Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - baylham

#61
La mia vita è già eterna: la mia nascita, il mio sviluppo, la mia morte sono eterni.
Comprendo che la domanda posta esclude la morte.
Allora rispondo con un'altra domanda: come posso sapere, conoscere che la mia vita è eterna, senza la morte? Questa ignoranza è per me sistemica.
#62
Non condivido affatto gli argomenti a favore della crisi dello scritto iniziale riportato da Aspirante Filosofo58. Sono molto distante dal volontarismo, soprattutto da quello ottimistico che contraddistingue quello scritto,  simile a tantissimi altri negli ambiti psicologici, economici, etici e filosofici.

Riconosco invece la grandissima capacità di adattamento, non di resilienza, dell'uomo alle situazioni più diverse e impreviste, d'altronde nella maggior parte dei casi non ci sono molte alternative.


#63
Tematiche Filosofiche / Re: Nietzsche e Zarathustra
06 Marzo 2025, 12:34:09 PM
Ieri sera intorno alle 21 guardavo la televisione, ero stanco, mi sono addormentato. Mi sono risvegliato intorno alle 22.30.
La mia coscienza, la mia intenzionalità, la mia volontà, il mio io erano spenti in quell'intervallo. Non c'era passato, presente, futuro, volontà, coscienza, cose, realtà in quell'intervallo. Ma chi ha spento e poi acceso la mia coscienza?
La mia risposta indica la parte inconscia della mia mente, essa ha deciso di spegnere e poi di accendere la mia parte cosciente della mente. Come ha deciso? Suppongo influenzata da altre parti del corpo e dell'ambiente. L'inconscio, la grande scoperta di Freud, non di Nietzsche. Paragonato all'inconscio il conflitto edipico è una minuzia.
La mia mente, volontà inconscia che cosa vuole, che cosa brama? Il dominio, la potenza? Ma volere è un'espressione di potenza o di impotenza, di libertà o di servitù, di indipendenza o di dipendenza?
La sublime teoria evoluzionista di Darwin mi ha insegnato a ragionare in termini di sistemi, di parti, relazioni e processi, come approfondito da Bateson.
Ragionando per sistemi la volontà di potenza o il superuomo sono esaltazioni letterarie, artistiche. Come già scritto per me il nichilismo, passivo o attivo che sia, non è un problema, il mio fondamento è che il nulla non esiste. All'eterno ritorno di Nietzsche, qualunque cosa significhi, preferisco la teoria della relatività di Einstein.
Se la filosofia di Nietzsche è una morale o estetica, rispondo, da relativista, che non mi interessa, non ho bisogno di preti e di profeti esaltati.
#64
Citazione di: Pio il 04 Marzo 2025, 10:42:37 AML'entrata nella Nato è già saltata. Gli Usa non daranno mai il consenso. La pace "giusta' che intende Zelensky vorrebbe riavere indietro tutto, compreso la Crimea che è già da 10 anni russa. Su queste basi qualunque compromesso è impossibile. Non resta che guerra ad oltranza. Zelensky sa che, se ci fosse un armistizio e indette libere elezioni, perde sicuramente la presidenza. La sua popolarità in Ucraina non è mai stata così bassa. Quindi spinge per la guerra ad oltranza, con armi e finanziamenti europei, a questo punto.
La pace giusta, rispettosa delle regole del diritto internazionale, sarebbe effettivamente la ripresa manu militari dei territori dell'Ucraina occupati dalla Russia. Obiettivo difficilmente raggiungibile.

Comunque la Russia, costretta a ricorrere al sostegno militare dell'Iran e della Corea del Nord, deve essere veramente messa male. Questa guerra, col sostegno dell'Occidente, ha mantenuto finora l'Ucraina ancora indipendente. Purtroppo gli USA, accellerando il loro declino economico e politico, hanno fatto una ignobile giravolta e abbandonato l'Ucraina alla mafia politica russa. L'Europa è del tutto impreparata politicamente e militarmente.

Zelensky sta cercando una soluzione di compromesso, che comporterà la perdita dei territori già conquistati dalla Russia, rispetto alla disfatta totale dell'Ucraina come stato autonomo che vogliono sia Putin che Trump.
Gli stupidi e patetici sovranisti ovviamente li applaudono.
#65
Tematiche Filosofiche / Re: Nietzsche e Zarathustra
01 Marzo 2025, 19:48:47 PM
Citazione di: green demetr il 01 Marzo 2025, 07:33:17 AMMa che stai delirando?
Io decido su cosa la mia mia mente si deve focalizzare.
Intenzionalità....
O signur che pazienza!
La volontà di potenza non c'entra niente coi processi mentali, è una considerazione etica.
Sempre che per te l'etica esista visto che noi non abbiamo controllo sulla nostra mente.
Sono le vaccate degli scienziati woke. 8)


"Io decido su cosa la mia mia mente si deve focalizzare."
Io chi? L'uomo, il corpo, il piede, il cervello, la mente, l'ambiente, la società? Chi è l'io, il soggetto che decide, che vuole?

Se la mente, di cui la volontà è un processo parziale, è il controllore delle altre parti dell'uomo come fai a controllare la mente?



"Ogni «così fu» è un frammento, un lugubre caso, sino a tanto che la volontà creatrice non abbia detto: «Ma così io volli! Ma così io voglio! E così vorrò!».
Ma la volontà ha forse sinora osato parlare così? E quando è successo ciò? Fu mai sin qui la volontà liberata dalla sua propria follia?
Divenne essa la liberatrice di sè medesima e la dispensatrice di gioia a sè stessa? Ha essa dimenticato lo spirito della vendetta e il digrignar dei denti?
E chi insegnò a lei di riconciliarsi col tempo, questa sublime di tutte le riconciliazioni?
Più in alto d'ogni riconciliazione deve volere la volontà, la quale è brama di dominare. Ora chi le insegnò di voler anche dominare sul passato?"


"La volontà che vuole la volontà" è un cortocircuito logico, un esempio di inconsistente patetica esaltazione letteraria.

#66
Tematiche Filosofiche / Re: Nietzsche e Zarathustra
27 Febbraio 2025, 12:00:34 PM
Citazione di: green demetr il 26 Febbraio 2025, 03:22:41 AMTEMI che in questo forum e nell'accademia non troverai MAI.


c'è da chiedersi il perchè non trovi?

ciauz!

Perchè sono temi di un filosofo esaltato e patetico, pura e pessima letteratura filosofica, a cominciare dal ridicolo ed insensato concetto di volontà di potenza.
Il volere è un processo mentale, che quindi non ha alcun potere, controllo della mente. Per questo avverti che la tua mente è libera, perchè non hai alcun controllo su di essa, mentre essa controlla la tua volontà, il tuo pensiero. Mente e volontà che dipendono da un processo di selezione evoluzionistico.
Il superuomo e la comunità di amici sono semplicemente una fetecchia letteraria.
#67
Attualità / Re: Monaco 1938-2025
25 Febbraio 2025, 01:23:25 AM
Citazione di: anthonyi il 24 Febbraio 2025, 00:38:17 AMC'é poi un altro fatto da notare, il saluto fascista é un atto servile del fascista nei confronti del fuhrer, ma tipi come Musk e Bannon non hanno l'aria di essere servi.
Anche Mussolini ed Hitler, i capi, facevano il saluto fascista. Ci sono i leader ed i follower, i secondi imitano i primi.

Musk e Bannon non hanno l'aria di essere servi. Nemmeno di essere intelligenti.
#68
Attualità / Re: Trump's Alzheimer
22 Febbraio 2025, 16:06:14 PM
Citazione di: Koba il 22 Febbraio 2025, 13:48:19 PMEh sì, perché il problema della Russia è che gli manca territorio... Come dire, si sentono un po' strettini a casa loro, hanno bisogno di spazio vitale...
Cecenia, Ucraina, Bielorussia, ... La mafia politica russa fa un pò fatica a tenere in piedi il suo dominio imperiale.
#69
Leggendo velocemente l'articolo mi sono formato la convinzione che Simone Weil di politica capiva ben poco.
In un contesto storico di antipolitica e di leaderismo rimpiango i partiti democratici.
#70
Tematiche Filosofiche / Re: Nietzsche e Zarathustra
06 Febbraio 2025, 01:32:17 AM
Citazione di: niko il 03 Febbraio 2025, 21:21:30 PMSe il tempo e' infinitamente ritornante, e se tu lo sai, ne consegue che, allora, devi vivere intensamente e sapientemente ogni attimo, insomma che devi avere schifo e orrore non della morte (non, insomma, dei tuoi limiti e di un inevitabile destino di perdita) ma della mediocrita'.
Non capisco quale sia il nesso necessario tra il tempo ciclico e una vita superomistica. 
Oltretutto il devo è in contrasto con il voglio. E il voglio è in contraddizione col fatto che non puoi proprio volere la tua vita.
La mediocrità non è affatto un problema: la vita quotidiana degli uomini è simile, con bisogni e desideri comuni, ordinari.
La paura di morire è invece un istinto umano selezionato da milioni di anni attraverso lo sviluppo delle specie viventi: senza di questo l'aspettativa di vita di un uomo non sarebbe degli attuali 70 anni.
#71
Tematiche Filosofiche / Re: Nietzsche e Zarathustra
06 Febbraio 2025, 00:29:50 AM
Citazione di: green demetr il 03 Febbraio 2025, 20:31:16 PME bravo genio.
Peccato che delle altre idee che sono veramente alla base di Nietzche, come la morte di Dio, il nichilismo e la volontà di potenza negativa, il superuomo non dice assolutamente niente di critico.
Solo che la consideri scaduta, un pò poco.

Per quanto l'eterno ritorno dove ovviamente ti soffermi come tutti i gonzi di nicce, ti ripeto alla ennesima volta, che nicce intendeva l'esatto contrario.
Ossia che non vi è mai un eterno ritorno (dell'uguale per giunta :D ), ma un infinito presente.
Qui e ora, sempre e comunque sul pezzo.
Un presente che è sempre in lotta, in tensione tra il pensiero del suo passato, e del suo futuro.
Non considero attualmente importanti i temi sviluppati da Nietzsche nella sua filosofia: il suo martello distruttore è arrugginito, appeso ad un chiodo.
Alla base della mia filosofia atea, relativistica ed evoluzionistica c'è il fatto che il nulla non esiste. Da questa premessa è facilmente comprensibile che il nichilismo non è per me un problema filosofico ed esistenziale, non sono un orfano dell'idealismo e del romanticismo. Il superuomo, che racchiude in sè la morte di Dio, il nichilismo attivo, l'amor fati, la volontà di potenza, è una figura puramente idealistica, inconsistente. 

L'eterno ritorno dell'uguale è espresso da Nietzsche in Così parlò Zarathustra e ne La Gaia scienza, che lo considera il suo pensiero più abissale, solitario, enigmatico. Tuttavia condivido che non sia un elemento necessario, essenziale rispetto agli altri nuclei della sua filosofia.
#72
Citazione di: PhyroSphera il 31 Gennaio 2025, 10:53:35 AMLa superstizione atea che considera il medico un sacerdote, il paziente un fedele, la diagnosi una bolla di un infallibile papa? Bisognerebbe accettarla, istituzionalizzarla? Evidentemente no.
Superstizione atea? Che cosa c'entra l'ateismo con la superstizione e la medicina?

Citazione di: PhyroSphera il 31 Gennaio 2025, 10:53:35 AMPasso a fare dei ritratti criminologici:

Presunti professionisti che confondono medicina e guarigione, scambiano la risposta vitale dei pazienti per l'intervento medico e ignorano le incognite nella natura e del destino, infine arrogandosi un intervento, anche ai danni dei sani, scambiando i giusti rifiuti per patologie e malattie...
Questi soggetti tanto funestamente assurdi sono davvero fuori da questo annuncio di sciopero o ne sono i protagonisti?

Sulla base di quello che scrivi, il medico dovrebbe essere sgravato da qualunque colpa: il paziente è morto per colpa delle risposte non vitali e delle incognite della natura e del destino. Amen
#73
Tematiche Filosofiche / Re: Nietzsche e Zarathustra
02 Febbraio 2025, 18:04:48 PM
Considero la filosofia di Nietzsche ormai scaduta, superata. Non condivido nessuno dei suoi nuclei teorici: la morte di Dio, il nichilismo, l'amor fati, la volontà di potenza, il superuomo, l'eterno ritorno.

L'eterno ritorno, il suo "pensiero abissale", è una ipotesi inverificabile, per me pura fantasia, metafisica. Ma supponiamo che sia valida, che il tempo sia ciclico, che cosa cambia alla mia esistenza o a quella degli uomini? Nulla, è irrilevante. Il tempo continuerà ad essere vissuto come lineare (passato, presente e futuro) come lo era per Nietzsche. Sul tempo Nietzsche non ha scritto nulla di nuovo, di importante. Se voglio riflettere sul tempo attualmente devo rivolgermi alla scienza, non alla filosofia, tantomeno a quella di Nietzsche.
#74
Citazione di: anthonyi il 30 Gennaio 2025, 18:13:53 PMDivertente l'idea della Meloni che concorda quanti migranti far arrivare dalla Libia. Per cui secondo te la forte crescita di immigrati nei primi 12 mesi di governo Meloni sarebbe stata da lei "concordata", un atto di masochismo non da poco.
Quanto alla corruzione dei carcerieri certo, é possibile, ma non é certo un reato contro l'umanità.
Sono partiti da territori della Libia controllati da altre fazioni armate.

Non si tratta di corruzione dei carcerieri. Il sistema mafioso dei miliziani libici che controllano i migranti e le carceri in Libia si basa sia sui contributi dello Stato italiano o dell'Unione europea per trattenerli, sia sull'estorsione di una parte dei migranti che vengono fatti partire.

Le torture in carcere, se non l'hai ancora capito, servono ad estorcere denaro ai familiari, che vengono contattati telefonicamente.

 
#75
Citazione di: anthonyi il 30 Gennaio 2025, 15:05:08 PMNel caso di almasri noi abbiamo certamente la gestione di regimi carcerari molto duri, dai quali però tanti immigrati irregolari riescono illegalmente a fuggire per venire, sempre illegalmente, in territorio italiano.

La gestione dei migranti e quindi delle partenze dalla Libia è regolata dal gruppo armato di cui Almasri fa parte.
I migranti non fuggono dalle carceri, i loro familiari pagano il riscatto e sono imbarcati verso l'Italia.
Presumo che il numero delle partenze sia concordato segretamente con il Governo italiano.