Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - baylham

#61
Tematiche Filosofiche / Re: Nietzsche e Zarathustra
06 Febbraio 2025, 00:29:50 AM
Citazione di: green demetr il 03 Febbraio 2025, 20:31:16 PME bravo genio.
Peccato che delle altre idee che sono veramente alla base di Nietzche, come la morte di Dio, il nichilismo e la volontà di potenza negativa, il superuomo non dice assolutamente niente di critico.
Solo che la consideri scaduta, un pò poco.

Per quanto l'eterno ritorno dove ovviamente ti soffermi come tutti i gonzi di nicce, ti ripeto alla ennesima volta, che nicce intendeva l'esatto contrario.
Ossia che non vi è mai un eterno ritorno (dell'uguale per giunta :D ), ma un infinito presente.
Qui e ora, sempre e comunque sul pezzo.
Un presente che è sempre in lotta, in tensione tra il pensiero del suo passato, e del suo futuro.
Non considero attualmente importanti i temi sviluppati da Nietzsche nella sua filosofia: il suo martello distruttore è arrugginito, appeso ad un chiodo.
Alla base della mia filosofia atea, relativistica ed evoluzionistica c'è il fatto che il nulla non esiste. Da questa premessa è facilmente comprensibile che il nichilismo non è per me un problema filosofico ed esistenziale, non sono un orfano dell'idealismo e del romanticismo. Il superuomo, che racchiude in sè la morte di Dio, il nichilismo attivo, l'amor fati, la volontà di potenza, è una figura puramente idealistica, inconsistente. 

L'eterno ritorno dell'uguale è espresso da Nietzsche in Così parlò Zarathustra e ne La Gaia scienza, che lo considera il suo pensiero più abissale, solitario, enigmatico. Tuttavia condivido che non sia un elemento necessario, essenziale rispetto agli altri nuclei della sua filosofia.
#62
Citazione di: PhyroSphera il 31 Gennaio 2025, 10:53:35 AMLa superstizione atea che considera il medico un sacerdote, il paziente un fedele, la diagnosi una bolla di un infallibile papa? Bisognerebbe accettarla, istituzionalizzarla? Evidentemente no.
Superstizione atea? Che cosa c'entra l'ateismo con la superstizione e la medicina?

Citazione di: PhyroSphera il 31 Gennaio 2025, 10:53:35 AMPasso a fare dei ritratti criminologici:

Presunti professionisti che confondono medicina e guarigione, scambiano la risposta vitale dei pazienti per l'intervento medico e ignorano le incognite nella natura e del destino, infine arrogandosi un intervento, anche ai danni dei sani, scambiando i giusti rifiuti per patologie e malattie...
Questi soggetti tanto funestamente assurdi sono davvero fuori da questo annuncio di sciopero o ne sono i protagonisti?

Sulla base di quello che scrivi, il medico dovrebbe essere sgravato da qualunque colpa: il paziente è morto per colpa delle risposte non vitali e delle incognite della natura e del destino. Amen
#63
Tematiche Filosofiche / Re: Nietzsche e Zarathustra
02 Febbraio 2025, 18:04:48 PM
Considero la filosofia di Nietzsche ormai scaduta, superata. Non condivido nessuno dei suoi nuclei teorici: la morte di Dio, il nichilismo, l'amor fati, la volontà di potenza, il superuomo, l'eterno ritorno.

L'eterno ritorno, il suo "pensiero abissale", è una ipotesi inverificabile, per me pura fantasia, metafisica. Ma supponiamo che sia valida, che il tempo sia ciclico, che cosa cambia alla mia esistenza o a quella degli uomini? Nulla, è irrilevante. Il tempo continuerà ad essere vissuto come lineare (passato, presente e futuro) come lo era per Nietzsche. Sul tempo Nietzsche non ha scritto nulla di nuovo, di importante. Se voglio riflettere sul tempo attualmente devo rivolgermi alla scienza, non alla filosofia, tantomeno a quella di Nietzsche.
#64
Citazione di: anthonyi il 30 Gennaio 2025, 18:13:53 PMDivertente l'idea della Meloni che concorda quanti migranti far arrivare dalla Libia. Per cui secondo te la forte crescita di immigrati nei primi 12 mesi di governo Meloni sarebbe stata da lei "concordata", un atto di masochismo non da poco.
Quanto alla corruzione dei carcerieri certo, é possibile, ma non é certo un reato contro l'umanità.
Sono partiti da territori della Libia controllati da altre fazioni armate.

Non si tratta di corruzione dei carcerieri. Il sistema mafioso dei miliziani libici che controllano i migranti e le carceri in Libia si basa sia sui contributi dello Stato italiano o dell'Unione europea per trattenerli, sia sull'estorsione di una parte dei migranti che vengono fatti partire.

Le torture in carcere, se non l'hai ancora capito, servono ad estorcere denaro ai familiari, che vengono contattati telefonicamente.

 
#65
Citazione di: anthonyi il 30 Gennaio 2025, 15:05:08 PMNel caso di almasri noi abbiamo certamente la gestione di regimi carcerari molto duri, dai quali però tanti immigrati irregolari riescono illegalmente a fuggire per venire, sempre illegalmente, in territorio italiano.

La gestione dei migranti e quindi delle partenze dalla Libia è regolata dal gruppo armato di cui Almasri fa parte.
I migranti non fuggono dalle carceri, i loro familiari pagano il riscatto e sono imbarcati verso l'Italia.
Presumo che il numero delle partenze sia concordato segretamente con il Governo italiano.
#66
Citazione di: Pio il 30 Gennaio 2025, 09:04:19 AMPerché in Italia è impossibile fare qualsiasi riforma della giustizia? È un problema soprattutto per noi cittadini, con tempi biblici per qualsiasi vertenza giudiziaria
Dipende dalla separazione delle carriere, la riforma risolutiva.
#67
Citazione di: PhyroSphera il 29 Gennaio 2025, 13:15:03 PML'altro che la cristianità vuole accogliere è nella prossimità

L'invito di Liliana Segre ad accogliere l'altro è rivolto a tutti, l'accoglienza è quindi una relazione di reciprocità.

Il prossimo del comandamento cristiano è proprio lo straniero, il nemico: l'esempio del samaritano che aiuta il giudeo è chiaro in questo senso. Nei Vangeli Gesù afferma che a voler bene agli amici son capaci tutti, voler bene al nemico è molto più difficile. 

#68
Attualità / Re: Un Trump per l'Italia
27 Gennaio 2025, 16:38:52 PM
Citazione di: green demetr il 27 Gennaio 2025, 16:01:35 PME per grazia chi dovrebbe decidere che sia diffamia o critica sociale?
I giudici del politically correct immagino.
Non ti rendi conto dove si va su quel declivio?
Nello stato autoritario.
Grazie a Dio almeno in america c'è Trump.
La diffamazione e l'ingiuria sono reati in tutti i paesi civili, dove è il giudice a decidere con sentenza se il reato sussiste o no.
Se tu accusi qualcuno di essere un criminale o gli attribuisci azioni che non ha compiuto o lo dimostri o ti prendi una sanzione in caso di querela.
Trump è sicuramente un maleducato, fautore di uno stato antidemocratico, autoritario, la sua elezione è un segno evidente della decadenza USA. La sue proposte politiche puzzano di vecchiume.
#69
Attualità / Re: Un Trump per l'Italia
27 Gennaio 2025, 15:52:58 PM
Citazione di: green demetr il 27 Gennaio 2025, 15:00:02 PMIl tuo modo di argomentare è esattamente il problema sopra elencato molto bene da Doxa, a cui faccio i vivissimi complimenti per l'analisi.

Per quanto riguarda la colpa che ascrivi ad alcuni partiti politici di schierarsi con il politicamente corretto (qaunt'anche le nostre analisi siano l'una il contrario dell'altra) è quello che si può ascrivere anche ai repubblicani italiani, che si sono fatti assorbire da quell'area moderata italiana, che significa il contrario del repubblicanesimo, fondato sull'economia, ma sui soliti valori cattolici (ipocriti) casa,famiglia, patria.

Approvo il politically correct, è semplicemente un atteggiamento di buona educazione e di rispetto verso gli uomini in generale. Per quanto mi riguarda ciascuno è libero di scrivere quello che vuole, non voglio censure.
Come io sono libero di scrivere che chi usa in un contesto non giocoso le parole negro, frocio o culattone o sporco ebreo è  sicuramente un razzista, un omofobo, un antisemita. La sua appartenenza sociale non è una giustificazione.
Preciso che sono favorevole alla denuncia di parte e alla sanzione penale di chiunque diffami o ingiuri altri, specialmente su internet.
#70
Visechi, evidentemente per te e molti altri è normale che bisogni elementari, cibo, alloggio, cure mediche, degli uomini dipendano dalla carità, dall'elemosina, dal volontariato.

#71
Attualità / Re: Trump Trump Trump
25 Gennaio 2025, 17:56:59 PM
Citazione di: green demetr il 25 Gennaio 2025, 17:36:22 PME so nato qui, e troppo povero per migrare in america.
Che GRANDE POPOLO!

Coraggio, fra poco potremo migrare volontari su Marte, grandioso, non vedo l'ora.
#72

Citazione di: Visechi il 25 Gennaio 2025, 14:29:39 PMParlando di poveri – altro vocabolo che la sinistra dei salotti e degli affari rischia di cancellare dal proprio vocabolario – emerge un passaggio che riporto per intero:
«Ma io sentivo il disagio di occuparmi solo di questioni come i diritti dei diseredati, cose tutte più che sacrosante, intendiamoci, ma mentre parlavo con quella gente qualcun altro si preoccupava di dar loro da mangiare», racconta Morgantini. «Volevo farlo anch'io. Ho settant'anni, convivevo con Elvira da trentotto, abbiamo avuto l'idea di sposarci per sfruttare i regali di nozze come finanziamento al progetto e alla fine abbiamo raccolto settantamila euro e sono nate le "Cucine popolari", in partenza con sei volontari e pochi pasti. Oggi quelli che ci regalano il loro tempo per andare a prendere pasta, carne, frutta e verdura, per cucinare, servire a tavola e lavare i piatti sono trenta, e a tavola si siedono ogni giorno ottanta persone. Funziona, e l'idea della laicità è andata a farsi benedire. Io sono laico, ci mancherebbe, ma ho scoperto che con i preti e i volontari cristiani si lavora che è una meraviglia, e poi se devo dire la verità stamattina avevamo bisogno di verdure e chi ce le ha date? Comunione e Liberazione, con il Banco Alimentare».
È un ex sindacalista di 70 anni che parla. Ha impegnato nell'impresa – questa impresa, non economica – l'intera dote del matrimonio, contratto con la sua compagna proprio con questo obiettivo.

Veramente patetico, non mi stupisce che con questo approccio fallimentare la povertà assoluta, la mancanza delle condizioni economiche minime per una vita autonoma e dignitosa, sia endemica da millenni.



#73
Tematiche Spirituali / Re: La fede in Dio
07 Gennaio 2025, 11:34:34 AM
L'episodio dell'adultera è notoriamente una falsificazione, un'aggiunta al Vangelo di Giovanni posteriore di secoli.
#74
Tematiche Spirituali / Re: La fede in Dio
02 Dicembre 2024, 10:18:32 AM
Citazione di: Eutidemo il 01 Dicembre 2024, 18:40:58 PM
A meno che, salvo autoinganno, possa aversi una una esperienza mistica diretta della Divinità; che è senza nome, ma che è l''UNITA' di tutte le cose, visibili e invisibili (senza etichette ebree, cristiane, musulmane ecc,).
***
Ma non si tratta FEDE, bensì di ESPERIENZA MISTICA (per chiè tanto fortunato da poterla sperimentare)!
***

L'esperienza mistica certamente non è un rapporto, relazione con il tutto, con il sistema, logicamente e praticamente impossibile, quindi è semplicemente una esperienza contradditoria: l'esperienza è parte del tutto, quindi non può conoscere, essere in relazione con il tutto.
Per quanto riguarda l'esperienza di un eventuale rapporto con un entità definita Dio sorge l'ulteriore problema della conoscenza, che definisco di ignoranza sistemica, semplicemente irrisolubile anche per un eventuale Dio: la conoscenza è una relazione tra due soggetti, che quindi sono parti del sistema, che li trascende entrambi.


#75
Tematiche Spirituali / Re: Perché siamo qui e ora?
27 Novembre 2024, 18:42:32 PM
Le due seguenti affermazioni ti sembrano coerenti?

"Fortunatamente le Anime che sono arrivate qui di recente e le Anime che continueranno ad arrivare( essendo sprovviste di karma e di programmi installati ) la sanno lunga, e non possiedono amnesia. Arrivano, nascono e si ricordano già moltissimo fin da subito, e non hanno bisogno di nessuna spiegazione."
 
"Se ad ogni Anima che arriva qui fosse ricordato tutto questo già da subito, quanta fatica in meno ci sarebbe e soprattutto quanto dolore risparmiato."



Dalle confuse affermazioni sulle relazioni tra anima e uomo, sembra che ogni bambino, uomo sia un'anima incarnata, per cui dato quanto sopra, non capisco che bisogno abbia l'anima del bambino e dell'uomo delle "spiegazioni" di Marika Moretto.
Forse che le anime hanno gradi di conoscenza, illuminazione diversi?

Eppure le Informazioni sono le più semplici:
- Quando sei nato non sei apparso dal nulla,  vivevi già, cone vivi adesso ,e ora hai soltanto cambiato forma/corpo e dimensione.
- il luogo in cui nascere qui l'hai scelto tu, come hai scelto i genitori e la situazione familiare.

Peccato che la maggioranza degli uomini e delle relative anime ricordino ben poco di queste semplici informazioni sui loro cambiamenti di corpo, di forma, avrei molte informazioni da chiedere perchè personalmente non ricordo nulla di tutto ciò, i miei primi ricordi iniziano dopo diverso tempo dalla mia nascita.