Ciao Maria
Ah beh, diciamo che ti trovo, come dire... "sorprendente" (come dire: credevo e pensavo che...).
La storia di Adamo ed Eva sarà senz'altro un racconto favolistico/religioso, ma ciò non toglie che
abbia un profondissimo significato metaforico (più profondo dello stesso mito platonico di Prometeo).
Trovo quindi sbagliatissimo, soprattutto da parte di chi intende fare un ragionamento riferito, se
non proprio alla teologia, perlomeno alla spiritualità, liquidarlo in questo modo sbrigativo.
saluti
Ah beh, diciamo che ti trovo, come dire... "sorprendente" (come dire: credevo e pensavo che...).
La storia di Adamo ed Eva sarà senz'altro un racconto favolistico/religioso, ma ciò non toglie che
abbia un profondissimo significato metaforico (più profondo dello stesso mito platonico di Prometeo).
Trovo quindi sbagliatissimo, soprattutto da parte di chi intende fare un ragionamento riferito, se
non proprio alla teologia, perlomeno alla spiritualità, liquidarlo in questo modo sbrigativo.
saluti