Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Morpheus

#61
Tematiche Culturali e Sociali / Re: Alien
21 Dicembre 2024, 16:24:35 PM
Citazione di: iano il 21 Dicembre 2024, 16:21:10 PMMagari è che tutte le civiltà si estinguono, ma solo l'estinzione di quelle tecnologicamente avanzate fa clamore.:)

Ciao Iano. Effettivamente potrebbe essere se consideriamo che se noi e magari (perché no!) anche il nostro pianeta sparissimo... probabilmente nessuno se ne accorgerebbe.  :)
#62
Tematiche Culturali e Sociali / Re: Alien
21 Dicembre 2024, 14:14:47 PM
Citazione di: niko il 19 Dicembre 2024, 14:23:08 PMSu questo, si innesta l'ipotesi della civilta' aliena assassina, che fa le guerre preventive e distrugge intorno a se' tutte le altre, per cui noi, siamo uno dei pochissimi fortunati, ad essere in qualche modo sfuggito vivo e vegeto, e siamo stupidi fino al grottesco e al paradosso, quando inviamo nello spazio dei segnali che dicono: "ehi, siamo qui!".

Ciao Niko. Un ulteriore possibilità (meglio dire un ipotesi senza prove) potrebbe essere che tutte le civiltà, raggiunto un certo livello tecnologico, finiscano per autodistruggersi o con guerre o con altro.
P.S. Non so se sia stato Sagan a dire che è pericoloso mandare segnali di questo tipo nello spazio, ma sono d'accordo. Meglio limitarci ad ascoltare per il momento.
#63
Varie / L'isola deserta
21 Dicembre 2024, 11:10:58 AM
Lessi tempo fa, in un libro su Stephen Hawking, di una sua intervista a un programma televisivo molto interessante che vorrei riproporre anche se in modo un po' modificato. Dovete partire per un'isola deserta, in quest'isola avrete già tutto il necessario per sopravvivere dal punto di vista fisico (cibo e acqua ad esempio). Avendo la possibilità di portare con voi un libro, un film, un disco musicale e due oggetti di vostra scelta cosa portereste?

Io, ad esempio, porterei con me 1984 che è attualmente il mio romanzo preferito, Rocky poiché, oltre ad essere uno dei miei film preferiti, mi ha insegnato che nella vita non bisogna arrendersi mai, anche se forse sceglierei l'ultimo film della saga  intitolato "Rocky Balboa". Poi il disco musicale... è davvero difficile sceglierne solo uno ma credo che la scelta migliore sia "la cavalcata delle valchirie" di Wagner. Poi i due oggetti... un computer (nel pacchetto è compreso anche un generatore di corrente elettrica per ricaricarlo ovviamente) per non rimanere completamente isolato dal mondo e poter continuare a scrivere in questo bel forum. Come ultimo oggetto sceglierei un telescopio per guardare le luccicanti stelle dalla mia isola.

Ora tocca a voi.
#64
Citazione di: iano il 17 Dicembre 2024, 11:59:37 AMSe vuoi mettere in difficoltà Eutidemo chiedigli di dimostrarti che i numeri negativi sono veri numeri. :)
Ciao Iano. Riguardo la discussione scaturita da questa frase, credo che i numeri negativi siano numeri utilissimi (come ovviamente anche tu sai) ma non "veri" secondo ciò che tu ritieni vero.
A Eutidemo: Per vero Iano intende questo: "nella mano sinistra ho 0 penne, nella mano destra una" mai potrò dire "nella mano destra ho -2 penne" ed è questo ciò che Iano intende con la parola vero. 
Ma in effetti, se ci pensiamo, esiste un qualcosa che accostiamo all'uno, un qualcosa che accostiamo al due e così via ma essi non esistono realmente sono solo un modo per descrivere la realtà che usiamo sin da piccoli perciò direi che i numeri negativi e positivi (tutti utilissimi) sono più o meno "veri" o "falsi" (a seconda dei punti di vista) tutti allo stesso modo... solo che ai positivi ci è più facile accostare un fenomeno reale. :)
#65
Citazione di: Eutidemo il 17 Dicembre 2024, 06:04:51 AMCiao Morpheus :)                               
La somma di tutti i numeri che compongono l'insieme infinito dei numeri interi positivi e di quelli negativi, è uguale a ZERO, perchè si annullano tutti reciprocamente.

Per cui resta solo il numero "0", che, addizionato a "23", ci dà come risultato "23".
0 + 23 = 23
***
NOTA

***
Oppure vedi qui:
https://library.weschool.com/lezione/numeri-interi-naturali-insiemi-numerici-z-n-insiemistica-12715.html#:~:text=L'insieme%20costituito%20da%20N,Z%2C%20vengono%20detti%20interi%20positivi.
***
Un cordiale saluto! :)
***
Ciao Eutidemo. Hai ragione! Che stupido che sono! Bell'enigma, complimenti :)
#66
Citazione di: Eutidemo il 16 Dicembre 2024, 12:29:17 PM
Rastislav entra nella cella di un matematico suo prigioniero, e gli chiede:
"Sai dirmi qual è il numero che risulta:
- dalla somma di "tutti i numeri" che compongono un determinato "insieme infinito di numeri";
-  addizionata al "singolo numero" 23?
Se me lo dici avrai salva la vita, altrimenti morirai!"
***
Cosa risponde il prigioniero?
***

Ciao Eutidemo! Anche se sbaglierò tenterò di rispondere al quesito di Rastislav nel tentativo di aver salva la vita! A parte gli scherzi, la risposta credo sia inesistente poiché la somma di "tutti i numeri" di un "insieme infinito di numeri" è sempre infinito e ovviamente non esiste un infinito più grande di un altro perciò addizionando un infinito a 23 la risposta sarà sempre infinito, poiché,  se prendiamo l'insieme dei numeri naturali e lo confrontiamo con quello dei numeri reali, l'insieme dei numeri reali contiene quello dei numeri naturali... ma infinito=infinito solo che l'infinito dei numeri reali ha un "range" di numeri maggiore.
Spero di non aver sbagliato!
#67
Tematiche Culturali e Sociali / Alien
15 Dicembre 2024, 15:21:40 PM
Ultimamente ho visto due bei film in cui sono presenti degli alieni: "Contact" e "Alien vs Predator 2"
Sono sempre stato un grande fan dei film sullo spazio e ancor di più un grandissimo fan della saga di Predator e della saga di Alien. Detto ciò questi due film hanno fatto iniziare in me una riflessione. Forse sono esistiti, forse esistono, forse esisteranno o forse no ma gli alieni (come microorganismi unicellulari o come un fottutissimo cacciatore dello spazio con armi ipertecnologiche o come un mostro mangia-uomini dalle fattezze... beh, le fattezze di un mostro) sono una possibilità che non possiamo escludere vista l'enormità dell'universo. Certo non parlo degli omini verdi che popolano l'area 51 nell'immaginario popolare e inoltre non sappiamo neanche come potrebbero riuscire a raggiungere il nostro pianeta visto che il loro sarà sicuramente MOLTO MA MOLTO lontano. Ma, considerando questa possibilità, dovremmo evitare di inviare segnali nello spazio per dire "ehi, siamo qui" e limitarci ad ascoltare oppure correre questo rischio per riuscire, magari, a metterci in contatto con una civiltà più avanzata e sviluppare tecnologie per ora fantascientifiche? È vero probabilmente non accadrà nulla del genere, ma chi può dirlo... e se ci fosse una microscopica possibilità che qualcuno, intercettato il segnale, invii un fottutissimo esercito di Alien sul nostro pianeta? Oppure magari, presupponendo che una civiltà extraterrestre molto sviluppata non abbia alcun interesse nello sterminare i terrestri, incuriosita da noi decida di aiutarci a non autoestinguerci? Sono curioso di sentire la vostra opinione anche se si tratta di un qualcosa di estremamente ipotetico e ai limiti della realtà.
#68
Varie / Re: La perfetta coincidenza delle imperfezioni.
14 Dicembre 2024, 15:26:32 PM
Citazione di: iano il 14 Dicembre 2024, 13:32:18 PME' possibile disegnare una linea bidimensionale perfetta?
La risposta è ni.
Si, perchè qualunque linea disegniamo su un foglio risponde alla generica richiesta di disegnare una linea.
No, perchè essa avrà uno spessore, e una linea non ha uno spessore.
Inoltre ingrandendo la linea disegnata abbastanza scopriremo punti in cui la linea si interrompe per poi riprendere, quindi in effetti non disegneremo mai una linea , ma più di una.
Una matita, possedendo uno spessore, non possiamo proprio usarla allo scopo, e il foglio con i suoi microavvallamenti, rilevabili ad un ingrandimento sufficiente, non sarà mai un perfetto piano.
Solo la nostra mente possiede matite e fogli cosi' perfetti da poterla disegnare.
Ciao Iano.
Hai fatto davvero delle bellissime riflessioni che mi sembrano esatte. Condivido la risposta ni per due motivi:
-linee e semicirconferenze "perfette" sono pure astrazioni;
-Anche se sorvolassimo sulla questione dello spessore, è altamente improbabile riuscire a disegnare una linea bidimensionale perfetta ma nonostante questo c'è comunque una minuscolissimissima possibilità di disegnarla quindi la risposta ni mi sembra adeguata.
Un saluto.
#69
Varie / Re: Un orologio impossibile da costruire.
14 Dicembre 2024, 15:12:59 PM
Forse ho una possibile ma improbabile soluzione: l'elettrone intorno all'atomo d'idrogeno.

1 giro completo intorno al nucleo≈150 attosecondi

Effettivamente non è che si usi proprio un "metro" ma la circonferenza dell'orbita e in effetti anche qui si è usato un orologio per arrivare a questa misura... quindi non è la soluzione.  :(
#70
Citazione di: Eutidemo il 14 Dicembre 2024, 14:11:28 PM
Ciao Morpheus. :)
Non ho risposto sospettando un trucco; ma se avessi risposto, avrei senz'altro risposto, pure io come te, guardando il mio orologio, "un po' meno di 90 gradi" (calcolabili).
***
OROLOGIO CHE SEGNA L'1,20
***
Però secondo me il quesito  era formulato in modo ingannevole, in quanto, chiedendo "quale angolo convesso formano le due lancette di un orologio alle ore 1 : 20", si dà per scontato che la lancetta delle ore sia poco avanti l'1,00, e quella dei minuti sia "posizionata sul ventesimo minuto del quadrante", e non certo sulle ore 12.
Ed infatti, come per qualsiasi altra ora, la lancetta dei minuti era su ore "12 all'una in punto", e non certo alle "ore 1 : 20"; e, cioè, nell'ora fornita come esclusivo riferimento nel quesito, senza ulteriori precisazioni!
***
Un cordiale saluto! :)
***
Ciao Eutidemo  :)
Mi fa piacere vederti interessato ai problemi che ultimamente ho proposto  ;)  questo quesito era nella prova scolastica (prova del triennio) delle olimpiadi della matematica. Anche se ho sbagliato questo spero di essere comunque passato anche quest'anno!
#71
Varie / Re: Un orologio impossibile da costruire.
14 Dicembre 2024, 12:56:04 PM
Un'altra possibilità potrebbe essere costruire un metro lungo 24 metri! Dopodiché far andare una mini auto (tipo quella delle piste giocattolo) in moto rettilineo uniforme lungo il metro a una velocità di 1 m/h e ogni giorno farla tornare indietro. Così avremmo costruito un "orologio" in grado di misurare il tempo di un'intera giornata. Se invece volete avere un orologio in grado di misurare un lasso di tempo più breve con più "precisione" basta usare un metro più corto o cambiare la velocità dell'auto.
#72
Varie / Re: Un orologio impossibile da costruire.
14 Dicembre 2024, 12:49:28 PM
Citazione di: iano il 13 Dicembre 2024, 02:10:40 AMSi può pensare di misurare il tempo con un metro?
Certo... o fai come ha scritto Eutidemo oppure metti un metro al posto delle lancette dell'orologio! (Scherzo)

Comunque la soluzione proposta da Eutidemo mi sembra davvero ottima scrivo solo per dire che la velocità con cui la sabbia passa attraverso il foro interno alla clessidra non è costante ma dipende da tante cose (ad esempio dalla forma e dalla dimensione dei granelli di sabbia) però è un ottima soluzione complimenti.
#73
Citazione di: Aspirante Filosofo58 il 10 Dicembre 2024, 16:00:37 PM
Io non ho visto il film, ma mi ricordo ciò che hanno raccontato i mass media, per cui vorrei fare qualche considerazione al riguardo. Intanto i mass media sembrano attirati dalle notizie negative ma non altrettanto da quelle positive, forse perché è vero che "fa più rumore una pianta che cade, rispetto a una foresta che cresce"! Però i mass media, anziché analizzare i fatti e cercare di comprendere i disagi, per evitare che si ripetano (sarebbe troppo difficile e incompatibile con la fretta e la frenesia cui siamo più o meno tutti costretti) non vanno quasi mai a fondo delle questioni: per loro esiste esclusivamente la notizia che fa audience, come il miele che attira le api! Se si andasse alla radice del problema si comprenderebbe di quanto i pregiudizi la facciano da padroni nei confronti degli esseri umani. Oggi si vive per gli applausi, per i like, e per altre manifestazioni del genere. Ben pochi capiscono l'importanza di scavare dentro sé stessi, per cercare di comprendere il nocciolo della questione. Viviamo nell'era in cui, la sera,  se non funziona internet sullo smartphone, si va a dormire, invece di uscire con gli amici, o di prendere in mano un buon libro, oppure ascoltare un disco, un cd o una cassetta di musica! Si è dipendenti in tutto e per tutto, da ciò che la società ha costruito per ingabbiarci, imprigionarci, renderci proni e servizievoli verso quella stessa società i cui componenti si stracciano le vesti in casi come questi, fingendo rabbia e indignazione; quella stessa società in cui i componenti, in caso di incidente, rissa o altro, invece di chiamare le forze dell'ordine, prendono in mano gli Smartphones e filmano la scesa, semplicemente per essere creduti quando parleranno di ciò che hanno visto!
Andando indietro nella storia, si scopre che qualche secolo fa l'azzurro era il colore delle femminucce e il rosa quello dei maschietti. Sul perché fosse così allora e perché ora sia l'esatto contrario non mi pronuncio: non saprei spiegarlo, mentre mi pare evidente che il colore abbinato a questo o a quel sesso, sia solamente un'etichetta come ce ne sono tante altre.
I ragazzini che fanno commenti stupidi, evidentemente non hanno ricevuto un'educazione adeguata e sufficiente a comprendere la stupidità di talune affermazioni, men che meno validi esempi al riguardo. Considerato che un frutto non cade mai lontano dalla pianta dove è nato e si è sviluppato, mi chiedo e vi domando: dove sono i genitori di questi ragazzini? Che cosa hanno insegnato loro?

Ciao Aspirante Filosofo58! Sono d'accordo con te. Anzi, ti assicuro che (essendo io di questa generazione fatta di like) percepisco dentro i miei coetanei un enorme vuoto... non hanno voglia di sapere, di conoscere... non hanno la minima idea di cosa fare della loro vita, non hanno una passione, né un hobby... le uniche cose importanti sono tik tok e instagram! La cosa più brutta è vedere ragazzi che vanno a un liceo scientifico (in cui dovrebbero esserci, in linea teorica, gli elementi migliori) essere tali e quali alla massa di ignoranti fuori le mura della scuola. (Ignoranti inteso come chi non vuole sapere, non chi non sa tutto poiché inteso in questo senso siamo tutti ignoranti)
#74
Tematiche Filosofiche / Re: Essere disposti a cambiare
11 Dicembre 2024, 15:32:34 PM
Citazione di: Aspirante Filosofo58 il 11 Dicembre 2024, 10:49:55 AM
Buongiorno, ho trovato questo scritto di Bertrand Russel:

Essere disposti a cambiare è da persone intelligenti. L'inconscio governa la nostra vita, e l'inconscio è formato dalle nostre convinzioni, molte delle quali sono false anche se le diamo per certe. Avere un atteggiamento di apertura prima di tutto e tutti ci mette in condizioni migliori per continuare a crescere. Come ha già detto Keynes: "la cosa più difficile del mondo non è che le persone accettino nuove idee, ma che dimentichino quelle vecchie" qualcosa di simile a quello che pensava Goethe: "Stai attento a ciò che impari perché non potrai dimenticarlo". Essere aperti al "disapprendimento" è assolutamente indispensabile affinché il vero apprendimento avvenga. Molte volte ciò che pensiamo di conoscere è ciò che davvero ci impedisce di imparare."
Bertrand Arthur William Russell
Cosa ne pensate? Io credo che il cambiamento sia fondamentale per ogni essere umano perché, si sa: Nulla si crea, nulla si distrugge, ma tutto si trasforma. Quindi, se vogliamo cambiare il mondo, forse dobbiamo partire col cambiare noi stessi.

Essere in grado di cambiare le proprie idee, convinzioni e certezze è fondamentale se vogliamo crescere e imparare qualcosa. Come diceva il buon vecchio Socrate:"Il saggio è colui che sa di non sapere". Solo così potremmo riuscire realmente ad apprendere qualcosa.
Grazie per aver condiviso questo scritto.
#75
Tematiche Filosofiche / Re: Essere perfetti
11 Dicembre 2024, 15:21:00 PM
Ciao Damiano.
Hai posto un bel quesito, ma non credo sia vero che perfezione e il bene vadano di pari passo. Perfezione è un concetto che "esiste e non esiste" soprattutto perché è una parola molto soggettiva e dipende quindi dai punti di vista (anche se la premessa, falsa, dietro questa parola è spesso l'essere oggettiva). Non credo che le cose siano immutabili visto i cambiamenti che ci sono stati da qui a una decina di millenni fa. È però un cambiamento "lento" e non uniforme a tutte le zone della Terra... ciò per vari motivi che non credo sia necessario enumerare; da un primo punto di vista superficiale, potremmo (forse) "migliorare" (sempre un qualcosa di soggettivo) la società umana mettendo al governo persone accomunate dalla ragione e da un pensiero critico. A primo impatto un governo di persone intelligenti e accomunate dalla ragione sembra ottimo ma non credo sia così: la democrazia? Andrebbe nel cestino dell'immondizia... e inoltre ci sono state persone intelligenti e accomunate dalla ragione che erano "malvagie" (sempre un termine soggettivo) e a cui non importava nulla del popolo. Bisogna inoltre aggiungere che il "mondo" della maggior parte degli esseri umani (8 miliardi!!!) non è più lo sperduto e minuscolo villaggio di un tempo, ma un enorme pianeta governato da tanti staterelli (alcuni più piccoli, altri più grandi) che si fanno la guerra un decennio si e un altro no!  Perciò tendere a un "bene" (sottolineo di nuovo la soggettività di questa parola) planetario non è impossibile ma MOLTO difficile, complicato e probabilmente temporaneo, ma chissà magari mi sbaglio! Comunque hai ragione, dovremmo tutti impegnarci a tendere verso il bene se vogliamo davvero rendere questo mondo migliore.