Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Duc in altum!

#61
Tematiche Spirituali / Re: La fede in Dio
05 Gennaio 2025, 18:46:12 PM
Citazione di: taurus il 04 Gennaio 2025, 23:42:40 PM...e POI come d' abitudine copiata-incollata nelle scritture della croce !
Secondo il vangelo di @taurus.

Citazione di: taurus il 04 Gennaio 2025, 23:42:40 PMQuindi ?
Solo e sempre.. parole, parole, parole (ovvero: aria fritta) !
Eh no, qui viene meno il tuo annuncio e la potenza del cristianesimo.

Quel pensiero scritto che si trova nei codici etici universali, solo da Gesù è stato compiuto al 100%... altro che aria fritta, le Parole, Parole, Parole diventano Rivelazione!
#62
Tematiche Spirituali / Re: La fede in Dio
05 Gennaio 2025, 18:37:43 PM
Citazione di: Morpheus il 04 Gennaio 2025, 20:05:28 PM"Debole" non è necessariamente una brutta cosa...  è un aggettivo.
Sì, certamente, ma in questo caso - abbinarlo alla speranza - non è neanche una buona cosa (da ciò il mio riferirmi alla tua onestà intellettuale).

A meno che, quel debole, non venga utilizzato (come avviene da millenni) da Dio per il suo progetto: Dio ha scelto ciò che nel mondo è debole per confondere i forti (1Cor 1,27b)... ma qui entriamo nel campo della mia fede nel cristianesimo.

Buona Epifania.

#63
Tematiche Spirituali / Re: La fede in Dio
04 Gennaio 2025, 18:29:38 PM
Citazione di: Morpheus il 04 Gennaio 2025, 12:36:57 PMLa mia Duc in altum!   è una speranza da considerare "debole" in modo tale da affrontare le varie situazioni con un pizzico di speranza e un po' d'ottimismo.
Ammiro la tua onestà intellettuale.

La mia speranza invece è potente, non delude mai...

Pace & Bene
#64
Tematiche Spirituali / Re: La fede in Dio
02 Gennaio 2025, 14:52:13 PM
Citazione di: Morpheus il 31 Dicembre 2024, 15:46:11 PMLa speranza ci aiuta ad affrontare le avversità della vita e ci rende migliori;
Certamente, ma non è da associare con la speranza del cristianesimo.

La speranza laicista (senza Dio per intenderci, ove si può avere speranza senza fede), è quel sentimento che ci aiuta a ipotizzare che tutte le cose daranno dei risultati e che questi saranno vantaggiosi e miglioreranno uno... bene... ma che succede quando questo non accade? 
Quando invece del riscatto giunge il fallimento, quando invece del lavoro giunge la rovina, quando invece della salute arriva la morte?

Chi di speranza vive, di speranza muore...

#65
Citazione di: Visechi il 30 Dicembre 2024, 20:46:13 PMOppure "Caro Gesù Bambino" o "Santa Vergine" et similia...
Infatti, Gesù (come suo padre celeste o la mamma terrestre) non compie desideri, ma mantiene le promesse... sempre vigenti e difficili da smentire!
#66
Citazione di: Morpheus il 23 Dicembre 2024, 15:02:53 PMIl punto della questione è questo: tralasciando il mio ateismo e fingendo che esistano realmente, queste divinità sono realmente buone e gli importa davvero di noi uomini o vogliono solo essere venerate?
Se esistono realmente, prima di essere buone o cattive, sono vere, è questo il punto cruciale per poi cercare di fare esperienza se sono egocentriche o altruiste.
#67
Citazione di: InVerno il 28 Dicembre 2024, 20:46:03 PMZeus & Co mica hanno chiuso i battenti perchè qualcuno ha dimostrato oggettivamente che non esistono....
Prendendo d'esempio i terrapiattisti, hai ragione, ma non c'è tanta differenza con lo scrivere: "Caro Babbo Natale...".
#68
Citazione di: Morpheus il 25 Dicembre 2024, 13:26:49 PMNon sono d'accordo. La Chiesa è stata implicata per secoli in numerosi giochi di potere e ha accumulato numerose ricchezze perciò già fargli chiudere i battenti sarebbe molto difficile. Tu, inoltre, ragioni come se dimostrando oggettivamente che il dio cattolico non esiste, TUTTI butteranno a terra i crocifissi ma purtroppo non è così (ne sono la prova i terrapiattisti e numerosi "santoni" seguiti da un discreto numero di persone). La gente ha paura di morire e ha paura di ciò che non comprende (o di ciò che pensa di non poter comprendere) perciò temo che una religione così radicata e con così tanti fedeli sparsi per tutto il mondo difficilmente vedrà la sua fine, anche se non è impossibile.
I battenti è riferito a quelli spirituali.

Certo, è giusto quel che dici in rapporto alla paura e ai terrapiattisti.
#69
Citazione di: Morpheus il 23 Dicembre 2024, 15:17:42 PMPosso dimostrare che il dio cattolico non esiste basandomi sulle numerose contraddizioni e sulle numerose incongruenze su come in realtà è e funziona il mondo.
Puoi dimostrare a te stesso che non esiste (autoconvincimento per fede), ma non oggettivamente, altrimenti la Chiesa già avrebbe chiuso... come è successo per Zeus & Co.!

Pace e Bene
#70
Tematiche Spirituali / Re: La fede in Dio
24 Dicembre 2024, 16:52:51 PM
Citazione di: daniele22 il 23 Dicembre 2024, 08:20:47 AMHo visto che te la prendi un po' con l'ebraismo in sagrestia ...
Hola @daniele22, quell'ebraismo è rivolto all'idea di pretendere che Dio è solo per una parte degli esseri umani, solo per i prescelti, solo per i "buoni", per i "bravi", per chi va a Messa o si sposa in Chiesa (e non in maniera antisemita!).

Come dimostrano i natali di Gesù che stasera tutto il mondo, inevitabilmente credente in "qualcosa", festeggia.

Buona nascita di Gesù, come maestro dell'Amore, in ognuno di voi... AUGURI!  O:-) 
#71
Tematiche Spirituali / Re: La fede in Dio
22 Dicembre 2024, 19:19:34 PM
Citazione di: Jacopus il 22 Dicembre 2024, 11:41:12 AMIl cristianesimo ha esaltato il principio della solidarietà e della fratellanza, del perdono e della condivisione e fin qui tutto bene. Ma, mi domandavo mentre il pollo sfrigolava, a che prezzo? Un prezzo l'ho già sottolineato: il rischio di polarizzare il mondo in buoni e cattivi...
Alcune semplici considerazioni fondamentali, per dimostrare che senza cambiare idea, punto di vista (grazie alla fede), non si può ricevere la "grazia" di interpretare (comprendere) il Vangelo a un livello differente:

1) Non è il cristianesimo a esaltare la fratellanza, bensì Dio a essere unico Papà & Mamma per tutti (quindi tutti figli e fratelli e sorelle; con la libertà, poi, di poter decidere essere pure Caino o figliastri o figli di N.N.)

2) Idem per la solidarietà e la condivisione, che sono l'ipostasi e la ousia della Sua natura (alias: Amore) e non un programma di governo o una costituzione democratica applicata ai cittadini

3) Il cristianesimo che polarizza il mondo in buoni e cattivi è morto, sulla sua lapide c'è scritto qui giace la "cristianità" (ricoverata in sala di rianimazione con il CVI e sepolta dal CVII).

4) L'unica polarizzazione che Dio ha concesso al cristianesimo di dar voce, è quella tra chi crede (ossia chi applica durante la propria esistenza - anche involontariamente - il progetto divino sugli uomini ... da ciò che i pubblicani e le prostitute ci passeranno davanti) e tra chi non ha creduto.

5) La buona batttaglia nel mondo terrestre ed extraterrestre - che ripetutamente accenna san Paolo - non è tra i buoni e i cattivi (quella è opera eccelsa del maestro Sergio Leone), ma tra i veri (che io preferisco denominare autentici) e i falsi (i famigerati ipocriti segnalati/giudicati già in vita da Gesù), giacché Dio si definisce la Verità e non il Buono.

Citazione di: Jacopus il 22 Dicembre 2024, 11:41:12 AMEbbene, con la sola ubbidienza non si va lontano.
6) Ubbidire, per il cristianesimo, è in simbiosi con l'udire. Au-dire et ob-audire: propenso verso il dicere e prestare attenzione al dicere di chi ci è dinanzi. Quindi è importante il dicere, ma ancor di più l'autorevolezza di chi dicere di obbedire. E quando dinanzi c'è il Cristo, solo l'obbedienza può elargire una vita larga.


----------------------------------------------------------------
Pollo fritto?! ...m'è tornata la fame!
#72
Tematiche Spirituali / Re: La fede in Dio
22 Dicembre 2024, 18:22:02 PM
Citazione di: misummi il 22 Dicembre 2024, 04:06:30 AMSan Paolo dice,in pratica:"Se Cristo non fosse morto e risorto non sarebbe servito a niente"
Adesso ammettiamo che sia morto e basta,che cosa cambierebbe?
Che non sarebbe il Dio che è... non è difficile!

Citazione di: misummi il 22 Dicembre 2024, 04:06:30 AMDiceva Margherita Hack,tremenda atea:"Basterebbe mettere in pratica la frase" ama il tuo prossimo come te stesso" per fare di questa Terra un mondo migliore"
Quindi anche la signora astrofisica M. Hack - che non è di certo un esempio da seguire per il cristianesimo - ha compreso che per una società "migliore", basta mettere in pratica il Vangelo... chapeau!

#73
Tematiche Spirituali / Re: La fede in Dio
22 Dicembre 2024, 09:33:28 AM
Citazione di: Jacopus il 22 Dicembre 2024, 08:34:41 AMContesto sopratutto il concetto di società perfettamente autentica. Non lo può essere finché non riconosce come proprio fratello anche chi è fuori da quella "fede". Le religioni lo dicono già dal termine, "religono", ovvero creano steccati e divisioni fra correligionari e non correligionari. Anche questa distinzione proviene dalla struttura cerebrale che necessita di distinzioni e di conoscere di chi ci si può "fidare".
Ecco perché il cristianesimo, ossia il Vangelo, non è una religione, ma una Persona di cui ci si può solo fidare.
E qualsiasi decisione prenderanno gli essere umani per dare vita a una società giusta, serena e realizzata, cadrà sempre nell'area dei suggerimenti vissuti da quella Persona.

Ieri sera, proprio ieri sera, dicevo in parrocchia (dando fastidio, non solo qui su LOGOS): "quanto ebraismo c'è ancora nelle nostre sagrestie"; quindi è certo che la Chiesa, apostola di questo Vangelo, ha le sue pecche e i suoi "peccati", ma, come sempre, da 2000 anni, si corregge, chiede scusa per gli errori commessi (anche per i fratelli e sorelle estromessi... in stile giudaico), e diviene ancor più autentica e corrispondente dell'originale "buona notizia".

Ma questo non cambia o ridimensiona la dimensione che quella Persona accogliente e misericordiosa, è (e sarà) anche Giudice perfetto.
E anche questo dà molto fastidio... essere giudicati!

Buona domenica
#74
Tematiche Spirituali / Re: La fede in Dio
21 Dicembre 2024, 23:40:43 PM
Citazione di: Jacopus il 21 Dicembre 2024, 12:48:00 PMQuesta è la tua personalissima interpretazione.
No, non è solo una personale interpretazione, ma una constatazione di fatto.
Se i miglioramenti che l'uomo ritiene di aver fatto senza Dio, non sono altro che mettere in pratica - involontariamente - il Vangelo, significa che forse questo suggerimento divino, ha voce in capitolo per la realizzazione di una società perfettamente autentica.
#75
Tematiche Spirituali / Re: La fede in Dio
21 Dicembre 2024, 12:16:28 PM
Citazione di: Jacopus il 19 Dicembre 2024, 21:47:17 PMRispetto alla tua domanda principale, direi che sì, la civiltà umana, pur al passo del gambero, ha fatto notevoli passi avanti. Ad esempio se io avessi scritto quello che ho scritto in questo forum, solo duecentocinquanta anni fa, sarei stato rinchiuso, messo ai ceppi, giudicato pazzo o eretico. Al nobile che stuprava la contadina, bastava dare un risarcimento o far punire con qualche frustata un suo servo. Il monaco che commetteva un reato banale non veniva giudicato da una corte laica ma da una apposita corte religiosa. Idem per gli aristocratici e i militari. Fino a qualche secolo fa, in molti paesi europei, se nascevi a Pincopallo, lì morivi, come proprietà diretta di un feudatario e sua proprietà erano anche i tuoi figli. Fino a qualche secolo fa, se eri calzolaio, anche i tuoi figli lo sarebbero stati. Solo gli aristocratici potevano ambire ad un cursus honorum. Fino a 50 anni fa, in Italia, la moglie era sottoposta alla podestà del marito, come se fosse sua figlia e alle donne non era permesso di diventare giudici. Fino a poco tempo fa non esisteva il divorzio, le donne di massima stavano a casa. Meno di un secolo fa si credeva " scientificamente" che neri o asiatici fossero non umani come i bianchi. Potrei continuare a lungo, per sottolineare come il cosiddetto @progresso non è stato solo miglioramento delle condizioni materiali.
Beh, volenti o nolenti, tutti sti miglioramenti non materiali, non sono altro che l'applicazione del Vangelo... e così sarà fino alla Parusia