Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Eutidemo

#61
Ciao Inverno. :)
La polizia ha rilevato che si trattava di "ricerche specifiche", effettuate digitando appositamente quelle frasi sulla griglia di ricerca di GOOGLE; frasi che, sinceramente, è molto arduo attribuire alla moglie dell'imputato, sebbene, per alleggerire la situazione del marito, se ne sia in parte dichiarata autrice (per chi ci vuole credere).
Ad ogni modo io le ho ricavate non dai "media" (di cui mi fido ben poco), bensì dalla attenta lettura della SENTENZA DELLA CORTE DI ASSISE n.1/16 emessa l'1/7/2016, di cui ho riportato "tel quel" quanto segue dalla pagina 120 e 126:
***
Quindi non si trattava affatto di "dettagli morbosi del processo mediatico", bensì di "indizi gravi, precisi e concordanti risultanti dal processo giudiziario"; i quali erano volti ad accertare la personalità distorta dell'imputato, e che sono risultati  perfettamente compatibili psicologicamente con la personalità dell'assassino di Yara e con il "movente" dell'omicidio.
***
Ed infatti, in un processo indiziario, è necessario indagare su tre elementi:
- il "movente";
- i "mezzi"
- l' "occasione".
***
Un cordiale saluto! :)
***
#62
Ho visto la docuserie di NETIFLIX sull'omicidio di Yara Gambirasio e devo dire che non mi è piaciuta per niente:
***
Ed infatti:
A)
Trattandosi di un caso già abbastanza complicato per conto suo, ho trovato semplicemente "demenziale" l'espediente di andare avanti e indietro nel tempo, per confondere ancora di più il povero videospettatore.
B)
Inoltre ho trovato estremamente inutili, noiose e distraenti, le numerose divagazioni sullo "stato animo" e sulle "esternazioni" televisive dei partecipanti alla tragedia, "pour epateur le borgeuais". -
C)
Infine ho calcolato, che, più o meno, il tempo concesso ai sostenitori della "tesi innocentista" è stato circa il quadruplo di quello concesso ai sostenitori della "tesi colpevolista"; inoltre, mentre gli avvocati della difesa sono stati fatti parlare in continuazione, a quelli della parte civile, cioè dei parenti della vittima, è stata pressochè preclusa la parola.
***
Ciò premesso, non potendo ovviamente considerare tutti i numerosissimi aspetti della vicenda, mi soffermerò soltanto su quelli che, almeno io, considero i principali:
.
1)
Innanzitutto, nel suo intervento dell'ultima puntata, il "leader" del "collegio difensivo" ha detto una colossale "castroneria giuridica", e, cioè che la NOSTRA COSTITUZIONE prevede che "Il giudice può pronunciare sentenza di condanna, solo se l'imputato risulta colpevole del reato contestatogli al di là di ogni ragionevole dubbio."
Non è vero!
Tale disposizione, invece, non è affatto prevista dalla NOSTRA COSTITUZIONE, bensì dall'art.533 del Codice di Procedura penale; la NOSTRA COSTITUZIONE, invece, all'art.27, stabilisce soltanto che "L'imputato non è considerato colpevole sino alla condanna definitiva."
Il che non è esattamente la stessa cosa, sebbene le due disposizioni siano indubbiamente collegate.
***
2)
Massimo Bossetti non ha un vero alibi, ed ha "mentito per lo gola" anche circa altre numerose circostanze che aveva addotto a sua discolpa.
Ed infatti sono sfilate di fronte alla corte presieduta dal giudice,  un muratore, un carrozziere, una commercialista, una segretaria, quattro edicolanti e altrettante estetiste.
a)
Giancarlo Bonacina, socio dell'azienda di Chignolo d'Isola dalla quale Bossetti aveva acquistato un metro cubo di sabbia il 9 dicembre 2010, ha spiegato che era solo un cliente saltuario e che non si recava da loro da molto tempo. Secondo l'accusa, quell'acquisto sarebbe soltanto una scusante per passare dalla zona del delitto, il campo di via Bedeschi, proprio a Chignolo.
b)
Il carrozziere e la commercialista, da cui Bossetti ha detto di essere stato il giorno del delitto di Yara, Filippo Laurino di Ambivere e Cinzia Cornali di Brembate Sopra, hanno affermato di non ricordarsi affatto che quel 26 novembre 2010 il carpentiere di Mapello sia stato effettivamente da loro.
c)
Dei quattro edicolanti di Brembate  convocati in aula (vicino alla palestra di Yara), in quanto Bossetti aveva raccontato di recarsi spesso da loro per comprare le figurine ai propri figli, nessuno lo ricorda come cliente abituale e che facesse quel tipo di acquisti.
***
Inoltre, benchè  Bossetti negasse di essersi fatto "lampade UVA" in un negozio in prossimità della casa di Yara, tuttavia è stato smentito dalla testimonianza di quattro dipendenti del centro estetico, le quali hanno raccontato che Bossetti era solito farsi le lampade abbronzanti una o due volte alla settimana, a volte anche tre; proprio vicino casa di Yara, e molto distante da casa sua (laddove c'erano altri negozi analoghi)
***
.
3)
IL FURGONE
Circa il filmato suggestivo, altamente incriminante, quel furgone che è come uno squalo che traccia la sua preda ruotando intorno alla palestra di Yara, le telecamere lo inchiodano 13 volte (o 16 volte). Uno si aspetterebbe che una prova del genere sia una delle prime a essere presentate in aula. Invece, curiosamente, quel video agli atti del processo non c'è. O meglio, ci sono solo degli spezzoni.
***
Ed in effetti non fu presentato come prova a carico, perchè le telecamere che quel giorno avrebbero inquadrato il furgone sospettato sono cinque; però il Ris, che è anche l'autore del filmato dato alla stampa, dichiara:
- che "una sola di queste fornisce immagini abbastanza nitide per identificare marca, colore e modello".
- le altre no.
***
L'unica identificazione probabile viene dalla seconda telecamera della Polynt, azienda che ha sede in via Caduti dell'Aeronautica proprio di fronte alla palestra di Brembate di Sopra; si vede il furgone Di Bossetti che passa una prima volta e poi torna indietro.
E le altre telecamere? Inutili?
No, secondo i carabinieri - questa volta del Ros - non forniscono un'identificazione, ma diventano interessanti se accoppiate a un'indagine statistica secondo cui furgoni del genere, in quella zona e a quell'ora, è difficile che ce ne fossero (5 in provincia di Bergamo); a meno che tutti quanti, a quell'ora, si siano messi a fare il girotondo intorno alla palestra di Yara.
***
L'avvocato della difesa Claudio Salvagni in udienza chiese al comandante del Ris, Giampietro Lago: "Perché allora è stato diffuso questo filmato?"". E lui ha risposto "E' stata una ricostruzione plausibile, per poter rappresentare la scena in TV".
Risposta, secondo me, molto discutibile!
***
.
4)
I COLTELLI
Da una intercettazione telefonica risulta che Bossetti (già in carcere), avendo trovato la moglie trovato in casa due suoi coltelli di origine sospetta, la abbia invitata a disfarsene subito; ed infatti, a quanto sembra, Yara non è stata uccisa con una coltellata letale, bensì lasciata morire, ancora viva, dopo essere stata a lungo torturata con piccole ferite e tagliuzzamenti da coltello.
***
La giustificazione di Bossetti  era che non voleva altri guai, senza, però, considerare che:
- l'uso personale di cannabis non è un reato;
- per farsi una canna non servono certo dei coltelli (salvo, entualmente,  dei semplici coltelli da cucina).
***
.
5)
LE RICERCHE PORNO DI BOSSETTI SU INTERNET (COMODAMENTE IMPUTATE ALLA MOGLIE).
Come risulta dalla sentenza (pag.126 di I grado), e non contestato dalla difesa:
"Sul PC di Bossetti La mattina del 29 maggio 2014, quando era stata effettuata la ricerca "ragazzine con vagine rasate", la moglie e l'imputato erano rimasti a casa insieme fino alle 11.00, poi lei era uscita per andare dal parrucchiere e, appena arrivata, gli aveva mandato un SMS."
La moglie, però, escludeva di aver effettuato ricerche contenenti la parola "tredicenni"; di altre stringhe, tipo "ragazze rosse con poco pelo sulla vagina", "ragazza rossa imbragata", "bionda sottomessa in un'ammucchiata""bella teenager dai capelli rossi dal pelo della topa rossa con la palle bianca come il latte e piena di lentiggini ma tanto porca" o <<come rimorchiare una ragazza in palestra>>".
Avete capito bene:
"COME RIMORCHIARE UNA RAGAZZA IN PALESTRA!!!!"
***
Però, resasi conto di quanto una cosa del genere avrebbe potuto pesare sulle responsabilità del marito, la moglie aggiunse che lei: "...non si ricordava ma non escludeva di averle selezionate durante la navigazione, <<cliccando a caso>>.".
***
A questo punto e' evidente che il presidente del Tribunale ed i giudici a latere, avrebbero dovuto arrestare in aula la moglie di Bossetti, per palese menzogna; ed infatti quelle rilevate dalla polizia sul PC di Bossetti erano "interrogazioni booleane", e, cioè, scritte a mano degli interessati, e, quindi, non potevano certo essere "cliccate a caso durante la navigazione".
***
Chiunque usi il PC mi capisce; senza considerare che molto difficilmente una donna possa fare interrogazioni del genere.
***
.
6) IL DNA
Infine, per quanto concerne il DNA di Bossetti sulle mutandine di YARA, la difesa ha mosso eccezioni molto valide circa l'irregolarità di conservazione della provette; tanto è vero che il P.M. di Yara è per questo sotto processo a Venezia.
Però occorre tenere presente anche un altro aspetto della vicenda!
***
Salvo che il RIS sia una "associazione a delinquere" che si è inventata tutto  (senza scopo) allo specifico scopo di incriminare un qualsiasi poveraccio, se, COMUNQUE, è spuntato il DNA nucleare di Bossetti sulle mutandine di Yara, anche se la procedura non era del tutto corretta (anzi, a maggior ragione), è evidente che il colpevole è senz'altro lui.
Altrimenti come sarebbe statisticamente possibile che il DNA fosse proprio il suo; cioè, sarebbe come se il suo nome fosse risultato a caso lanciando in aria i tasselli dello scarabeo!
***
P.S.
Ciò non toglie che, come giustamente evidenziato dalla DOCUSERIE, siano stati commessi molti errori da parte degli organi inquirenti; tali, però, almeno secondo me, da non inficiarne minimamente le conclusioni!
Le quali, infatti, sono state sanzionate dalla CASSAZIONE!
#63
Il significato di "schiacciare un pisolino" è chiarissimo: vuol dire "fare un breve riposino " (di solito dopo pranzo).
Meno chiara, invece, è l'origine di tale modo di dire.
***
Su INTERNET l'origine di  tale modo di dire, viene quasi ovunque riallacciata:
- all'antico toscano "stiacciare" ("schiacciare"), che era  il processo di raffreddamento della colata dell'oro;
- "pisolo", invece, indicava il sonno.
Per cui secondo tale tesi, dato l'impegnativo mestiere dell'orafo,  che consente poco riposo, durante la stiacciata ci si poteva concedere un sonnellino; da cui il "modo di dire".
***
Ma tale tesi, sinceramente, non mi convince affatto per le seguenti ragioni:
1)
In primo luogo tale tipo particolare di esperienza professionale era troppo ristretta, per dar luogo ad un "modo di dire" così diffuso.
2)
In secondo luogo il "modo di dire" "ora io schiaccio un pisolino", implica:
- un soggetto;
- un verbo;
- un complemento oggetto.
***
Per cui, secondo me, occorre ricordare che "pisolino" potrebbe derivare da "pisèllo" (lat. "pisellum", dim. di "pisum", e questo dal greco "πίσον""); per cui "schiacciare un pisolino" potrebbe voler dire sdraiarsi a riposare sul letto un tempo così breve da poter "schiacciare" sotto di sè soltanto un minuscolo pisello.
***
Vedi, al riguardo, la fiaba di Amundsen "La principessa sul pisello".
***
Ma la mia interpretazione è unica ed isolata; voi cosa ne pensate?
***
#64
Citazione di: Morpheus il 17 Dicembre 2024, 16:22:13 PMCiao Eutidemo. Hai ragione! Che stupido che sono! Bell'enigma, complimenti :)
Ciao Morpheus :)
Grazie, sei molto gentile :)
Ma non sei affatto uno stupido, perchè, in effetti, non era un enigma tanto  facile da risolvere, come può sembrare una volta conosciuta la soluzione!
***
Un cordiale saluto! :)
***
#65
Ciao Iano. :)
Neanche i "numeri positivi" esistevano, finché non sono stati inventati dagli esseri umani; ed infatti gli scoiattoli non contano mica le noci che mettono da parte, così come gli orsi polari non sono in grado di calcolare quanti gradi ci siano sotto lo zero.
A parte questo, in ogni caso, mi pare che il tuo ragionamento fili!
***
Un cordiale saluto!
***
#66
Ciao Iano. :)
I "numeri negativi" sono senz'altro "veri numeri", come tuti gli altri!
Così come inequivocabilmente  risulta, e viene spiegato, in qualsiasi sito che si occupa di matematica, dal più semplice al più complesso:
- da WIKIPEDIA:
- a YOUMATH
***
D'altronde, come prova del nove che i numeri negativi esistono anche nella realtà fenomenica, oggi, sul Monte bianco, ci sono -10 gradi circa!
***
Un cordiale saluto! :)
***
#67
In questo TOPIC non intendo minimamente affrontare la discussa questione dell'"identità <<psicologica>> di genere" dei cosiddetti LGBT (acronimo di lesbiche, gay, bisessuali e transgender), bensì quella degli "intersessuali", i quali, secondo l'"Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Diritti Umani", hanno "un corpo che non corrisponde alla definizione tipica dei corpi maschili o femminili"; quelli, cioè, che comunemente vengono definiti "ermafroditi", e che, cioè, non hanno una vera e propria "identità <<fisica>> di genere" .
***
Nella specie umana, infatti, si verificano ogni tanto dei casi di "ermafroditismo", nei quali non sono fisicamente prevalenti nè le caratteristiche maschili nè quelle femminili; come, ad esempio, nel caso dell'"OVOTESTIS", che, come dice il nome stesso, è un organo avente la funzione e la struttura contemporaneamente di "ovaio" e di "testicolo"
***
Non entro nei dettagli medici, circa i quali non ho competenza alcuna; ma, almeno a quanto mi è dato di capire, si è in presenza di individi che, in buona sostanza, sono fisiologicamente "neutri"!
***
Tale fenomeno è solo in parte "affine" alla questione dell'"identità <<psicologica>> di genere" dei cosiddetti "LGBT"; circa i quali una legislazione ormai obsoleta ha buon gioco nel tagliare la testa al toro sancendo:
- se hai testicoli che producono  spermatozoi, allora sei un maschio;
- se hai una vagina che produce ovuli, allora  sei una femmina.
Con l'"OVOTESTIS", invero, tale distinzione non funziona!
***
In tale caso, secondo me, l'unica soluzione possibile è che sia l'interessato a scegliere il proprio genere, un volta adulto, e non certo l'addetto all'anagrafe; il quale, in base ad una apposita "necessaria" normativa che ancora non esiste, dovrebbe annotare semplicemente "genere neutro".
***
Il caso "LGBT", come ho detto, è diverso!
Tuttavia, almeno secondo me, una legislazione più avanzata della nostra, dovrà prima o poi prevedere che, dopo che l'addetto all'anagrafe ha registrato il neonato a seconda della sua inequivoca  connotazione fisiologica, una volta diventato adulto, costui, così come può variare il suo nome, possa connotare diversamente anche la sua identità sessuale.
Ma, come avevo premesso, tale questione, in questa sede, lo considero OFF TOPIC.
#68
Ciao Morpheus :)                                 
La somma di tutti i numeri che compongono l'insieme infinito dei numeri interi positivi e di quelli negativi, è uguale a ZERO, perchè si annullano tutti reciprocamente.

Per cui resta solo il numero "0", che, addizionato a "23", ci dà come risultato "23".
0 + 23 = 23
***
NOTA

***
Oppure vedi qui:
https://library.weschool.com/lezione/numeri-interi-naturali-insiemi-numerici-z-n-insiemistica-12715.html#:~:text=L'insieme%20costituito%20da%20N,Z%2C%20vengono%20detti%20interi%20positivi.
***
Un cordiale saluto! :)
***
#69
Nella maggior parte dei casi, noi Italiani pronunciamo verbalmente tutti i caratteri alfabetici che compongono una parola scritta; gli Inglesi, invece, se ne sbattono altamente dei caratteri alfabetici che compongono una parola scritta, e li pronunciano (o non li pronunciano affatto), in genere senza alcuna regola precisa.
Ad esempio:
1)
La lettera "A", a seconda dei casi, si pronuncia "O" (come war) oppure "E" (come blade).
2)
La lettera "B" non si pronuncia mai in fine di parola se è preceduta da una "M": come, ad esempio: tomb, limb, crumb, dumb, comb, bomb, thumb, climb.
Ma, evidentemente, la "b" agli Inglesi sta proprio sulle scatole!
Ed infatti:
- il debito è scritto debt, ma si pronuncia "det".
- e lo stesso vale per il debitore, cioè debtor (che si pronuncia detor).
- idem per il dubbio, cioè doubt, in quanto anche qui la "b" scompare e si pronincia daut.
3)
La "C" scompare in muscle (che si pronuncia massl, come le cozze) e in indictment (inditment),
4)
La lettera "H", che, in genere, in inglese si scrive solo a meri "fini decorativi", in quanto non si pronuncia quasi mai, è muta per John, honest, honour, hour, heir ecc.ecc., però, invece, si pronuncia in hereditary; e non capisco perchè mai l'erede abbia l'h muta, mentre l'eredità no!
5)
La lettera "N" non va pronunciata se segue la "M" (come in Autumn, o hymn), oppure (mnemonic, mneme);
6)
La lettera "P"  non si pronuncia nei composti dal greco come psychiatrist (e tutto ciò che è collegato a psych, come pseudonym e pterodactyl.
7)
La lettera  "T" di fasten, bustle, listen, soften, often e così via è "silent" (cioè non si pronuncia).
8 )
Infine la lettera "W" di sword è non si pronuncia (sood), e che lo stesso vale per answer (anser), e che chthonic si pronuncia tonic.
#70
Varie / Re: La perfetta coincidenza delle imperfezioni.
16 Dicembre 2024, 17:14:53 PM
Citazione di: iano il 16 Dicembre 2024, 15:21:02 PMIn effetti va bene anche una qualunque curva sbilenca.
Però non c'è neanche bisogno di fare l'esperimento, è sufficiente immaginarlo. :)
Hai ragione! :)
Ho fatto la prova sbilenca (che mi vergogno a riportare);  ma, in effetti, come hai giustamente scritto tu,  non c'è neanche bisogno di fare l'esperimento materiale, essendo  sufficiente immaginarlo. :)
#71
Rastislav entra nella cella di un matematico suo prigioniero, e gli chiede:
"Sai dirmi qual è il numero che risulta:
- dalla somma di "tutti i numeri" che compongono un determinato "insieme infinito di numeri";
-  addizionata al "singolo numero" 23?
Se me lo dici avrai salva la vita, altrimenti morirai!"
***
Cosa risponde il prigioniero?
***
#72
Varie / Re: La perfetta coincidenza delle imperfezioni.
16 Dicembre 2024, 06:01:33 AM
Citazione di: iano il 15 Dicembre 2024, 23:11:25 PMConoscendoti ci contavo che l'avresti fatto. :)
Non so come hai fatto, ma lo hai fatto.
Ma pur nella sua imperfezione si capisce che questa voleva essere una linea retta, e noi consideriamola pure tale, chiamandola con una forse infelice espressione ''mediamente retta''.
Detto ciò ci sarebbe un altro esperimento da fare.
Disegna con un compasso un arco di curva che prenda l'intero foglio.
Quindi prendine una parte e ingrandiscila fino ad occupare ancora l'intera dimensione del foglio. Quindi reitera l'operazione.
Quello che dovresti notare, e a questo in effetti mi riferivo come ''gioco di magia'', è che l'arco si raddrizzerà sempre più, tendendo al disegno di una retta ', o ''mediamente tale''.
In questo gioco di magia si nasconde in effetti la ratio dell'analisi matematica sviluppata da Newton e Liebnitz, secondo Sean Carroll, nel suo ''Spazio tempo e movimento'' , Raffaello Cortina Editore.



Purtroppo non ho un compasso :(
#73
Storia / La firma dello Statuto Albertino
15 Dicembre 2024, 18:08:23 PM
Carlo Alberto firma lo Statuto Albertino, con tutti gli alti dignitari in piedi in rispettoso atteggiamento; però c'è un unico soggetto, che resta ostentatamentte e provocatariamente seduto, guardato male da due dignitari alla sua sinistra.
***
C'è qualcuno in grado di identificare chi fosse costui, e perchè è rimasto ostentatamentte e provocatariamente seduto con lo sguardo rivolto verso il pavimento?
Io non ne ho la benchè minima idea :(
***
#74
Varie / Re: La perfetta coincidenza delle imperfezioni.
15 Dicembre 2024, 11:59:03 AM
Citazione di: iano il 14 Dicembre 2024, 15:19:13 PMCiao Eutidemo e grazie per il tuo apprezzamento.
Il vero tema nascosto di questa discussione sono gli ''ingrandimenti''.
Se disegni una linea dritta essa non sarà perfetta  per i diversi motivi che abbiamo detto. Ora, supponiamo che delle diverse imperfezioni rimanga solo il fatto che la linea in effetti non sarà dritta.
Essa presenterà dunque delle curve,
Se la linea prende il foglio per intero, ingrandiamone una parte fino alle dimensioni dell'intero foglio, reiterando l'operazione.
Quello che noteremo man mano è che la linea si approssimerà sempre più  a un perfetta linea dritta.
Sembra un gioco di magia, proprio come quelli che piacciono a te. :)

Esatto!
Usando gli appropriati "ingrandimenti" si può realizzare una specie di gioco di prestigio ottico.
Ad esempio, guarda come la prima retta da me disegnata, ingrandita 1234 volte, presenta delle imprecisioni che erano invisibili ad ingrandimento ridotto:
#75
Varie / Re: La perfetta coincidenza delle imperfezioni.
15 Dicembre 2024, 11:56:25 AM
Citazione di: Morpheus il 14 Dicembre 2024, 15:26:32 PMCiao Iano.
Hai fatto davvero delle bellissime riflessioni che mi sembrano esatte. Condivido la risposta ni per due motivi:
-linee e semicirconferenze "perfette" sono pure astrazioni;
-Anche se sorvolassimo sulla questione dello spessore, è altamente improbabile riuscire a disegnare una linea bidimensionale perfetta ma nonostante questo c'è comunque una minuscolissimissima possibilità di disegnarla quindi la risposta ni mi sembra adeguata.
Un saluto.
Sottoscrivo :)