bisognerebbe chiamare in causa i Governi dei Paesi dei quali quegli apparati militari fanno parte perché non credo che una truppa o un plotone qualsiasi operi senza ordini dall'alto.  ;)
#67
Buongiorno, ecco un articolo interessante che riguarda gli esperimenti nucleari condotti dalle potenze vincitrici della seconda guerra mondiale, non a casa loro, bensì nel Sahara: https://www.focus.it/ambiente/ecologia/le-tempeste-di-sabbia-del-sahara-portano-ancora-isotopi-radioattivi-in-europa
Non sono uno scienziato e mi piacerebbe che qualcuno mi spiegasse quali implicazioni possono avere questi isotopi "svolazzanti", sulla salute umana, e in modo particolare sul sistema nervoso. Non credo che possa definirsi un caso o una coincidenza il fatto che, secondo i dati Istat, tra il 1957 e il 1962 vi sia stata in Italia un'impennata di paralisi cerebrali infantili. Io sono nato nel 1958, per cui faccio parte di quel "plotone" di persone che nei primi anni di vita hanno subito una paralisi cerebrale, con esiti non certo piacevoli: dalla paraparesi spastica (che limita o impedisce l'uso degli arti inferiori) alla tetraparesi spastica che coinvolge tutti e quattro gli arti, a problemi di linguaggio o altro ancora. Considerati gli effetti sulla sanità pubblica (senza dimenticare quelli sui singoli soggetti e le loro famiglie, ovviamente più importanti), io inizierei a far pagare il conto ai paesi che si sono sbizzarriti in esperimenti nucleari sul suolo nordafricano: Russia, USA, Francia e Regno Unito dovrebbero sborsare grosse cifre, per ripagare i danni morali e materiali? Cosa ne dite? 
#68
Citazione di: anthonyi il 09 Febbraio 2025, 20:59:46 PMPer capire a cosa servono i partiti bisogna domandarsi Qual'é l'alternativa ad essi.
La presenza dei partiti favorisce la presa di decisioni politiche da parte di gruppi di individui che hanno idee in comune.
In assenza di partiti le decisioni le prendono tendenzialmente singoli individui che generalmente vengono definiti dittatori.
Attualmente, secondo me, i partiti servono prevalentemente per mettere sotto i riflettori i loro capi, che mi sembrano un po' tutti degli incantatori di serpenti alle prime armi: da chi cita statistiche sull'economia, senza capire un acca, né di statistiche, né di economia, a chi, anche dopo tre o quattro anni di governo, non sapendo come risolvere determinati problemi, accusa i suoi predecessori, avversari politici, di averli creati, per arrivare a chi si bea del 40% dei consensi ricevuti, senza tener conto della percentuale dei votanti sugli aventi diritto. Per fare un esempio: se a votare va il 50% degli elettori, e il partito XYZ ottiene il 40% dei consensi, in realtà si tratta del 20% sugli aventi diritto, cioè, se la matematica non è un'opinione l'80% degli aventi diritto NON ha votato per quel partito! I capi di partito non mi paiono molto interessati a conoscere il perché di questo assenteismo, mentre un buon capo di partito dovrebbe interessarsi anche (o forse soprattutto) a questo fenomeno.

A me viene in mente la parabola evangelica del buon pastore che, avendo 100 pecore, ad un certo punto, nel contarle si accorge che gliene manca una. Il buon pastore lascia le altre 99 pecore in tutta sicurezza e va a cercare quella smarrita. Qui: https://www.laparola.net/wiki.php?riferimento=Luca+15 per chi la volesse leggere. Invece i nostri capi di partito pensano a mettersi in mostra, a pavoneggiarsi, a far credere di essere importanti. I politici del secondo dopoguerra hanno fatto la Nazione, con tanto di Costituzione (quanti politici attuali la conoscono?) con tutto ciò che ne consegue. I capi di partito attuali stanno distruggendo tutto per il loro mero interesse personale. Quando vedo certi esponenti di partito in tv mi pare di essere oberato da debiti, per pagare i quali dovrei lavorare come minimo quattrocento anni, compresi i sabato e le domeniche.
#69
Percorsi ed Esperienze / Re: Desiderate la Vita Eterna?
09 Febbraio 2025, 19:51:33 PM
Citazione di: Pio il 09 Febbraio 2025, 18:59:35 PMPerché è un essere patetico, desideroso e rancoroso. Mai soddisfatto di nulla , come potrebbe esserlo di qualunque paradiso ? Starebbe continuamente a rompere le sfere celesti a Dio stesso: voglio questo, voglio quello, perché c'è questo, perché non c'è quello, e via discorrendo. Se qualche essere umano potesse stare in un paradiso sarebbe solo quello che non ha potuto creare il mostro dell'ego: il bimbo nato morto, il cerebroleso sofferente, ecc. Questi avrebbero la dignità morale di abitare un paradiso. Ne farebbero onore. Tutti gli altri giù, nella Geenna, dove è pianto e stridor di denti metaforici. L' inferno  è la pena per la volgarità dell'essere umano. Possono sussistere molti legittimi dubbi sul paradiso, ma sull'esistenza dell inferno non penso proprio: lo sperimentiamo di continuo e ci diamo tutti da fare per conservarlo in buone condizioni.
Da quando ho letto il libro "Anime coraggiose", che  ho recensito nella sezione "ultimo libro letto" ho iniziato a considerare la possibilità che le cose stiano come suggerito dall'autore del libro, secondo il quale, la vita che viviamo sarebbe già stata decisa a linee generali dalle rispettive Anime. Non ho la certezza matematica di ciò, però considero la possibilità che sia così. 

#70
Percorsi ed Esperienze / Re: Desiderate la Vita Eterna?
09 Febbraio 2025, 19:18:25 PM
Citazione di: InVerno il 09 Febbraio 2025, 18:52:04 PMMi pare strano che sia tu a dirlo, Aspirante, visto che leggendo i tuoi messaggi mi sembrava la tua ricerca filosofica fosse incentrata sulla ricerca di conferme riguardo alla possibilità di trascendere la morte, migrando in un altro corpo. Forse la parola "paura" non descrive bene quello che intendo dire che è ben più complesso, la sofferenza fa paura perchè è sofferenza, la morte fa un altra cosa, qualcosa di inevitabile, la sofferenza è evitabile, perciò fa paura.
Non è proprio così. Io sono alla ricerca di me stesso. Voglio capire chi sono in realtà. La mia ricerca mi ha portato a escludere di essere solamente un corpo. Quindi vado avanti sulla strada che mi porterà a casa. 
#71
Percorsi ed Esperienze / Re: Desiderate la Vita Eterna?
09 Febbraio 2025, 15:24:51 PM
Citazione di: Aspirante Filosofo58 il 09 Febbraio 2025, 14:09:11 PMNon so chi sia questo filosofo. Buon per lui, se la pensa come me.  ;D  ;D  ;D
ops....fisico, non filosofo. :)
#72
Percorsi ed Esperienze / Re: Desiderate la Vita Eterna?
09 Febbraio 2025, 15:19:45 PM
Citazione di: Pio il 09 Febbraio 2025, 14:34:08 PMTranquilli! Non rischiamo la vita eterna. Per due semplici motivi:
- se non esiste aldilà non esiste vita eterna.
- se esiste un aldilà , l'essere umano non la merita.


Perché l'essere umano non meriterebbe un ipotetico Aldilà? 
#73
Percorsi ed Esperienze / Re: Desiderate la Vita Eterna?
09 Febbraio 2025, 14:09:11 PM
Citazione di: Morpheus il 09 Febbraio 2025, 12:37:26 PMInteressante, a ;D ;D nche il fisico Carlo Rovelli la pensa così.
Non so chi sia questo filosofo. Buon per lui, se la pensa come me.   ;D  ;D  ;D
#74
Percorsi ed Esperienze / Re: Desiderate la Vita Eterna?
09 Febbraio 2025, 12:22:11 PM
Citazione di: InVerno il 09 Febbraio 2025, 11:29:34 AMLa paura di morire è quel "verme nel cuore della mela" (cit. William James) che ci rende umani in tutto ciò che apprezzabile e detestabile allo stesso tempo dell'essere umani, è difficile immaginare come sarebbe l'esistenza espunta di quel verme, ma certamente sarebbe disumana. Se c'è un opzione dove si può avere la vita eterna mantenendo la paura di morire, potrei farci un pensiero, altrimenti credo sia difficile immaginarla ancor prima di desiderarla, sforzandomi, la immagino simile all'esperienza di un ebete che fissa il vuoto, una lobotomia spirituale.
Io non ho paura di morire. Ho paura del dolore, della sofferenza, ma non della morte, perché ogni istante qualcosa in me muore. Non sono umano? 🤣
#75
Percorsi ed Esperienze / Re: Desiderate la Vita Eterna?
08 Febbraio 2025, 16:27:47 PM
il mio desiderio primario è liberarmi di questa vecchia carriola arrugginita con la ruota perennemente sgonfia, che i più chiamano corpo e che per me è una vera e propria prigione, fonte di dispiaceri da quando avevo 364 giorni di vita (oggi ho già spento la candelina n 66)! La vita eterna fatta di Paradiso o Inferno non mi interessa, ma da tempo sostengo che necessariamente debba esserci qualcosa dopo la morte del corpo fisico. Se così non fosse io sarei fregato "a divinis". 
Leggo spesso di ricerche per allungare la vita di x anni, ma poi mi chiedo e vi domando se ne valga veramente la pena e concordo con quanti affermano che, invece di aggiungere anni alla vita ci dovremmo preoccupare di aggiungere vita agli anni. Quindi, per tornare al quesito: sì io desidero la vita eterna, purché essa mi liberi da quel corpo che non sento mio. In pratica, in ordine di importanza viene per me: la liberazione dal mio corpo, al primo posto; il desiderio della vita eterna, al secondo.