Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Pensarbene

#61
Tematiche Spirituali / Re: Inerranza bibbia
22 Maggio 2024, 13:08:15 PM
se fossi in voi non sottovaluterei i miti :P.
Dopo tutto la cultura umana è stata dapprima orale e poi scritta in termini principalmente metaforici e simbolici,quindi mitolici ecc ....
Gli scribi attuali,laureati o meno, ritengono che i miti siano solo miti,le religioni solo religioni,le metafore solo metafore.
Non è così!
Se non sapete cogliere il concreto nell'astratto,e poi diatribate tra di voi sull'astratto perché non è concreto,cercando ,nel contempo qualcosa di concreto nell'astratto ma in un modo che non vi permette di trovarlo :P
NAVIGHERETE IN ETERNO!
Adamo ed Eva sono la stessa cosa di Adolf Hitler e Eva Braun : la metafora di una coppia felice in un mare di m.....a
Tentati in tutti i modi ma mai presi, fino all'ultimo.
Capito?
Aggiungo Akhenaton e Nefertiti, Ramses e Nefertari....
Le coppie Alfa non si toccanoooo,chi cerca di farlo viene spazzato via oppure privato della loro presenza e più stupido di prima.
Avete capito adesso?

#62

Constato come l'assenso e il dissenso con l'accreditato siano come sempre,daltronde, per gli esseri umani, fonte di egoità e di sicurezza, emotività e eccitazione
La cosa non mi stupisce,mi stupirebbe leggere un medio consenso e un medio dissenso magari in uno stesso utente
Chi non ha dubbi non può avere certezze.

#63
Tematiche Spirituali / Re: Inerranza bibbia
21 Maggio 2024, 20:09:17 PM
lo sbaglio è quello di trasformare una esperienza individuale in una  generalizzazione che diventa un sistema chiuso e quindi va in entropia.
#64
Tematiche Spirituali / Re: Inerranza bibbia
21 Maggio 2024, 16:58:09 PM
Jacopus tu non crederai ancora a queste cose?!
Come credente posso pensare di avere un'Anima che non c'entra un c....o con la vita terrena ma al massimo la curiosa quel tanto che basta per ricavarne qualcosa di utile e interessante per il viaggio.
Al di là di questo ....il deserto.
Hai in mente Dune e Solaris?
Bene,metti insieme i due libri.

#65
"Tutti gli animali discendono (bene o male, con dettagli noti o sconosciuti) da altri animali.

> l'uomo e' un animale.

DUNQUE..."

Dunque ...homo sapiens sapiens non è "disceso" dai Neanderthal e i Neanderthal non sono "discesi" dalla specie precedente
Al contrario, la specie nuova è apparsa improvvisamente accanto alla specie vecchia coesistendo con essa qualche migliaia di anni e poi l'ha surclassata.
Si chiama cespuglio evolutivo e non albero evolutivo.
Nessuno sa spiegare queste apparizioni improvvise e significative.
Potrebbero essere dovute a cause molto sorprendenti e imbarazzanti per  l' accreditato.
#66
Tematiche Spirituali / Re: Inerranza bibbia
21 Maggio 2024, 11:10:28 AM
Come mai nei vangeli ci sono scritte le parole di Gesù al Padre ma mai le risposte del Padre?
Nei film di  Don Camillo,molto più interessanti e divertenti delle lezioni di catechismo,Dio risponde e bene in modo chiaro e intellegibile per tutti  Forse  quei film sono più utili per credenti e non credenti  dei testi canonici... 
#67
Secondo voi, perché il nudo è così attraente e attrattivo per molti artisti e cultori d'arte?
Io non lo trovo così significativo sul piano emotivo evocativo espressivo dato che,bene o male,ripesca  nell'inconscio cose note.
La Maya vestida è molto più evocativa e interessante di quella desnuda.
I quadri di Monet che ritraggono la sua modella e amante a passeggio sono stupendi.
Un libro interessante di Fornari, Genitalità e cultura" ma di potrebbe dire Sessualità e cultura,spiega come il linguaggio verbale stimoli rinforzi e prolunghi il piacere sensuale e sessuale.
Nel contempo fa capire che tutto ciò che riesce a simbolizzare e a liberaredagli acting out  sessuali ha un'azione benefica e favorevole alla vita sessuale.



 
#68
Citazione di: Ipazia il 20 Maggio 2024, 15:24:07 PMAnche Caravaggio. Ma ci possiamo sempre consolare con Botticelli, Raffaello e Tiziano.
Caravaggio era un disastro sul piano personale,su quello artistico aveva molto talento.
Il suo autoritratto è il Bachino malato.
Detto questo, non è questione di gay o non gay , l'arte troppo legata o troppo slegata dal sesso scade o evapora nel niente.
Prendi Klimt ritenuto uno dei pittori della femminilità sensuale,piacevole e qualitativo. Guardate le bagnanti di Renoir,le donne di Gauguin.
Le ninfee di Monet e le ballerine di Degas.
Quindi la paesaggistica ancora di Monet e gli acquarelli di molti artisti.
Questa è l' arte che mi piace,crea un mondo sospeso nello spazio e nel tempo,un miracolo di equilibrio  dove contano le sfumature e non gli opposti.
#69
Tematiche Filosofiche / Re: Visioni soggettive!
21 Maggio 2024, 07:30:15 AM
Jacopus dice:Purtroppo, in questo periodo, non ho molto tempo per scrivere nel FORUM.

Più che di tempo....parlerei di spazio  :)) :)) :))
#70
Tematiche Spirituali / Re: Inerranza bibbia
20 Maggio 2024, 20:43:15 PM
Fare del cristianesimo una religione di Stato fu uno sbaglio per lo stesso cristianesimo.
Le religioni libere dagli Stati.
Libere da tutto ciò che è mondano.
Libere e non vincolanti in nessun modo,anche per i loro stessi aderenti.
Libere come tali.
Cristianesimo,Islam e Ebraismo si sono tolti da soli la libertà e hanno sbagliato come hanno sbagliato quelli che li hanno ...immondati.
Discorso che vale anche per le altre religioni e non solo per le religioni ma anche per le ideologie e la cultura in generale.
Io sono un laico ad oltranza e come credente tra l'altro.
Ma la mia laicità non è solo per le religioni ma per tutte le forme di cultura umana,scienza compresa.
Il potere,la ricchezza....lasciati e ignorati,scaricati e questa è la migliore falsificazione di tutto il resto: solo ciò che resta in piedi dopo questa decontaminazione e discarica è valido. 
#71
Tematiche Spirituali / Re: Inerranza bibbia
20 Maggio 2024, 19:50:39 PM
Potete pensare una cosa: la cultura umana non è mai stata solo umana 
Se lo fosse stata sarebbe molto più coerente e sensata di quella che è,in linea con la specie e individualmente funzionale.
Invece,non lo è mai stata quindi non può essere solo umana 
La prova sta nel fatto che solo la tecnologia  tiene in piedi la specie,il resto è esistenzialmente aleatorio.
Tecnologia come scienza applicata .
Per questo la cultura umana è problematica, contraddittoria e anche strana,a volte paradossale e poco compatibile con quella che è poi  la vita quotidiana della gente.
Penso a Marcuse: un uomo.semplice e intelligente ,con una grande cultura e una vita quotidiana che qualcuno definiva banale e che io definisco tranquillamente normale.
Questa è la cultura che mi piace,l'unica che sposa il quotidiano con il sapere.
Siccome questo genere di cultura  è molto poco presente e diffusa,ritengo che gli inquinanti non umani siano attivi nel resto.
Questo inquinamento tiene la gente,laureata o meno,appesa alla tecnologia, in particolare della comunicazione e del divertimento.
Nel contempo la illude circa il potere e la ricchezza che la cultura scientifica e non scientifica DANNO E POTREBBERO DARE A TUTTI. 
Come reggere dei burattini con due tipi di fili e muovere una marionetta con due mani.
A me la Terra ha sempre fatto questa impressione e dunque non mi sono poi meravigliato per averla vista e constatata un po' dappertutto.
Se vi togliete gli occhiali terrestri potete vedere chiaramente che il pianeta è un gioco di prestigio in tutti i sensi accettato comunque da una massa enorme di giocatori/spettatori/polli spennati.






 




 
#72
La strana idea che l'uomo discenda dalla scimmia o da un antenato comune è dovuta principalmente all'ateismo scientificizzato.
Questo è chiaro e palese,parlano i documenti e i personaggi.
Lo stesso discorso  vale per molte altre correnti scientifiche come ad esempio  la cosmologia,dove l'ateismo è dominante
Trovo perlomeno curiosa l'idea dell'ateismo scientifico o scientificizzato,dato che se una persona MISURA in un certo modo ottiene determinati risultati.
Non solo,ma sembra  che la MISURA e il.modo di MISURARE creino(!) o,perlomeno trasformino,in parte,la "realtà" che stanno misurando
Quantistica docet.
Se io MISURO con un metodo che non solo non permette ma esclude qualcuno o qualcosa ,non posso poi fare appello ai risultati del mio operare per dire che quel qualcuno o quel qualcosa non esista!!!
È qui che cadono gli asini laureati o meno.
I virus  come il covid sono i migliori contestatori dell' evoluzionismo,seguiti da quelli dell'influenza.
Se fossero stupidi come sembrerebbero essere i primati rispetto all'intelligenza umana,non riuscirebbero a mutare velocemente e non casualmente modificando il loro comportamento biogenochimico.
Le loro mutazioni sono volte ad aggredire in modo diverso e sempre più efficace come se conoscessero bene il genoma umano per quanto riguarda ciò che interessa loro
È sorprendente il fatto che gli scienziati che se ne occupano non capiscano che la prima ondata  virale raccoglie informazioni e le pass alla seconda e alla terza e così via.
Queste informazioni riguardano l'RNA umano,la efficacia della sua modificazione da parte loro  e la risposta del sistema immuenitario.
Chi pensa che i virus siano dei cretini funzionali si sbaglia di grosso e il covid l'ha dimostrato.
Allora,se micro sistemi come i virus si comportano in un modo così sofisticato,chi parla dell'evoluzione umana dovrebbe vergognarsi spiegandola nel modo con cui viene spiegata.
Quando poi si esclude una informazione che già agisce nei virus dall'evoluzione umana si cade nel ridicolo.
Lucy,austrolopiteca,aveva un cervello e un corpo capace di funzionare come sistema complesso  in modi più intelligenti e complessi di quelli noiosi accreditati.
Ad esempio,era in grado di elaborare percezioni,sensazioni,esperienze,dati intuitivi e  INFORMAZIONI.
Era quindi in grado di utilizzare MATRICI(NON MATRIX!) LOGICHE E SCHEMI RELATIVI PER FUNZIONALIZZARSI AL MEGLIO.
NEL CONTEMPO,POTEVA MODIFICARE  (MICROEVOLUZIONE)UNA QUANTITÀ NOTEVOLE DI MICRONANOGENETICA TRASFORMANDO E FUNZIONALIZZANDO LA PROPRIA ESPERIENZA.
Lucy era un sistema vivente complesso sofisticato e attivo,dinamico e non statico, in trasformazione continua come individuo ma anche con la  sua stessa specie.
Nel  frattempo il resto della natura non stava certo a guardare e l' esperienza austrolopiteca forniva dati e informazioni che la natura non perde mai e utilizza nel suo ambito di "lavoro" e trasformazione.
In altre parole, ciò portava a un arricchimento di matrice e schemi continui così da permettere un salto qualitativo ulteriore.
Dal salto usciva la specie successiva, ho detto dal salto e non dalla specie australopiteca. Il COME e il PERCHÈ dei salti non sono spiegabili,si notano solo  una volta  apparsi.
Perché faccio questo discorso?
Perchè una logica è attiva in tutto questo ed è una logica che va ben oltre il contingente funzionale.
Siccome la materia non crea nè distrugge ma si trasforma, non si vede perché dovrebbe farlo producendo evoluzione e non solo differenziazione.
Eppure lo fa,  quindi in essa agisce una spinta,un vettore, un tensore, un quid che non può essere negato e che risulta evidente nei fatti.
Lo stesso quid che agisce in noi esseri umani e in tutto l' universo: un mio amico(ateo)che lavora per Wikipedia come consulente in fisica teorica mi parla di "meta-logica" e "meta-informazione" .
Lo fa in termini scientifici e molto seriamente  dicendomi che la fisica attuale ha bisogno di un genio alla Einstein che capisca e scriva una Teoria generale dell'Informazione" e una che chiarisca i rapporti tra Informazione e Logica.
Lui non parla di Dio ma mi dice chiaramente che si verificherà un salto di qualità nella fisica che integrerà aspetti ritenuti finora "sospetti" .
Questo per me è più che sufficiente per il discorso che sto facendo qui e, in genere, su questo forum.

 


 
#73
i filosofi ignorano quello  che cercano di sapere o di capire ,infatti cercano di saperlo e capirlo filosofeggiando.
Ne esce una panoramica e paesaggistica complessa in parte complementare,in parte implementare,in parte incompatibile.
La laurea in filosofia non si basa su un metodo rigoroso, teorie e modelli condivisi,ma un pensare pensieri su  temi generali più o meno condivisi.
La filosofia è un'arte che usa spesso la logica,le metafore,le parabole e perfino l'ambiguità del linguaggio.
Sembra espressionistica,in un certo senso,maanche surreale e astratta, a volte impressionistica ma mai "realistica" nel senso comune.
Il filosofo,infatti, pittura con le parole  e scolpisce  ologrammi mentali di realtà,i suoi colleghi fanno lo stesso essendo d'accordo o meno. Ciò risulta piacevole e interessante per quelle persone che amano questo  modo di pensare, di esporre e discutere.
 
#74
Tematiche Filosofiche / Re: Realtà.
20 Maggio 2024, 11:35:13 AM
"Ciò che chiamiamo comunemente realtà, potrebbe non esserlo, senza che ciò debba equivalere a negarla.
Questa ipotesi non vuole essere una semplice masturbazione mentale, per quanto non ci sia niente di male a masturbarsi la mente, allenando così il pensiero."

cero,ma ogni tanto bisogna anche....VENIRE... :))
#75
il mondo umano è un sistema complesso che si regge e cambia da solo NONOSTANTE ...l'umanità.
L' unica cosa che bisogna fare è quella di facilitargli il compito e liberarlo dalla velleità di certe sue variabili.
L' uomo ha lasciato la natura quando non era più una variabile significativa per il mondo naturale e si è dovuto costruire un mondo alternativo che non ha ancora capito come funzionano i sistemi complessi naturali.
Una ignoranza abissale che si cerca di colmare e compensare con massimi e medi sistemi finendo poi nella microquantica.